Un consumo di 2 litri d' olio ogni 10.000 chilometri è decisamente eccessivo...da qualche parte c'è una perdita (...prova a controllare il coperchio valvole e il carter della distribuzione...) o trafilaggio (...guidavalvole, anelli di tenuta, etc etc...)...il fatto che abbia iniziato a consumarne così tanto da quando la usi in città potrebbe essere un caso...non credo neppure dipenda dal fatto che non cambi olio e filtro da un pò (...che comunque non è una cosa buona :ranting2:..)...5W30, come gradazione, và bene...in altri casi, soprattutto nei Diesel , questa gradazione ha ridotto il consumo dell' olio...il fatto che la garanzia scada ad agosto non ci lascia molto tempo...ecco quello che farei io: sostituzione immediata del filtro olio e dell' olio motore e come olio proverei ad usare un 5W40 di marca (...Mobil, Castrol, Shell...)...appena fatto questo continuare a monitorare il consumo di lubrificante...se non è migliorato andare subito in concessionaria o dove hai preso l' auto e far presente il problema.
ps: ...ad essere sinceri, visto che l' auto è in garanzia, dovresti andare subito dove l' hai comprata e parlare di questo consumo anomalo...anche se potrebbero farti delle storie, visto che la sostituzione dell' olio è prevista ogni 15.000 chilometri o ogni anno...però tentare non nuoce e non costa nulla :wink_smil
Ciao Demont, ti ringrazio molto dei consigli, ti rispondo per quello che posso:
si, lo so, sono in ritardo con il cambio di olio e filtri... andrò subito.
Il problema con la garanzia è il seguente:
l'auto l'ho comprata da un rivenditore di usato a 300 km da dove vivo, che non ha un'officina interna. La garanzia è di quelle a cui possono aderire tutti i meccanici, o così mi è stata presentata... in pratica è quasi impossibile trovare qualcuno che l'accetti e l'unico che ho trovato in zona mi fa strapagare tutti gli extra (tipo tempi di diagnosi o tempo di lavoro che superi le tabelle della casa produttrice ) e non mi ci sono trovato per niente bene in passato.
Il punto adesso è: se da libretto i consumi di olio sono ancora accettabili (informazione raccolta in altri thread) e l'auto continua a funzionare regolarmente, quanto è credibile che la garanzia sia applicabile?
Non rischio portandogli la macchina di spendere solo un sacco di soldi di diagnosi per poi non fare comunque alcun intervento?
Per quanto riguarda altre motivazioni tecniche al problema, non so se può essere collegato ma poco dopo aver comprato la macchina per errore ho messo troppo olio, diciamo circa 700 grammi più del massimo. Poco dopo l'auto ha iniziato a buttar fuori fumo nero e dare problemi, e dopo che due meccanici diversi ci hanno messo le mani siamo riusciti a scoprire la causa del problema. Tirato via l'olio in più ho dovuto far sostituire la sonda lambda, mentre per fortuna il catalizzatore non si era imbrattato troppo ed ho potuto tenerlo. A sentire i meccanici il resto era a posto, ma mi chiedo se la presenza di troppo olio nel sistema abbia potuto forzare le guarnizioni e generare la perdita che supponiamo ora sia in corso...
Che ne dite?