Pinze freni rosse

complimenti davvero meglio di così non potevi spiegarti !
anzi ve la dico tutta ! nonostante io abbia optato per la scelta dell'impianto jbl premium,e speso 1500 euro se non più, come qualità audio di alti e medi ci siamo fenomenalmente ma i bassi non sono poi così tanti per il prezzo che costa ! e allora cosa ho fatto ???? ho aggiunto un'altro amplificatore collegandomi alla radio di serie grazie ad'una centralina della hollywood ho trasformato un segnale in pre out,monocanale della hollywood da 600w rms "reali" e messo un bel box artigianale da 54 litri con bass reflex studiato per quel tipo di sub e allogiato un bel 30" della sundown sa12. ragazzi ora ho raggiunto il mio obbiettivo. lasciate perde le marche commerciali che si trovano nei negozi. io ho messo un sub per tutti i tipi di ascolto.
ecco a voi ! questo per dirvi che ognuno ha le sue passioni e gusti.
il mo rav è fantastico e curato ma non perchè lo dico io perchè la gente mi ferma per complimentarsi !
http://img844.imageshack.us/img844/6149/47316331852570323041292.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/518/foto0268h.jpg

peraltro, come ho scritto, sei tu che mi hai ispirato nel fare le pinze freni rosse...

e cmq tu hai una marcia in più nelle modifiche, anche estetiche...
 
@ piolo89

Sono della MTEC con pastiglie Mintex rosse, ho cambiato anche, ma direi sopratutto i posteriori poiché gli originali erano "cotti" come e più degli anteriori...

@ gino77

I miei dischi originali sono sempre stati delle ciofeche per l'uso o meglio quando ne abusavo, nel senso che quando esageravo e si scaldavano, bisognava pestare duro sul freno, perdendo parecchia modulabilità e insistendo nelle frenate iniziavano anche a vibrare...

I dischi sono ancora in rodaggio, ma le prime impressioni sono molto buone, anche se devo dire che molto dipende dalle pastiglie: La frenata è molto più pronta, basta accarezzare il pedale e rallenta, appoggi tutta la pianta del piede e si sente chiaramente che pinzano decisi, con poca più forza il Rav si abbassa di colpo, di più non ho provato, il materiale si deve ancora assestare per bene, anche se dopo 200 km vedo già che le piste sono quasi perfettamente rodate, grazie anche al lavoro degli intagli che spianano le pastiglie in modo uniforme.
Non ho dati sulle evidenti differenze.

Esteticamente da montati fanno la loro figura ( anche troppo) inoltre come puoi notare dalle foto sono verniciati in fabbrica di un nero lucido che non lascia arrugginire i mozzi come sugli originali.

la prima impressione che ho dato, da nuovo, è che i freni non fossero proprio infallibili. Ho giustificato i più ampli spazi di frenata riscontrati dal maggior peso rispetto alle auto fin qui guidate ma non basta...

ho anche riscontrato un miglioramento dell'efficienza dei dischi con i km ma presumo che dischi di maggior qualità sarebbero stati l'ideale.

How much? giusto per farmi un'idea...
 
Avrei voluto prendere i Tarox, poiché ne ho avuti tre paia diversi su altre precedenti macchine e mi ero trovato benissimo, tra l'altro il primo paio li avevo presi con le loro pastiglie da...gara, i primi dieci metri di frenata a freddo facevano paura perché frenavano pochissimo, ma poi riscaldandosi erano perfetti e indistruttibili, però:

Quando due anni fa gli e li ho chiesti per il nostro Rav, il sig.Taroni mi disse che non li facevano, se volevo gli portavo gli originali che me li lavorava...?
Tanto "quelli" erano che vendevano baffati, ne più ne meno....:fear2:

Adesso li hanno a listino e il paio anteriori li vendono a 315€ più la spedizione... Secondo me si sono montati la testa, una volta il rapporto qualità prezzo era perfetto, ora no, specialmente dopo quello che mi aveva detto due anni fa al tel...
Stessa cosa per i CTF...

