Quali sarebbero le controindicazioni nell'usare lo 0W20 prescritto dal produttore?
Sul fatto che l'assistenza toyota usi il 5W30 lo fà per risparmiare, non credo ci siano altri motivi.
Ciao Ruzzino, principalmente mi riferisco alle auto oggetto del presente topic che denotano problemi di elevato consumo di olio e che, mediamente, sono antecedenti all'era dello 0W20. Per queste auto va da se che un olio meno viscoso è, più elevato sarà il suo consumo.
Detto questo, in generale olii poco viscosi come appunto lo 0W20 sono adatti a motori con tolleranze molto strette, quindi motori recenti, con lo scopo di abbattere i consumi di carburante (meno viscoso=meno lavoro da parte del motore) e rientrare nelle emissioni previste dalle normative vigenti e sempre più stringenti.
In pratica per certi versi li vedo come un escamotage per rientrare nelle emissioni senza tenere conto delle temperature della zona in cui viviamo e dello stato di usura del motore.
Come precisato da Topgun nelle nostre zone (centro-nord italia, pianura) abbiamo temperature comprese tra -5 e 40°C... uno 0W20 per quanto sia additivato per tenere la viscosità, mi sembra decisamente troppo fluido (se guardiamo le tabelle viscosità-temperatura).
Tieni presente che con il passare dei km l'olio perde progressivamente le sue caratteristiche, si diluisce con il carburante e con gli acidi del particolato, gli additivi si deteriorano... quindi immagina uno 0W20 magari con 10.000 km sulle spalle cosa può diventare per un motore che si trova sotto sforzo in piena estate con 35° esterni.
In conclusione, preferisco mettere nel motore un olio che, pur rispettando gli standard qualitativi minimi suggeriti dal costruttore (API S* ACEA B*/C*) abbia una viscosità più consona alle temperature del posto dove viviamo, In questo modo sarà più basso il rischio di far mancare l'adeguato film di lubrificate agli organi meccanici del nostro motore, magari a costo di penalizzare un attimino i consumi.
p.s. nella Yaris del 2007 sto mettendo un 5W-40 sintetico (olio suggerito a libretto 5W-30 oppure di gradazione adeguata alla zona climatica). Ebbene il consumo di olio è abbondantemente rientrato nella normalità e i consumi di carburante sono bassi, addirittura mi sembrano quasi diminuiti (è vero che se riduci la viscosità dell'olio riduci il lavoro del motore, ma altrettanto accade se migliori la lubrificazione riducendo gli attriti...)