Finalmente l'ho toccata con mano: una mezza delusione....

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Plastiche Plastiche Plastiche

Tutti continuano a puntare l'attenzione sulle plastiche dell'auris...

Ma ai tempi del passaggio dalla Corolla E11 alla E12...? COsa è successo???

Come sono le plastiche della E11 rispetto alla E12???

Non è che poi ci si abitua e si trovano i pregi???
 
che l'auris non sia una macchina di cui ci si innamori per la linea ormai è certo...
non è brutta, non è bella.....

le plastiche sono quel che sono ma ho idea che toyota abbia fatto questa scelta in nome dell'ecologia, argomento che sembra starle molto a cuore...non dimentichiamo che la corolla del 2002 era già euro 4 quando la FIAT che ora si vuole osannare, ancora nel 2004 faceva pagare 50 euro l'immatricolazione euro 4...!

sicuramente FIAT sta facendo un grande lavoro di design e di marketing come non aveva mai fatto e ha tutte le carte in regola per sfondare anche in Europa.

Tornando a Toyota sembra che i numeri di vendita le diano pienamente ragione e sono convinto che di Auris ne venderanno più di corolla...magari mi sbaglio....

per la qualità delle plastiche penso che non ci metteranno molto a tornare sui loro passi se il pubblico non dovesse accoglierle in maniera positiva...hanno fatto apposta un materiale ecologico, a sentire loro, non piace? si cambia...ma attenzione perché se negli altri paesi venisse accettato tranquillamente non penso proprio che si tornerebbe indietro, anzi probabilmente saranno proprio gli altri costruttori a doversi adeguare.

le linee....che dire....sono fatte per piacere alla stragrande maggioranza della gente...una corolla attuale sente meno il peso degli anni rispetto ad una macchina con design più estremo...guardate la golf....non penso sia una linea che susciti emozioni...però piace....sempre uguale a se stessa e sempre in primo piano...anche con un abbassamento del livello qualitativo ma la gente la compra!

BMW serie 1?

certo io preferirei linee più audaci...io da ex hondista ora come ora prenderei la civic....ma ve la ricordate la civic precedente?

probabilmente la sostituta di auris lascerà a bocca aperta....

guardate le linee di Lexus....dopo anni di design anonimo e simil mercedes ora ha trovato una propria personalità e secondo me non c'è bmw, audi o mercedes che possano competere a livello di design, e non solo, con l'attuale LEXUS.....

è difficile essere sempre i primi della classe, anche se i risultati dicono il contrario, gli altri non stanno certo a guardare....

P.S. per quanto bella possa essere una FIAT non la prenderò mai...le auto non sono fatte di solo design....:dry:
 
che l'auris non sia una macchina di cui ci si innamori per la linea ormai è certo...
non è brutta, non è bella.....

le plastiche sono quel che sono ma ho idea che toyota abbia fatto questa scelta in nome dell'ecologia, argomento che sembra starle molto a cuore...non dimentichiamo che la corolla del 2002 era già euro 4 quando la FIAT che ora si vuole osannare, ancora nel 2004 faceva pagare 50 euro l'immatricolazione euro 4...!

sicuramente FIAT sta facendo un grande lavoro di design e di marketing come non aveva mai fatto e ha tutte le carte in regola per sfondare anche in Europa.

Tornando a Toyota sembra che i numeri di vendita le diano pienamente ragione e sono convinto che di Auris ne venderanno più di corolla...magari mi sbaglio....

per la qualità delle plastiche penso che non ci metteranno molto a tornare sui loro passi se il pubblico non dovesse accoglierle in maniera positiva...hanno fatto apposta un materiale ecologico, a sentire loro, non piace? si cambia...ma attenzione perché se negli altri paesi venisse accettato tranquillamente non penso proprio che si tornerebbe indietro, anzi probabilmente saranno proprio gli altri costruttori a doversi adeguare.

le linee....che dire....sono fatte per piacere alla stragrande maggioranza della gente...una corolla attuale sente meno il peso degli anni rispetto ad una macchina con design più estremo...guardate la golf....non penso sia una linea che susciti emozioni...però piace....sempre uguale a se stessa e sempre in primo piano...anche con un abbassamento del livello qualitativo ma la gente la compra!

BMW serie 1?

certo io preferirei linee più audaci...io da ex hondista ora come ora prenderei la civic....ma ve la ricordate la civic precedente?

probabilmente la sostituta di auris lascerà a bocca aperta....

guardate le linee di Lexus....dopo anni di design anonimo e simil mercedes ora ha trovato una propria personalità e secondo me non c'è bmw, audi o mercedes che possano competere a livello di design, e non solo, con l'attuale LEXUS.....

