Il mio Rav mi ha abbandonato (forse) per sempre

Per curiosità, un motore ricondizionato di rotazione, naturalmente privo degli accessori, quanto può costare? :blink:

Secondo me più di 7.000 euro "alleggerito"! Originale Toyota.
Dal web circa 4.000
http://www.beb-motori.com/LISTINO-beb-motori.pdf

Alleggerito significa solo long-block cioè basamento, testa, alberi bielle,ecc...mi sa pure senza volano!

E rimontarci una turbina che ha subito un schock dovuto ai metalli sospesi nell'olio derivati dalla rottura dei corpi metallici del fuori fase conseguito alla rottura cinghia è un'altro rischio.
IO LO SCONSIGLIO SEMPRE!...ma sono io...cioè nessuno!

Scusate ma su un motore nuovo montarci pezzi vecchi è spesso un'operazione alla "franknstein" tecnologica...!
Però con ottimi accorgimenti (lavaggio condotti turbina) magari ce la possiamo fare!
 
Le case automobilistiche si affidano a dei loro centri per revisionare alcuni componenti dei motori, però spesso si parte dai pezzi originali di fabbrica, almeno per il long-block e si montano accessori e gruppi motore cannibalizzati da altri motori cambiati in garanzia o fuori produzione o rimanenze di fabbrica.
Questo è...però almeno " il cuore" del motore (cilindri,fasce,ecc) parte da dimensioni originali e quindi un vero e proprio km0!
Così dovrebbe essere :blush:
 
.....E rimontarci una turbina che ha subito un schock dovuto ai metalli sospesi nell'olio derivati dalla rottura dei corpi metallici del fuori fase conseguito alla rottura cinghia è un'altro rischio.
IO LO SCONSIGLIO SEMPRE!...ma sono io...cioè nessuno!......

Però, secondo il mio modesto parere, quando si rompe la cinghia della distribuzione il motore si inchioda immediatamente, l' olio con eventuali residui metallici neanche ha il tempo di giungere alla turbina.

Potrebbe invece essere qualche frammento di valvola/pistone che, espulso dalla camera di scoppio con i gas di scarico, giunge alla turbina danneggiandone qualche paletta.

P.S. Molto interessante il link dei motori che hai postato!
 
Ultima modifica:
Personalmente,visto i prezzi delle auto usate al giorno d'oggi,(quasi te le gettano dietro) guarderei un'occasione,perchè con la cifra che andrai a spendere per riparare la tua,ne trovi una con pochi Km.
Anche calcolando che se metti il motore nuovo,tutte le altre centinaia di parti hanno sempre 168000 Km sulle spalle.:wink_smil
 
Io cercherei un Rav4 II che ha avuto un incidente o comunque una Toyota che monta il tuo motore 2.0d ...
Su internet, sulle pagine gialle ( sfasciacarrozze) o "in giro" a meccanici Toyota e non, in Italia ma anche in Europa...

Non ho guardato ultimamente, ma anche su ebay qualcosa si trova, ci sono ditte tedesche che si occupano sopratutto di "questi ricambi", poco tempo fa avevo fatto una ricerca e qualche motore Toyota 2.0d l'avevo visto.

Giusto per esempio, ho salvato nei miei preferiti un 2.2 dcat di un Auris incidentata (completo, volendo anche con il turbo cambio e frizione) seminuovo a vedere dalle foto e recente come produzione, a 3.000€ più 80 di spedizione dalla Germania...:104230044 , il 2.0 si troverà a meno, certo che per la garanzia... Non so, ma credo che sarebbe più affidabile di un motore rifatto di 170k km a cui è saltata la distribuzione...
 
cmq 168.000 per un rav non sono così tanti.

Comprendo la spesa ma se venisse fatto bene il lavoro non ci sarebbero problemi poi a farne altrettanti.

Credo anch'io, dalla foto, che l'auto sia nuova e convenga tenerla.

