Lavaggio Differenze airbox con e senza tubo aspirazione, motore 1KRFE (998cc 12v)

Tipo quello delle moto intendi?

Ma non ero serio!! :laughing1 Pero' per la sua struttura a "nido d'ape" con tutte le cellette e' un ottimo regolatore di flusso se trovato con un numero di densita' di celle relativamente basso... altrimenti fa piu' da tappo che altro. Oltretutto ripara anche da cinghiali, falene, pipistrelli... i piccioni potrebbero ammaccarlo pero'.
 
Ma non ero serio!! :laughing1 Pero' per la sua struttura a "nido d'ape" con tutte le cellette e' un ottimo regolatore di flusso se trovato con un numero di densita' di celle relativamente basso... altrimenti fa piu' da tappo che altro. Oltretutto ripara anche da cinghiali, falene, pipistrelli... i piccioni potrebbero ammaccarlo pero'.

Immaginavo hahah. Allora prendo un nido d'ape (senza le api) e c'è lo schiaffo dentro... hahahhaha :bleh:
 
Ho creato una sottospecie di convogliatore con della plastica tagliata da una bottiglia di un detersivo.
Gli ho dato forma usando come base i pezzi di tubo che avevo tagliato da 70mm in modo che combaciasse perfettamente senza lasciare spazi aperti ai lati.
Ho reso solido tutto con nastro isolante e nasto d'alluminio; ho dovuto togliere la riduzione per da 85-70mm visto e ho applicato la retina solo al tubo per ora.

Il convogliatore ora sta all'interno dell'imboccatura, riempendola quasi tutta ai lati e va a toccare la griglia cromata.
Forse sarebbe meglio farla arrivare poco oltre l'imboccatura e fissarla li con del nastro ai lati in modo che abbia una forma regolare.

246rmsi.jpg


34yr890.jpg
 
Ho creato una sottospecie di convogliatore con della plastica tagliata da una bottiglia di un detersivo.
Gli ho dato forma usando come base i pezzi di tubo che avevo tagliato da 70mm in modo che combaciasse perfettamente senza lasciare spazi aperti ai lati.
Ho reso solido tutto con nastro isolante e nasto d'alluminio; ho dovuto togliere la riduzione per da 85-70mm visto e ho applicato la retina solo al tubo per ora.

Il convogliatore ora sta all'interno dell'imboccatura, riempendola quasi tutta ai lati e va a toccare la griglia cromata.
Forse sarebbe meglio farla arrivare poco oltre l'imboccatura e fissarla li con del nastro ai lati in modo che abbia una forma regolare.

Ma l'angolo di incidenza ideale della pressione fluidodinamica calcolata sui bordi dei condotti di aspirazione pre e post convogliatore dipende molto dal tipo di bottiglia utilizzata.
No.. Veramente, che detersivo era? E' molto importante.

:laughing1:laughing1
Scherzo ovviamente!
E si, sembra perfetto! L'arte dell'arrangiarsi!
Comunque ne convengo con te che sarebbe meglio farlo arrivare vicino poco oltre l'apertura.
Anche perche' se qualcosa sporge "fin troppo" rischi che mentre sei in viaggio ti parta via.
 
Ultima modifica:
A prima sensazione nel tragitto casa - lavoro non ho notato niente di eccezionale.
Invece volevo tentare di mettere il tubo senza convogliatore in basso rispetto all'apertura ma con il tubo rivolto verso l'alto (rimettendo il riduttore 85-70mm con retina), quindi dandogli una forma a banana e vedere le differenze.

Almeno non sono stato infettato dall'effetto placebo haha :63:
 
Gran parte degli interventi che vanno a migliorare -o peggiorare- la situazione sono praticamente impercettibili al volante. Sicuramente il motore respira aria migliore... ma quanto di questo giovamento arriva effettivamente al tuo fondoschiena ed alle tue mani durante la guida?
Volendo ci sarebbero altre soluzioni con altre parti del Folletto...
Usiamo questo ora !!
933-1022-large.jpg


O questo !!! http://www.dmcompany.it/455-large_d...rwerk-folletto-vk120-vk121-vk122-germania.jpg
Incredibile come una folletto possa trovar altra vita dopo la sua morte per usura... anche se son eterne :blink:
 
Gran parte degli interventi che vanno a migliorare -o peggiorare- la situazione sono praticamente impercettibili al volante. Sicuramente il motore respira aria migliore... ma quanto di questo giovamento arriva effettivamente al tuo fondoschiena ed alle tue mani durante la guida?
Volendo ci sarebbero altre soluzioni con altre parti del Folletto...
Usiamo questo ora !!
933-1022-large.jpg


O questo !!! http://www.dmcompany.it/455-large_d...rwerk-folletto-vk120-vk121-vk122-germania.jpg
Incredibile come una folletto possa trovar altra vita dopo la sua morte per usura... anche se son eterne :blink:

Mmm continuando cosi mi sa che mia zia si ritroverà col folletto smontato hahah.
Trovare una forma giusta è difficile perchè il tubo ha il foro largo e l'apertura in proporzioni è stretta in altezza, quanto vale migliorare o rifare un convogliatore con altri materiali e metterlo prima dell'apertura invece che all'interno.
 
Ultima modifica:
Mmm continuando cosi mi sa che mia zia si ritroverà col folletto smontato hahah.
Trovare una forma giusta è difficile perchè il tubo ha il foro largo e l'apertura in proporzioni è stretta in altezza, quanto vale migliorare o rifare un convogliatore con altri materiali e metterlo prima dell'apertura invece che all'interno.

Eee lo so! Ma infatti sono prove che uno fa durante il tempo libero per curiosita' e voglia di fare... gia' il fatto di portare l'aspirazione in un punto bello fresco da i suoi vantaggi, tutto il resto e' solo a corredo e pura teoria.
 
Eee lo so! Ma infatti sono prove che uno fa durante il tempo libero per curiosita' e voglia di fare... gia' il fatto di portare l'aspirazione in un punto bello fresco da i suoi vantaggi, tutto il resto e' solo a corredo e pura teoria.

Giusto, cmq uscendo dal lavoro ho spinto il convogliatore più dietro in modo che non toccasse con la griglia visto che tendeva a deformarsi...

Invece dopo la palestra tornando a casa, ero nella corsi di accelerazione in autostrada e di seconda partendo da una velocità di 30km/h e spingendo tutto ho notato che dai 3000 ai 5500 giri circa ci sn stati 3 colpi di erogazione non regolare, tipo la classica spinta dei 3600 giri quando va in coppia; continuando con le altre marce tutto regolare.
 
Testando la macchina oggi non mi ha dato nessun problema di erogazione, ho rimosso il convogliatore visto che con il calore ha preso la forma che desideravo e gli ho applicato una retina mantenendola anche nel tubo.

La situazione è questa:
33jih75.jpg


In questi giorni, tramite adattatore OBDII bluetooth e il software del cell ho visto che le temperature ai collettori d'aspirazione variano dai 36° quando sono fermo con motore acceso fino ad assestarsi ai 30-31° quando sono in movimento, anche dopo alcune tirate in salita; prima senza tubo ogni tanto quando collegavo il dispositivo vedevo valori dai 40° ai 50°.

Mentre il rapporto benzina/aria mi segna questi valori che non so come interpretare, non ricordo se la scala era impostata su Litri on Tot minuti:
1.000 da fermo
1.042 quando accelero a folle o anche in movimento se non sbaglio
0.795 da verificare in che situazione
 
......Mentre il rapporto benzina/aria mi segna questi valori che non so come interpretare, non ricordo se la scala era impostata su Litri on Tot minuti:
1.000 da fermo
1.042 quando accelero a folle o anche in movimento se non sbaglio
0.795 da verificare in che situazione

Probabilmente si riferisce al rapporto stechiometrico che deve essere 1 parte di benzina ogni 14,7 di aria (espresso in peso).

Il rapporto della miscela è normalmente indicato con la lettera lambda (?) (da cui il nome della sonda) e assume il valore 1 quando è stechiometrico.

Valori maggiori di 1 indicano una miscela "magra", cioè con una maggiore quantità di aria rispetto alla benzina mentre valori inferiori ad 1 indicano una miscela "grassa", cioè con una maggiore quantità di benzina di quanta necessaria alla combustione. :smile:
 
Probabilmente si riferisce al rapporto stechiometrico che deve essere 1 parte di benzina ogni 14,7 di aria (espresso in peso).

Il rapporto della miscela è normalmente indicato con la lettera lambda (?) (da cui il nome della sonda) e assume il valore 1 quando è stechiometrico.

Valori maggiori di 1 indicano una miscela "magra", cioè con una maggiore quantità di aria rispetto alla benzina mentre valori inferiori ad 1 indicano una miscela "grassa", cioè con una maggiore quantità di benzina di quanta necessaria alla combustione. :smile:

Si dovrebbe riferirsi a quello, dopo se riesco faccio uno screen cosi riporto la scala che dicevo.
 
Mentre il rapporto benzina/aria mi segna questi valori che non so come interpretare, non ricordo se la scala era impostata su Litri on Tot minuti:
1.000 da fermo
1.042 quando accelero a folle o anche in movimento se non sbaglio
0.795 da verificare in che situazione

1.000 significa rapporto benz/aria esatto e giusto e ( non mi vorrei sbagliare perchè puo darsi che è il contrario) 1.042 leggermente ricco e 0.795 magro.

