Yaris MY 15 Lounge

Avete ragione, ma era insopportabile. E finalmente hanno risolto il problema.



Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ottimo! Quindi cosa han cambiato ? Risolto anche il rumore sul posteriore ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Hanno cambiato le bocchette dell'aria, al posteriore tutto risolto. Invece per quanto riguarda gli attrezzi (gancio traino e chiave ruote) come le avete sistemate?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Hanno cambiato le bocchette dell'aria, al posteriore tutto risolto. Invece per quanto riguarda gli attrezzi (gancio traino e chiave ruote) come le avete sistemate?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ti hanno cambiato..le bocchette dell aria? erano quelle che facevano rumore?:blink:
 
Io ho un rumore davanti a sinistra del volante piuttosto forte.. Però non lo sento sempre!


@mattrunner Il problema è che il pedale non ha vibrato minimamente! Ovvio che non ho mantenuto la frenata.. Altrimenti ero ancora là a staccare la macchina dal muro... Ho pestato secco per quei pochi metri che avanzavano di rettilineo, poi quando ho iniziato a sterzare ho rilasciato leggermente il freno ed ho controsterzato accellerando per riprenderla visto che il sistemi elettronici non hanno fatto nulla....
Volevo capire solo se era normale!
 
A questo punto ti dico di no, perché l'abs, salvo particolari casi, fa sì che tu pesti più forte che puoi e ti fa arrestare senza che compi manovre "extra". Ovvio che se la velocità è elevata, vedi che arrivi lungo, hai spazio di fuga (prova dell'alce) l'abs fa sì che mantenendo il freno premuto tu possa scartare a destra o sinistra senza che la macchina sbandi e vada in testa coda. A supportare c'è il vsc (o esp) che evita ancora di più che l'auto si "intraversi"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Infatti... Per questo vi chiedevo... Conosco il funzionamento dei vari sistemi... E per quanto io sia inesperto penso di esserlo abbastanza per accorgermi se entrano in funzione o no... Vedremo!
 
Vai in una strada deserta, o un parcheggio, prendi anche i 20/30km/h e pesta il freno. Entra per forza l'abs se funziona a


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Si, ma anche senza consumare troppi copertoni... La prima volta che c'è una discesa in ghiaia inchiodo :wink:
 
Ieri il mio frullino nuovo ha toccato gli 800 km. Per ora la tratto con i guanti: mai una accelerazione fuori luogo, quando si accende la spia verde cambio subito marcia... insomma la tratto bene, anzi stra bene. Penso che andrò avanti fino a 1000 chilometri, mi sono stancato di vedere tutti che mi superano. Solo che penso rimarrò deluso quando comincerò a schiacciare e non succederà niente! :wacko::blink:
Nei primi giorni non mi entrava bene la retro. Poi ho capito che devo andare più a destra della quinta quando la ingrano. Ora sembra entrare sempre bene. Per ora nessun rumorino dalle plastiche.
Ieri ero in un garage coperto e quando l'ho accesa il navigatore non trovava i satelliti. Uscito all'aperto ci ha messo quasi 5 minuti per trovarli. Era bellissimo, in centro ad un paesino arroccato su una montagna mi segnava prati verdissimi con la macchina a fare rally. Lo smartphone dopo 20 secondi ritrova la strada. Il navigatore in generale è proprio pessimo. Lo uso prevalentemente a Roma, spesso in strade che conosco bene per vedere cosa mi propone. Se continua così mi sa che non lo userò proprio, tira fuori itinerari assurdi. Capisco gli update non tempestivi, ma almeno l'algoritmo di calcolo del percorso.... delusione totale insomma.
 
Ieri il mio frullino nuovo ha toccato gli 800 km. Per ora la tratto con i guanti: mai una accelerazione fuori luogo, quando si accende la spia verde cambio subito marcia... insomma la tratto bene, anzi stra bene. Penso che andrò avanti fino a 1000 chilometri, mi sono stancato di vedere tutti che mi superano. Solo che penso rimarrò deluso quando comincerò a schiacciare e non succederà niente! :wacko::blink:
Nei primi giorni non mi entrava bene la retro. Poi ho capito che devo andare più a destra della quinta quando la ingrano. Ora sembra entrare sempre bene. Per ora nessun rumorino dalle plastiche.
Ieri ero in un garage coperto e quando l'ho accesa il navigatore non trovava i satelliti. Uscito all'aperto ci ha messo quasi 5 minuti per trovarli. Era bellissimo, in centro ad un paesino arroccato su una montagna mi segnava prati verdissimi con la macchina a fare rally. Lo smartphone dopo 20 secondi ritrova la strada. Il navigatore in generale è proprio pessimo. Lo uso prevalentemente a Roma, spesso in strade che conosco bene per vedere cosa mi propone. Se continua così mi sa che non lo userò proprio, tira fuori itinerari assurdi. Capisco gli update non tempestivi, ma almeno l'algoritmo di calcolo del percorso.... delusione totale insomma.
se segui le frecce dello shift consumi di più..esperienza personale.. chiamarlo frullino è offendere la macchina secondo me.. se quando acceleri vuoi sprint subito e partenze a razzo ti potevi prendere il diesel.. il frullino come lo chiami tu ho visto gente che ci ha fatto 500mila km.. anche 200 mila tranquillamente... ma le provate le macchine prima di acquistarle?
 
