Perdita di liquido refrigerante, chiedo aiuto

ho appena parlato col propr 250 is, andremo assieme in lexus x le fatture pregresse. se è tutto ok credo di prenderla
 
Ciao ragazzi, stesso identico problema di cui sopra... Portata 2 volte in 2 concessionari diversi e continuano a dire che è tutto ok, ma nessuno mi dice come mai esce sto benedetto liquido dal maledetto tubicino... (200% di sicurezza che si tratta della guarnizione della testa). Quello che non capisco è che la macchina non è più in garanzia quindi qual'è l'interesse a non dirmelo e magari spillarmi qualche migliaia di euro di intervento? ma a chi è successo ha avuto anche problemi di egr bloccata molto spesso (tipo ogni 10.000 km e con oltre al solito sporco nero anche dei granuli biancastri)?
P.s. Mio padre ha un rav 4 177cv e, con gli stessi sintomi, dopo molti tentativi, a 3gg dalla scadenza della garanzia e sotto minaccia di abbandonargli in officina la macchina ad oltranza gli anno sostituito la guarnizione della testa. risultato: niente più perdita e la macchina non mangia più un filo d'olio.... Casualita!!!!!

Grazie a tutti
Buona Notte
 
perdita liquido + valvola egr sempre bloccata = is220d primo semestre 2006... vendila/schiacciala/regalala
 
Io ho provato a rifare la testa in garanzia ma si sono attaccati a cavilli insensati.
L'ho fatta a mie spese più qualche altra cosuccia...adesso va che è una meraviglia.

Dipende solo da te e dalle tue priorità :wink_smil
 
2 Semestre 2008... è un pensiero che faccio 3/4 volte al giorno... :sick:

Scusate se mi intrometto,
facciamo pure i debiti scongiuri :dry:, ma visto che questo pensiero in futuro potrebbe interessare forse l'80% di possessori di 2.2 d4d, visto e confermato che fino al 2010 questo é un evidente difetto di fabbrica che ha afflitto, affligge e purtroppo affliggerà molti propietari di 2.2, visto anche che non é un problemino da poco, si parla di 6.000€ per la sostituzione del monoblocco, su motori che in molti casi non avranno raggiunto neanche i 100.000km, anche perché quasi tutti non hanno risolto rifacendo "solo" la testa, purtroppo...

Perché non proviamo ad unirci, magari con una raccolta di firme di tutti i possessori di 2.2 d4d e chiedere insieme, tramite lettera o email a Toyota Italia e/o "Europa" delucidazioni se ci fosse la possibilità di prevenire il difetto con qualche azione preventiva e/o "rassicurazioni" magari su una loro buona partecipazione alle spese anche a chi, secondo i "loro parametri" non spetterebbe più ?

A me sembra il minimo che potrebbero fare, dopo aver speso soldoni nella convinzione di possedere un mezzo all'avanguardia, ma sopratutto affidabile nel tempo;
Credo che se ci venissero "in contro" si farebbero una buonissima pubblicità nei nostri confronti e cambierei il mio pensiero attuale nell'eventualità di affidare ancora la mia preferenza a Toyota/Lexus.
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto,
facciamo pure i debiti scongiuri :dry:, ma visto che questo pensiero in futuro potrebbe interessare forse l'80% di possessori di 2.2 d4d, visto e confermato che fino al 2010 questo é un evidente difetto di fabbrica che ha afflitto, affligge e purtroppo affliggerà molti propietari di 2.2........

Purtroppo, da alcuni post che ho letto, sembra che questo problema non l’ abbiano solo i 2.2 D-4D ma anche il piccolo 1.4D-4D, anche se in percentuale minore.

Ho riacquistato Toyota dopo una positivissima esperienza con una Carina E principalmente per l’ affidabilità ma ora, purtroppo, comincio a ricredermi!

La mia Auris 2.2 D-Cat ha solo poco più di 50mila Km e per ora non presenta problemi, a parte il "caratteristico" consumo di olio (circa 1 litro ogni 8/10.000 Km) ma il pensiero di avere come una spada di Damocle sempre tesa sul collo certamente mi preoccupa non poco! :dry:

Posso capire che motori di nuova progettazione possano nascere con alcuni problemi di gioventù, ma il 2.2 D-4D è stato commercializzato, se ben ricordo, nel lontano 2005 e trovo incredibile che una grande Casa come Toyota abbia impiegato più di 5 anni per rimediare ad un così gravoso difetto progettuale. :rm_shifty
 
Hai chiuso con successo l'EGR? :smile:
E perchè mai?
No, sostituzione di due candelette, pompa dell'acqua e spianamento della testa (era giù di un decimo circa) oltre naturalmente al kit di guarnizioni della testa.
Hanno poi ovviamente pulito tutta la testata comprese le sedi delle valvole che erano in condizioni pessime.

Adesso la mia auto va davvero bene :wink_smil
 
ammettere un difetto di progettazione/costruzione implica un richiamo ufficiale

come ho scritto tempo fa (detto dal mio concessionario) di lexus turbodiesel ne han vendute poche e quasi solo in italia... e non penso ne faranno più (e meno male aggiungo io)

siccome è un difetto che non nuoce alla salute del conducente, se non al suo portafogli, la vedo dura

comunque, per esperienza diretta, se volete farvi ascoltare scrivetela in inglese e speditela direttamente in giappone la lettera :biggrin2:
 
Ciao Ragazzi,

molti di voi hanno già letto molti mesi addietro la mia analoga disavventura circa la pompa dell'acqua. Io per fortuna sono riuscito a farla sostituire (a mie spese) prima che il problema danneggiasse ulteriormente il motore come ad alcuni è purtroppo accaduto.