Non sono d'accordo sul cambiare motore con uno revisionato.

Il danno da rottura delle cinghia è grave, come ho scritto, ma è ahinoi frequente ed i meccanici sono abituati a metterci mano.

Il lavoro di ritaratura di valvole bilanceri bicchierini e compagnia cantante è un lavoro che un bravo meccanico ha fatto decine e decine di volte.

Al limite puoi chiedere di farti montare una cinghia Dayco che è la migliore.

facci sapere
 
Dunque.....per qualcuno che ha chiesto notizie al riguardo.......

Tutti i motori,a partire dal 2005,sono stati dotati di catena al posto della cinghia di distribuzione,proprio per ovviare all'oneroso tagliando.

Per il nostro amico ferito.......
Fatti dare la cinghia rotta,sicuramente ci saranno scritte con codici/e di riferimento,e falla visionare in una officina TOYOTA.
Loro sanno dirti con certezza se è quella di primo equipaggiamento.Se lo fosse e se hai una sorta di ricevuta dei lavori fatti a 102000km puoi andare direttamente dall'avvocato...........
Se poi decidi di risistemarla di motore opta per uno revisionato TOYOTA,con tanto di garanzia biennale totale:wink_smil
 
Ricondizionare un motore che ha subito un "COLPO COSI' FORTE" è un po' come dire che un atleta, un giocatore che ha subito un infarto e poi lo si rimette a fare sport...insomma è improbabile.
Il fisico (motore) sarà irrimediabilmente condannato a fare un lavoro blando, una vita limitata senza sforzi e con salvaguardia del "corpo" danneggiato...cioè il cuore.

Allora, in tutta onestà e non voglio fare nè l'antipatico nè il terrorista mediatico, io dico che non conviene ripararlo questo motore, anzi e non voglio aprire una polermica, spesso farsi cambiare la cinghia è una perdita di qualità piuttosto che un recupero e lo spiego in due parole:
Nelle fabbriche di motori, la cinghia viene calettata secondo una norma di buona tecnica che è fatta mediante una procedura di sequenza di calettamento e poi, prima della prova del motore, si usa un frequenzimetro (tipo un diapason) che legge la vibrazione della cinghia in modo tale che il montatore sappia esattamente il valore di tensione (ingegneristico) che è prescritto/rilevato e se il caso và corretto, regolandone il valore con la registrazione del cuscinetto.
Questo fa si che la cinghia di primo equipaggiamento sia in pefetta tensione e quindi longeva e garantita come da norma qualitativa della casa.

Se posso permettermi.
Da almeno 10 anni nelle catene di montaggio non è più così
La procedura che riassumi tu non la utilizza più nessuna casa costruttrice al mondo
Un volta, è vero, si usava il diapason per calibrare la tenditura giusta della cinghia.
Oggi tutti i motori hanno il tenditore automatico e le cinghie si tendono da sole alla giusta misura.

Dissento anche fortemente sul consiglio di dotarsi di un motore ricondizionato.
I motori ricondizionati, in pochi lo sanno, non hanno una tracciatura dell'età e dell'usura, con la conseguenza che quasi tutti i motori ricondizionati hanno basamenti o pezzi che di kilometri ne hanno fatti più di quello che viene smontato e buttato.

E' facile che i motori ricondizionati abbiano più di 100k o addirittura 200k kilometri

E' sempre meglio affidarsi ad un buon meccanico e farsi sistemare il proprio perchè la rottura della cinghia, per quanto una iattura, per quanto implica la risistemazione di molti pezzi, è un lavoro che non occupa più di 8-10 ore di manodopera e tutti i bravi meccanici sanno fare magistralmente.
 
