Nuova Rav4 su Quattroruote Dossier una disfatta.

Kia ultimamente paga molta pubblicità a Quattroruote.
Sugli ultimi numeri ha l'appalto esclusivo (proprio con la Sportage) della pagina finale di copertina, più molte pagine all'interno.
Fino a qualche mese fa erano solo "pagine" Mercedes.

La vita è anche politica signori, non sfracellatevi la testa appresso agli indici di qualità e di gradimento, ai test ed ai confronti.
Prima o poi Quattroruote annuncerà -udite...udite- che le auto cinesi saranno la manna del cielo, e tanti cambieranno le loro scelte, acquistando auto cinesi...appunto.
Lo fece per la DR...che naufragò per altri motivi, ma ebbe il committment della rivista.

Sono dati che vanno a periodi...e da soli capirete i motivi, da quello che vi ho detto...siamo un forum di persone intelligenti (escluso io ovviamente) e poi si sa...la pubblicità (immediata, schietta, subliminale e politica) è l'anima del...commercio.

Pagami 100.000 euro di pubblicità, se ti faccio vendere 100 auto in più guadagni 3.000 euro a macchina...abbiamo fatto un "giro di partita", anzi una "partita di giro" :wink_smil come si dice...o no?
Ovviamente non è il caso di Quattroruote, parlo in generale.
Succede così dappertutto.

Fare confronti e sconfronti è molto facile, anzi è l'enigma del mondo tutto ciò...!

Occhio che si può presentare irritante un difetto tipo tappo della benzina , o manopola del tergi, o leva del cambio...ci vuole poco a far risaltare cose inutili.
Non sia il mio un inno alla malafede ed alla ignoranza, non sono il tipo, ma un inno alla concretezza ed alla reale libertà di ragionare autonomamente.
Per il rispetto che ho del sito e di voi.

Fidatevi, il "DIO denaro" è molto più diavolo di quanto sembri.
 
Ultima modifica:
. . .
Quindi, siccome stiamo parlando della Rivista con la R maiuscola del giornalismo automobilistico italiano, e siccome se si sospetti che davanti ad ogni bocciatura vi sia malafede, non vale la pena nemmeno commentare

detto questo visto che come ha detto Antonio le prove sono CERTIFICATE, benchè io non l'abbia ancora acquistato, sono certo che i criteri seguiti sono intangibili
. . .

non entro nel merito del caso specifico, non ho letto la prova e non commento quella
sono anni che, viste certe "cose", non compro più 4R, di cui ero fedelissimo ed abbonato, ai tempi dei vent'anni (passati da un bel po :wacko: :wacko: :wacko: )

ma quello che tu dici parlando al presente . . . sarebbe meglio riferirlo al passato, ed il fatto che le altre testate automobilistiche siano di livello ancor più basso non può innalzare il merito di 4R. Chiamarle poi giornalistiche mi sembra fuori luogo. Ormai sono delle semplici diramazioni degli uffici stampa delle case (alcune più, alcune meno)

Il fatto della certificazione dice tutto e niente.
Significa solo che c'è e seguono una procedura.
Ma se questa è sbagliata o non adeguata non importa (a loro).
Peccato che i risultati siano (in molte occasioni) completamente fuori da logiche apprezzabili
 
A volte la peggiore pubblicità per un’ auto è quella di parlarne, nel bene o nel male, molto poco.

A parte quest’ ultimo confronto tra il RAV e la Sportage, ho sempre notato che le notizie/prove/comparazioni, riferendomi alla produzione Toyota, sono sempre state ridotte al lumicino, al contrario delle blasonate tedesche, delle quali hanno sempre "riempito" almeno metà delle pagine della rivista (escludendone la "martellante" pubblicità)!