È stato grazie a questo ed altri forum che mi hanno fatto immediatamente apprendere la problematica del liquido refrigerante che schizzava da tutte le parti. Per fortuna mi sono recato in concessionario per un controllo e mi hanno detto che la pompa era da sostituire. Inoltre il meccanico mi ha assicurato di aver montato una pompa dell'acqua "diversa" da quella data in dotazione. Da quel giorno non ho visto più schizzi anomali sul motore.

C'è stato grande viavai di lettere con Lexus Svizzera la quale mi ha risposto con gentilezza che non avrebbero pagato un centesimo del danno fuori garanzia nonostante gli avessi allegato una miriade di prove e printscreen di molti forum che pativano lo stesso problema; non riconoscendo così il problema come "difetto di fabbrica".

Con questo voglio solo dirvi che secondo me, firmare una petizione non servirà purtroppo a nulla.

Per ora (incrocio le dita) la macchina va bene e non ho MAI avuto problemi con la valvola EGR sin ora! Speriamo bene..!
 
Ultima modifica:
..di lexus turbodiesel ne han vendute poche e quasi solo in italia... e non penso ne faranno più (e meno male aggiungo io)

Confermo: anche sul sito di Lexus Svizzera, la IS 220d è stata eliminata dalla lista.
Come già ribadito in altri post: tornassi indietro, prenderei la IS 250..
 
E perchè mai?
No, sostituzione di due candelette, pompa dell'acqua e spianamento della testa (era giù di un decimo circa) oltre naturalmente al kit di guarnizioni della testa.
Hanno poi ovviamente pulito tutta la testata comprese le sedi delle valvole che erano in condizioni pessime.

Adesso la mia auto va davvero bene :wink_smil

Pensavo che con "L'ho fatta a mie spese più qualche altra cosuccia..." avessi fatto fare qualche modifica per cercare di risolvere l'eccessiva incrostazione del sistema EGR, che insieme al trafilaggio di olio dalle fascie dei pistoni, sembrerebbe essere la concausa degli eccessivi depositi carboniosi nelle camere di combustione, che aumentandone la compressione farebbero trafilare le "vecchie" guarnizioni, arrivando in alcuni casi ad incrinare testa e monoblocco.

Per cercare di risolvere il difetto, hanno introdotto un paio di volte cambiamenti alle fasce elastiche e al disegno dei pistoni, le ultime che so io (by Bitphone tsb :smile:) sui Rav é del Marzo '11, inoltre hanno totalmente modificato la valvola EGR, aggiungendogli anche due tubi che la raffreddano ulteriormente, portandogli direttamente il liquido di raffreddamento ( al limite pensavo che potesse essere questa "l'altra cosuccia" a tue spese :wink_smil) così come é cambiato il trattamento della base metallica della guarnizione testa e chissà cosa altro...

@madmacs

"ammettere un difetto di progettazione/costruzione implica un richiamo ufficiale"

Hai ragione, questo é probabilmente l'ostacolo più grande da affrontare perché Toyota possa darci retta, ma se almeno riuscissimo a farci dare una dritta sul come comportarsi per prevenire, tipo se cambiare la guarnizione e l'EGR con quelle modificate o magari quale "comportamento" di guida o manutenzione riesce a procastinare il più possibile l'evento, sarebbero quasi sicuramente 3 o 4000€ risparmiati e qualche pensiero in meno...
 
Io sono disposto a tutto... Quindi se volgiamo fare qualcosa contate pure su di me... Io posso procurarmi la documentazione dell'intervento fatto a mio padre sul rav4... Intanto vi faccio ancora qualche domanda... Dato che il meccanico continua a dire che non è la guarnizione della testa perchè (non so con quale strumento) dice che non c'è traccia di gas di scarico nel liquido di raffreddamento... Secondo voi sostituendo la pompa dell'acqua come ho letto hanno fatto molti si può risolvere il problema (almeno temporaneamente...) ? Qualcuno ho fatto qualche preventivo per la guarnizione della testa fuori dalla rete lexus (meccanico di fiducia) ?
Grazie a tutti
Ciao e buon week end....
Marco:77:
 
Sul mio Rav se il livello a freddo è esattamente al max, lo butta fuori dal tubo, è successo solo una volta, da allora resta alcuni mm sotto la tacchetta del max, non ho idea come sia la vaschetta dell'IS, ma prova a tenere il livello a freddo un pelino più basso, sopratutto se ti hanno messo in pressione il sistema e non hanno fortunatamente trovato perdite.

Ho visto che hanno sostituito alcune pompe dell'acqua, non perché avevano problemi di efficienza di pompaggio, ma perché lasciavano trafilare liquido di raffreddamento dalle boccole dell'alberino che trasmette il moto della puleggia alle palette, poi il liquido cadendo sulle parti in movimento veniva schizzato, credo un po dappertutto, per cui penso che se non vedi schizzi o macchiette rosa diametralmente opposti alla cinghia servizi o sopra e dentro essa, l'ermeticità della pompa dovrebbe essere ancora garantita.
 
Il problema è evidente non solo in Italia ma naturalmente è esteso in tutta Europa.

Se ne parla abbondantemente anche nei Forum esteri.

Interessante l' estensione della garanzia per tale problema a 7 anni/180.000 Km:

Charliefarlies Guide To The Toyota 2Ad Diesel Engine And Its Issues. - Rav 4 Club - Toyota Owners Club - Toyota Forum

T180 Extended Warranty Period Headgasket Failure - Rav 4 Club - Toyota Owners Club - Toyota Forum

se riuscite a spiegare alla lexus che il motore è lo stesso :dev: magari gliela fate....
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...=irHjJPx3t9Ha5Syxe1B_kw&bvm=bv.45645796,d.ZGU
 
Indietro
Alto