Lavaggio Differenze airbox con e senza tubo aspirazione, motore 1KRFE (998cc 12v)

In questi giorni, tramite adattatore OBDII bluetooth e il software del cell ho visto che le temperature ai collettori d'aspirazione variano dai 36° quando sono fermo con motore acceso fino ad assestarsi ai 30-31° quando sono in movimento, anche dopo alcune tirate in salita; prima senza tubo ogni tanto quando collegavo il dispositivo vedevo valori dai 40° ai 50°.

Beh, direi che almeno nell'intento di aumentare la densita' dell'aria ci siamo riusciti a vedere i dati :biggrin2:
Possiamo segnarci a calendario il giorno per la "Fiera dello Smanettone".

Tieni anche in mente che hai un filtro aftermarket che gia' da solo dovrebbe far passar aria migliore.
 
Beh, direi che almeno nell'intento di aumentare la densita' dell'aria ci siamo riusciti a vedere i dati :biggrin2:
Possiamo segnarci a calendario il giorno per la "Fiera dello Smanettone".

Tieni anche in mente che hai un filtro aftermarket che gia' da solo dovrebbe far passar aria migliore.

Ahahah vero xD
Allora questa sera ho fatto 3 prove con dei miei amici a cui ho incollato il cell per vedere i valori in un rettilineo stirando la seconda e mettendo la terza fino a raggiungere i 95-100km/h.

1) Nella prova con tubo e convogliatore tutto regolare, il valore minimo è sceso a 0.850.
2) Ho fatto un prova sganciando il tubo dalla trombetta lasciandolo circa a 5cm e il velore è sceso sotto gli 800, mi pare 0.729 e nel passaggio tra seconda e terza è stato più brusco, la ripresa è stata schifosa, come se ci fosse stato un vuoto di erogazione.
3) Ho fatto un mix tra tubo piccolo, quello che avevo in precedenza rivolto verso il faro + tubo grande messo vicino quello piccolo, praticamente subito sotto rivolto sempre nella parte del faro. Anche in questa prova il valore è sceso sotto gli 800, e il cambio marcia è stato ugualmente penoso.

Eravamo in 4 in macchina e gli altri miei amici hanno notato la stessa cosa :63:
 
Ahahah vero xD
Allora questa sera ho fatto 3 prove con dei miei amici a cui ho incollato il cell per vedere i valori in un rettilineo stirando la seconda e mettendo la terza fino a raggiungere i 95-100km/h.

1) Nella prova con tubo e convogliatore tutto regolare, il valore minimo è sceso a 0.850.
2) Ho fatto un prova sganciando il tubo dalla trombetta lasciandolo circa a 5cm e il velore è sceso sotto gli 800, mi pare 0.729 e nel passaggio tra seconda e terza è stato più brusco, la ripresa è stata schifosa, come se ci fosse stato un vuoto di erogazione.
3) Ho fatto un mix tra tubo piccolo, quello che avevo in precedenza rivolto verso il faro + tubo grande messo vicino quello piccolo, praticamente subito sotto rivolto sempre nella parte del faro. Anche in questa prova il valore è sceso sotto gli 800, e il cambio marcia è stato ugualmente penoso.

Eravamo in 4 in macchina e gli altri miei amici hanno notato la stessa cosa :63:


:wink_smil

Quindi nel complesso rispetto a prima l'auto ti sembra identica o ti sembra sia cambiato qualcosa?
 
Comunque lascio questa configurazione per un pò e vedo come va, se mi convince, creo un casa più pulita, magari con convogliatore rigido e un tubo lisco flessibile, non corrugato come quello di ora, magari uno di quelli siliconici che durano una vita.
 
Ahahah vero xD
Allora questa sera ho fatto 3 prove con dei miei amici a cui ho incollato il cell per vedere i valori in un rettilineo stirando la seconda e mettendo la terza fino a raggiungere i 95-100km/h.

