Prova 2.2 D-4D su Quattroruote

sesto sono un rompicoglioni, abbiate pazienza
:biggrin2::biggrin2::biggrin2:
Anch'io, nel mio piccolo... Sicuramente qualcuno mi odierà già, perché spesso sono una voce critica. Ma sono convinto che la qualità sia figlia della critica!

Tornando a WV - Audi, evidentemente anche lì è questione di correttezza e c'è chi ne approfitta. Parlavo con un mio amico prima di Natale, lui con la sua Audi A3 2.0 TDI e circa 45.000 Km finora ha speso 100 Euro di tagliandi (1 tagliando), io con un chilometraggio simile ho già fatto 3 tagliandi per un totale di oltre 400 Euro.
Sulla cinghia della distribuzione invece sono d'accordo con voi, la distribuzione a catena è stato uno dei motivi che mi hanno fatto comprare la Avensis.
 
Ultima modifica:
Toyota?!Mai piu'

Dal 2004 sono possessore di una avensis.Che dire?Che delusione toyota..Prima problemi con i fari entrambi sostituiti perche' entrava l'acqua..a settembre cambiato turbina e catalizzatore per consumo eccessivo di olio in garanzia(spesa 4700 euro)..ora dopo 5 mila chilometri percorsi il problema risulta non risolto.Ripeto dopo 5 mila chilometri percorsi ieri il livello era sotto il minimo.
Ora avendo l'ultimo anno di garanzia pretendo la riparazione di fasce e testata..
TOYOTA CHE DELUSIONE!
Se avessi avuto la possibilita' l'avrei gia' venduta:ranting2:
 
Dal 2004 sono possessore di una avensis.Che dire?Che delusione toyota..Prima problemi con i fari entrambi sostituiti perche' entrava l'acqua..a settembre cambiato turbina e catalizzatore per consumo eccessivo di olio in garanzia(spesa 4700 euro)..ora dopo 5 mila chilometri percorsi il problema risulta non risolto.Ripeto dopo 5 mila chilometri percorsi ieri il livello era sotto il minimo.
Ora avendo l'ultimo anno di garanzia pretendo la riparazione di fasce e testata..
TOYOTA CHE DELUSIONE!
Se avessi avuto la possibilita' l'avrei gia' venduta:ranting2:

Scusa Christian, aiutaci a capire:

Acqua nei fari, difetto riconosciuto di quella versione-> garanzia OK, sostituiti entrambi i fanali (è successo quasi a tutti quelli che avevano la versione uguale alla tua, me compreso)

Settembre 2007, la macchina "mangia" olio, sostituzione di turbina e catalizzatore -> Garanzia o 4700€ ??

Se garanzia beh, mal che vada visto che non hanno ancora trovato il difetto, ti trovi turbo e cat nuovo.. per quanto riguarda la possibilità che siano fasce/testa tutto è plausibile, anche se si è trattato di un difetto riscontrato sui primi 2.2 e non sui precedenti 2.0.

Mi spiace solo che scrivi "Toy mai più", perchè pur capendo il giramento di scatole ti farei parlare con mio zio, che dopo 2 anni di Stilo 1.9 e spia motore accesa a mesi alterni ed innumerevoli interventi FIAT si è trovato a dover cambiare il turbo 6 mesi dopo la fine della garanzia a proprie spese.
 
Ultima modifica:
L'intervanto per la sostituzione della turbina è stato fatto in garanzia..
Ma la cosa nn è stata risolta.Mangia continuamente olio ancora.Dopo 5mila chilometri dall'intervento il livello era gia al minimo..senza considerare altri problemi irrisolti, tipo la vibrazione in accelerazione quando si accelera da bassi regimi verso i 1800 giri fino all'innesto turbina, quindi sempre costretto ad accelerazioni lente..
 