Ieri il mio frullino nuovo ha toccato gli 800 km. Per ora la tratto con i guanti: mai una accelerazione fuori luogo, quando si accende la spia verde cambio subito marcia... insomma la tratto bene, anzi stra bene. Penso che andrò avanti fino a 1000 chilometri, mi sono stancato di vedere tutti che mi superano. Solo che penso rimarrò deluso quando comincerò a schiacciare e non succederà niente! :wacko::blink:
Nei primi giorni non mi entrava bene la retro. Poi ho capito che devo andare più a destra della quinta quando la ingrano. Ora sembra entrare sempre bene. Per ora nessun rumorino dalle plastiche.
Ieri ero in un garage coperto e quando l'ho accesa il navigatore non trovava i satelliti. Uscito all'aperto ci ha messo quasi 5 minuti per trovarli. Era bellissimo, in centro ad un paesino arroccato su una montagna mi segnava prati verdissimi con la macchina a fare rally. Lo smartphone dopo 20 secondi ritrova la strada. Il navigatore in generale è proprio pessimo. Lo uso prevalentemente a Roma, spesso in strade che conosco bene per vedere cosa mi propone. Se continua così mi sa che non lo userò proprio, tira fuori itinerari assurdi. Capisco gli update non tempestivi, ma almeno l'algoritmo di calcolo del percorso.... delusione totale insomma.

1 - Stai attento a insultare il millino che qui scoppiano le risse :biggrin2:

2 - Anche se scali marcia e la tiri fino a 6000 giri avrai sempre la stessa ripresa :wink:

3 - Bastava provare il navigtore per accorgersi che fa letteralmente pena ed è da evitare come la peste!

4 - Anche la macchina... Se volevi la ripresa c'era pur sempre il 1.3 benzina o se fai più km il 1.4 diesel!!!
Questa non va un tubo, e consuma di più (leggermente eh).. Però ha tutti i suoi vantaggi!
 
1 - Stai attento a insultare il millino che qui scoppiano le risse :biggrin2:

2 - Anche se scali marcia e la tiri fino a 6000 giri avrai sempre la stessa ripresa :wink:

3 - Bastava provare il navigtore per accorgersi che fa letteralmente pena ed è da evitare come la peste!

4 - Anche la macchina... Se volevi la ripresa c'era pur sempre il 1.3 benzina o se fai più km il 1.4 diesel!!!
Questa non va un tubo, e consuma di più (leggermente eh).. Però ha tutti i suoi vantaggi!
Bravissimo Jetro. sopprattutto nel 1 punto :bleh: :wink_smil:biggrin2:

Sulla seconda parte del 4 punto.. se ti sente Big...:dev:
 
TRE CANI E IL FRULLINO :
frullino s. m. [der. di frullare]. –

1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con lungo manico, al quale il movimento rotatorio viene impresso con le palme (altri invece sono fatti di due o più cerchi metallici intersecantisi): montare la panna col f.; in similitudini: essere, parere un f., di persona, spec. bambino, che non sta mai ferma; girare come un f., di chi è sempre in giro.

2. In etnologia, sistema a f. (o a rotazione), uno dei procedimenti per l’accensione del fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente (a mano libera, o con l’aiuto di un arco) una bacchetta di legno entro il foro praticato in un’altra bacchetta o assicella.

3. Apparecchiatura ancora in uso per sfruttare la parte utile delle sanse: è costituita da un frantoio per la rimacina, da una vasca con agitatore a rastrello nella quale le sanse rimacinate vengono mescolate con acqua, e da una serie di altre vasche affiancate nelle quali tracima successivamente la loro parte più leggera, da cui, per pressione e con solventi, si estrae un olio noto appunto come olio al frullino.

4. Denominazione corrente della molatrice o smerigliatrice elettrica portatile usata per lavori di finitura o di taglio (il nome commerciale è smerigliatrice angolare).

5.

a. Piccolo uccello della famiglia scolopacidi (Lymnocryptes minimus), con coda cuneata, tinte metalliche a riflessi verde e porporino: è un uccello palustre che si nutre di insetti e vermi; ha carni saporite; in Italia è di passo e invernale, comune, non nidificante.

b. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello gambecchio frullino.


Io ci aggiungerei :
6.
Definizione di un grande motore dalle prestazioni encomiabili, basta sapere che non gli puoi chiedere più delle sue capacità massime (pagando un mille, le prestazioni di un duemila turbo).
A volte sono "frullini" i conti correnti e le pretese della gente.