Quando è uscita l’ Auris nel 2007 per esempio, si sono limitati ad una prova su strada piuttosto stringata e limitata alla motorizzazione meno prestazionale…… :dry:
 
l'italia ha tre marchi e due mezzi marchi dove i mezzi marchi sono lancia e maserati per la scarsa gamma e la rarità di uscite

la francia le tre sorelle che occupano sovente le copertine di 4R anche recenti (agosto la C4)
Ford fa il suo bel figurone tipo con la Fiesta (luglio)
volvo non ne fa uscire tante ma la x60 la copertina se l'è presa se non ricordo male

il resto è tutto e solo germania

bmw mini
mercedes smart
audi VW seat (ormai tedesca) Porsche skoda (ormai tedesca)
Opel

in più il numero di NUOVI modelli che partorisce l'industria teutonica è straordinariamente superiore a quello delle concorrenti.

tutti i giornali (Al Volante, Gente Motori, Automobilismo, Panoramauto ecc) pubblicano le tabelle delle nuove uscite o restyling o nuovi motori

fate un paragone con le tedesche: impossibile stargli dietro

nelle more in cui fiat o chevrolet o Renault fa uscire un modello quelle ne han fatti uscire 10

normale che le riviste se ne occupino e dirò di più: se le riviste motoristiche dovessero basarsi solo sulle uscite giapponesi italiane francesi, bhe, farebbero riviste di poche facciate
 
Direi che tutto cio' che e' stato detto da BigToyota rispecchia in modo piu' chiaro e formale cio' che ho affermato nei miei precedenti post.
Stessa cosa vale per Lele61 e Piero 7510.

E' comune una sensazione di poco interesse verso determinate marche, non facciamo nomi, e verso maggior interesse per altre..
E come ha detto BigToyota, cosa che io non ho aggiunto nei precedenti messaggi per evitare di mettere carne al fuoco, la copertina, l'esclusiva, la pubblicita ad OGNI rivista si PAGA. All'epoca erano 30milioni di lire. Pochi?
Quindi chi poteva investire in pubblicita' ne aveva poi ENORMI guadagni anche se cio' che vendevano era popo' anziche' cioccolata. Siamo noi che regoliamo il mercato, se noi non comprassimo nulla LORO andrebbero sbaraccherebbero dall'oggi al domani. Ed il miglior modo per farci comprare e farci confrontare, parlare, discutere e scoprire.. seguiamo le tendenze! E' un fatto, come lo e' lo stufarsi delle cose per cercarne di nuove.
Se esistesse l'auto perfetta non avremmo necessita' di cambiar la nostra. Ed il miglior modo per farci cambiare idea e' proprio quello di "martellarci" con le cose nuove. Inutile negarlo ma spesso le auto sono un simbolo, un qualcosa che ci eleva dalla massa, per distinguerci dai colleghi, dalle donne, nell'azienda, per strada. Sicuramente non sara' il caso di chi e' presente qui, ma anche questo e' un fatto! Se non ci fosse "l'alternativa" non si andrebbe da nessuna parte.
Chiusa questa parentesi che centra poco passo a quanto sotto..

l'italia ha tre marchi e due mezzi marchi dove i mezzi marchi sono lancia e maserati per la scarsa gamma e la rarità di uscite

la francia le tre sorelle che occupano sovente le copertine di 4R anche recenti (agosto la C4)
Ford fa il suo bel figurone tipo con la Fiesta (luglio)
volvo non ne fa uscire tante ma la x60 la copertina se l'è presa se non ricordo male

il resto è tutto e solo germania

bmw mini
mercedes smart
audi VW seat (ormai tedesca) Porsche skoda (ormai tedesca)
Opel

in più il numero di NUOVI modelli che partorisce l'industria teutonica è straordinariamente superiore a quello delle concorrenti.

tutti i giornali (Al Volante, Gente Motori, Automobilismo, Panoramauto ecc) pubblicano le tabelle delle nuove uscite o restyling o nuovi motori

fate un paragone con le tedesche: impossibile stargli dietro

nelle more in cui fiat o chevrolet o Renault fa uscire un modello quelle ne han fatti uscire 10

normale che le riviste se ne occupino e dirò di più: se le riviste motoristiche dovessero basarsi solo sulle uscite giapponesi italiane francesi, bhe, farebbero riviste di poche facciate