è difficile essere sempre i primi della classe, anche se i risultati dicono il contrario, gli altri non stanno certo a guardare....

P.S. per quanto bella possa essere una FIAT non la prenderò mai...le auto non sono fatte di solo design....:dry:

Caro Osment, non prendiamoci in giro, affermando che la TOYOTA è l'unica casa ad utilizzare la cosiddetta "plastica ecologocica" (riciclata/riciclabile). Ho un amico ingegnere che lavora da anni in FIAT e mi ha appena detto che le plastiche utilizzate per la nuova BRAVO sono ECOLOGICHE,ma c'è stato un attento studio sul suo aspetto estetico e sulle sensazioni tattili in grado di dare (inoltre c'è anche un risvolto tecnico-pratico: una plastica morbida reagisce meglio,mi ha detto,di una rigida agli sbalzi termici che,tra estate ed inverno, possono essere notevolissimi all'interno dell'abitacolo). Io non oso pensare al bel "concerto" che sicuramente daranno luogo col passare del tempo,ad es., gli sportelli fragilissimi dei cassetti portaoggetti dell'AURIS.
Che TOYOTA possa tornare indietro ne dubito fortemente: questa è una precisa scelta commerciale dettata soprattutto da motivi economici, perchè questo brutto materiale plastico "ecologico" a cui TOYOTA ha dato anche un nome (che non ricordo), permette sicuramente grandi risparmi per ogni vettura prodotta. E' probabile che ciò che potrebbero perdere (in termini di vendite) in un mercato raffinato come quello italiano,potrebbe essere controbilanciato da aumento di vendite in mercati emergenti (vedi Paesi dell'EST europeo,ed altri paesi emergenti),dove gli utenti sono meno esigenti,perchè in fondo la AURIS è una WORLD CAR, e ai dirigenti Toyota interessa sfondare in tutto il mondo e non certo solo nella piccola Italia!
Ripeto,andate a leggervi ciò che scrive buona parte della stampa specializzata britannica a proposito dell'AURIS,ed allora capirete perchè anche da loro quest'auto non avrà vita facile,nonostante venga costruita lì. Deve piacere a tutti e durare nel tempo,e quindi,a parte il discorso sugli interni "economici",la linea non provoca certo emozioni,al contrario di quello che sta già facendo,non solo in Italia,ma (e questa è davvero una novità) anche nel resto d'Europa,la nuova BRAVO,che,può anche non piacere,ma,di sicuro non passa inosservata. Un'ultima nota riguardo i potenziali clienti: nella concessionaria FIAT ho visto decine di ragazzi (oltre ad adulti e anziani) ammirare e disquisire (con commenti in genere molto positivi) sulla BRAVO,mentre,invece,quando sono stato presso la conc. TOYOTA,pur essendo l'AURIS già esposta nel salone (anche se non in forma "ufficiale"),ho visto che veniva guardata con occhio distratto,se non con sufficienza, dai giovani; solo un paio di persone di mezza età si sono soffermate a guardarla con un certo interesse. Questo la dice lunga su quello che potrà essere il diverso destino di due auto che stanno entrando sul mercato internazionale nello stesso momento......A questo punto io mi auguro fortemente che l'AURIS si dimostri un FLOP,cosicchè da obbligare i vertici dell'azienda a correre ai ripari nei prossimi 2-3 anni,quando sarà possibile fare un restyling esterno ed interno (soprattutto). :wink_smil
 
non mi sembra di avere affermato che toyota sia L'UNICA auto ad utilizzare materiali ecologici...certamente però ne fa uno strumento di marketing per fare valere la sua vocazione di costruttore di auto pulite...

che poi la fiat utilizzi lo stesso materiale ecologico con un trattamento migliore sicuramente sarà vero, ma il suo marketing punta più sulle emozioni....

in Italia è una strategia che funziona...ma all'estero?
vedremo....

quando affermo che toyota possa tornare indietro non intendo certo con il progetto auris...ormai è fatto, ma se i dati le daranno torto sicuramente con la prossima generazione tornerà alle plastiche dell'attuale corolla ed innalzerà gli standard qualitativi degli interni....

con lexus mi sembra che possa dimostrare di saper costruire auto ottimamente rifinite...

tornando alla linea come già ho scritto...quali emozioni ti procura una golf?