Dopo mesi di ricerche su forum Bmw, Mercedes, Lotus, Opel, Mazda Mx5, Alfa etc, sopratutto Inglesi e Tedeschi, di feedback positivi, ho scelto gli MTEC, sono Irlandesi del nord, dal loro sito, ma ci sono anche su Ebay, tutti e quattro i dischi che li lavorano su ordinazione come vuoi tu, più le pastiglie (quelle che hanno dovrebbero essere un gradino più su delle originali in quanto a prestazioni ed un gradino più in basso delle EBC Greenstuff che ha montato piolo89 sulla sua Rav) più la verniciatura nera o silver protettiva, più la spedizione, ho pagato poco meno di 300€, direttamente dalla fabbrica.
 
Avrei voluto prendere i Tarox, poiché ne ho avuti tre paia diversi su altre precedenti macchine e mi ero trovato benissimo, tra l'altro il primo paio li avevo presi con le loro pastiglie da...gara, i primi dieci metri di frenata a freddo facevano paura perché frenavano pochissimo, ma poi riscaldandosi erano perfetti e indistruttibili, però:

Quando due anni fa gli e li ho chiesti per il nostro Rav, il sig.Taroni mi disse che non li facevano, se volevo gli portavo gli originali che me li lavorava...?
Tanto "quelli" erano che vendevano baffati, ne più ne meno....:fear2:

Adesso li hanno a listino e il paio anteriori li vendono a 315€ più la spedizione... Secondo me si sono montati la testa, una volta il rapporto qualità prezzo era perfetto, ora no, specialmente dopo quello che mi aveva detto due anni fa al tel...
Stessa cosa per i CTF...

Dopo mesi di ricerche su forum Bmw, Mercedes, Lotus, Opel, Mazda Mx5, Alfa etc, sopratutto Inglesi e Tedeschi, di feedback positivi, ho scelto gli MTEC, sono Irlandesi del nord, dal loro sito, ma ci sono anche su Ebay, tutti e quattro i dischi che li lavorano su ordinazione come vuoi tu, più le pastiglie (quelle che hanno dovrebbero essere un gradino più su delle originali in quanto a prestazioni ed un gradino più in basso delle EBC Greenstuff che ha montato piolo89 sulla sua Rav) più la verniciatura nera o silver protettiva, più la spedizione, ho pagato poco meno di 300€, direttamente dalla fabbrica.

sai se alla mtec fanno anche dischi con il piatto in ergal?
visto che ne hai parlato, su qualità/prezzo cosa sai in più?
 
sai se alla mtec fanno anche dischi con il piatto in ergal?
visto che ne hai parlato, su qualità/prezzo cosa sai in più?

Siamo giusto "un pochettino O.T." :blush:

No, non credo, forse ho letto che fanno qualcosa del genere ma vendendolo sotto il marchio Panther o Piranha e qualcosa, devi provare a contattarli direttamente.

Quel che ne so io (per il momento) sulla qualità della Mtec l'ho potuto leggere sui forum che ho elencato prima:
Ovvero utenti come me e te che si scambiavano le loro impressioni dopo averli usati per qualche migliaio di km, qualcuno anche in pista con le Ebc verdi o rosse, sopratutto con Lotus, Elise mi pare, MX5, ma anche Volvo e che dato il rapporto qualità/prezzo, si potevano permettere di sfiancarli in più di qualche trak day, affermando che tanto anche i più costosi dopo tot giorni di pista dovevano essere cambiati e le prestazioni erano quasi equiparabili, ovviamente in pista o su macchine pesanti tipo le nostre i forati non sono molto consigliati, meglio baffati o/e come i miei con le fossette ( buchi non passanti).