Occhio che quando parli di Chevrolet, di Opel e sicuramente tra un po' anche di Fiat, Maserati e compagnia bella ( dati gli acquisti/legami con le aziende americane ) parli di General Motors che sia la divisione americana, che sia l'europea.
E spesso e volentieri cio' che compri come casco di banane, una volta sbucciato presenta all'interno delle pere prodotte su un albero di mele. Apparte l'espressione contadina, in Italia non e' rimasto nulla.
La stessa Maserati da poco e' stata assorbita sotto un gruppo maggiore con acronimo americano riportante il nome Fiat al suo interno.
Inolte Toyota vs. "Tedesche" e' una battaglia "persa" dai tedeschi da anni.. quando i tedeschi sono saliti sul gradino piu' alto del podio? Quando Toyota nel 2009 e' stata accanita dai media per sciocchezze fatte divenire problemi astronomici.
In seguito Toyota, nonostante i soldi spesi in richiami per TUTTE le auto additate, ha ripreso il primato fino al 2011 anno in cui arrivo' lo tsunami.
Toyota blocco le consegne. Ovviamente i danni si possono immaginare. Ma guarda caso sempre nello stesso anno l'impatto con la clientela per la qualita' ed il valore dei loro prodotti ha di nuovo raggiunto il primato.

Non basta vendere tanto per avere le copertina o l'articoletto. Cio' che servono sono i soldi.. e sinceramente se devo spendere fior di soldoni per un'audi a3 (parlo di vecchi modelli) e trovarmi dentro PLASTICACCIA solo perche' fa figo avere 4 cerchietti sul fronte e retro dell'auto, no grazie ma io passo. Che poi i soldi risparmiati usando la plasticaccia ti permettano un continuo ungere soldi alle piu' grandi riviste per avere l'esclusiva ogni volta che fai una scorreggina, sono altri discorsi. Alla fine della fiera la qualita' conta ed e' un fatto che vecchie auto Toyota vengano vendute a distanza di 10 anni ed abbiano un valore di mercato veramente elevato per la loro eta'.

Non parlo per amor del Marchio. Sono direttamente cliente da 6 mesi o poco piu'.. ma parlo per quello che ho riscontrato negli anni e dagli anni ad oggi.
Mi ripeto, non metto in dubbio dati misurati o prove, non mi importa! Ma e' proprio l'articolo in se ad avere poco valore date le dubbie parole che gli articoli stessi riportano e date le mazzette per avere l'esclusiva. Non posso farti pagare e scriver male di te, altrimenti non mi paghi piu'.
E come hanno confermato anche altri utenti alla fine della fiera e' una sensazione comune, ma ripeto, stiam basando il discorso su una mia affermazione e lo stiamo tirando avanti come se fosse stato affermato uno scandalo quando poi era un discorso generalizzato e non mirato a quattroruote.
 
Il tuo discorso è sicuramente valido,solo in un'affermazione non sono d'accordo,ed è questa

Alla fine della fiera la qualita' conta ed e' un fatto che vecchie auto Toyota vengano vendute a distanza di 10 anni ed abbiano un valore di mercato veramente elevato per la loro eta'.

Per un semplice motivo che l'ho toccato con mano essendo andato per curiosità a vedere la nuova Jepp e mi sono fatto fare un preventivo e della mia del dicembre del 2009 con 60000 Km mi hanno stimato un valore massimo di 9500 €, su una spesa di 32000€,più o meno anche la concessionaria Volvo ,visto che loro usano lo stesso libretto BLU e non mi sembra "un valore veramente elevato" una svalutazione di due terzi di quello speso 4 anni fa.
 
Moon Walker, hai sposato una tesi ed ora è impossibile che io, anche parlando, possa farti cambiare idea.

Però, per ragioni familiari ed ingegneristiche legate al ruolo che ha assunto per 40 anni mio padre in Alfa/Fiat, Ti garantisco che lo spionaggio industriale si è appuntato sulle giapponesi non molte volte e in anni relativamente recenti, con il 1.0 della prima Yaris

GM e Fiat (che per anni hanno fatto Joint Venture) hanno sempre avuto come riferimento solo le auto costruite in Germania

Ho scritto moltissimi pezzi qua dentro magnificando le invenzioni italiche sui motori scippateci dai tedeschi (il common rail è solo un esempio) per abbondanza di fondi a differenza ns (non è l'invenzione a costare, ma il suo sviluppo ed applicazione)

ma non si può negare che l'industria automobilistica tedesca è il loro fiore all'occhiello, come lo è per noi ed i francesi la moda, come lo è per gli israeliani e gli statunitensi la tecnologia bellica.

