Scelta alimentazione + info

Alla fine ho mantenuto il diesel.
Sono andato a ritirarla sabato, doveva essere una Active ma vista la lungaggine (avrei dovuto aspettare in totale 4 mesi!!! Da novembre che l'ho ordinata ai primi di marzo) sono andato per la Lounge... anche perché il concessionario me l'ha scontata abbastanza (ho pagato 600 euro in più rispetto alla Active).
Che dire... ci ho fatto pochissimo (110 Km) quindi difficile dare giudizi però la silenziosità mi è sembrata ottima e non si avvertono scricchiolii nelle plastiche. Spero duri così a lungo.
Il comfort è molto buono (i sedili tessuto-pelle sono molto comodi). Molto fornita tecnologicamente (escludendo il Touch2). Mi ha ben impressionato il motore... basta premere davvero poco che subito "tira", già a 1400 giri.
Sperando che il DPF non mi dia rogne in futuro, l'unico "difetto" che ho trovato è che la retro è sulla prima (alzando il pomello). A volte fa fatica ad entrare ma credo sia più un handicap mio, essendo sempre stato abituato ad averla sotto la quinta (dove adesso al suo posto ho la sesta).
Discorso consumi... dopo 80 Km di autostrada (a 100-110 Km/h) e 30 di extraurbano (70 Km/h) il cdb mi segna la media di 3.7 l/100 Km.
Insomma, per quel poco riferimento che ho, sono molto soddisfatto.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho mantenuto il diesel.
Sono andato a ritirarla sabato, doveva essere una Active ma vista la lungaggine (avrei dovuto aspettare in totale 4 mesi!!! Da novembre che l'ho ordinata ai primi di marzo) sono andato per la Lounge... anche perché il concessionario me l'ha scontata abbastanza (ho pagato 600 euro in più rispetto alla Active).
Che dire... ci ho fatto pochissimo (110 Km) quindi difficile dare giudizi però la silenziosità mi è sembrata ottima e non si avvertono scricchiolii nelle plastiche. Spero duri così a lungo.
Il comfort è molto buono (i sedili tessuto-pelle sono molto comodi). Molto fornita tecnologicamente (escludendo il Touch2). Mi ha ben impressionato il motore... basta premere davvero poco che subito "tira", già a 1400 giri.
Sperando che il DPF non mi dia rogne in futuro, l'unico "difetto" che ho trovato è che la retro è sulla prima (alzando il pomello). A volte fa fatica ad entrare ma credo sia più un handicap mio, essendo sempre stato abituato ad averla sotto la quinta (dove adesso al suo posto ho la sesta).
Discorso consumi... dopo 80 Km di autostrada (a 100-110 Km/h) e 30 di extraurbano (70 Km/h) il cdb mi segna la media di 3.7 l/100 Km.
Insomma, per quel poco riferimento che ho, sono molto soddisfatto.
non accanitevi sui consumi.. con 110 km è super impossibile percepire realmente quanto consuma l auto.. aspetta i 10 mila quando il motore si sarà "slegato".. in quanto al cdb.. ti ha segnato 3.7..per forza.. in autostrada a 110 km/h se sta a 2000 giri,o anche meno consuma pochissimo..
 
Già che ci sono, ne approfitto per chiedere un'informazione ai più esperti di una cosa che mi è capitata stasera mentre tornavo a casa. Sto guidando l'auto quasi da "ibrida" giusto per acquisire sensibilità sull'acceleratore e vedere come varia il consumo istantaneo... più per "gioco" che altro. Ebbene, stavo viaggiando a velocità costante (in 5a, 70 Km/h, 1200rpm circa) con il cdb che oscillava tra i 3 e i 4 l/100km quando, per 30 secondi buoni, il consumo è schizzato tra i 6 e i 20 l/100km. Il tutto senza apparente motivo (la velocità era sempre quella, su strada pianeggiante). Preso dal panico da rigenerazione in atto (ma la macchina è nuova e ha quasi 400 Km percorsi... mi sembra un po' presto per rigenerare!) ho osservato il consumo. Dopo circa 30 secondi il consumo è rientrato nei canoni standard per altri 10 km dove poi sono rientrato a casa al parcheggio. Ho lasciato l'auto in folle per 10 sec e i giri erano i suoi soliti (800rpm) quindi ho spento l'auto.
Non è che le centraline odierne, anziché attendere che il filtro sia completamente intasato prima di rigenerarlo, danno una "ripulita" veloce già quando vedono che l'auto ha una certa "costanza" di velocità? Sarebbe una cosa fattibile o sto solo vaneggiando? Qualcun altro col diesel Euro 6 ha osservato cose simili?
 
è più probabile che hai trovato un breve tratto di strada non perfettamente pianeggiante ma in leggerissima salita.
poi non so se sia la scelta migliore stare in 5° a quella velocità, considera che io con il 1.0 (su yaris II) ho lo stesso consumo istantaneo (3,3-3,5). prova a scalare in quarta o aumentare di 5-10km/h la velocità se sei su strada libera, forse consumi meno. mi pare che a 1200 un turbodiesel è abbastanza sottocoppia :wink_smil
 
Sì, sicuramente hai ragione, è un po' sotto coppia (quella dovrebbe iniziare a circa 1400 giri).
Grazie per la risposta, una prova in 4a ai 70 la faccio volentieri.
 
