Filtro antiparticolato

Lestsar

TCI Junior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
5
Età
48
Località
Lestedo
Ciao, buona sera, ho un verso 2.0 DPF di 2103, solo una domanda, quanto spesso si eseguono le rigenerazioni del filtro antiparticolato?
Miniera vengono eseguiti ogni 200 o 230 km al massimo.
Scusate se non si capisce bene, sto utilizzando Google Translate.
Grazie
 
Ciao, buona sera, ho un verso 2.0 DPF di 2103, solo una domanda, quanto spesso si eseguono le rigenerazioni del filtro antiparticolato?
Miniera vengono eseguiti ogni 200 o 230 km al massimo.
Scusate se non si capisce bene, sto utilizzando Google Translate.
Grazie

Qualcuno può ayurdarme, per favore ...
 
Ciao non c'è un chilometraggio esatto semplicemente quando il sensore d'entrata rileva una differenza di pressione rispetto a quello d'uscita, le rigenerazioni avvengono ovviamente più spesso con tragitti non favorevoli, esempio accendi spegni tragitti corti, code, molto urbano, velocità molto basse, temperature fredde, nel caso il sistema non riesca dopo un tot di volte ad aver rigenerato va in recovery l'auto, ovvero giri motore dell'auto limitati e officina obbligatoria con relativa rigenerazione forzata.
 
Quoto teo46 ed aggiungo che dipende anche dal tipo di gasolio che viene adoperato.

Con i gasoli premium gli intervalli tra una rigenerazione e quella successiva aumentano sensibilmente poiché garantiscono una migliore combustione e di conseguenza una minore emissione di particolato.
 
Ma come fate a capire quando rigenera? Io in 20.000km non mi sono mai accorto... eppure quadrando i video su YouTube sembrerebbe una cosa abbastanza evidente...
 
Con la mia Auris è piuttosto semplice: i 2.2 D-Cat quando rigenerano emettono dallo scarico una copiosa fumata grigio/biancastra che dura una ventina di secondi ed è pressoché impossibile notarla.

Nei 2.0 Toyota invece, dotati di DPF e non di DPRN, questo non avviene e l’ unica maniera per accorgersene è controllando il consumo istantaneo che aumenta sensibilmente.

Nei "nuovi" 2.0 di origine BMW, da quanto ho appreso, quando inizia il processo di rigenerazione, si avvia sempre la ventola di raffreddamento del radiatore.
 
Nei 2.0 dpf Toyota non bmw neanche dall'istantaneo te ne accorgi te lo garantisco, niente speri che le faccia e fine.
 
Se si notava in qualche maniera era meglio! Almeno uno se può evita di fermare la macchina e completa la rigenerazione!
 
Grazie per aver risposto, nel mio caso rende rigenerazioni ogni 220 km, comunque distanze, temperature, etc.
Il workshop è quello di regolare dirmi che, ma io non la penso così, come si suol dire è noto che questa rigenerata dal consumo istantaneo non cade mai a zero.
saluti
 
Nei 2.0 dpf Toyota non bmw neanche dall'istantaneo te ne accorgi te lo garantisco, niente speri che le faccia e fine.
A dire il vero sulla mia my10 , complice il fatto che controllo scrupolosamente i consumi (l'ho presa ora e sono curioso di quanto meno faccio con un litro grazie a questo DPF e kg di troppo ) , si nota un lieve aumento anche con piede leggero. A motore caldo ovviamente
 
Ultima modifica:
Buonasera! Mi stavo chiedendo... ma quando il filtro anti particolato malauguratamente si intasa del tutto e ha bisogno di una pulizia, si accende qualche spia che ci avverte?
 
Si si accende la spia motore e di solito la vsc e trc e restano accese mandando l'auto in recovery.

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ok, ma non c'è quindi una spia specifica. Io mi chiedo, possibile che nell'era della tecnologia dove le auto guidano da sole, mancano certe spie di segnalazione? Una semplice spia che indica quando sta rigenerando il filtro anti particolato e che ti avverta che il filtro è intasato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non c è e questo vale per tutte le auto. Nessuna auto ti segnala quando sta rigenerando salvo avere orecchio per alcuni particolari ma è difficile per il resto ci si affida alla fortuna e al buon senso di acquistare auto adatte al proprio uso.
Del filtro intasato ti avverte ma ormai quando è troppo tardi e ti manda l'auto in recovery, per la rigenerazione niente, perché il concetto che sta alla base è che il guidatore non deve porsi il problema di tutti questi sistemi perché in teoria sulla carta fanno tutto loro e sono autonomi senza richiedere l'intervento o l'attenzione del conducente, il problema dove sta che se sulla teoria l'idea ci può stare sulla pratica invece no perché? Perché la teoria fa fondamento su una cosa fondamentale che il 90% di noi proprio non considera ovvero l'utilizzo dell'auto se viene utilizzata in tangenziale e autostrada nessun problema basta che sia un tratto abbastanza lungo tale da poter far attivare il sistema se invece viene utilizzato come per la maggior parte piccoli spostamenti accendi spegni la teoria va a farsi benedire perché in tali situazioni il sistema per le emissioni ne risente gravosamente. Attenzione questo non significa che dovrà per forza intasarsi però ormai si è visto con l'esperienza che è la situazione dove il sistema va in crisi senza contare che mette sotto pressione anche la valvola egr.
Attualmente e gradualmente stanno passando tutti fuori che Toyota per lungimiranza al famoso adblu questo additivo che dovrebbe risolvere questi problemi salvo dover ogni 10/15000km dipende da dove li si fanno fare rifornimento con questo additivo e giù kesh e se non si rifornisce entro la 3 segnalazione dal cdb la macchina una volta spenta non si riaccende più insomma sempre più complicato. (Va da se che Toyota ha mollato tutto per i costi stratosferici per questi impianti, per la poca affidabilità, perché non ha senso per lei svilupparli per un mercato piccolo ed esclusivamente europeo infatti per questo periodo di transizione si affida a bmw) comunque che si sappia tutte le cause automobilistiche hanno già dichiarato che tutti i modelli di segmento b con le nuove generazioni perderanno i motori diesel proprio per i costi altissimi? di tali sistemi.