il tutto con il massimo rispetto per le altrui opinioni JL :wink_smil :63:
 
Caro Osment, non prendiamoci in giro, affermando che la TOYOTA è l'unica casa ad utilizzare la cosiddetta "plastica ecologocica" (riciclata/riciclabile). Ho un amico ingegnere che lavora da anni in FIAT e mi ha appena detto che le plastiche utilizzate per la nuova BRAVO sono ECOLOGICHE,ma c'è stato un attento studio sul suo aspetto estetico e sulle sensazioni tattili in grado di dare (inoltre c'è anche un risvolto tecnico-pratico: una plastica morbida reagisce meglio,mi ha detto,di una rigida agli sbalzi termici che,tra estate ed inverno, possono essere notevolissimi all'interno dell'abitacolo). Io non oso pensare al bel "concerto" che sicuramente daranno luogo col passare del tempo,ad es., gli sportelli fragilissimi dei cassetti portaoggetti dell'AURIS.
Che TOYOTA possa tornare indietro ne dubito fortemente: questa è una precisa scelta commerciale dettata soprattutto da motivi economici, perchè questo brutto materiale plastico "ecologico" a cui TOYOTA ha dato anche un nome (che non ricordo), permette sicuramente grandi risparmi per ogni vettura prodotta. E' probabile che ciò che potrebbero perdere (in termini di vendite) in un mercato raffinato come quello italiano,potrebbe essere controbilanciato da aumento di vendite in mercati emergenti (vedi Paesi dell'EST europeo,ed altri paesi emergenti),dove gli utenti sono meno esigenti,perchè in fondo la AURIS è una WORLD CAR, e ai dirigenti Toyota interessa sfondare in tutto il mondo e non certo solo nella piccola Italia!
Ripeto,andate a leggervi ciò che scrive buona parte della stampa specializzata britannica a proposito dell'AURIS,ed allora capirete perchè anche da loro quest'auto non avrà vita facile,nonostante venga costruita lì. Deve piacere a tutti e durare nel tempo,e quindi,a parte il discorso sugli interni "economici",la linea non provoca certo emozioni,al contrario di quello che sta già facendo,non solo in Italia,ma (e questa è davvero una novità) anche nel resto d'Europa,la nuova BRAVO,che,può anche non piacere,ma,di sicuro non passa inosservata. Un'ultima nota riguardo i potenziali clienti: nella concessionaria FIAT ho visto decine di ragazzi (oltre ad adulti e anziani) ammirare e disquisire (con commenti in genere molto positivi) sulla BRAVO,mentre,invece,quando sono stato presso la conc. TOYOTA,pur essendo l'AURIS già esposta nel salone (anche se non in forma "ufficiale"),ho visto che veniva guardata con occhio distratto,se non con sufficienza, dai giovani; solo un paio di persone di mezza età si sono soffermate a guardarla con un certo interesse. Questo la dice lunga su quello che potrà essere il diverso destino di due auto che stanno entrando sul mercato internazionale nello stesso momento......A questo punto io mi auguro fortemente che l'AURIS si dimostri un FLOP,cosicchè da obbligare i vertici dell'azienda a correre ai ripari nei prossimi 2-3 anni,quando sarà possibile fare un restyling esterno ed interno (soprattutto). :wink_smil

c'è anche da dire che stanno martellando con la pubblicità da un pezzo per la bravo, e dell'auris nn ho visto un minimo per tv, ma proprio niente... mentre con la bravo fanno apparire la pubblicità in piccolo anche durante i film...

cmq la bravo esteticamente è bella... poi non so... non mi fido ancora di fiat... a casa avevamo 3 fiat... ora 2 sono diventate TOY, per fortuna nostra (ma non per quella del meccanico:laughing1 ) per le plastiche vi saprò dire quandro avrò visto dal vivo le 2 auto...
 
.......
sono stato a vedere la bravo....diciamo che si sono ispirati molto alla 147 come tipologia di vettura e la scelta è giusta perchè così la fiat sta riavvicinando un pubblico giovane. al contrario secondo me di toyota.


saluti

Forse la toyota, con il suoi designer, sta puntando ad un pubblico "adulto" visto che in italia l'età media è piuttosto alta ?
O stanno pensando che poi, a conti fatti, tra l'acquisto dell'auto, l'assicurazione & bollo è meglio che un'auto piaccia anche ai genitori-sponsor (e con un look così l'auris piacerà più a loro !)
Di certo dai conce toyota non c'è nessun ragazzo che guardava così :77: l'auris (anche perchè vista la promozione e pubblicità che le stanno facendo ben pochi non appassionati toyotisti sanno che è già dai concessionari !).
E dire che sicuramente l'auto è qualitativamente molto valida (discorso plastiche a parte :laughing1 ), forse anche di più di alcune concorrenti più care e reclamizzate !
 
