Filtro antiparticolato

Conosco questi escamotage per vedere quando rigenera, ma come li può fare un normale utente non vedo perché non possa essere integrata dalle case direttamente nei cruscotti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Va bene, ma mi sembra un nel impresa, giusto per chi sa un po fare.. anche solo sapere dove passa quel cavo!
 
Vuoi sapere perché non la mettono? Perché probabilmente sarebbe talmente molto accesa che a lungo andare i proprietari si romperebbero e direbbero sto dpf o fap ha rotto le scatole basta diesel invece in questa maniera tutto tace e quando c è la magagna si provvede.
Puoi già chiedere a quelli con l'adblu che gli viene segnalato se gli fa piacere quando gli viene segnalato è una rottura di scatole...

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Se è vero che l'adblue va messo ogni 10/15 mila km non penso sia più fastidioso di un avviso di tagliando... e dubito anche che si accenda così spesso come dici te. Poi dipende sempre dall'uso che se ne fa della macchina, chiaro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Esempi delle spie adblue vw https://youtu.be/YhPJaQt9FUs, mazda https://youtu.be/VNrpXBQRldo jaguar https://youtu.be/OYF8Jpbvxuo.
Purtroppo è così d verso ti do ragione che ci vorrebbe la spia ma di fatto è così.
Forse ancor prima della spia ci vorrebbe coscienza di cosa si compra e per quale utilizzo risolverebbe 3/4 dei problemi causati da tali dispositivi.

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

In più la spia (che vogliamo) che "attesta" una rigenerazione in corso può aiutare (anzi aiuta) a chi spegne l'auto (sfido io che una donna capisca che la rigenerazione è in corso, ma manco con la spia...se ne accorge) a non interrompere l'azione in corso che è letale dal punto di vista dell'intasamento.
Le rigenerazioni interrotte creano danno.

Io, quando avevo l'Audi A1, e spegnevo per parcheggiare la ventola partiva per vari minuti.
E quando arrivavo in qualche posto e mi partiva la ventola...io ero costretto a ripartire per altri 20 minuti e girare come un imbecille per completare la rigenerazione.

E mi capitava anche la mattina alle 5.40 quando arrivavo al lavoro, di dover ripartire e girare attorno alla mia azienda per completare la rigenerazione.
Tra le campagne...per giunta!
Una cazzata grande quella di queste rigenerazioni.

Ecco perchè il diesel morirà...oggi sono i concessionari e le case automobilistiche che hanno (investito) il loro prodotto diesel da vendere e propongono quello che hanno, non quello che è il meglio.
Per non parlare dei costi di manutenzione di un diesel.
E dello Stato che ormai ha portato il prezzo del gasolio alle stelle.

C'è veramente da pensarci, oggi, prima i comprare un diesel...e anche molto.
 
Sono d'accordo con Teo quando dice che bisogna essere coscienti di cosa si sta comprando, e con big Toyota quando dice che c'è da pensarci a comprare un diesel. Oramai tra il costo del gasolio e i consumi dei motori a benzina moderni assottigliano la forbice tra i 2 quindi è diventato più difficile fare una valutazione sull'acquisto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A proposito dei Diesel c’ è un interessante articolo su Quattroruote di aprile.

Torino è la prima città a fermare anche le auto a gasolio Euro 5 ed Euro 6 quando il livello delle polveri supera i 100 microgrammi al metro cubo.

C’ è poi un grafico che illustra la percentuale di auto a gasoliol immatricolate negli stati europei negli ultimi anni.

Il Diesel perde terreno ovunque (Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Norvegia...) con decrescite significative tranne che in Italia.

Da noi, al contrario, la quota di auto a gasolio continua a salire……:wacko:
 
A proposito dei Diesel c’ è un interessante articolo su Quattroruote di aprile.

Torino è la prima città a fermare anche le auto a gasolio Euro 5 ed Euro 6 quando il livello delle polveri supera i 100 microgrammi al metro cubo.

C’ è poi un grafico che illustra la percentuale di auto a gasoliol immatricolate negli stati europei negli ultimi anni.

Il Diesel perde terreno ovunque (Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Norvegia...) con decrescite significative tranne che in Italia.

Da noi, al contrario, la quota di auto a gasolio continua a salire……:wacko:

Ma se io devo litigare col concessionario (uno dei tanti...:biggrin2:smile: che dice sempre a tutti diesel...diesel...qua è così!
 
Basta sapere cosa ci serve e mandare a quel paese il venditore! Se io voglio il benzina, la prendo a benzina!
Ti do ragione che continuano a pompare sulle auto a gasolio, forse perché sanno che hanno più bisogno di manutenzione, e le rigenerazioni forzate e i filtri antiparticolato costano! Se poi ci mettiamo tutti i cambi olio per le rigenerazioni mancate capirai che sono delle miniere d'oro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Basta sapere cosa ci serve e mandare a quel paese il venditore! Se io voglio il benzina, la prendo a benzina!
Ti do ragione che continuano a pompare sulle auto a gasolio, forse perché sanno che hanno più bisogno di manutenzione, e le rigenerazioni forzate e i filtri antiparticolato costano! Se poi ci mettiamo tutti i cambi olio per le rigenerazioni mancate capirai che sono delle miniere d'oro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non riescono a "svuicciare" :biggrin2: il cervello!
 