1) Nella prova con tubo e convogliatore tutto regolare, il valore minimo è sceso a 0.850.
2) Ho fatto un prova sganciando il tubo dalla trombetta lasciandolo circa a 5cm e il velore è sceso sotto gli 800, mi pare 0.729 e nel passaggio tra seconda e terza è stato più brusco, la ripresa è stata schifosa, come se ci fosse stato un vuoto di erogazione.
3) Ho fatto un mix tra tubo piccolo, quello che avevo in precedenza rivolto verso il faro + tubo grande messo vicino quello piccolo, praticamente subito sotto rivolto sempre nella parte del faro. Anche in questa prova il valore è sceso sotto gli 800, e il cambio marcia è stato ugualmente penoso.

Eravamo in 4 in macchina e gli altri miei amici hanno notato la stessa cosa :63:

Dai valori che leggo sembra che la miscela aria/benzina sia un pò meno "grassa", il motore cioè aspira più aria rispetto a prima oppure l' aria è di maggiore densità (più fredda).

Normalmente la mappatura della ECU arricchisce la miscela nelle forti accelerazioni (al tempo dei carburatori c' era la pompetta di ripresa che schizzava un pò di benzina nel venturi) e dovrebbe pure arricchire, per motivi di affidabilità, quando si viaggia a tavoletta (ma non ne sono sicuro con le attuali normative Euro 4/5) perchè una miscela "grassa" consente una riduzione delle temperature in camera di scoppio, al contrario di una miscela "magra" che può provocare problemi. :smile:
 
Dai valori che leggo sembra che la miscela aria/benzina sia un pò meno "grassa", il motore cioè aspira più aria rispetto a prima oppure l' aria è di maggiore densità (più fredda).

Normalmente la mappatura della ECU arricchisce la miscela nelle forti accelerazioni (al tempo dei carburatori c' era la pompetta di ripresa che schizzava un pò di benzina nel venturi) e dovrebbe pure arricchire, per motivi di affidabilità, quando si viaggia a tavoletta (ma non ne sono sicuro con le attuali normative Euro 4/5) perchè una miscela "grassa" consente una riduzione delle temperature in camera di scoppio, al contrario di una miscela "magra" che può provocare problemi. :smile:

Oggi controllando il convogliatore ho visto che iniziava a deformarsi l'imboccatura facendo una specie di onda, ho optato per fare un ultima prova finche non trovo materiali migliori.

Ho accorciato ulteriormente il tubo tagliandolo in modo obliquo cosi da non curvarlo troppo per inserirlo nell'imboccatura della trombetta. Ho rinforzato tutte le parti dove andavano attaccate le fascette di metallo per evitare che si tagliasse il tubo, come stava per succedere nella parte che ho tagliato.
Ho tolto il convogliatore e rimontato il riduttore a forma di imbuto 70-85mm con tanto di retina e l'ho posizionato qualche centimetro + indietro rispetto l'apertura.
 
Ciao ragààà, come va col formichiere?:biggrin2:

images
 
Il prossimo progetto sarà?

Un turbo compressore, con girante azionata da cricieti affamati con tanto di valvola pop-off! :63:

mqdefault-1s.jpg
hqdefault.jpg
 
Ultima modifica:
Criceti dentro ad una turbina?!

Monkey-Philippines-Cebu-Worlds-Smallest-Monkey-002.JPG


Oddio :biggrin2:


Muuuunnnn, questo non è un criceto...questi sono i fanali che metterà l'amico del "grande crack"...ops maxcrack :smile:

Guardate il nasino del finto criceto (il tarocco) e le mascelline..sembra il musetto della Yarisssss!

:blush: Si mantiene su un ramo...oppure regge qualche sua parte corporea?
Occhio che maxcrack..elabora e modifica!
 
Ultima modifica:
Muuuunnnn, questo non è un criceto...questi sono i fanali che metterà l'amico del "grande crack"...ops maxcrack :smile:

Guardate il nasino del finto criceto (il tarocco) e le mascelline..sembra il musetto della Yarisssss!

:blush: Si mantiene su un ramo...oppure regge qualche sua parte corporea?
Occhio che maxcrack..elabora e modifica!

Ahahahahahahaha!!

Basta solo stimolar gli istinti da "Psico-Tuner"!!

