Dubbi acquisto Avensis D4D 150

Penso che quello che poteva esserti utile conoscere per l'acquisto il forum te lo abbia detto! :63:

Poi, nella scelta di un'automobile, in genere, subentra anche un pizzico di irrazionalità dettato dai propri gusti e dalle proprie convinzioni. :wink_smil

Così è successo a me al momento di scegliere e non credo di essere stato un caso isolato o particolare.:mf_boff:

Comunque l'AVENSIS è una "grande" macchina e non solo una macchina grande.:cheers:

Ciao e salta il fosso.......! (nel senso di ... puoi decidere...):bleh:


Si, infatti, la decisione è presa :63: . Avevo bisogno di un po' di pareri da chi ci capisce e soprattutto da chi la macchina l'ha usata. Sicura l'Avensis SW, quindi. Per la motorizzazione dovrò fare i conti con quella che ci sarà sul mercato nel momento in cui la prenderò. Il che, per questioni finanziarie, sarà forzatamente fra qualche mese. Se monteranno ancora il 150cv benissimo, altrimenti ripiegherò sul 130 :cray: . Per quel che ci devo fare probabilmente basta e avanza.

Grazie ancora a tutti quanti!:cheers:
 
Spero che continuino a montarlo il 150 Cv!!!! Altrimenti... la mia ha un mese e mezzo di vita ....... sarebbe una bella fregatura!
Se così fosse sarei costretto ad aspettare l'Avensis ibrida!! Poi vedremo
 
Spero che continuino a montarlo il 150 Cv!!!! Altrimenti... la mia ha un mese e mezzo di vita ....... sarebbe una bella fregatura!
Se così fosse sarei costretto ad aspettare l'Avensis ibrida!! Poi vedremo

secondo me il 150cv è un ottimo motore, a prescindere che continuino a venderlo o meno.

C'è da dire che paga l'assicurazione come il 177, anche se paga poco meno bollo...
però ha il FAP con tutto quello che questo comporta... sia positivamente :mf_boff: che negativamente :naughty: :naughty: :naughty: (imho meglio non averlo)

e non mi tange più di tanto il fatto che smettano o meno di farlo...
 
secondo me il 150cv è un ottimo motore, a prescindere che continuino a venderlo o meno.

C'è da dire che paga l'assicurazione come il 177, anche se paga poco meno bollo...
però ha il FAP con tutto quello che questo comporta... sia positivamente :mf_boff: che negativamente :naughty: :naughty: :naughty: (imho meglio non averlo)

e non mi tange più di tanto il fatto che smettano o meno di farlo...

Il D-cat (177cv) non ha FAP come normalmente inteso.... quindi non ha il "tutto quello che comporta" .. tra la 150 e la 177, potendo scegliere, ricorda che la 177 entra anche laddove chiudono ai "non FAP"

--------- da http://www.dieselnet.com -------

When equipped with the D-CAT, the Toyota Avensis will be the cleanest diesel car in the world in regards to both NOx and PM emissions. With PM at 0.002 g/km and NOx at 0.12 g/km—90% and 50%, respectively, below the Euro 4 standard—the Avensis beats any other diesel car on the market, including those fitted with particulate filters, according to Toyota.

For comparison, the D-CAT’s NOx emissions would place it in the U.S. Tier 2 Bin 8, while the PM would be in Tier 2 Bin 1. This comparison has limited validity, as the test cycles in Europe and in the U.S. are different. Nevertheless, the Avensis D-CAT could be also perceived as an important step proving the technical viability of diesels in the future U.S. light-duty market.
 
Ultima modifica:
Il D-cat (177cv) non ha FAP come normalmente inteso.... quindi non ha il "tutto quello che comporta" .. tra la 150 e la 177, potendo scegliere, ricorda che la 177 entra anche laddove chiudono ai "non FAP"

Ciao Rob
verissimo... il 177cv non ha il FAP, ma un filtro di concezione toyota molto migliore... mi sono confuso leggendo un messaggio precedente... :mf_boff:

cmq come dicevo anche nell'altro 3ad... nel libretto del 150cv c'è scritto "dotata di dispositivo antinquinamento"... ergo...
 