Basta che "googoli" la marca e vedrai che almeno il 90% dei commenti sono positivi...
A me per il momento stanno facendo una buona impressione, ovviamente non li ho ancora messi alla frusta, ma già così mi sembrano molto meglio degli originali sia come attacco iniziale che sulla "pinzata" decisa ( già successa due volte) che come modulabilità, la resistenza non l'ho ancora provata...

X il prezzo, con quello che spendi per tutti e quattro, prendi due dischi anteriori di marca Italiana...
 
Ultima modifica:
eh beh tanto ormai si è parlato di tutto.
io dei miei sono soddisfatissimo e penso siano stati soldi ben spesi. ho solo dovuto mandarli il mese scorso in ctf per sistemare una leggera imperfezione che mi trasmetteva vibrazioni quando i dischi arrivavano alle alte temperature, ma penso sia di pochissimo rilievo, visto che le frenate che ci ho fatto avrebbero fatto presagire ben più gravi deformazioni.
 
eh beh tanto ormai si è parlato di tutto.
io dei miei sono soddisfatissimo e penso siano stati soldi ben spesi. ho solo dovuto mandarli il mese scorso in ctf per sistemare una leggera imperfezione che mi trasmetteva vibrazioni quando i dischi arrivavano alle alte temperature, ma penso sia di pochissimo rilievo, visto che le frenate che ci ho fatto avrebbero fatto presagire ben più gravi deformazioni.

Spero che non sia la stessa cosa che è successa a me una ventina di anni fa con un paio di Brembo "Oro" lisci:
Finito il rodaggio li misi "alla prova" e purtroppo dopo nemmeno 5.000 km iniziarono a vibrare nelle frenate più decise;
Consumandosi il materiale del disco, sulla pista rimaneva in rilievo una briciola/ scoria di carbonio che non si abbassava come il resto della ghisa.:fear2:

Me li tornirono, ma dopo alcune migliaia di km il carbonio spuntava di nuovo e tornava a "colpire" la pastiglia generando un martellamento, incavolato ( è un eufemismo, visto quello che li avevo pagati) gli e li resi sperando che me li rimborsassero e passai ai T. Sport Japan...

Mi auguro che il problema te lo abbiano risolto, però ho voluto metterti "la pulce nell'orecchio", perché se tornassero le vibrazioni e guardando le piste frenanti vedessi uno o dei puntini neri, dovrebbero cambiarteli, anche se è molto rara come causa:
Ho il dubbio che nel caso del nostro Rav, la colpa sia più da attribuire alla scarsa ventilazione "forzata" dall'esterno dei dischi:

Hai presente quelle "alette" di plastica davanti ad ogni ruota?
Quelle dovrebbero deviare l'acqua, ma purtroppo anche l'aria fresca che arriverebbe forzata sull'apparato frenante...
 
e' anche vero che voi due (orzowej e piolo) abitate in zone montane e i freni, nei tornanti, nei curvoni, nelle discese, sono molto più sollecitati e su un mezzo grande e pesante come il rav avere freni un po' piu' potenti della norma, in certe condizioni di luoghi e stagioni, è necessario.

Chi come me vive e lavora in pianura e riserva alla montagna (solo estiva) due tre gite all'anno e di salite (e discese) ne fa poche, non c'è tutta questa esigenza.

Ormai ho preso bene le misure e i miei freni sono pochissimo sollecitati: ho una guida fluida, scalo sempre le marce e in discesa, complice anche il terrore di mia moglie per gli strapiombi montani, vado giù in seconda stile carro funebre...

esempio domenica: Monte Bisbino (sopra Cernobbio, Como): si sale da 0 a 1360 metri in una strada strettissima tutta tornanti che se incroci un altro in senso opposto c'è da sudare freddo.

Quello della Toyota, consegnandomi l'auto con le pinze dei freni appena fatte si era raccomandato di non sollecitarli troppo perchè avrei potuto surriscaldare troppo la vernice prima che si assestasse definitivamente.

Complice l'ondata di gran caldo ho cercato le vette più vicine per respirare: in discesa pensavo che le avrei utilizzate tanto invece scendendo in seconda con nessuno dietro che mi mettesse fretta ho usato i freni davvero pochissimo.