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Come non esiste una spia sui motori euro 4 e anteriori, il sistema provvede da solo. Ma quei geni ultra retribuiti che hanno creato il filtro più famigerato della storia dell'automobile, non hanno pensato ai vari utilizzi cui può essere impiegata un auto, in particolare i brevi tragitti, dove trova il suo punto debole. Tanto bastava un sensore che potesse avvisare di eseguire al più presto una rigenerazione e i più accorti si sarebbero evitati tanti problemi. Invece è un terno al lotto e nulla, l'unico sano rimedio è un po di autostrada ogni tanto o meglio ancora la sua rimozione. Tanto è già stato dimostrato che fa più danni che benefici
 
Ok, ma non c'è quindi una spia specifica. Io mi chiedo, possibile che nell'era della tecnologia dove le auto guidano da sole, mancano certe spie di segnalazione? Una semplice spia che indica quando sta rigenerando il filtro anti particolato e che ti avverta che il filtro è intasato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' una questione che ho sollevato (nell'inerme etere) anni fa!
Credo si voglia... che tutto resti così com'è!
 
Non c è e questo vale per tutte le auto. Nessuna auto ti segnala quando sta rigenerando salvo avere orecchio per alcuni particolari ma è difficile per il resto ci si affida alla fortuna e al buon senso di acquistare auto adatte al proprio uso.
Del filtro intasato ti avverte ma ormai quando è troppo tardi e ti manda l'auto in recovery, per la rigenerazione niente, perché il concetto che sta alla base è che il guidatore non deve porsi il problema di tutti questi sistemi perché in teoria sulla carta fanno tutto loro e sono autonomi senza richiedere l'intervento o l'attenzione del conducente, il problema dove sta che se sulla teoria l'idea ci può stare sulla pratica invece no perché? Perché la teoria fa fondamento su una cosa fondamentale che il 90% di noi proprio non considera ovvero l'utilizzo dell'auto se viene utilizzata in tangenziale e autostrada nessun problema basta che sia un tratto abbastanza lungo tale da poter far attivare il sistema se invece viene utilizzato come per la maggior parte piccoli spostamenti accendi spegni la teoria va a farsi benedire perché in tali situazioni il sistema per le emissioni ne risente gravosamente. Attenzione questo non significa che dovrà per forza intasarsi però ormai si è visto con l'esperienza che è la situazione dove il sistema va in crisi senza contare che mette sotto pressione anche la valvola egr.
Attualmente e gradualmente stanno passando tutti fuori che Toyota per lungimiranza al famoso adblu questo additivo che dovrebbe risolvere questi problemi salvo dover ogni 10/15000km dipende da dove li si fanno fare rifornimento con questo additivo e giù kesh e se non si rifornisce entro la 3 segnalazione dal cdb la macchina una volta spenta non si riaccende più insomma sempre più complicato. (Va da se che Toyota ha mollato tutto per i costi stratosferici per questi impianti, per la poca affidabilità, perché non ha senso per lei svilupparli per un mercato piccolo ed esclusivamente europeo infatti per questo periodo di transizione si affida a bmw) comunque che si sappia tutte le cause automobilistiche hanno già dichiarato che tutti i modelli di segmento b con le nuove generazioni perderanno i motori diesel proprio per i costi altissimi? di tali sistemi.

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Quoto, è così pure secondo me
 
Ho capito il concetto, ma come per sistemi come ABS, esp, asr si accende lampeggiando la spia, non vedo perché, anche per la rigenerazione non debba esserci. In fondo il guidatore deve sapere cosa sta succedendo all'auto, altrimenti togliamo un po' di spie, tanto al guidatore non deve interessare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ho capito il concetto, ma come per sistemi come ABS, esp, asr si accende lampeggiando la spia, non vedo perché, anche per la rigenerazione non debba esserci. In fondo il guidatore deve sapere cosa sta succedendo all'auto, altrimenti togliamo un po' di spie, tanto al guidatore non deve interessare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma infatti hanno già iniziato a togliere la lancetta della temperatura motore.. Tra un po toglieranno anche quella dei giri motore sulle auto automatiche poi quella del carburante, così si rimane a piedi lol
 
Tempo addietro lessi su questo forum che un utente aveva risolto il problema della segnalazione collegando semplicemente in parallelo ai terminali elettrici del 5° iniettore un led.

Quando avviene il processo di rigenerazione, il 5° iniettore (purtroppo presente solo sui Diesel Toyota 2.2 e 2.0) adibito ad iniettare gasolio nel filtro antiparticolato, viene attivato da una corrente elettrica per cui il led ad esso collegato si illumina segnalando il processo.

E' passato molto tempo e purtroppo non ricordo i particolari. :no:
 
Indietro
Alto