Ciao Rob
verissimo... il 177cv non ha il FAP, ma un filtro di concezione toyota molto migliore... mi sono confuso leggendo un messaggio precedente... :mf_boff:

cmq come dicevo anche nell'altro 3ad... nel libretto del 150cv c'è scritto "dotata di dispositivo antinquinamento"... ergo...



ecco le info che cercavi

Emissions Comparisons (g/km)
Euro 4



___ | D-4D 150 | D-CAT 177

CO (Carbon Monoxide) | 0.20 | 0.11
NOx (Oxides of nitrogen)| 0.237 | 0.11
HC (Hydrocarbons) | 0.24 | 0.15
PM (Particulate Matter) | 0.020 | 0.002

Prese da: http://www.greencarcongress.com/2006/06/toyota_adds_new.html dove puoi vedere la tabella comparativa con altri veicoli della casa
 
Ultima modifica:
ecco le info che cercavi

grande, grazie...

però... c'è una bella differenza in effetti, non credevo... certo che queste informazioni dovrebbero essere divulgate quando uno compra una autovettura, non devono essere occultate... o trovate a fatica...
 
ecco le info che cercavi

Emissions Comparisons (g/km)
Euro 4



___ | D-4D 150 | D-CAT 177

CO (Carbon Monoxide) | 0.20 | 0.11
NOx (Oxides of nitrogen)| 0.237 | 0.11
HC (Hydrocarbons) | 0.24 | 0.15
PM (Particulate Matter) | 0.020 | 0.002

Prese da: http://www.greencarcongress.com/2006/06/toyota_adds_new.html dove puoi vedere la tabella comparativa con altri veicoli della casa


tra l'altro, sbaglio o con questi valori dovrebbe rientrare non solo nella normativa Euro 4, ma anche nell'Euro 5 e nell'Euro 6? Cosa che, ad esempio, il D4D con il FAP da 130 cv non riuscirebbe a fare ...
 
tra l'altro, sbaglio o con questi valori dovrebbe rientrare non solo nella normativa Euro 4, ma anche nell'Euro 5 e nell'Euro 6? Cosa che, ad esempio, il D4D con il FAP da 130 cv non riuscirebbe a fare ...

Ne avevamo parlato su un thread simile, ed infatti avevo scritto:

<<per quanto riguarda la E5, visto che da E1 a E4 le percentuali di variazione sono state relative, pensi che con emissioni di PM per 0.002 g/km e NOx di 0.12 g/km (rispettivamente -90% e -50%, rispetto a E4) non rientri in E5?>>
 
tra l'altro, sbaglio o con questi valori dovrebbe rientrare non solo nella normativa Euro 4, ma anche nell'Euro 5 e nell'Euro 6? Cosa che, ad esempio, il D4D con il FAP da 130 cv non riuscirebbe a fare ...


Perl E5 si .. per l'E6, forse!!!! Resta il fatto che se sulla carta di circolazione ci sta scritto euro 4 quella sottosta' alle norme euro 4 :dry:
 
Sulla carta c'è scritto i valori di riferimento, se sono addirittura migliori rientra di diritto in E5 e su questo non c'è regolamento che regga :wink_smil

a rigor di legge si, al poliziotto non potrà fregargliene di meno...

per altro è possibile che all'uscita delle Euro5 toyota mandi un fogliettino da aggiungere al libretto...
 
a rigor di legge si, al poliziotto non potrà fregargliene di meno...

per altro è possibile che all'uscita delle Euro5 toyota mandi un fogliettino da aggiungere al libretto...

Sono poco convinto del fogliettino da aggiungere mentre sono più favorevole ad una "revisione" del libretto stesso. Cmq quello che vale è il riferimento normativo e non la vera emissione.
 
Cmq quello che vale è il riferimento normativo e non la vera emissione.

verissimo, ma al poliziotto di turno non gliene frega nulla... nel senso che lui ti fa la multa perché sul libretto c'è scritto euro4, poi tu devi fartela togliere... un bel casino...
 
verissimo, ma al poliziotto di turno non gliene frega nulla... nel senso che lui ti fa la multa perché sul libretto c'è scritto euro4, poi tu devi fartela togliere... un bel casino...

In che senso scusa?? Per esempio se l'auto è euro 4 e circolano solo le euro 5 si deve stere fermi anche se le emissioni del veicolo sono da euro 5.
 
daniloronchi e G5X..... scusate se mi intrometto...
ma a me sembra che stiate dicendo esattamente la stessa cosa usando parle diverse e da questo forse nasce l'incomprensione.