Dischi maggiormente ventilati sarebbero l'ideale ma il mio dubbio è: nella vostra Rav avete la stessa progressività di frenata che c'è in quella di serie?

Come ho già detto in altri post, io ho molto apprezzato la dolcezza e progressività del freno della Rav e non mi trovo più con quelle che inchiodano di colpo
 
Spero che non sia la stessa cosa che è successa a me una ventina di anni fa con un paio di Brembo "Oro" lisci:
Finito il rodaggio li misi "alla prova" e purtroppo dopo nemmeno 5.000 km iniziarono a vibrare nelle frenate più decise;
Consumandosi il materiale del disco, sulla pista rimaneva in rilievo una briciola/ scoria di carbonio che non si abbassava come il resto della ghisa.:fear2:

Me li tornirono, ma dopo alcune migliaia di km il carbonio spuntava di nuovo e tornava a "colpire" la pastiglia generando un martellamento, incavolato ( è un eufemismo, visto quello che li avevo pagati) gli e li resi sperando che me li rimborsassero e passai ai T. Sport Japan...

Mi auguro che il problema te lo abbiano risolto, però ho voluto metterti "la pulce nell'orecchio", perché se tornassero le vibrazioni e guardando le piste frenanti vedessi uno o dei puntini neri, dovrebbero cambiarteli, anche se è molto rara come causa:
Ho il dubbio che nel caso del nostro Rav, la colpa sia più da attribuire alla scarsa ventilazione "forzata" dall'esterno dei dischi:

Hai presente quelle "alette" di plastica davanti ad ogni ruota?
Quelle dovrebbero deviare l'acqua, ma purtroppo anche l'aria fresca che arriverebbe forzata sull'apparato frenante...

grazie della dritta. comunque ho in mente di praticare delle prese d'aria nei passaruota per favorire la ventilazione.
 
grazie della dritta. comunque ho in mente di praticare delle prese d'aria nei passaruota per favorire la ventilazione.

Secondo me, già eliminando quei deflettori di plastica o "bucherellandoli", un po più di aria dovrebbe arrivare...:wink_smil

Forse nei passaruota più che delle prese intendevi degli sfoghi?
Perché le prese bisognerebbe farle sull'anteriore, al posto dei fendinebbia sarebbero perfette, o comunque da quelle parti...

@gino77

Si, penso che se io abitassi in pianura e contemporaneamente non ci girassi in pista, quasi sicuramente non avrei problemi di surriscaldamento ai freni, anche se conoscendomi, qualche "p.s" me la farei lo stesso :wub:

Tra l'altro mi sembra di aver capito che i problemi di deformazione a caldo delle piste dei dischi dei freni che avevano i primi Rav4 III, siano stati risolti cambiando i materiali e non solo sostituendo e fresando le pastiglie dopo aver rettificato i vecchi dischi, come avevano fatto in Toyota sulla mia :rm_shifty

Tenendo conto che i miei originali erano delle ciofeche, che tra l'altro tendevano a non consumarsi ma solo ad abbrustolirsi, quelli che ho appena montato sono molto più modulabili e progressivi, certo che se gli metti delle pastiglie da gara, probabilmente diventano molto più "nervosi", ma penso che farebbero lo stesso effetto sui dischi originali...

Ripeto, quelli lavorati, dovrebbero frenare di più al limite e sopratutto ripetutamente, grazie all'attrito, all'espulsione dei gas di fading che si sprigionano nelle frenate più violente e alla pulizia delle piste provocate dalle baffature e dalle fossette, mentre i bucati si raffreddano un po più velocemente.

Per contro, fanno rumore durante le frenate più decise, niente di che, anzi per me che ero abituato a sentirlo sulle precedenti auto e moto da strada, mi da una sensazione di sicurezza in più...
 