...Ho un amico ingegnere che lavora da anni in FIAT e mi ha appena detto che le% plastiche utilizzate per la nuova BRAVO sono ECOLOGICHE,ma c'è stato un attento studio sul suo aspetto estetico e sulle sensazioni tattili in grado di dare (inoltre c'è anche un risvolto tecnico-pratico: una plastica morbida reagisce meglio,mi ha detto,di una rigida agli sbalzi termici che,tra estate ed inverno, possono essere notevolissimi all'interno dell'abitacolo). Io non oso pensare al bel "concerto" che sicuramente daranno luogo col passare del tempo,ad es., gli sportelli fragilissimi dei cassetti portaoggetti dell'AURIS....

Non ho la preparazione tecnica necessaria per affrontare l'argomento con assolute certezze ma così, a naso, mi sembra che si stiano - in generale - mitizzando ste cavolo di plastiche morbide... quasi che le plance morbide fossero ricavati dal pieno da blocchi di gomma... le plance morbide sono plance dure sulla cui parte esterna sono applicati (a caldo, presumo) fogli di materiali morbidi. Vedi la bravo... tutto l'interno è realizzato in plastica dura, con l'eccezione della plapebra superiore che è stata ricoperta di gommina. Che differenza farà sotto al sole? per me nessuna. idem la finitura della parte alta delle portiere, di plastica dura ricoperta con un materiale duro che al tatto sembra la fodera interna dei piumini, o la tela di un ombrello. Che vantaggio darà? Per me le plastiche morbide sono belle da tastare, da vedere... fanno figura, come il bel rivestimento di un divano

Ah! il cassetto superiore dell'Auris fa schifo, siamo d'accordo, ma state tranquilli (verificate pure con mano) che quello della Bravo è suo fratello... con lo sportello sorretto da un nastro... :rm_shifty

saluti...:smile:
 
Se è per questo anche la golf v mi pare abbia fatto un passo indietro rispetto alla golf iv in materia di interni e plastiche.
Secondo me tutti i costruttori si stanno muovendo per economizzare al massimo tutto (molti costruttori usano plastiche dure nelle auto recenti) a discapito della bellezza e piacevolezza al tatto. Secondo me non c'è ecologia che tenga, l'unico motivo per usare plastica dura (che in certi casi mi pare anche particolarmente sensibile ai graffi, vedi honda civic) sia solo quello che costa meno :77: !
Non ho riscontri nella realtà, ma immagino che nelle auto di fascia superiore nessuno utlizzi plastica dure per la plancia. :mf_boff:
E pensare che, oltre al tatto (ho tastato poche volte la plancia della mia corolla :fear2: ) seconndo me sono anche più belle le plastiche usate sull'attuale corolla (e mi pare di non essere l'unico a pensarla così !).
Non ho ancora parlato con nessun venditore toyota per sapere come giustificano l'uso di tali plastiche dure.
Comunque, alla fine, l'automobilista (e quello italiano in particolare) si adatta ad ogni cosa con il tempo......
 
. Secondo me non c'è ecologia che tenga, l'unico motivo per usare plastica dura (che in certi casi mi pare anche particolarmente sensibile ai graffi, vedi honda civic) sia solo quello che costa meno :77:

Difatti la plancia della FK comincia subito a scricchiolare appena presa ,soprattuto nella parte del quadro strumenti...e a graffiarsi sulla parte verniciata.
 
Ma che cosa state dicendo???

Vi dico alcune cose:
Prima di tutto Toyota non'ha mai mirato a diventare il primo costruttore al mondo, non'ha mai mirato ad essere il primo costruttore straniero in Italia (come diventerà quest'anno), ma ha solo e sempre mirato ai migliori risultati possibili di Customer Satisfaction, cercando, e riuscendoci a diventare la prima in questo a livello mondiale. E' vero le 2 cose sono delle logiche conseguenze, diventi il 'miglior' produttore di automobili, diventerai il più grande, numericamente, costruttore di automobili.
Quindi non'è vero che sulla Auris si è pensato meno qalla qualità, anzi, primadi tutto si è pensato a quella..poi l'auto può più o meno piacere, è soggettivo.
I prezzi in prevendita fino al 31 marzo partono dai 14500 per una Auris 3p 1.4 97cv,una Auris D4d sol 126 cv 3p costerà € 19750...non mi sembrano prezzi eccessivi..