Aggiornamento: ieri sera alle 19:45 mi chiama il meccanico e mi dice di aver preparato il preventivo.
La testa del motore (il pezzo intero) è sano e salvo, non presenta alcun difetto, per il resto c'è da cambiare quasi tutto: 16 valvole, bicchierini, tutti i componenti della distribuzione, un albero a camme che si è girato e danneggiato, pompa dell'acqua, guarnizione, filtro olio, olio e altre cose che ora non ricordo...
Il prezzo comprensivo di manodopera più iva è di 3.200 euro.

La mia intenzione è di fare il lavoro. Anche perchè se vado a venderla mi scalano comunque il valore della riparazione dalla valutazione. A questo punto ho un'auto che funziona e se mi va di venderla lo posso fare in ogni momento al valore giusto di mercato.

Il meccanico mi ha assicurato che il lavoro si può fare tranquillamente e non è rischioso di per se. L'importante è fare una verifica approfondita, nel centro rettifiche, come hanno fatto, in modo poi da non aver sorprese su pezzi danneggiati che prima non si notavano.

Mi prospettano almeno 15 giorni di fermo macchina...vi farò sapere come procede. Grazie a tutti come sempre dei preziosi consigli.
 
Aggiornamento: ieri sera alle 19:45 mi chiama il meccanico e mi dice di aver preparato il preventivo.
La testa del motore (il pezzo intero) è sano e salvo, non presenta alcun difetto, per il resto c'è da cambiare quasi tutto: 16 valvole, bicchierini, tutti i componenti della distribuzione, un albero a camme che si è girato e danneggiato, pompa dell'acqua, guarnizione, filtro olio, olio e altre cose che ora non ricordo...
Il prezzo comprensivo di manodopera più iva è di 3.200 euro.

La mia intenzione è di fare il lavoro. Anche perchè se vado a venderla mi scalano comunque il valore della riparazione dalla valutazione. A questo punto ho un'auto che funziona e se mi va di venderla lo posso fare in ogni momento al valore giusto di mercato.

Il meccanico mi ha assicurato che il lavoro si può fare tranquillamente e non è rischioso di per se. L'importante è fare una verifica approfondita, nel centro rettifiche, come hanno fatto, in modo poi da non aver sorprese su pezzi danneggiati che prima non si notavano.

Mi prospettano almeno 15 giorni di fermo macchina...vi farò sapere come procede. Grazie a tutti come sempre dei preziosi consigli.

Fermo restando che anche secondo me fai bene a rifare il motore, farei alcune verifiche per capire le reali responsabilità della officina che ti ha sostituito la cinghia, con successiva comunicazione di risarcimento da parte di un avvocato!!! :wink_smil
 
Ragazzi, ho finalmente ritirato il Rav stasera dall'officina! Sembra andare benissimo! Certo, mi hanno cambiato tanti di quei componenti all'interno del motore... quando ho tempo vi posto la lista, sono 2 pagine. Vi dico solo che la cifra è 3700 euro. Una bella botta! Ho portato a casa uno scatolone con tutti i pezzi danneggiati e sostituiti. Ora la voce del motore è leggermente diversa ma le prestazioni sono decisamente più brillanti.

Domani comunque dovrò fare 150 km così vi darò delle impressioni un po' più precise.
La sensazione di riaverlo con me e poterci fare ancora tanti km però è bellissima!
 
Ragazzi, ho finalmente ritirato il Rav stasera dall'officina! Sembra andare benissimo! Certo, mi hanno cambiato tanti di quei componenti all'interno del motore... quando ho tempo vi posto la lista, sono 2 pagine. Vi dico solo che la cifra è 3700 euro. Una bella botta! Ho portato a casa uno scatolone con tutti i pezzi danneggiati e sostituiti. Ora la voce del motore è leggermente diversa ma le prestazioni sono decisamente più brillanti.

Domani comunque dovrò fare 150 km così vi darò delle impressioni un po' più precise.
La sensazione di riaverlo con me e poterci fare ancora tanti km però è bellissima!
...hai proprio ragione, è sempre bello riavere la propria amata quattroruote :smile: ...
 
Indietro
Alto