Ultima modifica:
ho usato i dischi originali per una settimana con le ecb e la differenza tra i ctf si sente parecchio. tornare agli originali è stato un po' traumatico XD poi secondo me sbagliatissima l'idea di diminuirne il diametro con l'uscita della terza serie, ma il risparmio è risparmio daltronde.
l'impianto del rav è sempre stato un po' "spugnoso" fin dalla prima serie, quindi gino penso sia per quello che senti progressività e dolcezza nel frenare, cosa che non va bene quando ti capita di fare discese a xx0km/h con in fondo un tornante.
comunque, avendo visto l'auto senza paraurti, penso che praticando delle fessure nel passaruota si dovrebbe già sfruttare senza problemi l'aria in entrata. oggi stavo camminando e mi è caduto l'occhio su una stilo del 2002 che aveva la presa d'aria per i freni!
 
Ultima modifica:
Il diametro della seconda serie ('00-'06) era 275mm x 25 di spessore...

Il diametro della prima serie ( '94-'99) era 303mm x 18mm di spessore.

Il nostro è 296 x 28 mm di spessore, hanno diminuito il diametro di 7 mm in confronto al primo modello, però è aumentato lo spessore del disco ( visto di taglio) di ben un centimetro, guarda che questo dato non è da poco...

Spero che le Ebc, le hai spianate un po prima di montarle di nuovo sui Ctf, perché è molto dura far assestare delle pastiglie consumate da un disco usurato in un modo ad un altro disco consumato diversamente, ci vogliono parecchi chilometri per far si che poi combacino perfettamente...
 
mi sa che devo essermi sbagliato con il diametro dei posteriori sempre della seconda serie che sono 303mm. poi siccome ce l'ho ancora il rav4.2 nero ho provato a dare un'occhiata così veloce e l'impressione è che la superficie frenante sia maggiore, quindi maggiore larghezza delle piste. tu hai sai qualche dato?
per le pastiglie non fatto nulla, tanto le ho usate poco, però smontando le pinze ho notato che tra le due parti c'è differenza di spessore ben visibile.
 
No sui dischi o pastiglie del Rav4 II so solo quello che trovavo casualmente informandomi sui miei, tramite internet...

Con le pinze flottanti (come le nostre) che hanno cioè solo un pistoncino che preme le pastiglie sul disco è normale che quella interna si consumi un po di più di quella esterna, poiché quest'ultima riceve la pressione non direttamente dal pistoncino...

Ovviamente non dovrebbero esserci grandi differenze di consumo, può anche rientrare nella normalità che alla fine di una pastiglia, l'altra abbia ancora più di mezzo cm di ferodo.
Se ci fossero differenze maggiori, potrebbe esserci un problema di scorrimento fra pastiglia/portapinza/disco o anche una pista frenante non perfetta in confronto all'altra.
Fossi stato in te, prima di rimontare il tutto, oltre ad aver dato una bella pulita e sgrassata al sistema di scorrimento delle pastiglie, dato che sono uguali avrei messo la pastiglia più consumata nella parte opposta al pistoncino (esterna).
 
No sui dischi o pastiglie del Rav4 II so solo quello che trovavo casualmente informandomi sui miei, tramite internet...

Con le pinze flottanti (come le nostre) che hanno cioè solo un pistoncino che preme le pastiglie sul disco è normale che quella interna si consumi un po di più di quella esterna, poiché quest'ultima riceve la pressione non direttamente dal pistoncino...