In quel settore investono storicamente cifre inenarrabili che riducono i profitti ma ampliano l'appetibilità dei marchi e la qualità eccelsa dei prodotti.

Sei rimasto deluso da auto tedesche? Può capitare, ma non è la regola.

Non è la quantità di optional che fa il marchio ma la qualità costruttiva globale, l'affidabilità, la durata e la Toyota è stata eccelsa sotto questo profilo.

ancora oggi ha standard superiori alla media ma qualcosa ha perso nella necessaria ricerca del risparmio e del contenimento dei prezzi.

e così svettano le tedesche

parli dell'Audi A3

o hanno corrotto tutti i giornali, ma proprio tutti a livello internazionale, ma la qualità costruttiva di questo modello, la nuova A3, è magnificata da tutti senza eccezione e quasi senza trovare difetti se non il 'gusto' ed il prezzo

la differenza fra auto fatte bene ed auto solo apparenza è il lavoro che c'è nelle parti che non si vedono: ed in quello le tedesche sono superiori

contento della mia Rav e di Toyota la mia non è una critica al marchio ma certe semplificazioni ricondotte ai soliti sospetti non le comprendo.
 
Il tuo discorso è sicuramente valido,solo in un'affermazione non sono d'accordo,ed è questa

Alla fine della fiera la qualita' conta ed e' un fatto che vecchie auto Toyota vengano vendute a distanza di 10 anni ed abbiano un valore di mercato veramente elevato per la loro eta'.

Per un semplice motivo che l'ho toccato con mano essendo andato per curiosità a vedere la nuova Jepp e mi sono fatto fare un preventivo e della mia del dicembre del 2009 con 60000 Km mi hanno stimato un valore massimo di 9500 €, su una spesa di 32000€,più o meno anche la concessionaria Volvo ,visto che loro usano lo stesso libretto BLU e non mi sembra "un valore veramente elevato" una svalutazione di due terzi di quello speso 4 anni fa.

In Fiat in momento di contrattazione l'auto viene svalutata, non valutata. Successe la stessa cosa all'epoca con il Rav di mio padre per un preventivo per la Nuova Delta, le cifre erano leggermente differenti.
Apparte cio', ovviamente se parliamo di valutazioni di acquisto i prezzi si abbassano vertiginosamente. Ma questo con tutte le auto.
Cio' a cui mi riferivo io era la valutazione di vendita per esempio riportata su quattroruote. O per meglio dire, il prezzo di vendita di una Yaris o Rav che sia a distanza di anni.
Sono auto che tengono il prezzo, questo era il concetto probabilmente spiegato in malo modo.

parli dell'Audi A3

o hanno corrotto tutti i giornali, ma proprio tutti a livello internazionale, ma la qualità costruttiva di questo modello, la nuova A3, è magnificata da tutti senza eccezione e quasi senza trovare difetti se non il 'gusto' ed il prezzo

la differenza fra auto fatte bene ed auto solo apparenza è il lavoro che c'è nelle parti che non si vedono: ed in quello le tedesche sono superiori

contento della mia Rav e di Toyota la mia non è una critica al marchio ma certe semplificazioni ricondotte ai soliti sospetti non le comprendo.

Come ho specificato, parlavo di una vecchia Audio.. vecchia per modo di dire.. auto di qualche annetto fa assolutamente non equiparabile, per esempio, ad un Rav 4 della stessa annata. Se ci avresti tolto il marchio audi ed avresti messo al suo posto, per esempio, Renault o Hyundai, non avrebbe avuto le stesse vendite.
Della nuova/e non so e non mi esprimo.

La tua ultima affermazione pero' mi fa intendere che, nuovamente, si ritorna sul fatto che sia stato un mio "solito sospetto" a condurre il discorso su affermazioni sempliciotte basate sul nulla.
Il punto e' che cio' che ho detto, cosi' come le mazzette per la copertina o la presenza massiccia nella rivista (e ripeto, si parla di riviste in generale anche se questo discorso all'epoca era proprio riferito a quattroruote), non e' stata una mia personale uscita tanto per accendere il thread. L'affermazione, ripeto, non e' mia! Ho semplicemente riportato cio' che e' stato detto da chi in Toyota c'e' da una vita e ne tratta tutti i giorni anche a livello "dirigenziale" trovandosi in prima persona anche a gestirne pubblicita' e marketing per far girare la sua azienda. Quindi, sono fatti esposti da chi li vive in prima persona dietro un'azienda e non semplici affermazioni di noi comuni mortali.
 
Per gino 77. KIA Sportage: 1995 cmc, 184 cv. - TOYOTA RAV4 2231: cmc, 150 cv.

Fatalità non hanno provato il rav 2000 125CV con lo sportage 1700 116CV !!!
Che cavolo di prova è un 150 CV con un 184CV ???
Potevano provare il kia con l'evoque allora magari l'SD4 che andiamo a pari di cavalli.... Così poi vediamo il 0-60 e il 70-120.....
Che perdita di tempo sti giornali!!!!



Sent from my iPad using Tapatalk
 
nadirlazz,

ma che colpa ha 4R o i giornali in generale se la motorizzazione della Toy è un vecchio 2.2 con soli 150 cv in luogo di un più moderno 2.0 con 184 cv ?

il confronto l'han fatto con una concorrente diretta capace di attrarre una fascia di acquirenti omogenea (disposti a spendere tra i 26 e 30k o poco più).

che senso ha confrontare un'Evoque con una Sportage, Rav o Duster visto che gli acquirenti di queste non avrebbero il portafoglio per acquistare la prima ?

Evoque la si confronti con Q3

la Duster con la Corando o una cinese

la 2008 con la captur

la tuareg con la X5

in passato 4R aveva fatto il confronto tra RavIII serie e Honda Crv e anche qui aveva perso ma di un'incollatura

d'altronde il motore è identico (2.2 da 150cv): ma può farlo sempre e solo con questa ?

L'italia è il paese dei sospetti: la carta stampata vive di pubblicità ma anche di credibilità.

In attesa di 4R ho in mano l'ultimo numero di AlVolante che stronca senza mezzi termini, nella prova, la nuova Jeep con motore VM (di Cento) da 3.0 con geometria variabile

Non ne stronca il motore ma due componenti fondamentali:
1) lo sterzo impreciso e cedevole;
2) lo spazio di frenata

eppure sul retro del giornale più e più volte ho visto pubblicità della Jeep

come si concilia ?

il giornalismo può essere influenzato dall'orientamento della testata ma quello tecnico è tale e tale rimane, soprattutto in giornali che debbono la loro sopravvivenza all'obiettività

mio padre, nello sviluppare le auto ed i motori, effettuava le prove a Balocco (circuito prova del gruppo Fiat) e i dati di 4R coincidevano poi con i suoi, a dimostrazione dell'obiettività dei numeri.
 
A conferma di quanto ho scritto nel mio precedente post

A volte la peggiore pubblicità per un’ auto è quella di parlarne, nel bene o nel male, molto poco.

A parte quest’ ultimo confronto tra il RAV e la Sportage, ho sempre notato che le notizie/prove/comparazioni, riferendomi alla produzione Toyota, sono sempre state ridotte al lumicino, al contrario delle blasonate tedesche, delle quali hanno sempre "riempito" almeno metà delle pagine della rivista (escludendone la "martellante" pubblicità)!

Quando è uscita l’ Auris nel 2007 per esempio, si sono limitati ad una prova su strada piuttosto stringata e limitata alla motorizzazione meno prestazionale…… :dry:

capita a fagiolo un nuovo thread aperto da Pippo70:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum/prove-e-consumi-rav4/33979-prestazioni-rav-4-2-0-d4d.html
 
non vogliatemene, ma mi sono divertito a leggere un po' di sane pippe :biggrin:
comunque a me sembrano strani quei dati per il rav da 150cv, un po' meno per la sportage; poi una cosa va detta: dopo kia sportage c'è una R e già questo la dice lunga. Che poi per avere 184cv non va nemmeno un gran che (se c'era ancora il rav da 177cv le prendeva) e, visto che si parla di fasce di prezzo ci vogliono 37mila euro circa per portarla a casa.
sarei curioso di vedere quanti cavalli hanno alla ruota
 
....ma che colpa ha 4R o i giornali in generale se la motorizzazione della Toy è un vecchio 2.2 con soli 150 cv in luogo di un più moderno 2.0 con 184 cv ?....

Sembra che certi livelli di potenza siano divenuti uno standard per i Diesel Giapponesi: 2.2 Toyota, 2.2 Honda, 2.0 Subaru, 2.2 Mazda…… tutti con 150 Cv! :blink:
 
Grosse cilindrate unite a poca potenza rendono il motore mooolto piu' affidabile e longevo. Conseguentemente per assurdo e' come se l'usura sia minore rispetto ad un motore tale e quale ma che eroga piu' cavalli.
Preferisco un 2.2 150cv piuttosto che un 2.0 184 cv che oltre a bermi di traverso sicuramente durera' meno a livello teorico.
Se voglio sportivita', cerco altro. Altrimenti e' solo sfizio, e lo sfizio non dura per molto.
:63: Ecco il punto di forza della Kia. Per 7 anni ti do garanzia (bisogna vedere su cosa) cosi' ci dormi tranquillo.

Detto cio', quello che credo sia errato non e' la mancanza di un 177 cv oserei dire inutile (troppi cv) sul Rav 4, auto che a piu' di 190 diventa un masso da 1,5 tonnellate a pelo dell'asfalto. Piu' che altro, appunto, l'esagerazione della Kia che ovviamente utilizza -anche- come pretesto di vendita le prestazioni del motore. Motore che sicuramente porta quelle 1.5 tonnellate oltre i 200km/h, ma come le porta? Da che mondo e' mondo la sicurezza e' sempre stato il chiodo fisso in Toyota.
Mi fido piu' del 2.2 177cv sul Rav che del 2.0 184cv su di una Kia (auto che fino a qualche anno fa nessuno se le guardava) anche perche', se stiamo a vedere il vecchio contro al nuovo il loro >Nuovo< motore 400 newton al metro di coppia se li sogna! E a cosa lo si compra a fare un Diesel consumo a parte? E' o no la coppia un suo dato di forza?
Meglio il vecchio 2.2, piu' longevo sulla carta e piu' prestante che il nuovo 2.0 Kia meno longevo sulla linea teorica, piu' potente senza necessita' e con meno coppia pur essendo un motore nuovo.

E come dicevo, manca il 177cv sul Rav (oggi) e allora? Il confronto poteva esser fatto con il 2.0 136cv Kia, confronto forse piu' bilanciato. Ma se per 4r e' meglio uno "sbilancio" di 36 cv piuttosto che di 14... Chiamatela serieta', professionalita', giornalismo...
Ma io a priori salterei l'articolo in quanto non sta ne' in cielo ne' in terra comparare 2 motore completamente differenti (tranquillo e votato al risparmio vs. spinto e votato alla cavalleria -> inutile su un'auto del genere).

Ho notato che si continua ad insistere con l'idea che gli articoli debbano per forza essere pilotati in tutto e per tutto.. della serie "o si o no". Quando come ho gia' chiarito, si parlava e si era iniziato a parlare di "aiuti", o nell'altro senso, di un "calcare la mano" contro qualcosa o qualcuno.

E forse la prova viene da quanto sotto:

Toyota Rav4 2.2 D-4D - La nostra prova su strada, Quattroruote

Mentre prima da quanto ho capito si criticavano rumorosita', motore, bagagliaio e suo portellone, volante e motore poco prestante, ora invece non si denota nulla di negativo a parte una semplice descrizione di cosa c'e' e cosa non c'e', con elogi al bagagliato, elogi al motore che spinge sin da subito e dai consumi ridotti, eloci alla radio, bluetooth e comandi, ed elogi alle doti fuoristrada di un'auto che di fuoristrada a ben poco.

Cito: All'interno, praticità e funzionalità prevalgono sul lusso o sulle soluzioni spettacolari. Ma, trattandosi della ventenne RAV4, ciò rappresenta uno dei più importanti segnali di continuità storica.

Da come e' stato esposto l'articolo sull'inserto di 4R non sembra che il Rav sia stato cosi' elogiato.. piuttosto e' stato martoriato. E allora dove sta la coerenza con l'articolo poco sopra?

Cito quanto detto da una persona in commento alla video-recensione 4R del 1.0 Yaris effettuata dopo quella del 1.3 che non presenta un minimo di critica:

Pietro Schiavio | Arezzo 11 giugno 2012 alle 09:12

Concordo con chi mi precede. Un motore che sulla yaris è "pigro" sarebbe diventato su un'auto del gruppo Vw "un silenziosissimo propulsore dall'erogazione morbida e rassicurante" un comportamento "ballerino" in pista sarebbe diventato "un setup ottimo per la città e votato al massimo confort". Potenza delle parole......

Dai :biggrin2: non possiamo negare come in base ai tempi, le voglie, le volonta, le occasioni ed in base alle loro motivazioni valide o meno, cambino le carte in tavola dall'elogio rispettoso per una "ventenne nel campo" in ogni sua forma al confronto screditante con un fuoristrada "sportivo" (se non ho inteso male) da soli 37mila e 250euro.
Ma questo sia in un senso che nell'altro, come accade con un determinato marchio (non facciamo nomi, il discorso era generale, manteniamolo tale) accade anche con altri.
 
Non è che le riviste sono di parte o influenzabili, anzi influenzano.
La verità è che siamo sempre al baricentro di tutto, dove dire e non dire fa bene, dire poco e dire molto fa pure bene...alla fine della fiera, non si potrà mai patteggiare o essere partigiani-se volete- di un marchio piuttosto che di un'altro.

Perchè tutti i marchi prima o poi mostrano interesse per qualche pagina pubblicitaria della rivista.
Lo so, se mi dai 100.000 euro al mese di pubblicità e ti dico che le tue macchine fanno schifo...quanto durerebbe questo connubio di amore commerciale?
Non parliamo di influenze dirette di un brand sulla rivista del tipo : "Se mi elogi, ti pago 10 mesi di pubblicità".
Però è un po' l'italica passione quella di ricevere con tanta bontà chi ci fa del bene.
Poi magari non è il massimo del prodotto per quanto potrei testare, poco importa, alla fine qualche occhio lo chiudiamo, qualche bocca pure e se naso e orecchie sono chiusi, meglio.

Ragionate sempre male per trovarvi bene, su queste cose.
Noi, siamo inguaiati, proprio perchè il nostro buonismo ad oltranza ed il nostro accanimento (inutile) pure questo ad oltranza, ci ha proposto politici e amministratori, leggi e labirtinti da cui stiamo uscendo..se ne usciamo...praticamente morti.
Bastava solo essere più cinici e meno buonisti...non inteso come cattiveria pura, ma come sentimento pro-attivo!

Va da se che fare un contraddittorio intelligente sull'autonomia di chi testa e scrive è molto chic, sa di cultura, sa di purezza d'animo, ma a 50 anni dall'alto delle mie delusioni, posso affermare che è meglio ragionare da dietro al palcoscenico...si vedono trucchi e dilettanti allo sbaraglio, polli vestiti d avvoltoi e viceversa.

Supponiamo, quindi, che se non c'è proprio favoristismo, una rivista nei confronti di un brand finanziatore, alla fine se non di parte, quanto meno è neutra.

Diciamo così, ma se tanto mi da tanto, e se una rivista che ormai si svende pure per 3 euro oppure 1,50 euro, alla fine diventa come quei giornalini che ti portano a casa, tipo quelli dell'Euronics, dell'Ipercoop,ecc o di offerte commerciali.
Se ci fate caso, su 300 pagine di rivista, più della metà è carta stampata per pubblicità.

Nulla di grave, io amo la pubblicità, amo le corse d'auto proprio perchè trovo la pubblicità delle mie gomme, del mio olio, ecc,ecc.
Ma gli oraginazzatori di questi eventi, poco sono interessati e se Alonso vince su Raikkonen non gliene frega.. ma gli interessa, invece, sapere quanto business ha generato la gara, in che parte del mondo si arriva...ecc,ecc.
Tanto è vero che finanziano le scuderie e se no il circus finisce..e poi?

Un oggetto reclamizzato nella Formula Uno, arriva nei 5 continenti; lo stesso reclamizzato nel Giro d'Italia, si e no viene visto...in Italia.

La prova è che ormai è tutto pay-tv...sky (che io non ho)... ed è alla fin fine solo pubblicità.
Il business, i soldi creano un effetto stabilizzante, mai sbilanciarsi e se no finisce il business.

Potrebbe sembrare un ragionamento integralista ed ignorante il mio, ma non è così.

Tornando al mondo dell'auto, la macchina perfetta non esiste.
Tutte possono essere degne di attenzioni negative e di lodi, basta solo mutare il punto di vista.

Tanto se si dice...tappo della benzina fuori posto o troppo dissonante dal resto della carrozzeria...resta l'immagine negativa di una prova.

C'è una casa che ora come ora, è in grave difficoltà qualitattive e tecnologiche, la Volkswagen,!
Su quale rivista voi vedete il massacro di (oppure a) questo brand?
Su nessuna...appunto.
Non si massacrerà mai nessuna casa e non verrà mai lodata come manna dal cielo, nessun'altra casa automobilistica.

E' difficile cambiare umori e gusti della gente?
No, anzi, è proprio molto facile tramite stampa e pubblicità...!

E allora cosa si fa?

Baricentro di tutto, è così il "pollaio" va avanti.
 
Per quanto il nuovo Rav non sia piu' come il vecchio, e per quanto la concezione di SUV rimane sempre e comunque tutto un altro mondo rispetto ad un fuoristrada, c'e' anche da dire che spesso e volentieri (sottilineando la parole volentieri) le recensioni e prove di rinomate riviste sono pilotate a dismisura oggi per un motivo oggi per un altro.
Dalla semplice "manipolazione" commerciale, all'accanimento verso determinati marchi che non si standardizzano e non fanno "gruppo", al semplice fatto che l'auto in prova venga "donata" o meno.
Le ho sempre e le continuo a prendere come futile lettura tanto per stuzzicare la mia curiosita', ma mai come veritiero modo di valutare un automezzo. E questo l'ho anche riscontrato leggendo negli anni recensioni completamente campate in aria su mezzi che ho guidato e lo riscontro tutt'ora che sono possessore di una Toyota e pur con occhio critico non riconosco certi pareri contrastanti rilevati in varie recensioni riguardanti la Yaris che ho ora.

Poi ripeto, che il Rav ad occhio non sia piu' quello di prima lo notiamo tutti. Ma da qui a screditarlo ce ne passa... Se proprio vogliamo aprire la fiera della critica su queste riviste, dovremmo incominciare a parlare dell'Evoque che di "Land Rover" ( a parte i tecnici KIA, sempre se il mercato non e' cambiato) non e' che abbia molto.

Altro punto.. una volta il rav usciva con le gomme run flat.. quando mai e' stato fornito il ruotino in quel caso? Oggi, il rav, continua ad uscire con le run flat o no?
E con il vecchio rav, run flat e senza ruota di scorta, si arriva allo strapiombo delle coste frastagliate sarde ad ovest di Stintino senza alcun problema.. Ovviamente passando (si parla di qualche annetto fa) su ciotoli della zona e sulle pietre sporgenti a taglio ricche di scisto.
Mi domando se queste prove vengono fatte. Ma siccome si viaggia a convenienza e, purtroppo, la Toyota sia con torto o ragione viene sempre bersagliata, come ho detto leggo e lascio alla rivista il tempo che trova. La miglior esperienza, alla fine, e' quella che ci vien regalata dall'esperienza diretta. E se oggi siamo qui a parlare di Toyota, immagino che sia perche' evidentemente qualcosa di "speciale" le nostre auto ci hanno lasciato.

CONCORDO!!!
Parole sante.
 
per leggere questo famoso articolo ho acquistato in sequenza 4R di novembre e di dicembre

non ne ho trovato traccia

ma in quale Quattrouote è ?
 
Era un numero speciale dedicato ai SUV in edicola a metà novembre, se non erro...

:wink_smil
 
Indietro
Alto