e poi L'Auris una versione sportiva l'avrà con la D-Cat da 177cv che costerà 23.000 la 3p e 23650 la 5p che avrà come equipaggiamento d'ingresso il Luxory(fari xeno, smart entry, cerchi 17 e gomme 225/45,cruise controle speed limiter, rain snsor, sensore crepuscolare per i fari specchietto retro elettrocromatico, interni Sport e tutto il reso..9 air bag, abs+ebd+ba, Vsc+trc, clima autom bizona..fendi..
COSA CI COMPRATE?? Una golf GTI??? Mha...

Tutte ste critiche mi sembrano davero eccessivi, il materiale plastico è meno 'bello' al tatto rispetto alla vecchia corolla all'avensis..
Ma avete visto gli accoppiamenti??? Tutti uguali e al millesimo di millimetro, fra le plastiche e i lamierati... FATE VOI..
Poi è vero delle pecche ci sono, i pulsanti dei vetri non illuminati(ma lo sono i comandi al volante), il sistema un&down solo alla guida, le maniglie porte non illuminate...ma sono dei peccati venali..
la Auris è UNA VETTURA ESCLUSIVAMENTE europea disegnata del centro stile ED2 a nizza per questo mercato...e sarà una vettura che dovrà essere venduta a tutti...giovani, anziani, famiglie..single...sportivi...qualche compromesso doveva per forza esserci..
La bravo la compreranno forse solo i giovani...ma la punto che viene pubblicizzata costa quasi 25.000€...e quanti giovani li hanno tutti sti soldi??
Una famiglia la bravo difficilmente la comprerà...lo spazio dentro è poco...la Auris invece???:mf_boff:

Andate a provarla, guidatele a toccatele con mano..io vi aspetto per i commenti...:cheers:


ciao a tutti
 
Ultima modifica:
Vi dico alcune cose:
Prima di tutto Toyota non'ha mai mirato a diventare il primo costruttore al mondo, non'ha mai mirato ad essere il primo costruttore straniero in Italia (come diventerà quest'anno), ma ha solo e sempre mirato ai migliori risultati possibili di Customer Satisfaction, cercando, e riuscendoci a diventare la prima in questo a livello mondiale. E' vero le 2 cose sono delle logiche conseguenze, diventi il 'miglior' produttore di automobili, diventerai il più grande, numericamente, costruttore di automobili.
Quindi non'è vero che sulla Auris si è pensato meno qalla qualità, anzi, primadi tutto si è pensato a quella..poi l'auto può più o meno piacere, è soggettivo.
I prezzi in prevendita fino al 31 marzo partono dai 14500 per una Auris 3p 1.4 97cv,una Auris D4d sol 126 cv 3p costerà € 19750...non mi sembrano prezzi eccessivi..

e poi L'Auris una versione sportiva l'avrà con la D-Cat da 177cv che costerà 23.000 la 3p e 23650 la 5p che avrà come equipaggiamento d'ingresso il Luxory(fari xeno, smart entry, cerchi 17 e gomme 225/45,cruise controle speed limiter, rain snsor, sensore crepuscolare per i fari specchietto retro elettrocromatico, interni Sport e tutto il reso..9 air bag, abs+ebd+ba, Vsc+trc, clima autom bizona..fendi..
COSA CI COMPRATE?? Una golf GTI??? Mha...

Tutte ste critiche mi sembrano davero eccessivi, il materiale plastico è meno 'bello' al tatto rispetto alla vecchia corolla all'avensis..
Ma avete visto gli accoppiamenti??? Tutti uguali e al millesimo di millimetro, fra le plastiche e i lamierati... FATE VOI..
Poi è vero delle pecche ci sono, i pulsanti dei vetri non illuminati(ma lo sono i comandi al volante), il sistema un&down solo alla guida, le maniglie porte non illuminate...ma sono dei peccati venali..
la Auris è UNA VETTURA ESCLUSIVAMENTE europea disegnata del centro stile ED2 a nizza per questo mercato...e sarà una vettura che dovrà essere venduta a tutti...giovani, anziani, famiglie..single...sportivi...qualche compromesso doveva per forza esserci..
La bravo la compreranno forse solo i giovani...ma la punto che viene pubblicizzata costa quasi 25.000€...e quanti giovani li hanno tutti sti soldi??
Una famiglia la bravo difficilmente la comprerà...lo spazio dentro è poco...la Auris invece???:mf_boff:

Andate a provarla, guidatele a toccatele con mano..io vi aspetto per i commenti...:cheers:


ciao a tutti


Tutte le opinioni sono legittime, ma, francamente, avendo visto nel giro di un paio di giorni,prima AURIS e poi la BRAVO,non riesco a capire come tu possa affermare certe cose, come ad es. la presunta mancanza di spazio dentro la BRAVO,paragonata all'AURIS. Io non ho trovato sostanziali differenze,ed in compenso ho notato immediatamente la maggiore capienza del bagagliaio della italiana rispetto a quello della anglo-nipponica,e vi pare poco? Non mi soffermo sui NEI che hai evidenziato pure tu perchè mi trovano d'accordo,mentre invece non trovo così concorrenziali come dici, i prezzi (in genere la fase di lancio dura poco,e poi vedrete che i prezzi saranno adeguati.......all'insù, magari togliendo qualcosa dalla dotazione di serie!). Inoltre ti ricordo che la FIAT riesce a spremere da un ottimo motore Multijet da 1.9 litri ben 150 CV, mentre per avere 177CV da un motore Toyota, devo prendere un motore 2,2 litri, con tutto quello che consegue nel calcolo dei cavalli fiscali per assicurazione! Per non parlare poi dei motori benzina TJet da 1.4 litri iniezione diretta,con ben 120 e 150 CV, con bassissime emissioni inquinanti e bassi consumi,in rapporto alla elevata potenza. Come la mettiamo su questo punto?! Come controbatte la TOYOTA? Con un vecchio (leggermente aggiornato) 1.4 litri da 97CV?! Ovviamente questo nulla toglie alla qualità dei motori Toyota,benzina e diesel, sia ben chiaro. Ti assicuro che ho visto un interesse spropositato nei confronti della BRAVO, persino da persone di circa 80 anni,e non solo ragazzi come affermi tu!
Anche se il giudizio sull'aspetto esteriore di un'auto è in genere molto soggettivo, francamente questa AURIS non mi dice nulla, mi lascia del tutto (e non solo a me, purtroppo!) indifferente,e,soprattutto,non noto in lei il benchè minimo segno di sportività (vedremo come sarà la 3 porte). Sugli accoppiamente tra plastiche e plastiche, tra metallo e metallo, e tra plastiche e metallo, sono d'accordo con te,ma ciò non basta a definire la QUALITA' di un'auto come SUPERIORE. Tu affermi,tra l'altro:".....il materiale plastico è meno bello al tatto rispetto alla vecchia Corolla,all'Avensis.....", e ti pare poco?! Io mi aspetto dall'erede di qualsiasi modello sempre un miglioramento ed un passo in avanti, sotto TUTTI i punti di vista,e non un miglioramento su ALCUNI aspetti,ed un PEGGIORAMENTO su altri perchè loro devono risparmiare il più possibile,sperando che il potenziale cliente sia un fesso o un ingenuo e non si accorga della fregatura. Io sono ben contento che ci siano dei bei motori,potenti,ecologici e che non si guastino mai,ma,PRETENDO dall'erede della "modesta" Corolla un NETTO miglioramento,altrimenti,per quanto mi riguarda,l'AURIS se la possono tenere! Inoltre tengo a precisare che non è solo (come ho ripetuto nei precedenti msg.) come dici tu, un problema di "aspetto esteriore" delle plastiche: in effetti esse sono bruttine,di aspetto fragile e povero (sono identiche a quelle della piccola Yaris!) in molti punti della plancia, ma sono realmente fragili,leggere e povere anche nella "sostanza". Su questo punto la BRAVO è meglio riuscita e le poche persone che conosco e che hanno già visto entrambe le vetture,hanno avuto la mia stessa impressione. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio ritiene opportuno.
Ho già detto ad alcuni venditori e ad un ingegnere della concessionaria, il mio pensiero (ed il giudizio negativo sugli interni) sulla AURIS, ed essi mi hanno guardato con aria "costernata", il chè la dice tutta su quale sia il loro REALE pensiero in merito,anche se,per "dovere di squadra",non lo ammetteranno mai!
 