Ovviamente non dovrebbero esserci grandi differenze di consumo, può anche rientrare nella normalità che alla fine di una pastiglia, l'altra abbia ancora più di mezzo cm di ferodo.
Se ci fossero differenze maggiori, potrebbe esserci un problema di scorrimento fra pastiglia/portapinza/disco o anche una pista frenante non perfetta in confronto all'altra.
Fossi stato in te, prima di rimontare il tutto, oltre ad aver dato una bella pulita e sgrassata al sistema di scorrimento delle pastiglie, dato che sono uguali avrei messo la pastiglia più consumata nella parte opposta al pistoncino (esterna).

sabato devo fare il tagliando e farò controllare
 
complimenti davvero meglio di così non potevi spiegarti !
anzi ve la dico tutta ! nonostante io abbia optato per la scelta dell'impianto jbl premium,e speso 1500 euro se non più, come qualità audio di alti e medi ci siamo fenomenalmente ma i bassi non sono poi così tanti per il prezzo che costa ! e allora cosa ho fatto ???? ho aggiunto un'altro amplificatore collegandomi alla radio di serie grazie ad'una centralina della hollywood ho trasformato un segnale in pre out,monocanale della hollywood da 600w rms "reali" e messo un bel box artigianale da 54 litri con bass reflex studiato per quel tipo di sub e allogiato un bel 30" della sundown sa12. ragazzi ora ho raggiunto il mio obbiettivo. lasciate perde le marche commerciali che si trovano nei negozi. io ho messo un sub per tutti i tipi di ascolto.
ecco a voi ! questo per dirvi che ognuno ha le sue passioni e gusti.
il mo rav è fantastico e curato ma non perchè lo dico io perchè la gente mi ferma per complimentarsi !
http://img844.imageshack.us/img844/6149/47316331852570323041292.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/518/foto0268h.jpg


a parte la meraviglia che hai realizzato (strabiliante) la domanda, per mera curiosità è: quanto spazio di ruba al bagagliaio originale? hai calcolato il sacrificio di litri?

Non monterò mai un armamentario simile (non posso certo stordire il nascituro) ma voglio anch'io incastonare il sub-woofer nello schienale dei sedili dietro.

Oppure è meglio nel portello del bagagliaio come avevi fatto tu all'inizio?
 
a parte la meraviglia che hai realizzato (strabiliante) la domanda, per mera curiosità è: quanto spazio di ruba al bagagliaio originale? hai calcolato il sacrificio di litri?

Non monterò mai un armamentario simile (non posso certo stordire il nascituro) ma voglio anch'io incastonare il sub-woofer nello schienale dei sedili dietro.

Oppure è meglio nel portello del bagagliaio come avevi fatto tu all'inizio?

quello che c'è nel portellone è di serie. dovresti fare una cosa tipo quella di lorenzo.
 
a parte la meraviglia che hai realizzato (strabiliante) la domanda, per mera curiosità è: quanto spazio di ruba al bagagliaio originale? hai calcolato il sacrificio di litri?

Non monterò mai un armamentario simile (non posso certo stordire il nascituro) ma voglio anch'io incastonare il sub-woofer nello schienale dei sedili dietro.

Oppure è meglio nel portello del bagagliaio come avevi fatto tu all'inizio?

grazie dei complimenti, comunque ho 26 anni e al momento ho solo la ragazza, quindi lo spazio che mi è rimasto mi basta ! lascia perdere il sub sul portellone chè una cosa studiata malissimo già solo per il fatto che vibra tutta la lamiera del portellone uno schifo grandioso ! comunque la cassa l'ho pure rifinita in pelle nera come i sedili e non in moquette. sono rimasto ach'io del bel lavoro che ho fatto ! bhè ho pure speso in totale 2000 euro trà sub + ampli + jbl premium. adesso suona da paura ... cristallino con rintocchi secchi e profondi ! ho un apmpli da 440 w per le casse e 1 ampli da 1200 w per il sub.
comunque ho dovuto optare per quella cassa perchè è un sub dal magnete gigantesco e quindi richiedeva quei litri e aumentano aon l fatto che suona in bass reflex ! comunque ci sono vari modelli e quindi si può aggiungere un'amplificatore alla radio di serie con l'aggiunta di una piccola centralina audio che trasforma il segnale in uscita rca. si sono evoluti e quindi si può are tutto. io monto 1 ampli harman gardon + 1 ampli hollywood 1200 w 1 sub sundown sa12.+ jbl premium che comprende 2 woofer da 16 a 2 vie al posteriore + 2 woofer da 20 + 2 medi/tweeter separati. adesso sono soddisfatto.
ciao a tutti.
 