L'intervanto per la sostituzione della turbina è stato fatto in garanzia..
Ma la cosa nn è stata risolta.Mangia continuamente olio ancora.Dopo 5mila chilometri dall'intervento il livello era gia al minimo..senza considerare altri problemi irrisolti, tipo la vibrazione in accelerazione quando si accelera da bassi regimi verso i 1800 giri fino all'innesto turbina, quindi sempre costretto ad accelerazioni lente..

trema il motore tra i 1300 ed i 1800 per caso? trema di brutto proprio?
 
si, Rob trema in accelerazione!Dai 1500 ai 1800circa nelle accelerazioni a marce alte tipo quarta quando prende da bassi regimi.
Mi dispiace per tuo zio, ma dopo 10 anni di Ford mi sono lasciato convincere dalla pubblicita' Toyota..beh che fregatura.Simili problemi con la mia ex mondeo nn ne ho mai avuti.Dopo 4 anni fare interventi cosi pesanti sul motore e' grave e ti girano..
Ora pretendo una estensione della garanzia sul motore visto che il problema per il momento nn è stato risolto, ed a gennaio 2009 sono scoperto da garanzia, ed inoltre pretendo un auto sostitutiva per il periodo fermo macchina a spese toyota..
Sono attimi a fare causa..
Hai anche te problemi di vibrazione?Se si sai cosa puo' essere?
 
si, Rob trema in accelerazione!Dai 1500 ai 1800circa nelle accelerazioni a marce alte tipo quarta quando prende da bassi regimi.
Mi dispiace per tuo zio, ma dopo 10 anni di Ford mi sono lasciato convincere dalla pubblicita' Toyota..beh che fregatura.Simili problemi con la mia ex mondeo nn ne ho mai avuti.Dopo 4 anni fare interventi cosi pesanti sul motore e' grave e ti girano..
Ora pretendo una estensione della garanzia sul motore visto che il problema per il momento nn è stato risolto, ed a gennaio 2009 sono scoperto da garanzia, ed inoltre pretendo un auto sostitutiva per il periodo fermo macchina a spese toyota..
Sono attimi a fare causa..
Hai anche te problemi di vibrazione?Se si sai cosa puo' essere?

scusa la risposta tardiva ma stavo cenando: no io non ho problemi di sorta (sgrat sgrat) e sono alla mia personale 3^ Avensis, mai 1 problema che fosse uno a parte, come dicevo prima, sostituzione dei fanali e richiamo per riprogrammazione centralina D-CAT.

Ti ho chiesto del regime di vibrazione perchè ho visto una D4D con un problema identico al tuo, ed era la pompa ad alta pressione del gasolio che era guasta e la nebulizzazione (a causa della pressione del rail ridotta) insufficiente. Il proprietario della macchina aveva avuto per olre 1 anno installato un "modulo aggiuntivo" che non faceva altro che aumentare sconsideratamente la pressione del gasolio, logorando la pompa.
 
x Rob

Grazie della risposta..come vedi un altro problema!Faro' cambiare anche la pompa del gasolio.
La cifra degli interventi in garanzia in toyota aumenta...
qualcuno spero si chiedera' il perche'..
Cmq confermo la cattiva pubblicita' per questo marchioo, soprattutto perche' questi guasti capitano alla ammiraglia toyota..
 
Grazie della risposta..come vedi un altro problema!Faro' cambiare anche la pompa del gasolio.
La cifra degli interventi in garanzia in toyota aumenta...
qualcuno spero si chiedera' il perche'..
Cmq confermo la cattiva pubblicita' per questo marchioo, soprattutto perche' questi guasti capitano alla ammiraglia toyota..

Christian, la persona che ho conosciuto aveva fatto lui in modo che la pompa si guastasse: nel tuo specifico caso magari non è quella, e se è quella non serviva magari la sostituzione di turbo e cat etc etc..

non ti preoccupare per la pessima pubblicità che puoi fare a Toy, la stragrande maggioranza degli utenti è stata decisamente più fortunata di te.

