primi 200033 km, un bilancio

per curiosità.. quanti km pensi ancora di farci :wink: ?

su sprintmonitor.de c'e un tedesco con la SKODA FABIA TDI da battere...

ti dico solo che reca in sign : Projekt 500.000 - Teil 2

ma non voglio battere nessuno, per ora non ho soldi sicché continueremo ad usarla, certo tra 10mila km dovrò fare conghia distribuzione e gomme, se ne andranno 1000€, a quel punto devo per forza tenerla altri due tre anni minimo!

sto quasi pensando di aspettare e fare la cinghia il tagliando dopo...
vedremo
comunque la macchina è davvero messa bene, sarebbe un delitto venderla, oltretutto credo prenderei poco poco
 
Prenderesti un nulla..appena vedono tutti quei chilometri...e a torto, perchè alto chilometaggio non vuol dire nulla se la macchina è stata sempre trattata onestamente come hai fatto tu.
A quel punto quindi, specie se ci farai manutenzione, conviene tenerla finchè non ti abbandona...ma ci vorrano diversi anni..:46::wink_smil

In effetti il calo di prestazioni di per sè non è indicativo di usura motore..sei mesi fa il mio meccanico ha aperto il mio e ha detto che era perfetto (mentre in Toy già 50.000 km fa mi dissero che la turbina stava per abbandonarmi...mah!).
Per ora dopo varie prove l'indiziato principale è il cat...attrendo notizie da un forumista che lo sta sostituendo in quest giorni e poi mi deciderò..

Purtroppo non posso dare facilmente carta bianca al meccanico..rischierei di ritrovarmi a sborsare cifre a tre zeri e non mi pare il caso per una macchina come la mia...a quel punto la terrei così che va comunque bene..:whistling
 
Invece di rimettere il catalizzatore originale..perchè non metti un 200 celle metallico??! Viene sui 2-300 € con la manodopera potresti arrivare a 500..
 
Infatti non ho nessuna intenzone di mettere l'originale, costa uno sproposito...solo che il mio meccanico ha detto che non è il cat e quindi sconsiglia di cambiarlo...mentre Toyota mette solo quello originale costosissimo...
 
Pur essendo ot...oggi ho lasciato l'auto dal meccanico per sistemare il cat...non so cosa farà do preciso, staremo a vedere...:104230044
 
forse potevi mettere per iscritto sul foglio di accettazione che se il problema non si risolveva non pagavi...
 
Ma no..il mio meccanico non usa fogli di accettazione...è all'antica...ma soprattutto è una persona di fiducia al quale ho raccomandato di fare cose moderate e di spendere poco (e di avvisarmi ove si sia necessaria una spesa ingente)....quindi evetualmente ci si accorda...

Cmq non credoche un'officina accetti clausole simili...la prestazione del meccanico, così come quella dell'avvocato o del medico è una prestazione di mezzi..non di risultato..ovvero si paga comunque l'opera prestata...ovvio che se si ha il risultato il meccanismo "soddisfazione del cliente - pagamento del compenso" lavora meglio..espero che tocchi a me...:cheers:
 
Ultima modifica:
si effettivamente.... purtroppo la gente ha quell idea fissa che piu km = peggiori condizioni e piu usurata. i concessionari furbi sanno bene che non è così e le schilometrano magari..

forse potevi mettere per iscritto sul foglio di accettazione che se il problema non si risolveva non pagavi...

non sapevo di questa cosa, anche se detta così mi pare piu che giusta... grazie frenco, casomai dovesse capitarmi qualcosa del genere a me, mi sarà utile farlo :wink: purtroppo non ho confidenza con meccanici e quindi tornerà utile
 
non sapevo di questa cosa, anche se detta così mi pare piu che giusta... grazie frenco, casomai dovesse capitarmi qualcosa del genere a me, mi sarà utile farlo :wink: purtroppo non ho confidenza con meccanici e quindi tornerà utile

Scusa ma anche se conveniente (e mi ci metto pure io in qualità di cliente del meccanico) non sembra poi così guista; il meccanico va comunque pagato,a limite pattuendo un compesno superiore se aggiusta, uno minimo se non aggiusta (almeno per le spese e il tempo impiegato); quello che deve fare il meccanico è fare un preventivo di spesa e sottoporlo al cliente, così quello che può fare il cliente è eventualmente accettare il preventivo o non...
 