E "a naso" questa sembra un'ottima soluzione... e se devo essere sincero, dopo i criceti dentro alle turbine Toyota, le proboscidi come condotti di aspirazione... questo, devo dire, che mi ricorda "a naso", in primo luogo, uno dei venditori Toyota della concessionaria dove vado io.

borneo-205096_640.jpg
 
Salve raga.........
Ne approfitto x salutare il mio conterraneo MaxCrack di Reggio.
Anch'io avevo pensato di di creare un simile condotto del genere sotto il mio millino.....
Solo che nel mio caso e,vedendo il vano motore della yaris ultimo modello,io potrei far passare il tubo corrugato sopra il supporto motore sx,esattamente dietro il faro sx visto che la scatola portafusibili,da me,si trova sul lato dx.....
L'aria la potrei far prendere dall'alloggiamento della lucciola della freccia sinistra,visto che io ho messo le frecce agli specchietti...........in pratica si puo' creare una presa d'aria direttamente sul passaruota,passare il tubo tra passaruota e plastiche sotto i tergi,creando 2 o 3 curve da quasi 90° fino all'airbox............secondo me sarebbe molto piu' dicreto oltre che meno invasivo dal punto di vista di spazio e di forature o di allrgamenti vari...........e' solo un mio pensiero,ma credo che tra voi,c'è chi ne sa' di piu' di me............poi dipende da cosa si vuole ottenere,è sempre un mille e nel mio caso ha gia' 153.000 km all'attivo............:biggrin2:ciauzz
 
Salve raga.........
Ne approfitto x salutare il mio conterraneo MaxCrack di Reggio.
Anch'io avevo pensato di di creare un simile condotto del genere sotto il mio millino.....
Solo che nel mio caso e,vedendo il vano motore della yaris ultimo modello,io potrei far passare il tubo corrugato sopra il supporto motore sx,esattamente dietro il faro sx visto che la scatola portafusibili,da me,si trova sul lato dx.....
L'aria la potrei far prendere dall'alloggiamento della lucciola della freccia sinistra,visto che io ho messo le frecce agli specchietti...........in pratica si puo' creare una presa d'aria direttamente sul passaruota,passare il tubo tra passaruota e plastiche sotto i tergi,creando 2 o 3 curve da quasi 90° fino all'airbox............secondo me sarebbe molto piu' dicreto oltre che meno invasivo dal punto di vista di spazio e di forature o di allrgamenti vari...........e' solo un mio pensiero,ma credo che tra voi,c'è chi ne sa' di piu' di me............poi dipende da cosa si vuole ottenere,è sempre un mille e nel mio caso ha gia' 153.000 km all'attivo............:biggrin2:ciauzz

Qua prima di iscriversi, bisogna fare l'acoltest!
Scherzo, è bella ed infinita questa storia della proboscite...perchè così la maccina va...va...va....come va?
 
Qua prima di iscriversi, bisogna fare l'acoltest!
Scherzo, è bella ed infinita questa storia della proboscite...perchè così la maccina va...va...va....come va?
:biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2:............hai ragione Big...........l'auto come va'?
La mia a BENZINA VERDE...........:biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2:Ahahahahahahah.....
 
Salve raga.........
Ne approfitto x salutare il mio conterraneo MaxCrack di Reggio.
Anch'io avevo pensato di di creare un simile condotto del genere sotto il mio millino.....
Solo che nel mio caso e,vedendo il vano motore della yaris ultimo modello,io potrei far passare il tubo corrugato sopra il supporto motore sx,esattamente dietro il faro sx visto che la scatola portafusibili,da me,si trova sul lato dx.....
L'aria la potrei far prendere dall'alloggiamento della lucciola della freccia sinistra,visto che io ho messo le frecce agli specchietti...........in pratica si puo' creare una presa d'aria direttamente sul passaruota,passare il tubo tra passaruota e plastiche sotto i tergi,creando 2 o 3 curve da quasi 90° fino all'airbox............secondo me sarebbe molto piu' dicreto oltre che meno invasivo dal punto di vista di spazio e di forature o di allrgamenti vari...........e' solo un mio pensiero,ma credo che tra voi,c'è chi ne sa' di piu' di me............poi dipende da cosa si vuole ottenere,è sempre un mille e nel mio caso ha gia' 153.000 km all'attivo............:biggrin2:ciauzz

Ciao conterraneo :biggrin:
Nel mio caso, dall'ultima modifica che avevo postato quì, ho tolto convogliatore, accorciato ulteriormente il tubo comprimendolo e ho lasciato la riduzione da 85mm con retina non direttamente sulla presa d'aria della griglia ma spostata lateralmente. Solo cos'ì ho avuto una stabilità a tutti i regimi.