Spero seriamente che ti diano il mezzo efficiente, una volta per tutte: altrimenti sollecita Toy Italia e cambia officina
 
Grazie della risposta..come vedi un altro problema!Faro' cambiare anche la pompa del gasolio.
La cifra degli interventi in garanzia in toyota aumenta...
qualcuno spero si chiedera' il perche'..
Cmq confermo la cattiva pubblicita' per questo marchioo, soprattutto perche' questi guasti capitano alla ammiraglia toyota..
Sono molto dispiaciuto per quello che ti capita ma almeno hai la garanzia che fa la sua parte purtroppo(lo so non è una gran consolazione)ti è capitata la classica macchina nata male,e che comunque Toyota deve e dovrà risolverti i problemi,dal canto mio posso dirti che io arrivo da Audi(A4 TDIsw)venduta nemmeno dopo un anno con 35000 euro spesi per ben 20 fermo macchina senza macchina sostitutiva 2 turbine rotte 1 catalizzatore ecc ecc.Ciao e spero che le cose vadano al posto:63:
 
Avensis

Secondo me c'e altra gente che ha questi problemi, che deve lottare con la Toyota per risolvere i problemi alla vettura.
Non sembra ma la toyota italia punta sempre i piedi quando deve intervenire in garanzia.
E poi nn tutti hanno la possibilita' di scrivere su questo forum..
Confermo..Toyota avensis è una macchina scarsa.
Hai miei problemi aggiungo scarsa qualita ' delle plastiche, troppi rumori interni e consumi nn eccelsi rispetto a motorizzazioni wv
 
Secondo me c'e altra gente che ha questi problemi, che deve lottare con la Toyota per risolvere i problemi alla vettura.
Non sembra ma la toyota italia punta sempre i piedi quando deve intervenire in garanzia.
E poi nn tutti hanno la possibilita' di scrivere su questo forum..
Confermo..Toyota avensis è una macchina scarsa.
Hai miei problemi aggiungo scarsa qualita ' delle plastiche, troppi rumori interni e consumi nn eccelsi rispetto a motorizzazioni wv
Mi dispiace ogni uno è giusto che abbia le proprie opinioni ma nel mio caso non le condivido io ho fatto 60000km senza problemi e gli interni non li cambierei con l'Audi.Aggiungo che l'olio l'ho rabboccavo anche nell'Audi che ho cambiato i pulsanti degli alza vetri e i tasti del clima perchè si sfogliavano ma non avevo speso 25000 euro come per l'Avensis.
 
Ultima modifica:
Secondo me c'e altra gente che ha questi problemi, che deve lottare con la Toyota per risolvere i problemi alla vettura.
Non sembra ma la toyota italia punta sempre i piedi quando deve intervenire in garanzia.
E poi nn tutti hanno la possibilita' di scrivere su questo forum..
Confermo..Toyota avensis è una macchina scarsa.
Hai miei problemi aggiungo scarsa qualita ' delle plastiche, troppi rumori interni e consumi nn eccelsi rispetto a motorizzazioni wv

Il "secondo me" stride con le statistiche, che invece sono basate su dati reali: se fosse come ipotizzi, Toyota sarebbe all'altezza di fiat come produttore di auto al mondo, invece così non è.

Altro particolare, trova un importatore che fa i salti di gioia quando deve intervenire in garanzia... Avensis non è affatto una macchina scarsa, lo è la tua forse perchè le mie 3 si sono comportate egregiamente, spuntando 19.8 e 20.2 (documentati) a 130km/h (115 media) per 473+473km consecutivi con la 2.0 D4D del 2004 :wink_smil , senza vibrazioni, senza plastiche rumorose ed un comfort di marcia ottimo.

Ripeto il consiglio di provare a cambiare officina, perchè una macchina può anche nascere con il motore "sfigato" ma quallo alla fine si butta e si cambia in toto
 
Ad ognuno la sua opinione..purtroppo quello che mi è capitato è grave.
Giro con la paura..ogni 2 giorni a controllare l'olio per paura di fondere tutto..
Cmq ringrazio tutti voi per i consigli e lo scambio di idee avute stasera.
Vi terro' informati sugli sviluppi futuri.
 