grazie dei complimenti, comunque ho 26 anni e al momento ho solo la ragazza, quindi lo spazio che mi è rimasto mi basta ! lascia perdere il sub sul portellone chè una cosa studiata malissimo già solo per il fatto che vibra tutta la lamiera del portellone uno schifo grandioso ! comunque la cassa l'ho pure rifinita in pelle nera come i sedili e non in moquette. sono rimasto ach'io del bel lavoro che ho fatto ! bhè ho pure speso in totale 2000 euro trà sub + ampli + jbl premium. adesso suona da paura ... cristallino con rintocchi secchi e profondi ! ho un apmpli da 440 w per le casse e 1 ampli da 1200 w per il sub.
comunque ho dovuto optare per quella cassa perchè è un sub dal magnete gigantesco e quindi richiedeva quei litri e aumentano aon l fatto che suona in bass reflex ! comunque ci sono vari modelli e quindi si può aggiungere un'amplificatore alla radio di serie con l'aggiunta di una piccola centralina audio che trasforma il segnale in uscita rca. si sono evoluti e quindi si può are tutto. io monto 1 ampli harman gardon + 1 ampli hollywood 1200 w 1 sub sundown sa12.+ jbl premium che comprende 2 woofer da 16 a 2 vie al posteriore + 2 woofer da 20 + 2 medi/tweeter separati. adesso sono soddisfatto.
ciao a tutti.

ti manca lo schermo davanti e ci fai il cinema.
ma una curiosità (sia a te sia a chi ha fatto questo tipo di lavori): sarà che io con la macchina ci giro e non la uso per ascoltare la musica, ma proprio non capisco tutto questa necessità di sentire l'audio "cristallino" mentre si gira.
 
ti manca lo schermo davanti e ci fai il cinema.
ma una curiosità (sia a te sia a chi ha fatto questo tipo di lavori): sarà che io con la macchina ci giro e non la uso per ascoltare la musica, ma proprio non capisco tutto questa necessità di sentire l'audio "cristallino" mentre si gira.

Quando da piccolo giravo con mio nonno con la Lancia Beta e poi la Innocenti Y10 (poi diventata Lancia) l'autoradio era ridicola per gli standard di adesso.

Sentivamo e cantavamo le canzoni in milanese dal mangianastri e la musica usciva gracchiante.

Poi un giorno a scuola mi è passato a prendere il padre di un compagno bauscia con il mercedes... sembrava che la musica fosse un'altra cosa... più nitida, ti circondava, una cosa meravigliosa.

Ovviamente non ho più provato quell'esperienza ma la domanda che fai tu Piolo ha una risposta semplice: l'interesse di gente come Rav4Inside e tutti quelli che hanno modificato l'impianto audio è quello di sentire la musica BENE anche se in macchina ci stanno poco.

Infatti il lavoro che intendo far fare io non opera tanto (o non solo) sulla potenza perchè non sono un tamarro e non giro con tunz tunz davanti ai bar: è sulla CENTRALIZZAZIONE del suono cioè la rimodulazione del suono in senso armonico ed equilibrato per il nostro abitacolo.

L'effetto attuale è deludentissimo facci caso: ascolta una bella canzone che ti piace, dopo il 3° minuto sei sopraffatto da ondate sonore che si sovrappongono, perdi la percezione degli strumenti ed alla lunga, dopo un po' spegni persino la radio infastidito.

Questo perchè il suono delle casse di serie è sottopotenziato, espresso da coni scadenti, i bassi picchiano in modo troppo cupo e disordinato.

Di questi discorsi, forse prima che arrivassi, ne abbiamo fatti a bizzeffe ed io, pur con tempi lunghi, prima o poi agisco. Magari prima.
 
Indietro
Alto