Non è solo quello è proprio un fatto puramente psicologico(e lasciatemelo dire d'ignoranza) a qualsiasi persona tu chieda perché compra un diesel tutti ti rispondo due cose 1 consuma meno (e ci sta) 2 costa meno (alla pompa), ora la seconda invece per come la vedo io non ci sta più perché di fatto quella piccola differenza di prezzo non compensa il 90% degli acquisti di tali auto e che quindi fanno decadere la prima affermazione, mediamente si fanno 15000/20000km anno quel tipo di auto possono andar bene attualmente date le complicanze e varie manutenzione a chi ne fa 35/40000km e tutti in autostrada/tangenziale perché se li fa in città tali km sono controproducenti nonostante l'alto chilometraggio insomma siamo sempre li basterebbe onestà intellettuale da parte di chi vende e ripeto anche se già detto coscienza di chi compra. Il resto è marketing ed economia.

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Sono d'accordo con Teo quando dice che bisogna essere coscienti di cosa si sta comprando, e con big Toyota quando dice che c'è da pensarci a comprare un diesel. Oramai tra il costo del gasolio e i consumi dei motori a benzina moderni assottigliano la forbice tra i 2 quindi è diventato più difficile fare una valutazione sull'acquisto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sarà , ma almeno sulla verso un 1.6 fa in città 12 con un litro, mentre la diesel , che è 2.0 quindi anche maggior cubatura si assesta sui 15.. non sono pochi. lo sono, e non giustifica l'esborso maggiore (sul nuovo) per chi fa 1000 km l'anno e basta.
 
Devi anche tenere in considerazione la manutenzione del filtro anti particolato e i costi di gestione del diesel. Ero molto combattuto quando ho fatto l'acquisto perché, è vero che faccio 15.000 km l'anno ma è anche vero che spesso i tragitti sono brevi. Questo di certo non fa bene al filtro, ma il sistema ingegnoso del quinto iniettore fa si che non mi ritrovi spesso a dover sostituire l'olio che viene contaminato dal gasolio delle mancate rigenerazioni. Se non aveva questo sistema forse avrei puntato al benzina piuttosto che diventare il miglior cliente del meccanico!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Devi anche tenere in considerazione la manutenzione del filtro anti particolato e i costi di gestione del diesel. Ero molto combattuto quando ho fatto l'acquisto perché, è vero che faccio 15.000 km l'anno ma è anche vero che spesso i tragitti sono brevi. Questo di certo non fa bene al filtro, ma il sistema ingegnoso del quinto iniettore fa si che non mi ritrovi spesso a dover sostituire l'olio che viene contaminato dal gasolio delle mancate rigenerazioni. Se non aveva questo sistema forse avrei puntato al benzina piuttosto che diventare il miglior cliente del meccanico!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

e si.. se no come in casa fiat, auto fisse dal meccanico. meno male "ci chiamiamo" toyota :cool:

anch io faccio tragitti molto brevi, per ora in 1500 km mi è capitato solo un anomalo aumento del consumo carburante una sera, e per neanche 1 km mi ha segnato 11 km/l per poi risalire subito .. niente male! e per brevi io intendo anche 1km!! :sick: purtroppo con i bimbi piccoli e l'inverno non ci puoi far nulla. adesso se posso la piccola la porto in bici :shifty:

A proposito dei Diesel c’ è un interessante articolo su Quattroruote di aprile.

Torino è la prima città a fermare anche le auto a gasolio Euro 5 ed Euro 6 quando il livello delle polveri supera i 100 microgrammi al metro cubo.

C’ è poi un grafico che illustra la percentuale di auto a gasoliol immatricolate negli stati europei negli ultimi anni.

Il Diesel perde terreno ovunque (Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Norvegia...) con decrescite significative tranne che in Italia.

Da noi, al contrario, la quota di auto a gasolio continua a salire……
wacko.gif
mentalità di alcuni sindaci.. che vuoi farci. in effetti in città sarebbe da evitare, ma ai turisti che cosa racconti? a chi deve portare un parente in centro e usa l'auto abitualmente fuori citta?

dai, c'e proprio la fobia in alcune persone, eccessiva se vogliamo. e poi dall'altra parte del mondo (cina) versano liquami chimici direttamente nelle falde acquifere oltre che fumi in aria.. nessuno gli dice niente?

Ma se io devo litigare col concessionario (uno dei tanti...
biggrin2.gif
) che dice sempre a tutti diesel...diesel...qua è così!

certo, così non va bene.. non si deve consigliarlo a tutti
 
Ultima modifica:
E non solo in Fiat! Mi pare siano migliorati avvicinando il filtro verso i collettori, quindi dove è più caldo, per ovviare al problema delle rigenerazioni. Io però continuo a preferire il sistema Toyota!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
sarà , ma almeno sulla verso un 1.6 fa in città 12 con un litro, mentre la diesel , che è 2.0 quindi anche maggior cubatura si assesta sui 15.. non sono pochi. lo sono, e non giustifica l'esborso maggiore (sul nuovo) per chi fa 1000 km l'anno e basta.
10mila km volevo dire 1000km uno fa prima a andare con i mezzi pubblici lol
 
Indietro
Alto