Ad ognuno la sua opinione..purtroppo quello che mi è capitato è grave.
Giro con la paura..ogni 2 giorni a controllare l'olio per paura di fondere tutto..
Cmq ringrazio tutti voi per i consigli e lo scambio di idee avute stasera.
Vi terro' informati sugli sviluppi futuri.
Ci tengo perchè la cosa da fastidio anche a me intanto auguri per la risoluzione dei tuoi problemi.Ciao a presto:cheers:
 
Ti ho chiesto del regime di vibrazione perchè ho visto una D4D con un problema identico al tuo, ed era la pompa ad alta pressione del gasolio che era guasta e la nebulizzazione (a causa della pressione del rail ridotta) insufficiente.

Porca miseria, è quasi esattamente il problema che ho anch'io con la mia D4D del 2006!
In realtà non mi accade ACCELERANDO, bensì quando arrivo a 1200 - 1400 in accelerazione (soprattutto in 3a) e poi MOLLO il pedale. Ecco, in quel momento si sente un rumore tipo "roooooonnnnn", che mi faceva pensare ad un rantolo ma che, sì, può essere benissimo il motore che vibra.

Questo rumore, marcatissimo fino ad una settimana fa, adesso si è ridotto, non è più così rilevante. Pensavo fosse legato al fatto che proprio una settimana fa ho fatto il pieno con gasolio invernale, ed allora mi son detto "sta a vedere che era legato a qualche fogna nel gasolio, ed il gasolio invernale avrà ripulito tutto"...

Non ho nessun modulo installato. Rob, dici che anche nel mio caso è la pompa del gasolio? Ok, chiamo il concessionario :smile:

Ciao,
Angelo.-
 
Porca miseria, è quasi esattamente il problema che ho anch'io con la mia D4D del 2006!
In realtà non mi accade ACCELERANDO, bensì quando arrivo a 1200 - 1400 in accelerazione (soprattutto in 3a) e poi MOLLO il pedale. Ecco, in quel momento si sente un rumore tipo "roooooonnnnn", che mi faceva pensare ad un rantolo ma che, sì, può essere benissimo il motore che vibra.

Questo rumore, marcatissimo fino ad una settimana fa, adesso si è ridotto, non è più così rilevante. Pensavo fosse legato al fatto che proprio una settimana fa ho fatto il pieno con gasolio invernale, ed allora mi son detto "sta a vedere che era legato a qualche fogna nel gasolio, ed il gasolio invernale avrà ripulito tutto"...

Non ho nessun modulo installato. Rob, dici che anche nel mio caso è la pompa del gasolio? Ok, chiamo il concessionario :smile:

Ciao,
Angelo.-

Sei sicuro che non dipenda da quel difetto di cui si è parlato in qualche post precedente?
Il condotto dell'aria che, con temperature basse <5, vibra e l'effetto è proprio in roooan, tipo marmitta staccata, sul diminuire dei giri, intorno ai 1500.
Anche io ho quel problema e lo fa pure al minimo ma in questi giorni che le temperature sono salite è sparito tutto come per magia.
Non sono ancora potuto andare in officina per verificare il problema e risolverlo.

http://www.toyotaclubitalia.it/forum/showthread.php?t=8271

Ciao!!!!!!
 
Ultima modifica:
Porca miseria, è quasi esattamente il problema che ho anch'io con la mia D4D del 2006!
In realtà non mi accade ACCELERANDO, bensì quando arrivo a 1200 - 1400 in accelerazione (soprattutto in 3a) e poi MOLLO il pedale. Ecco, in quel momento si sente un rumore tipo "roooooonnnnn", che mi faceva pensare ad un rantolo ma che, sì, può essere benissimo il motore che vibra.