Fatta un po' di sana BIG-Ironia, torniamo a discutere sempre del motore 1.000 tre cilindri.
Uno lo deve valutare e apprezzarlo per il mille che è.
E da stolti avere un mille e ragionare su un duemila!

Si apprezza in città su percorsi stradali e anche autostradali...senza lode e senza infamia è sempre pronto, affidabile e pure economico.
Io che ho avuto dal 3.000 td del Land Cruiser (se non ricordo male e se no era un 2.8) fino alla Matiz 800....per più di 30 auto, ed ero scettio sui TRE cilindri...mbè ne ho comprate tre di Yaris 1.0.

La vita è fatta di tanta quotidianità in cui serve il millino...il frullino...il motorino...e di tre o quattro giorni all'anno in cui serve l'ammiraglia.
Io sono giunto alla conclusione che devo avere l'auto per il 360 giorni all'anno (e la Yaris è la regina per me) e dovrò cercare quella dei 5 giorni restanti, di viaggio e di rappresentanza...ma che la Yaris potrà fare benissimo.
Ergo...potrei affittarmene una e viaggiare quando debbo....ma l'anno è fatto di Yaris..non di ammiraglie da raccontare!

La Yaris 1.000 è come un gran bel paio di jeans; utile, sportivo, indistruttibile ed elegante quando vuoi...basta metterci una giacca sopra.
E costa pure..un buon paio di jeans!
Le riviste di auto e motori, consigliano il 1.0 e non il 1.3 che è considerato più ruvido del piccolo fratello!

:smile:
 
Bravo Big.. fidatevi..anche le auto hanno un anima..(se trattate bene).. Alla mia gli parlo.. sarò matto..?:wacko: ,o forse..un po troppo preso.. attenti di qua.. soppratutto alle donne,o ragazze..occhio con la borsa che mi graffi il portaoggetti... :bleh::dev:
Sei MATTO?
No... anzi si...sei MATTEO
 
Esatto... Poi non volevo offendere :biggrin2: con "non va un tubo" intendevo "non va un tubo se confrontata a un 2.0 TD"... Ma non si può confrontare un 1.0 aspirato con un 2.0 sovralimentato.
Io abito in un paesino arroccato, e faccio spesso tornanti in salita... Terza o quarta senza problemi, quindi di sicuro la coppia non manca!
Ovvio che non potete bruciare quelli con il Delta HF al semaforo! Ma non penso serva dirlo!

Riguardo alle righe... Se penso a tutti gli insulti che tirerei a mia madre quando riga le portiere tirando la maniglia con gli anelli....
Oppure scende dalla macchina e fa tutta la fiancata con la fibbia della cintura per non appoggiarsi alla macchina dietro. Echeccazzo.
 
Esatto... Poi non volevo offendere :biggrin2: con "non va un tubo" intendevo "non va un tubo se confrontata a un 2.0 TD"... Ma non si può confrontare un 1.0 aspirato con un 2.0 sovralimentato.
Io abito in un paesino arroccato, e faccio spesso tornanti in salita... Terza o quarta senza problemi, quindi di sicuro la coppia non manca!
Ovvio che non potete bruciare quelli con il Delta HF al semaforo! Ma non penso serva dirlo!

Riguardo alle righe... Se penso a tutti gli insulti che tirerei a mia madre quando riga le portiere tirando la maniglia con gli anelli....
Oppure scende dalla macchina e fa tutta la fiancata con la fibbia della cintura per non appoggiarsi alla macchina dietro. Echeccazzo.
Madre o moglie è la stessa cosa...eccccheccazzo pure io!
Comprese le banchine messe davanti a lei ...mia moglie... (la colpa non è sua ma del Sindaco che ha fatto costruire le banchine dove passa lei)...gomme e cerchi con copriruota da far paura!

PS: mio figlio 23 anni....ecccheccazzzzo pure tu a papà...!
 
Madre o moglie è la stessa cosa...eccccheccazzo pure io!
Comprese le banchine messe davanti a lei ...mia moglie... (la colpa non è sua ma del Sindaco che ha fatto costruire le banchine dove passa lei)...gomme e cerchi con copriruota da far paura!

PS: mio figlio 23 anni....ecccheccazzzzo pure tu a papà...!

Io odio le persone che grattano i cerchi. :no: Per fortuna mia madre almeno questa pena me la evita!

Poi trovo oggetti di qualsiasi tipo, ovunque... Usando la macchina solo nel weekend!
 
Sei MATTO?
No... anzi si...sei MATTEO
hahaha Big servivi proprio tu.. hai visto..chiamare il 1.0 frullino..?:dev: ma dico io.. con tutto quello che ci hai fatto tu.. ti ha portato ovunque... ehm.. no non sono matto.. sono un po ossessivo :sick:. ma dico io.. le macchine le provano prima di acquistarle?.. bah...

Jetro.. per i cerchi ho sempre paura di grattarli sui marciapiedi ma in teoria la gomma e larga quindi non si dovrebbe porre il problema.. però..sai.. sempre occhio...
 
Indietro
Alto