Sì, sicuramente hai ragione, è un po' sotto coppia (quella dovrebbe iniziare a circa 1400 giri).
Grazie per la risposta, una prova in 4a ai 70 la faccio volentieri.
Sui 1200 giri un diesel può essere guidato tranquillamente, non sei sottocoppia se non hai necessità di tirare l'auto. Più che altro, se guidi ad un regime così basso non devi fare accelerate improvvise, per non bistrattare il volano bimassa. Secondo me ha semplicemente rigenerato il dpf, considerando che questa avviene circa ogni 800-1000 km utilizzando l'auto solo in autostrada...appena ha sentito la velocità costante e verificato che la percentuale di intasamento del filtro era alta, ha avviato la rigenerazione...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
dipende molto da motore a motore, in caso specifico non sonosco il 1.4 d4d, quindi più di esporre il mio dubbio non posso fare. provando però il 1.3 mjt euro5 su punto e un 1.6 tdi (250nm a 1500rpm) su nuova a3, quel regime è utilizzabile nelle marce basse (fino alla 3° direi, già in 4° siamo al limite) ma in 5° tiene a stento la velocità senza vibrare, di certo non si può riprendere neanche lentissimamente.
poi mi risulta che, mediamente, gli ultimi diesel rigenerano ogni 350km e ci impiegano almeno 10km direi, quindi a occhio escluderei questa ipotesi (ma non so nel caso specifico)
 
Vi ringrazio per l'intervento.
Dunque, il 1.4 d-4d del 2016 (è stato leggermente rivisto rispetto a quello del 2015) dovrebbe andare in coppia verso i 1400 rpm (il precedente, verso i 1800 rpm, almeno sulla carta).
Stasera ho fatto qualche prova.
In 5a a 1200 rpm (70 Km/h) si veleggia tranquillamente e si riesce a dare la "spintarella" per restare a velocità costante (non strattona nemmeno ai 60 dove si è a 1000rpm ma a quel punto la spia "suggerisce" di scalare marcia). Per fare un sorpasso o spingere leggermente, chiaramente bisogna scalare.
A 70 Km/h in 4a si è sui 1800 rpm e chiaramente il motore è più brillante.
 
Ok, direi che oggi ha fatto la rigenerazione per davvero ^^;
Motore più "rauco", 15 minuti circa di consumi esagerati (13 Km percorsi circa), minimo vicino ai 1000 rpm, consumo in rilascio diverso da 0 e un odore assurdo di gomma bruciata (immagino che "salute" ho rilasciato nell'aria). Ho dovuto "allungare" il tragitto di 100 metri per far appena in tempo a fargli terminare la rigenerazione. Più o meno è partita da 820 Km.

Ovviamente, 200 Km alla settimana li faccio in autostrada ma si è ben guardata di rigenerare lì. :dry:
 
Ok, direi che oggi ha fatto la rigenerazione per davvero ^^;
Motore più "rauco", 15 minuti circa di consumi esagerati (13 Km percorsi circa), minimo vicino ai 1000 rpm, consumo in rilascio diverso da 0 e un odore assurdo di gomma bruciata (immagino che "salute" ho rilasciato nell'aria). Ho dovuto "allungare" il tragitto di 100 metri per far appena in tempo a fargli terminare la rigenerazione. Più o meno è partita da 820 Km.

Ovviamente, 200 Km alla settimana li faccio in autostrada ma si è ben guardata di rigenerare lì. :dry:


Questa volta era proprio una rigenerazione :63:

Quando sale di giri per poco tempo, come può essere una breve sosta a uno stop o a un semaforo, durante il periodo invernale può essere, e per quanto ho capito in 4 anni, colpa dell'impianto di riscaldamento messo in funzione quando il motore non ha ancora raggiunto la temperatura ottimale di esercizio ... e questo nonostante la spia verde di motore freddo si sia spenta.
 
Ok, direi che oggi ha fatto la rigenerazione per davvero ^^;
Motore più "rauco", 15 minuti circa di consumi esagerati (13 Km percorsi circa), minimo vicino ai 1000 rpm, consumo in rilascio diverso da 0 e un odore assurdo di gomma bruciata (immagino che "salute" ho rilasciato nell'aria). Ho dovuto "allungare" il tragitto di 100 metri per far appena in tempo a fargli terminare la rigenerazione. Più o meno è partita da 820 Km.

Ovviamente, 200 Km alla settimana li faccio in autostrada ma si è ben guardata di rigenerare lì. :dry:

I sintomi sono proprio quelli. Per la puzza la sentirai solo fino alla terza/quarta rigenerazione, poi non più (penso sia dovuta ai grassi/oli protettivi dell'auto nuova che alle temperature richieste per la rigenerazione rilasciano residui).
 
Indietro
Alto