Bisognerebbe vedere quali erano i valori di partenza (senza modifica e con filtro originale) per vedere le differenze....molte auto oramai viaggiano magri per natura (ecco perchè con una rimappata, toccando solo i valori di benz e senza varire anticipi, si hanno già avvertibili risultati) perciò sarebbe stato utile vedere che valori uscivano prima.
Se poi il filtro più la modifica ti ha fatto smagrire e la centralina non riesce da sola a compensare bhe, a questo punto, sei andato oltre....quindi o rimappi o togli il tubo rimanendo solo il filtro con l'airbox come da origine.

Un'altro tentativo "al volo" che puoi fare è quella di staccare la batteria per 1/2 ora. Se la centralina è di tipo adattiva cioè cambia dei parametri di funzionamento del motore nel tempo adattandosi alla "vecchiaia" del motore questo causa un reset portando tutto allo stato iniziale.....c'è anche chi ha risolto un problema di calo di prestazioni in qusto modo.
Comunque in ogni modo ti capiterà di cambiare batteria (mediamente, come tutti, ogni 5-6 anni) e quindi tanto vale fare finta di cambiarla....
 
1.000 significa rapporto benz/aria esatto e giusto e ( non mi vorrei sbagliare perchè puo darsi che è il contrario) 1.042 leggermente ricco e 0.795 magro.

Bisognerebbe vedere quali erano i valori di partenza (senza modifica e con filtro originale) per vedere le differenze....molte auto oramai viaggiano magri per natura (ecco perchè con una rimappata, toccando solo i valori di benz e senza varire anticipi, si hanno già avvertibili risultati) perciò sarebbe stato utile vedere che valori uscivano prima.
Se poi il filtro più la modifica ti ha fatto smagrire e la centralina non riesce da sola a compensare bhe, a questo punto, sei andato oltre....quindi o rimappi o togli il tubo rimanendo solo il filtro con l'airbox come da origine.

Un'altro tentativo "al volo" che puoi fare è quella di staccare la batteria per 1/2 ora. Se la centralina è di tipo adattiva cioè cambia dei parametri di funzionamento del motore nel tempo adattandosi alla "vecchiaia" del motore questo causa un reset portando tutto allo stato iniziale.....c'è anche chi ha risolto un problema di calo di prestazioni in qusto modo.
Comunque in ogni modo ti capiterà di cambiare batteria (mediamente, come tutti, ogni 5-6 anni) e quindi tanto vale fare finta di cambiarla....

Allora a motore acceso con cambio in folle il valore si mantiene fisso su 1.000, appena accelero in folle il valore si porta a 1.042, mentre il valore basso non lo so, domani cerco di scoprirlo, se i risultati sono uguali a oggi poi faccio una prova staccando solo il tubo e lasciando la trombetta libera, basta solo allentare una fascetta.
Per la questione del reset della centralina ci stavo pensando a staccar la batteria ma mi scocciava farlo :wacko:
Magari provo nel fine settimana che durante la pausa pranzo non mi sembra l'ideale.

Dopo il reset staccando per circa mezzora la batteria bisogna far un giro ad andature normali per ricalibrare il tutto o sbaglio?
 
Probabilmente si riferisce al rapporto stechiometrico che deve essere 1 parte di benzina ogni 14,7 di aria (espresso in peso).

Il rapporto della miscela è normalmente indicato con la lettera lambda (?) (da cui il nome della sonda) e assume il valore 1 quando è stechiometrico.

Valori maggiori di 1 indicano una miscela "magra", cioè con una maggiore quantità di aria rispetto alla benzina mentre valori inferiori ad 1 indicano una miscela "grassa", cioè con una maggiore quantità di benzina di quanta necessaria alla combustione. :smile:

Mentre scrivevo il mio post mi hai preceduto....ed infatti , il dubbio che avevo era giusto...era maggiore di 1 magro, minore di 1 grasso.
Grazie.
 
Dopo il reset staccando per circa mezzora la batteria bisogna far un giro ad andature normali per ricalibrare il tutto o sbaglio?

Per sicurezza fatti un normale giro anche se non credo c'è ne sia bisogno.
Comunque a folle non vedi granchè perchè il motore non ha "carico" e tra l'altro non vedi anche se c'è uno smagrimento dovuto alla presa diretta a forte velocità....ecco perchè chi rimappa con l'auto "legato" al banco potenza poi per sicurezza si fa un giro con il portatile attaccato...si vede se in conizioni reali poi tutto corrisponde ai dati del banco.
 
Per sicurezza fatti un normale giro anche se non credo c'è ne sia bisogno.
Comunque a folle non vedi granchè perchè il motore non ha "carico" e tra l'altro non vedi anche se c'è uno smagrimento dovuto alla presa diretta a forte velocità....ecco perchè chi rimappa con l'auto "legato" al banco potenza poi per sicurezza si fa un giro con il portatile attaccato...si vede se in conizioni reali poi tutto corrisponde ai dati del banco.

Ok, per scoprire quando scende sotto 1.000 ho bisogno che qualcuno guardi fisso, quindi chiederò a qualche mio amico...
 
Indietro
Alto