Problema toyota mai più!!

Che intendi per prestazioni?
Per me su strada è migliorata moltissimo, sia come prestazioni che stabilità (confronto con la diesel del 2004 di mia madre).

Guardi la qualità dellle plastiche dell'auris, poi smonti il divanetto posteriore (operazione che in genere non si fa mai) e scopri che è moquettato anche li (ad esempio la bravo ha la lamiera), ti abbassi sotto l'auto e noti che c'è una gomma che ti copre la saldatura del telaio su tutto il profilo in basso dell'auto (idem al divanetto), la qualità c'è ancora, ma dove non si vede e conta veramente, toyota come si sa non punta all'apparenza, ma alla sostanza :wink_smil

del benza rispetto al 1.33 si sono lamentati in molti...poi ripeto io non posso fare un termine di paragone ma mi baso sulle esperienze degli utenti nel forum...

per quanto riguarda la sostanza ti do ragione, ma io parlo della qualità della plastiche...sono quelle che a lungo andare produrrano scricchiolii e sono quelle con cui l'utente si confronta ogni giorno...non è consuetudine mettere la macchina sul ponto o smontare il divanetto per vedere la moquette...
 
Discorso prestazioni. Solo una osservazione tra le norme euro 3 e le norme euro 5 ci corre lo stesso tra respirare a pieni polmoni in alta quota o respirare con del cotone in bocca e nel naso con l'umidità all'90%. Fate la prova poi ditemi in quale condizione riuscite a fare una corsa a piedi in maniera meno faticosa e più performante.

Discorso plastiche. La qualità si misura nell'inalterabilità alle esposizioni solari e nella capacità di riprendere forma dopo le escursioni termiche.
Gli scricchiolii dipendono dal montaggio non tanto dal materiale in se. Auris come Yaris I e II di norma non scricchiola e se lo fa solo sui cambi di stagione ma in poco tempo si assestano.

Tenete presente che alcuni lievi scricchiolii sono ineliminabili a causa delle strade disastrate. Salite su una A6 nuova, portatela su un pavé e godetevi il concerto. Rimpiangerete l'Auris.

Fatte queste premesse rapportate tutto al prezzo e vedrete che la concorrenza non fa meglio anche se cerca di comprarvi con l'apparenza.
 
per chi l'avrebbe trovato "facilmente" ......nel mio primo post ho scritto il codice e la marca ...quei due su ebay: uno è denso, il mio è bosch già chiesto circa la compatibilità ma negativo......l'altro è per il motore 1sz-fe cioè il vecchio 4 cilindri non per 1krfe cioè il nuovo 3 cilindri, per togliervi i dubbi circa la "stronzaggine commerciale" l'alternatore montato sull'aygo 1000, stesso motore, stessa sigla 1krfe, monta un alternatore leggermente differente e guardacaso incompatibile. grazie comunque lo stesso.
 
Davvero strana la cosa, in genere le Case tendono ad uniformare il più possibile la produzione per ottenere importanti economie di scala! :blink:
Magari il prodotto è identico, cambia solo un piccolissimo particolare……. :dry:
 
Discorso plastiche. La qualità si misura nell'inalterabilità alle esposizioni solari e nella capacità di riprendere forma dopo le escursioni termiche.
Gli scricchiolii dipendono dal montaggio non tanto dal materiale in se. Auris come Yaris I e II di norma non scricchiola e se lo fa solo sui cambi di stagione ma in poco tempo si assestano.

Tenete presente che alcuni lievi scricchiolii sono ineliminabili a causa delle strade disastrate. Salite su una A6 nuova, portatela su un pavé e godetevi il concerto. Rimpiangerete l'Auris.

Fatte queste premesse rapportate tutto al prezzo e vedrete che la concorrenza non fa meglio anche se cerca di comprarvi con l'apparenza.

la mia scricchiola estate e inverno e mi è costata 16 mila euro...la clio di un amico (stesso anno) costata 14 mila (con in più 4 vetri elettrici, cerchi da 17, interni misto pelle, vetri scuri e specchietti ripiegabili) 1.5 dci non scricchiola!
 
la mia scricchiola estate e inverno e mi è costata 16 mila euro...la clio di un amico (stesso anno) costata 14 mila (con in più 4 vetri elettrici, cerchi da 17, interni misto pelle, vetri scuri e specchietti ripiegabili) 1.5 dci non scricchiola!

Se vieni al raduno di Roma ti faccio sentire la mia Aygo..sembra una Tipo anni 80 con 350.000 km..eppure non mi lamento..basta che l'auto non mi lascia a piedi..sia sicura e consumi poco..il resto conta poco e niente..
 
potrei dire fiat e audi mai più con tutto quello che mi è capitato....soprattutto con la famigerata punto.....
e i costi non erano di 800€ ma decisamente di più per cose che si sarebbero dovute rompere molto dopo i 22mila chilometri per la punto e 28mila per l'audi

ma tant'è che pensandola in certe maniere dovrei osannare la citroen

invece mi sento di essere realista: per la fiat e per la audi mi è andata male, ho beccato la sfortunata di turno (anche se con fiat capita un po troppo spesso)

con citroen e toyota è andata meglio :wink_smil

PS: un officina o elettrauto che non siano della conce che dicono?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto