Lexus: facciamo un po' di polemica, se vi va

tutto giusto quello che avete detto se non fosse per il fattore rx
Rx450h vs bmw x5..
qua non c'entra pubblicità, non c'entrano concessionarie, non c'entra l'essere tedeschi o giapponesi..c'entra che le cose da capire la gente non le capisce...
posso capire una differenza minima come tra is e serie 3 ma tra rx450h e x5 c'è la distanza che separa la terra da marte...
un auto come l'rx in fase di acquisto di un fuoristrada la devi conoscere, e se la conosci lo prendi. ma poichè non la prendi non la conosci, e poichè stai prendendo un fuoristrada e non conosci quello più avanzato tecnologicamente vuol dire che stai comprando una macchina solo per il blasone, ma i contenuti per te oggettivamente sono gli stessi di una panda.. escluso il contenuto intrinseco Bmw naturalmente; contenuto che è qualcosa di intangibile e non spiegabile tecnicamente ma che supponi e speri che ci sia... ma ripeto, per quello che non sai potresti guidare una panda. (il tu che uso è generico ed è riferito all'automobilista in generale)

Si quello che dici tu è anche corretto, ma io resto sempre dell'idea che per poter acquistare un prodotto di una certa marca, non basta il passaparola ma ci vuole pubblicità e invogliare ad andare a provarlo. Altrimenti molte persone continueranno a credere che la Lexus sia cinese o coreana.
 
stiamo dimenticandoci chi è l'acquirente standard Lexus, per la Lexus, e NON per noi....
Le loro indagini di mercato hanno deciso che è un over 35 con cultura medio alta e portafogli di conseguenza... e questo segmento nei canali pubblicitari standard NON è presente... le pubblicità delle Lexus le trovate in riviste come il national geographic o capital, per intenderci. Non le troverete MAI nei canali "normali" come mediaset o la gazzetta dello sport...
Sono acquirenti che una volta saliti in Lexus, dati alla mano, per il 98% (cifra altissima) non cambiano più, di conseguenza il tipo di marketing non deve essere ne aggressivo ne ridondante, chi vuole Lexus si deve sentire privilegiato, talmente privilegiato da essere contento se non tutti sanno cosa è una Lexus...
 
stiamo dimenticandoci chi è l'acquirente standard Lexus, per la Lexus, e NON per noi....
Le loro indagini di mercato hanno deciso che è un over 35 con cultura medio alta e portafogli di conseguenza... e questo segmento nei canali pubblicitari standard NON è presente... le pubblicità delle Lexus le trovate in riviste come il national geographic o capital, per intenderci. Non le troverete MAI nei canali "normali" come mediaset o la gazzetta dello sport...
Sono acquirenti che una volta saliti in Lexus, dati alla mano, per il 98% (cifra altissima) non cambiano più, di conseguenza il tipo di marketing non deve essere ne aggressivo ne ridondante, chi vuole Lexus si deve sentire privilegiato, talmente privilegiato da essere contento se non tutti sanno cosa è una Lexus...

ah.....non lo sapevo.

p.s. ecco perchè pochi conoscono lexus,perchè la maggior parte della gente è ignorante.:laughing1
 
stiamo dimenticandoci chi è l'acquirente standard Lexus, per la Lexus, e NON per noi....
Le loro indagini di mercato hanno deciso che è un over 35 con cultura medio alta e portafogli di conseguenza... e questo segmento nei canali pubblicitari standard NON è presente... le pubblicità delle Lexus le trovate in riviste come il national geographic o capital, per intenderci. Non le troverete MAI nei canali "normali" come mediaset o la gazzetta dello sport...
Sono acquirenti che una volta saliti in Lexus, dati alla mano, per il 98% (cifra altissima) non cambiano più, di conseguenza il tipo di marketing non deve essere ne aggressivo ne ridondante, chi vuole Lexus si deve sentire privilegiato, talmente privilegiato da essere contento se non tutti sanno cosa è una Lexus...

...E mi auguro di cuore che rimanga SEMPRE così! :biggrin: :biggrin: :biggrin: :cheers:
 
condivido il pensiero di madmacs anche se non faccio parte del target di Lexus :biggrin2:
Un giorno dell'estate scorsa ero al lavoro, come al solito parcheggio la mia bella :wub: nel parcheggio interno, alle 10 arriva un collega da fuori città che accompagno in giro per la struttura. Passiamo davati alla mia auto e lo vedo che si gira interessato. Mi chiede di chi sia la Lexus grigia. Io rispondo che non so di chi sia (hehe). Mi dice: "E' una signora auto!". Mi ha gonfiato l'ego e il cuore.
I complimenti fanno sempre piacere.
 
Io posso capire che un cliente di un certo segmento voglia la personalizzazione..ma mi sembra esagerato su vetture come BMW o Mercedes di 40.000 e passa euro far pagare Airbag, metallizzato o Xenon..un conto sono optional puri come chesso i cerchi in lega con un disegno particolare..ma la sicurezza non è un optional :wink_smil

Una Lexus, come una Toyota ha di serie tutto quello che serve e anche qualcosina in piu..non devi perdere mezza giornata in concessionaria per leggere 450 pagine di optional..

Un povero cristiano che si suda i soldi si aspetta che spendendo gia 30.000 € per un auto, trovi tutto di serie..

Questo è anche uno dei motivi perchè se avrei un bel po di soldi da spendere Lexus sarebbe la mia scelta.
 
salve a tutti, e' da tanto che non posto, ultimamente ho cambiato auto, o meglio ho ordinato l'auto nuova,sinceramente mi sarebbe piaciuto rimanere in toyota, o meglio comprami la mia prima lexus,ma cosi' non e' stato,per il semice motivo che non c'e' una lexus che mi soddisfi,l'unica sarebbe stata la rx,ma non volevo prendere un suv,la is non e' abbastanza spaziosa, e non ci sono motori grintosi.

il problema di lexus e' la pubbicita' ok,ma anche la gamma,sono auto per gli americani, berline, quando da noi 3\4 delle varie bmw mercedes e audi sono sw.

in usa vanno le berline, da noi vanno le hatchback per i segmenti a\b\c e le sw per i segmenti superiori,la lexus non ha nulla di tutto cio', ha di appetibile solo la is 2,2 a gasolio.
 
La gamma... altro "cruccio" molto italiano.... come anche la station wagon e tutte le sue declinazioni più o meno sportive.... BMW, Mercedes e Audi (tanto per citare le solite tre) Devono avere al loro interno TUTTE le possibili variabili.
Lexus, come Infiniti o Acura hanno TUTTE le variabili nelle loro case madri... e non gliene frega nulla di cannibalizzarsi al loro interno :wink_smil
 
La gamma... altro "cruccio" molto italiano.... come anche la station wagon e tutte le sue declinazioni più o meno sportive.... BMW, Mercedes e Audi (tanto per citare le solite tre) Devono avere al loro interno TUTTE le possibili variabili.
Lexus, come Infiniti o Acura hanno TUTTE le variabili nelle loro case madri... e non gliene frega nulla di cannibalizzarsi al loro interno :wink_smil

e infatti sono marchi che vendono solo in usa praticamente , dove da loro anche l'utilitaria e' una berlina tre volumi, e' chiaro,fra una bmw berlina e una is io prenderei una lexus, ma se vogio una sw? che mi prendo se voglio un auto di superiore di segmento alla avensis?nello lo stesso segmento lexus?mi devo rivolgere alle crucche
 
Ultima modifica:
Secondo me la RX e la X5 sono 2 auto che si completano
L'xDrive è nettamente superiore alla Lexus MA il fatto di essere ibrida e di avere il retroteno completamente elettrico è qualcosa di fantastico

Seconda cosa... La Lexus non può sfondare in un mercato come quello italiano.
Ha 2 motori contro i 10 delle tedesche, costa meno è vero ma non è personalizzabile e ciliegina sulla torta a Roma (Che è la Capitale del paese) abbiamo 1 solo concessionario (che ultimamente ha anche ridotto lo spazio dedicato a Lexus.
Mi dicevano infatti di queste 97 auto vendute e mi hanno detto che poco meno della metà sono state vendute da loro.
La lexus non può mettere concessionarie se poi vendono 30 macchine all'anno! Non parliamo di Ferrari o di Lamborghini (che probabilmente vendono molto di più) parliamo di auto, di lusso, ma sempre "normali" che non permettono di mantenere aperto un concessionario con questi numeri
Tutte le concessionarie lexus devono essere anche Toyota per poter rimanere in attività
Poi se la situazione cambierà non lo so ma con il cambio di vertici in toyota hanno fatto grandi danni...
Nordio era un ITALIANO, avere un TEDESCO come vertice di Toyota Italia non mi entusiasma.
Consoliamoci sapendo che Nordio è stato trasferito nella sede di Toyota Europe in Belgio per un importante incarico:63:
 
Secondo me la RX e la X5 sono 2 auto che si completano
L'xDrive è nettamente superiore alla Lexus MA il fatto di essere ibrida e di avere il retroteno completamente elettrico è qualcosa di fantastico

Seconda cosa... La Lexus non può sfondare in un mercato come quello italiano.
Ha 2 motori contro i 10 delle tedesche, costa meno è vero ma non è personalizzabile e ciliegina sulla torta a Roma (Che è la Capitale del paese) abbiamo 1 solo concessionario (che ultimamente ha anche ridotto lo spazio dedicato a Lexus.
Mi dicevano infatti di queste 97 auto vendute e mi hanno detto che poco meno della metà sono state vendute da loro.
La lexus non può mettere concessionarie se poi vendono 30 <a class="contextual" href="http://tooltips.heyos.com/appoggioKelkoo/Kelkoo.php?q=macchine&idutente=10340&tipo=G&ideditore=510&pos=9&action=CLICK&d=http%253A%252F%252Fwww%252Etoyotaclubitalia%252Eit%252Fforum%252Fnewreply%252Ephp%253Fdo%253Dnewreply%2526p%253D302707&timestamp=7/28/2009 5:00:57 PM" onMouseOver="Javascript:ShowTooltip('1', event);" onMouseOut="Javascript:SetTimeHider('1');">macchine</a> all'anno! Non parliamo di Ferrari o di Lamborghini (che probabilmente vendono molto di più) parliamo di auto, di <a class="contextual" href="http://tooltips.heyos.com/appoggioKelkoo/Kelkoo.php?q=lusso&idutente=10340&tipo=G&ideditore=510&pos=9&action=CLICK&d=http%253A%252F%252Fwww%252Etoyotaclubitalia%252Eit%252Fforum%252Fnewreply%252Ephp%253Fdo%253Dnewreply%2526p%253D302707&timestamp=7/28/2009 5:00:57 PM" onMouseOver="Javascript:ShowTooltip('9', event);" onMouseOut="Javascript:SetTimeHider('9');">lusso</a>, ma sempre "normali" che non permettono di mantenere aperto un concessionario con questi numeri
Tutte le concessionarie lexus devono essere anche <a class="contextual" href="http://tooltips.heyos.com/appoggioKelkoo/Kelkoo.php?q=toyota&idutente=10340&tipo=G&ideditore=510&pos=9&action=CLICK&d=http%253A%252F%252Fwww%252Etoyotaclubitalia%252Eit%252Fforum%252Fnewreply%252Ephp%253Fdo%253Dnewreply%2526p%253D302707&timestamp=7/28/2009 5:00:57 PM" onMouseOver="Javascript:ShowTooltip('18', event);" onMouseOut="Javascript:SetTimeHider('18');">Toyota</a> per poter rimanere in attività
Poi se la situazione cambierà non lo so ma con il cambio di vertici in toyota hanno fatto grandi danni...
Nordio era un ITALIANO, avere un TEDESCO come vertice di Toyota Italia non mi entusiasma.
Consoliamoci sapendo che Nordio è stato trasferito nella sede di Toyota Europe in Belgio per un importante incarico:63:
non posso che quotarti al 100%, poi non sono cose che ci stiamo inventando, anche i vertici toyota ammettono la piattezza dei loro
marchi
 
Per i giapponesi il mercato europeo, e soprattutto italiano è molto "strano":
Questo proliferare di SW a prescindere se si abbia un motivo vero per averlo, per loro è inconcepibile, è un trend che, e purtroppo dico io, non si è ancora ridotto. Ha, passatemi l'accostamento, la valenza del pickup americano... una pseudoutilità portata a deficit per chi non la ha...
Dai su... sappiamo tutti perchè qui in italia la sw ha sfondato: si riesce ad immatricolarla come autocarro, TUTTO QUI.... se togliessero questa leggina vedi come l'SW non lo compra più nessuno, non ha senso non voler pagare 450 di bollo ma averne 45000 per comprarsi la serie5 touring...
Come anche i SUV.... anche loro autocarri.... effettivamente quelli SONO autocarri
 
Per i giapponesi il mercato europeo, e soprattutto italiano è molto "strano":
Questo proliferare di SW a prescindere se si abbia un motivo vero per averlo, per loro è inconcepibile, è un trend che, e purtroppo dico io, non si è ancora ridotto. Ha, passatemi l'accostamento, la valenza del pickup americano... una pseudoutilità portata a deficit per chi non la ha...
Dai su... sappiamo tutti perchè qui in italia la sw ha sfondato: si riesce ad immatricolarla come autocarro, TUTTO QUI.... se togliessero questa leggina vedi come l'SW non lo compra più nessuno, non ha senso non voler pagare 450 di bollo ma averne 45000 per comprarsi la serie5 touring...
Come anche i SUV.... anche loro autocarri.... effettivamente quelli SONO autocarri
non e' cosi' facile come dici te omologare sw come autocarri,o meglio non e' piu' cosi' facile,io per esempio ho peso una sw e non l'ho omologata autocarro,questa cosa dell'autocarro andava di moda begli anni 90

comunque si moda o no la gente le vuole e non solo in italia, anche nel resto d'europa vanno fortissimo le sw,e non mi risulta che una gamma ampia sia un difetto, o lo e'?
 
non è un difetto... ma se oltre a lexus anche acura e infiniti hanno questa "pochezze" di offerta è probabile ci sia un disegno dietro e non una voglia di non vendere.
Per quanto riguarda l'autocarro... ti posso assicurare che non è cambiato "quasi" nulla dagli anni 90 :smile:
 
non è un difetto... ma se oltre a lexus anche acura e infiniti hanno questa "pochezze" di offerta è probabile ci sia un disegno dietro e non una voglia di non vendere.
Per quanto riguarda l'autocarro... ti posso assicurare che non è cambiato "quasi" nulla dagli anni 90 :smile:

il disegno e' che stanno puntando tutto sugli usa,e a noi ci toccano poche auto adatte al nostro mercato,praticamente solo la is a gasolio e la rx, io ho cercato in tutti i modi di fare prendere a mio padre la rx al posto della x5,ma non c'e' stato verso.
 
Ultima modifica:
Sono acquirenti che una volta saliti in Lexus, dati alla mano, per il 98% (cifra altissima) non cambiano più, di conseguenza il tipo di marketing non deve essere ne aggressivo ne ridondante, chi vuole Lexus si deve sentire privilegiato, talmente privilegiato da essere contento se non tutti sanno cosa è una Lexus...

Senza polemica, eh, ma quello che hai scritto sono un mucchio di cose inventate di sana pianta, perche' siamo in Europa e mica negli States,
Quello che dici tu, qui da noi, esisteva una ventina d'anni fa con la Mercedes. Zero pubblicita' e macchine con ci controc....i.
Io, se fossi un guidatore di una IS, sapendo che ne vendono si' e no una trentina al mese, non sarei cosi' orgoglioso ne' tantomeno mi sentirei uno privilegiato. Talmente privilegiato che ti fanno terra bruciata di concessionarie.
E vorrei ribadire che io sono tra i piu' delusi da tutta la "faccenda" Lexus Italia, tant'e' che prima di prendere il secondo 330d provai la IS convinto delle sue qualita'. Ma scoprii amaramente che quell'auto, pur bella e ben rifinita, non aveva un'anima.
La "storia delle concessionarie" fece il resto.
 
Senza polemica, eh, ma quello che hai scritto sono un mucchio di cose inventate di sana pianta, perche' siamo in Europa e mica negli States,
Quello che dici tu, qui da noi, esisteva una ventina d'anni fa con la Mercedes. Zero pubblicita' e macchine con ci controc....i.
Io, se fossi un guidatore di una IS, sapendo che ne vendono si' e no una trentina al mese, non sarei cosi' orgoglioso ne' tantomeno mi sentirei uno privilegiato. Talmente privilegiato che ti fanno terra bruciata di concessionarie.
E vorrei ribadire che io sono tra i piu' delusi da tutta la "faccenda" Lexus Italia, tant'e' che prima di prendere il secondo 330d provai la IS convinto delle sue qualita'. Ma scoprii amaramente che quell'auto, pur bella e ben rifinita, non aveva un'anima.
La "storia delle concessionarie" fece il resto.

piccolo OT :biggrin2:
Secondo me hai fatto molto meglio a prendere il 330 :63:
 
La lexus non può mettere concessionarie se poi vendono 30 macchine all'anno! Non parliamo di Ferrari o di Lamborghini (che probabilmente vendono molto di più) parliamo di auto, di lusso, ma sempre "normali" che non permettono di mantenere aperto un concessionario con questi numeri
Tutte le concessionarie lexus devono essere anche Toyota per poter rimanere in attività

E' quello che ho scritto anche io, e mi fa piacere leggerlo anche da altri.
Ma la cosa che mi lascia allibito e' che dovrebbe essere una cosa talmente naturale da pensare per uno che guida Lexus Italia.
"No, non si puo', perche' questo e' un marchio di lusso".
Tutte le volte che leggo questa fregnaccia da qualche parte, mi parte una risata isterica.
 
piccolo OT :biggrin2:
Secondo me hai fatto molto meglio a prendere il 330 :63:

Come motore e, piu' in generale come "sensazioni" di guida, sicuramente.
Per il resto non so. Continua a piacermi maledettamente la IS a prescindere da tutte le considerazioni negative fin qui disquisite.
Ma rimanendo cosi' le cose, in Lexus, dubito che ne comprero' mai una.
Purtroppo, aggiungo.
 
quando uscì a IS porti forzatamente mio padre a vederla,la concessionaria e' qui' vicina per fortuna, gli era piaciuta molto, ci siamo fatti fare un preventivo,la venditrice continuava a ribadire che non poteva fare sconti perche l'auto era appena uscita,e che col nuovo motore a gasolio le auto si sarebbero vendute dassole:rm_shifty,cosi' non e' stato, in piu' gli davano una miseria per l'auto che dava indietro(530d).
la morale e' che mio padre sele' data a gambe ed e' rimasto in bmw,la venditrice continuava a ribadirmi che il lexus preferiscono fidelizzare i clienti abituali, quali clienti? e' piu' facile vedere un gallardo che una IS.

quindi oltretutto(almeno qui' a firenze) in concessionaria non sono memmeno molto simpatici,quasi ti fanno un piacere a farti il preventivo,perchè quando andai per la rx la musica fu' la stessa(in quel caso rendeva un x5).

se a questo poi si aggiunge una gamma inadatta al nostro paese\continente......

ed e' un vero peccato perche la is e la rx sono bellissime davvero.
 
Indietro
Alto