Questo rumore, marcatissimo fino ad una settimana fa, adesso si è ridotto, non è più così rilevante. Pensavo fosse legato al fatto che proprio una settimana fa ho fatto il pieno con gasolio invernale, ed allora mi son detto "sta a vedere che era legato a qualche fogna nel gasolio, ed il gasolio invernale avrà ripulito tutto"...

Non ho nessun modulo installato. Rob, dici che anche nel mio caso è la pompa del gasolio? Ok, chiamo il concessionario :smile:

Ciao,
Angelo.-

in decelerazione il problema della pompa non è assolutamente influente, + probabile quando suggerito nel post sopra
 
Il "secondo me" stride con le statistiche, che invece sono basate su dati reali: se fosse come ipotizzi, Toyota sarebbe all'altezza di fiat come produttore di auto al mondo, invece così non è.
Nella diffusione dei marchi la qualità è certamente un fattore influente, ma non è l'unico e nemmeno il più importante. Tra i fattori principali c'è il prezzo, la conoscenza dei modelli ("la gente" compra di preferenza auto che è abituata a vedere in giro), il "nome" del marchio e il nazionalismo.
In Italia si vendono molte più Croma che Avensis, in Francia si vendono più 407 o Laguna, in Germania si vendono più Passat o Mondeo. Questo dice ad esempio quanto è influente il fattore nazionale, che funziona anche in senso inverso: è difficile vendere prodotti "latini" nei paesi anglosassoni, è difficile vendere prodotti europei in USA; tutto ciò senza niente a che vedere con la qualità.
La Toyota si è imposta a livello mondiale grazie ai prezzi contenuti e a un'affidabilità che nella maggior parte dei casi non delude, ma a me sembra fuori luogo attribuirle doti di superiorità rispetto ai prodotti europei.
Se dovessi ricomprare l'auto adesso, con ogni probabilità ricomprerei la stessa perché continua a sembrarmi la scelta più razionale in rapporto al prezzo. Ma se mai dovessi comprare un'auto senza tanto badare ai 3 mila Euro in più o in meno, difficilmente comprerei una Toyota.
Questo oggi, dopo che ho fatto circa 50 mila Km con la Avensis; magari fra qualche anno cambierò idea (in che direzione, non lo so).
Ciao
 
Nella diffusione dei marchi la qualità è certamente un fattore influente, ma non è l'unico e nemmeno il più importante. Tra i fattori principali c'è il prezzo, la conoscenza dei modelli ("la gente" compra di preferenza auto che è abituata a vedere in giro), il "nome" del marchio e il nazionalismo.
In Italia si vendono molte più Croma che Avensis, in Francia si vendono più 407 o Laguna, in Germania si vendono più Passat o Mondeo. Questo dice ad esempio quanto è influente il fattore nazionale, che funziona anche in senso inverso: è difficile vendere prodotti "latini" nei paesi anglosassoni, è difficile vendere prodotti europei in USA; tutto ciò senza niente a che vedere con la qualità.
La Toyota si è imposta a livello mondiale grazie ai prezzi contenuti e a un'affidabilità che nella maggior parte dei casi non delude, ma a me sembra fuori luogo attribuirle doti di superiorità rispetto ai prodotti europei.
Se dovessi ricomprare l'auto adesso, con ogni probabilità ricomprerei la stessa perché continua a sembrarmi la scelta più razionale in rapporto al prezzo. Ma se mai dovessi comprare un'auto senza tanto badare ai 3 mila Euro in più o in meno, difficilmente comprerei una Toyota.
Questo oggi, dopo che ho fatto circa 50 mila Km con la Avensis; magari fra qualche anno cambierò idea (in che direzione, non lo so).
Ciao

Ah sono totalmente concorde con te, ma fino a che i soldi li tirerò fuori io, di tasca mia, cercherò di spenderli nel miglior modo possibile cercando la max efficienza.
Quando ho avuto auto aziendali, quindi di rappresentanza, non ho mai avuto Toyota.. però sono anche rimasto in autostrada 2 volte con il cambio in "safe" su BMW :mf_boff:
 
Indietro
Alto