Prossimamente cambierò il tubo con uno liscio in silicone sempre da 70mm e nella riduzione da 85 da dove pesca l'aria aggiungo una forma ad imbuto in plastica isolata esternamente con del nastro d'alluminio (lo rende anche più rigido).
La presa dinamica nell'uso quotidiano non mi ha convinto, forse si fa prima a mettere un DIA o un CDA accuratamente mascherato ma questo è un discorso a parte...

Detto questo auguro Buon Anno a tutti da parte mia e del formichiere :drinks_wi
 
Ciao conterraneo :biggrin:
Nel mio caso, dall'ultima modifica che avevo postato quì, ho tolto convogliatore, accorciato ulteriormente il tubo comprimendolo e ho lasciato la riduzione da 85mm con retina non direttamente sulla presa d'aria della griglia ma spostata lateralmente. Solo cos'ì ho avuto una stabilità a tutti i regimi.

Prossimamente cambierò il tubo con uno liscio in silicone sempre da 70mm e nella riduzione da 85 da dove pesca l'aria aggiungo una forma ad imbuto in plastica isolata esternamente con del nastro d'alluminio (lo rende anche più rigido).
La presa dinamica nell'uso quotidiano non mi ha convinto, forse si fa prima a mettere un DIA o un CDA accuratamente mascherato ma questo è un discorso a parte...

Detto questo auguro Buon Anno a tutti da parte mia e del formichiere :drinks_wi

Buone feste e possiamo dire tutti -all'unisono-che quest'anno ti assegniamo come forumer più innovativo :
images


IL TAPIRO D'ORO, ovviamente...che è l'amico del formichiere!
Poi dopo questo ultimo post è tutto più chiaro su quello che stai facendo e che farai :wacko:

Scherziamo caro, è bello-anche-divertirsi.
Ho accettato la tua richiesta di amicizia, se ci sono riuscito.
Non sono bravo col computer e con le regole dei forum...sono un tantino anarchico, lo ammetto!
 
Ultima modifica:
Ciao conterraneo :biggrin:
Nel mio caso, dall'ultima modifica che avevo postato quì, ho tolto convogliatore, accorciato ulteriormente il tubo comprimendolo e ho lasciato la riduzione da 85mm con retina non direttamente sulla presa d'aria della griglia ma spostata lateralmente. Solo cos'ì ho avuto una stabilità a tutti i regimi.

Prossimamente cambierò il tubo con uno liscio in silicone sempre da 70mm e nella riduzione da 85 da dove pesca l'aria aggiungo una forma ad imbuto in plastica isolata esternamente con del nastro d'alluminio (lo rende anche più rigido).
La presa dinamica nell'uso quotidiano non mi ha convinto, forse si fa prima a mettere un DIA o un CDA accuratamente mascherato ma questo è un discorso a parte...

Detto questo auguro Buon Anno a tutti da parte mia e del formichiere :drinks_wi

Ho utilizzato il DIA 70-130 sulla mia precedente auto. Lascia stare :smile:
Nel senso se fa casino quando schiacci deciso... ma e' il problema minore forse. Il problema maggiore e' che funziona veramente. Ma a suo modo. E cio' personalmente mi porto' non differenti scompensi all'erogazione di potenza del motore.
Appena montato senza staccar centralina ne' nulla l'auto non andava oltre i 135km/h quando normalmente faceva i 170/180. Staccata la centralina e reinserita la scatola filtro originale senza coperchio, nella quale poi ho inserito il DIA che pescava dalla bocchetta stock sotto la scatola filtro, l'auto e' ritornata relativamente normale ma con strappi in erogazione.
Quando si toccano parti cosi' importanti in modo cosi' drastico bisogna metter in preventivo di rullare l'auto ed andare a beneficiare dell'upgrade ritoccando la mappatura che puo' anche esser solamente fatta sui valori di coppia e su di una miglior distribuzione della cavalleria rimanendo nei termini di legge (invalidando comunque la garanzia).

Auguroni anche a te :63: E goditi la pappa del sud anche per me!
 
Indietro
Alto