Tutte le opinioni sono legittime, ma, francamente, avendo visto nel giro di un paio di giorni,prima AURIS e poi la BRAVO,non riesco a capire come tu possa affermare certe cose, come ad es. la presunta mancanza di spazio dentro la BRAVO,paragonata all'AURIS. Io non ho trovato sostanziali differenze,ed in compenso ho notato immediatamente la maggiore capienza del bagagliaio della italiana rispetto a quello della anglo-nipponica,e vi pare poco? Non mi soffermo sui NEI che hai evidenziato pure tu perchè mi trovano d'accordo,mentre invece non trovo così concorrenziali come dici, i prezzi (in genere la fase di lancio dura poco,e poi vedrete che i prezzi saranno adeguati.......all'insù, magari togliendo qualcosa dalla dotazione di serie!). Inoltre ti ricordo che la FIAT riesce a spremere da un ottimo motore Multijet da 1.9 litri ben 150 CV, mentre per avere 177CV da un motore Toyota, devo prendere un motore 2,2 litri, con tutto quello che consegue nel calcolo dei cavalli fiscali per assicurazione! Per non parlare poi dei motori benzina TJet da 1.4 litri iniezione diretta,con ben 120 e 150 CV, con bassissime emissioni inquinanti e bassi consumi,in rapporto alla elevata potenza. Come la mettiamo su questo punto?! Come controbatte la TOYOTA? Con un vecchio (leggermente aggiornato) 1.4 litri da 97CV?! Ovviamente questo nulla toglie alla qualità dei motori Toyota,benzina e diesel, sia ben chiaro. Ti assicuro che ho visto un interesse spropositato nei confronti della BRAVO, persino da persone di circa 80 anni,e non solo ragazzi come affermi tu!
Anche se il giudizio sull'aspetto esteriore di un'auto è in genere molto soggettivo, francamente questa AURIS non mi dice nulla, mi lascia del tutto (e non solo a me, purtroppo!) indifferente,e,soprattutto,non noto in lei il benchè minimo segno di sportività (vedremo come sarà la 3 porte). Sugli accoppiamente tra plastiche e plastiche, tra metallo e metallo, e tra plastiche e metallo, sono d'accordo con te,ma ciò non basta a definire la QUALITA' di un'auto come SUPERIORE. Tu affermi,tra l'altro:".....il materiale plastico è meno bello al tatto rispetto alla vecchia Corolla,all'Avensis.....", e ti pare poco?! Io mi aspetto dall'erede di qualsiasi modello sempre un miglioramento ed un passo in avanti, sotto TUTTI i punti di vista,e non un miglioramento su ALCUNI aspetti,ed un PEGGIORAMENTO su altri perchè loro devono risparmiare il più possibile,sperando che il potenziale cliente sia un fesso o un ingenuo e non si accorga della fregatura. Io sono ben contento che ci siano dei bei motori,potenti,ecologici e che non si guastino mai,ma,PRETENDO dall'erede della "modesta" Corolla un NETTO miglioramento,altrimenti,per quanto mi riguarda,l'AURIS se la possono tenere! Inoltre tengo a precisare che non è solo (come ho ripetuto nei precedenti msg.) come dici tu, un problema di "aspetto esteriore" delle plastiche: in effetti esse sono bruttine,di aspetto fragile e povero (sono identiche a quelle della piccola Yaris!) in molti punti della plancia, ma sono realmente fragili,leggere e povere anche nella "sostanza". Su questo punto la BRAVO è meglio riuscita e le poche persone che conosco e che hanno già visto entrambe le vetture,hanno avuto la mia stessa impressione. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio ritiene opportuno.
Ho già detto ad alcuni venditori e ad un ingegnere della concessionaria, il mio pensiero (ed il giudizio negativo sugli interni) sulla AURIS, ed essi mi hanno guardato con aria "costernata", il chè la dice tutta su quale sia il loro REALE pensiero in merito,anche se,per "dovere di squadra",non lo ammetteranno mai!

io non mi sono permesso i dire è meglio Auris di Bravo.
La Bravo, a mio Parere, è bellissima esteticamente ed anche dentro fa la sua figura.
io sono alto 193cm e sulla bravo sia davanti che dietro non'ho trovato modo di sistemarmi comodamente, specie dietro.

Io ho voluto solo 'contestare' quest'aria di scetticismo che aleggia intorno ad Auris, visto poi che tutti lamentano la mancanza di qualià. Il modo di concepire l'auto in Toyota l'ho espresso. L'estetica può piacere oppure no...gli interni possono essere ritenuti validi oppure no...ma la qualità intrinseca non può essere, a mio avviso, messa in discussione.
 
car_photo_25687_7.jpg


:whistling :biggrin2:

Oddio cosa vedo !
La stessa "plasticaccia" rumoreggiante (hi hi hi hi !!!) !!!
E lo stesso conta Km e giri della nuova yaris TS !!!!
Scandalooo !!! :smile:asd :asd :asd :asd)

daihatsu_materia_36299.jpg


No no, ora ne sono sicuro.
La Toyota per l'Auris ha fatto un grande sforzo!
 