Se interpreto correttamente i vostri post state entrambe dicendo che:
1) le misurazioni e rilevazioni del motore d-cat PROBABILMENTE saranno entro le nuove normative (non ha molta importanza quali)
2) ciò che è indicato sul libretto di circolazione delle vetture che esistono ORA! può solo dire che è conforme alla euro 4 (visto che non esistono ancora altre normative)
3) salvo che non si vada a modificare il libretto tramite visita di riomologazione (se e quando le normative esisteranno) questo continuerà a riportare "euro4" (o dicitura equivalente)
4) un agente delle forze dell'ordine deve basarsi su ciò che legge sul libretto di circolazione
5) se e quando sarà vietata la circolazione alle euro4 le d-cat di oggi non potranno circolare (se non si modificherà il libretto)

io penso che sarà mooooolto difficile che sia possibile la variazione del libretto per due motivi:
1) Toyota Italia non mi risulta abbia mai fatto alcuno sforzo per rendere la vita più "semplice" in tema di ciò che riporta il libretto (vedi ad esempio le limitazioni ad una sola misura di pneumatici)
2) Quando queste nuove normative esisteranno i motori d-cat che saranno omologati euro5 (o euro6 o euroN) avranno certamente qualcosina di diverso da quelli in produzione oggi. Magari saranno solo delle diversità ininfluenti ma questo impedirà che l'omologazione dei d-cat nel 2010 (o comunque in futuro) sia applicabile ai motori del 2006.
 
daniloronchi e G5X..... scusate se mi intrometto...
ma a me sembra che stiate dicendo esattamente la stessa cosa usando parle diverse e da questo forse nasce l'incomprensione.

Se interpreto correttamente i vostri post state entrambe dicendo che:
1) le misurazioni e rilevazioni del motore d-cat PROBABILMENTE saranno entro le nuove normative (non ha molta importanza quali)
2) ciò che è indicato sul libretto di circolazione delle vetture che esistono ORA! può solo dire che è conforme alla euro 4 (visto che non esistono ancora altre normative)
3) salvo che non si vada a modificare il libretto tramite visita di riomologazione (se e quando le normative esisteranno) questo continuerà a riportare "euro4" (o dicitura equivalente)
4) un agente delle forze dell'ordine deve basarsi su ciò che legge sul libretto di circolazione
5) se e quando sarà vietata la circolazione alle euro4 le d-cat di oggi non potranno circolare (se non si modificherà il libretto)

io penso che sarà mooooolto difficile che sia possibile la variazione del libretto per due motivi:
1) Toyota Italia non mi risulta abbia mai fatto alcuno sforzo per rendere la vita più "semplice" in tema di ciò che riporta il libretto (vedi ad esempio le limitazioni ad una sola misura di pneumatici)
2) Quando queste nuove normative esisteranno i motori d-cat che saranno omologati euro5 (o euro6 o euroN) avranno certamente qualcosina di diverso da quelli in produzione oggi. Magari saranno solo delle diversità ininfluenti ma questo impedirà che l'omologazione dei d-cat nel 2010 (o comunque in futuro) sia applicabile ai motori del 2006.


Quoto ....:wink_smil
 
a - a differenza del 180 cavalli, non riesco a capire se il 150 sia dotato di un filtro antiparticolato. L'eventuale assenza può provocare problemi di circolazione nelle città?

Dopo lunghe indagini in cui ho riscontrato una totale difformità di vedute da parte della polizia municipale all'interno della stessa regione dove tutti applicano la stessa norma il risultato è: il 177 cv gira perchè ha un dispositivo antiparticolato il 150 no.

:
e - Cosa più importante: tenendo conto che dovrei rientrare la mia Corolla 5 porte del 2003 e che non ho intenzione di chiedere altri optional rispetto a quelli presenti - eccetto la vernice metallizzata - quale prezzo potrei spuntare per fare un buon affare? Ho sentito di sconti oscillanti fra l'8 e il 13% ...

Se non ti interessa il restyling adesso è il momento, io ho appena comprato un 177 cv e mi hanno fatto ponti d'oro visto che usciva la nuova

Io tra le altre cose della nuova non apprezzo gli specchietti con le frecce incorporate.
Sarà che nella mia vita automobilistica me ne hanno distrutti diversi, penso che lo specchietto senza freccia sia + resistente e meno costoso di quello con la freccia.
Penso sia un'invenzione dello stesso designer che ha inventato i paraurti verniciati che oltre ad uno zio carozzaio ha pure un nonno ricambista! :thumbdown
 
a - a differenza del 180 cavalli, ....

Io tra le altre cose della nuova non apprezzo gli specchietti con le frecce incorporate.
Sarà che nella mia vita automobilistica me ne hanno distrutti diversi, penso che lo specchietto senza freccia sia + resistente e meno costoso di quello con la freccia.
Penso sia un'invenzione dello stesso designer che ha inventato i paraurti verniciati che oltre ad uno zio carozzaio ha pure un nonno ricambista! :thumbdown


Sante parole!!! Inoltre ritengo che le frecce poste sugli specchietti, in taluni modelli, siano poco visibili. A volte mi chiedo quali siano i criteri di omologazione.:no:
 
Indietro
Alto