Il problema è che qualche volta ci si deve difendere da meccanici disonesti che approfittando di una rogna non identificata ti cambiano pezzi perfetti -vendendoteli con ottimo margine- e ti fatturano ore di manodopera, sapendo benissimo che ti stanno fottendo.
Ora che le vendite di auto sono crollate, devono vivere di manutenzione.
Uno malizioso ipotizzerebbe che certe rogne siano causate proprio da sabotaggio di qualche meccanico disonesto...
Un amico meccanico mi diceva che queste cose purtroppo succedono...

A me, che io sappia, è successo con la caldaia di casa, la ditta di assistenza me l'ha sabotata, io invece di chiamare loro ho chiamato un'altra ditta che ha rilevato come gli elettrodi fossero stati allontanati di proposito per causare mancate accensioni in caso di elevata umidità (o qualcosa del genere) per cui avevo continui malfunzionamenti...

Se ad un meccanico gli dici che lo paghi solo se ti risolve il problema, se è disonesto non accetta il lavoro, se è onesto magari rifiuta per paura di non riuscirci, ma se è onesto e molto bravo, accetta
 
Il problema è che qualche volta ci si deve difendere da meccanici disonesti che approfittando di una rogna non identificata ti cambiano pezzi perfetti -vendendoteli con ottimo margine- e ti fatturano ore di manodopera, sapendo benissimo che ti stanno fottendo....

Se ad un meccanico gli dici che lo paghi solo se ti risolve il problema, se è disonesto non accetta il lavoro, se è onesto magari rifiuta per paura di non riuscirci, ma se è onesto e molto bravo, accetta

Si purtroppo ci sono sempre operatori disonesti dai quali stare attenti.
Il meccanico dovrebbe sempre essere una persona fidata (e lo è nella stragrande maggioranza dei casi, visto che dopo la scadenza della garanzia molti tornano dal "proprio" meccanico); e comunque è importante farsi fare la diagnosi preventiva ed il preventivo di spesa prima di far fare la riparazione; solo dopo di ciò si può essere liberi di dar credito a quel meccanico o di rivolgersi ad un altro.

Quanto al fatto di accettare una simile condizione, stai pur sicuro che anche molti meccanici in gamba non accetterebbero, prima di tutto per una questione di dignità del proprio lavoro, in secondo luogo perchè avere un'attività costa..e non è che ci si può accollare spese secondo la logica del risultato, specie quando i problemi (oltre che difficilmente individuabili) sono scarsamente avvertibili (cali di potenza o noie che vanno e vengono).

In altre parole...se il problema non viene risolto, il meccanico onesto è quello che cerca di venire incontro alle esigenze dell'utente, per esempio chiedendo solo un minimo per le spese; d'altronde nemmeno il cliente che pretende di pagare solo a risultato ottenuto è pienamente onesto.

Se io dovessi prestare la mia attività per un cliente senza potergli risolvere il problema, sarei il primo ad adeguarmi...ma se venisse un cliente da me pretendendo di pagare solo a rislutato ottenuto, gli farei una sonora risata in faccia...:tongue:ost-3754
 
Si purtroppo ci sono sempre operatori disonesti dai quali stare attenti.
Il meccanico dovrebbe sempre essere una persona fidata (e lo è nella stragrande maggioranza dei casi, visto che dopo la scadenza della garanzia molti tornano dal "proprio" meccanico); e comunque è importante farsi fare la diagnosi preventiva ed il preventivo di spesa prima di far fare la riparazione; solo dopo di ciò si può essere liberi di dar credito a quel meccanico o di rivolgersi ad un altro.

Quanto al fatto di accettare una simile condizione, stai pur sicuro che anche molti meccanici in gamba non accetterebbero, prima di tutto per una questione di dignità del proprio lavoro, in secondo luogo perchè avere un'attività costa..e non è che ci si può accollare spese secondo la logica del risultato, specie quando i problemi (oltre che difficilmente individuabili) sono scarsamente avvertibili (cali di potenza o noie che vanno e vengono).

In altre parole...se il problema non viene risolto, il meccanico onesto è quello che cerca di venire incontro alle esigenze dell'utente, per esempio chiedendo solo un minimo per le spese; d'altronde nemmeno il cliente che pretende di pagare solo a risultato ottenuto è pienamente onesto.

Se io dovessi prestare la mia attività per un cliente senza potergli risolvere il problema, sarei il primo ad adeguarmi...ma se venisse un cliente da me pretendendo di pagare solo a rislutato ottenuto, gli farei una sonora risata in faccia...:tongue:ost-3754

D'accordo al 1000%... daltronde lui ci passa del tempo sulla nostra vettura e in quel lasso di tempo potrebbe dedicarsi ad altri "casi" quindi il "concordare civilmente" non deve mai mancare nè da una parte (Cliente) nè dall'altra (Meccanico)...
:cheers:
 
Mi sono spiegato male, io dico: lui studia la macchina, fa la diagnosi e ti propone una soluzione, tu paghi il lavoro svolto e gli chiedi garanzia di risultato per la soluzione che propone.
Se il mio si rifiutasse, andrei da un altro.
In questo modo eviti anche diagnosi buttate lì a casaccio, tanto paghi tu.
 
Ti sei spiegato benissimo, ma la "garanzia di risultato" come la chiami tu non esiste, quindi potresti cambiare meccanico all'infinito senza trovarne uno disponibile....se poi qualcuno accetta per fidelizzare clienti ben venga, ma è un'eccezione, non troppo equa e soprattutto rischiosa per chi pretende di tenere in piedi l'attività di officina...

Cmq sempre per completare l'ot, ho messo il cat nuovo di pacca (vedi altro thread) e penso di aver risolto definitivamente le mie noie... sgrat sgrat:biggrin2:
 
l'obbligazione di risultato esiste eccome, basta che entrambe le parti siano d'accordo, ma è sopratutto una verifica per misurarne la convinzione di ottenere il risultato e la sicurezza della sua diagnosi.
sentirai infinite storie di gente che ha speso fortune seguendo i meccanici che brancolavano nel buio, o che facevano i furbi, se tu chiedi al meccanico di garantirti il risultato vedi subito dalla sua risposta quanto è convinto che la soluzione proposta sia risolutiva.
se si tira indietro subito è meglio tu faccia vedere la macchina ad un altro...
la disonestà è dilagante e se puoi trascinare i medici in tribunale nonostante di regola la loro professione non preveda obbligazione di risultato, puoi stare tranquillo che una certa forza ce l'hai anche col meccanico.
 
L'esempio non è calzante: un medico lo trascini in tribunale se è imputabile di responsabilità medica (profilo di responsabilita professionale che ha risvolti penali ma non ha nulla a che vedere con il risultato)

Ergo:se il medico fa tutto quello che avrebbe dovuto fare secondo la medicina, anche se il paziente muore egli non è responsabile di nulla; è responsabile invece se non fa (o sbaglia nel fare) ciò che la medicina gli imponeva di fare; come vedi in nessuno dei casi si tira in ballo il risultato, nè ha rilevanza la questione se egli abbia diritto o no al compenso.

E prova rivolgerti ad uno specialista dicendogli che lo pagherai solo se la cura ha effetto...poi dimmi quello che ti dice...

Con questo non voglio dire che si possa trovare un accordo in tal senso col proprio meccanico (o con qualunque altro prestatore d'opera professionale)....voglio soltanto dire che questo non è il metro per misurarne la bravura...
 
Ultima modifica:
e che mi dici dei meccanici disonesti che ti fan spendere una fortuna senza risolvere il problema?
 
e che mi dici dei meccanici disonesti che ti fan spendere una fortuna senza risolvere il problema?

allora, Quello che faccio io generalmente quando ho un problema con una macchina (qualunque essa sia) è il sentire più pareri, cioè ascoltare e chiedere preventivi anche a 5 - 6 meccanici differenti e andare per la maggiore... La disonestà nel nostro paese non fa testo perchè è troppo radicata!!! A questo punto consiglio anchea te di fare così e la maggior parte delle volte ti eviti fregature troppo costose....:cheers:
 
e che mi dici dei meccanici disonesti che ti fan spendere una fortuna senza risolvere il problema?

Anche io sono molto diffidente in generale ed è certamente un rischio concreto quello che paventi, ma potrebbe non essere solo disonestà: potrebbe trattarsi anche di incapacità nel fare il proprio lavoro.
In tal caso la selezione la fa il mercato, ovvero se il meccanico ti fa spendere una cifra senza risolvere il problema e non vuole saperne di venirti incontro (esempio facendosi riportare l'auto e almeno tentando un altro intervento a spese zero) le successive volte che avrai bisogno andrai altrove....

Il meccanico onesto e competente (ma soprattutto esperto) non esiterà (specie se si tratta di problemi difficilmente individuabili) a sottoporre la tua vettura a vari e diversificati interventi cercando di risolvere il problema, senza farsi pagare per ogni adempimento..
 
Indietro
Alto