Ultima modifica:
guido Toyota da un po' senza problemi, non sono particolarmente affezionato ne' a questa marca ne' ad altre, ma, dopo un confronto attento ed incrociato, devo dire che

Bravo e' BELLA!! :63:
Auris NO :no:

IMHO

comunque nn comprero' nessuna delle 2 perchè non mi serve questo tipo di auto
 
io non mi sono permesso i dire è meglio Auris di Bravo.
La Bravo, a mio Parere, è bellissima esteticamente ed anche dentro fa la sua figura.
io sono alto 193cm e sulla bravo sia davanti che dietro non'ho trovato modo di sistemarmi comodamente, specie dietro.

Io ho voluto solo 'contestare' quest'aria di scetticismo che aleggia intorno ad Auris, visto poi che tutti lamentano la mancanza di qualià. Il modo di concepire l'auto in Toyota l'ho espresso. L'estetica può piacere oppure no...gli interni possono essere ritenuti validi oppure no...ma la qualità intrinseca non può essere, a mio avviso, messa in discussione.


Naturalmente neanche io mi permetto di dire che in assoluto la BRAVO sia migliore dell'AURIS, ma ho solo fatto notare quelli che ritengo essere dei passi indietro rispetto alla Corolla, e lo faccio a malincuore, credimi, visto che sono anni che apprezzo la QUALITA' Toyota,anche se solo da circa 20 mesi ne posseggo una per la 1' volta. Non voglio nemmeno calcare troppo il tasto dell'estetica, proprio perchè è legata a giudizi soggettivi. Però,consentimi di obiettare ancora una volta la tua ultima affermazione: secondo me la qualità intrinseca di un'auto dipende da un'insieme di fattori,compreso l'aspetto e la "sostanza" del materiali (plastiche,metallo e tessuti) usati per gli interni di un'auto,e non soltanto il loro (auspicabile) preciso assemblaggio. Qui non sono in discussione gli aspetti qualitativi dell'AURIS legati ad es. alla parte motoristica e telaistica,o,persino,a quello che normalmente non si vede perchè "sotto pelle",e a cui Toyota tiene molto. Sono certo che da questo punto di vista l'AURIS sia certamente superiore alla Corolla,ma ciò non è sufficiente a definire un'auto "di qualità elevata". Io non contesto l'estetica della plancia della AURIS, che trovo abbastanza gradevole in una veduta d'insieme, ma la qualità intrinseca dei materiali ("poveri") usati per essa. E' su questo punto che le nostre opinioni divergono,ma,non è un problema. Meno male che c'è qualcuno che non la pensa come me o come PraxysTS e altri, altrimenti la TOYOTA non venderebbe in futuro neanche un'AURIS!!! :laughing1
 
Io spero che "qualcuno" legga questo post e ne tragga le giuste conclusioni e considerazioni.
Visto che l'Auris è stata definita "la macchina Europea" della Toyota, mi auguro vivamente che come sempre, la casa dalle 3 ellissi sappia accontentare il cliente con la massima soddisfazione sapendo ascoltare le critiche costruttive.
 
menomale, non sono io pazzo.......mi pare che le senzazioni da me provate al motor show siano state percepite da tante persone qui' dentro
 
Ultima modifica:
menomale, non sono io pazzo.......mi pare che le senzazioni da me provate al motor show siano state percepite da tante persone quiddentro

:cray: :cheers:
Anche se poi guardando cose così:

http://www.youtube.com/watch?v=ueBQ_JNk-Dw

mi viene sempre in mente l'importanza di una vettura sicura, a prescindere dalla qualità e bellezza.
In ogni caso, caro popomer, .... "abbandono" qualsiasi commento .... :cray: e vado a :drunk:
 
:cray: :cheers:
Anche se poi guardando cose così:

http://www.youtube.com/watch?v=ueBQ_JNk-Dw

mi viene sempre in mente l'importanza di una vettura sicura, a prescindere dalla qualità e bellezza.
In ogni caso, caro popomer, .... "abbandono" qualsiasi commento .... :cray: e vado a :drunk:

e ci mancherebbe altro, un'auto natata nel 2006.


comunque io sono fiducioso per la prossima avensis, o piu' che fiducioso sono speranzoso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto