Dubbi acquisto Avensis D4D 150

verigola

TCI Member
Registrato
20 Agosto 2006
Messaggi
27
Località
Venezia
Ciao a tutti,

scrivo per la prima volta sul Forum - appena scoperto - e premetto che la farò lunga :biggrin2:
In casa abbiamo già due Toyota, una Corolla 1.4VVT del 2003 e una Aygo comprata questa primavera che usa mia moglie. Credo che per il resto della mia vita comprerò sempre Toyota, considerate le mie esigenze - non certo sportive - e la qualità che ho potuto constatare.
Ora, a causa dell'allargamento della famiglia, gli spazi della Corolla sono messi a dura prova e pensavamo di sostituirla nei prossimi mesi con una più spaziosa Avensis D4D 150.
Avrei bisogno di alcune delucidazioni che, credo, siate gli unici a potermi dare. Procedo per punti:

a - a differenza del 180 cavalli, non riesco a capire se il 150 sia dotato di un filtro antiparticolato. L'eventuale assenza può provocare problemi di circolazione nelle città?

b - da qualche parte ho letto che le gomme della Avensis non sono catenabili, ma si devono utilizzare apposite gomme da neve: è un'invenzione dei custodi della qualità germanica o della verginità italica?

c - conviene aspettare il restyling e, se si, quando è prevista l'uscita? Quali cambiamenti apporterà?

d - per un utilizzo familiare - viaggi anche piuttosto lunghi all'estero e diverse puntate nelle Dolomiti - può essere una macchina comoda, spaziosa e silenziosa? Non mi importa molto la sportività, solo che il motore sia bello pieno e progressivo.

e - Cosa più importante: tenendo conto che dovrei rientrare la mia Corolla 5 porte del 2003 e che non ho intenzione di chiedere altri optional rispetto a quelli presenti - eccetto la vernice metallizzata - quale prezzo potrei spuntare per fare un buon affare? Ho sentito di sconti oscillanti fra l'8 e il 13% ...

Vi ringrazio davvero se vorrete liberarmi dai dubbi. Ad ogni modo complimenti per il Forum, davvero interessante.

A presto ... e se risponderete, probabilmente avrò altre domande ... :blush:
 
Ciao a tutti,

scrivo per la prima volta sul Forum - appena scoperto - e premetto che la farò lunga :biggrin2:
In casa abbiamo già due Toyota, una Corolla 1.4VVT del 2003 e una Aygo comprata questa primavera che usa mia moglie. Credo che per il resto della mia vita comprerò sempre Toyota, considerate le mie esigenze - non certo sportive - e la qualità che ho potuto constatare.
Ora, a causa dell'allargamento della famiglia, gli spazi della Corolla sono messi a dura prova e pensavamo di sostituirla nei prossimi mesi con una più spaziosa Avensis D4D 150.
Avrei bisogno di alcune delucidazioni che, credo, siate gli unici a potermi dare. Procedo per punti:

a - a differenza del 180 cavalli, non riesco a capire se il 150 sia dotato di un filtro antiparticolato. L'eventuale assenza può provocare problemi di circolazione nelle città?

b - da qualche parte ho letto che le gomme della Avensis non sono catenabili, ma si devono utilizzare apposite gomme da neve: è un'invenzione dei custodi della qualità germanica o della verginità italica?

c - conviene aspettare il restyling e, se si, quando è prevista l'uscita? Quali cambiamenti apporterà?

d - per un utilizzo familiare - viaggi anche piuttosto lunghi all'estero e diverse puntate nelle Dolomiti - può essere una macchina comoda, spaziosa e silenziosa? Non mi importa molto la sportività, solo che il motore sia bello pieno e progressivo.

e - Cosa più importante: tenendo conto che dovrei rientrare la mia Corolla 5 porte del 2003 e che non ho intenzione di chiedere altri optional rispetto a quelli presenti - eccetto la vernice metallizzata - quale prezzo potrei spuntare per fare un buon affare? Ho sentito di sconti oscillanti fra l'8 e il 13% ...

Vi ringrazio davvero se vorrete liberarmi dai dubbi. Ad ogni modo complimenti per il Forum, davvero interessante.

A presto ... e se risponderete, probabilmente avrò altre domande ... :blush:

Ciao, eccoti il mio parere:

a) No non ha filtro antiparticolato ! Quando fermeranno l'Euro 4 fermeranno tutti i veicoli a motore termico.

b) Non mi risulta!

c)Il Restyling, per quanto ne so riguarderà alcuni particolari estetici esterni (fanaleria anteriore e posteriore, luci frecce sui retrovisori, calandra anteriore) e alla meccanica (sospensioni posteriori)

d) E' perfetta per l'uso che ne vuoi fare! E aggiungo che consuma veramente il giusto!

e) Senza tanta fatica puoi ottenere il 10%. Se poi tu volessi scegliere il modello attuale al momento dell'uscita del restyling potresti strappare sicuramente uno sconto maggiore.

Spero di esserti stato utile. Ciao
 
Ciao, eccoti il mio parere:

a) No non ha filtro antiparticolato ! Quando fermeranno l'Euro 4 fermeranno tutti i veicoli a motore termico.

b) Non mi risulta!

c)Il Restyling, per quanto ne so riguarderà alcuni particolari estetici esterni (fanaleria anteriore e posteriore, luci frecce sui retrovisori, calandra anteriore) e alla meccanica (sospensioni posteriori)

d) E' perfetta per l'uso che ne vuoi fare! E aggiungo che consuma veramente il giusto!

e) Senza tanta fatica puoi ottenere il 10%. Se poi tu volessi scegliere il modello attuale al momento dell'uscita del restyling potresti strappare sicuramente uno sconto maggiore.

Spero di esserti stato utile. Ciao

Ciao Massimo,

sei stato utilissimo, grazie infinite. Solo una cosa non mi è chiara, rispetto al punto a, e ti prego di scusare l'ignoranza. Il fatto che sia Euro 4 mi permette di circolare normalmente, suppongo. Questo mi mette al riparo per almeno sei o sette anni oppure è previsto un cambiamento della normativa più precoce?
Sai, in realtà è il primo diesel che penso di comprare, e la prima macchina di questo segmento. Ho avuto nell'ordine una Punto, due Clio, la Corolla. Solo che facendo circa 30mila chilometri l'anno penso che tutto sommato il diesel convenga.
Quanto all'eventuale sconto: credi che venga fatto lo stesso anche in caso di ritiro dell'usato?

Grazie ancora di tutto.

P.s. sarò che non ho gusto io, ma a me la linea dell'Avensis, soprattutto la SW, piace parecchio. Non è di quelle macchine che ti giri a guardarle, ma se funziona bene non capisco proprio perchè ovunque su internet si perda tempo a discutere sul fatto che è orrenda ...
 
Ciao Massimo,

sei stato utilissimo, grazie infinite. Solo una cosa non mi è chiara, rispetto al punto a, e ti prego di scusare l'ignoranza. Il fatto che sia Euro 4 mi permette di circolare normalmente, suppongo. Questo mi mette al riparo per almeno sei o sette anni oppure è previsto un cambiamento della normativa più precoce?
Sai, in realtà è il primo diesel che penso di comprare, e la prima macchina di questo segmento. Ho avuto nell'ordine una Punto, due Clio, la Corolla. Solo che facendo circa 30mila chilometri l'anno penso che tutto sommato il diesel convenga.
Quanto all'eventuale sconto: credi che venga fatto lo stesso anche in caso di ritiro dell'usato?

Grazie ancora di tutto.

P.s. sarò che non ho gusto io, ma a me la linea dell'Avensis, soprattutto la SW, piace parecchio. Non è di quelle macchine che ti giri a guardarle, ma se funziona bene non capisco proprio perchè ovunque su internet si perda tempo a discutere sul fatto che è orrenda ...

Su quello che sarà è difficile fare previsioni ma è certo che il futuro sarà delle versioni più ecologiche possibili (sistemi ibridi, cellule di combustibile, ecc...). Per quel poco che so l'Euro 5 riguarderà livelli e qualità di emissioni al momento non chiarissime e note fino in fondo.

Riguardo ai consumi posso solo dirti che rispetto alla mia vecchia auto (un'onorevole Fiat Tempra 1,8 SW di 15 anni) spendo esattamente la metà e per me va bene cosi.
Per i commenti lascia stare! molti miei amici che storcevano il naso quando ci sono saliti e l'hanno potuta osservare da vicino, hanno cambiato idea e si sono ricreduti.
Vedrai che presto ne vedremo molte più in giro! E poi penso sia meglio badare alla sostanza e qui ce n'è veramente tanta!
Per quanto riguarda lo sconto posso dirti che stu riuscissi a vendere la tua auto per conto tuo sarebbe meglio perchè ti converrebbe di più.
La mia era da rottamare e me l'hanno ritirata in aggiunta allo sconto (rottamazione più cancellazione dal PRA = circa 500€).

Comunque la macchina è molto buona e ne sono soddisfatto considerato il fatto che con 22.800,00 € si comprano poche auto del genere!
ciao
 
Su quello che sarà è difficile fare previsioni ma è certo che il futuro sarà delle versioni più ecologiche possibili (sistemi ibridi, cellule di combustibile, ecc...). Per quel poco che so l'Euro 5 riguarderà livelli e qualità di emissioni al momento non chiarissime e note fino in fondo.

Grazie ancora per la testimonianza. Credo anch'io che a questo livello di prezzo non ci sia nulla di meglio. Proverò anche a vendere la mia Corolla, sperando che abbia un mercato decente.

E' interessante invece la questione dell'Euro 5: ho fatto qualche ricerca e pare di capire che l'Euro 5, che dovrebbe entrare in vigore fra 2009-2010, abbassa la soglia di di NOx a 200 mg/Km, rispetto ai 250 dell'Euro 4 attuale. Non solo, se qualche anno più tardi entra l'Euro 6, la soglia viene spostata a 180. Ora, guardando le specifiche della 150cv, le emissioni di NOx sono indicate in 240. Il che vuol dire che fra un paio d'anni la normativa tenderà ad escludere questo motore, in favore del 180 cv (110mg/Km) o del nuovo 125 cv col FAP (che si troverebbe proprio sulla soglia, a 200 mg/Km).
In definitiva, probabilmente il motore su cui punteranno di più lo sviluppo sarà il D4D Cat. Ma se qualcuno ne sa qualcosa di più, sarei davvero curioso di saperne di più, anche se comunque difficilmente sceglierei il 177 cv.

Ciao
 
e una bella prius?

spazio ne hai in abbondanza,ed è un auto infinitamente comoda)

non avrai MAI problemi di blocco del traffico perchè essendo ibrida passa sempre sempre sempre.

costa più o meno uguale ed è molto più equipaggiata (unici optional navi pak e metallizzato)

il motore è SEMPRE pieno e SEMPRE lineare (e poi il cambio particolare fa sembrare i suoi 113 cv molti di più)

consumi molto bassi (io sono sui 22 /23 di media):77:

sempre affidabilità toy (3 anni di garanzia/ 8anni sulle parti ibride)

non hai la manutenzione costosa di un diesel (e nemmeno un motore delicato come un td moderno)

di bollo paghi solo i cavalli del motore a scoppio (78 invece 150, cioè pagheresti 147€ circa invece di 275€ circa) :77:

di assicurazione hai 16 cv fiscali contro 21 (e sono bei soldoni risparmiati anche li):77:

se le previsioni sono giuste fra un paio d'anni il diesel costerà più della benza.

hai un cambio automatico (che in realtà il cambio non c'è xke e mono marcia, quindi niente strattoni durante la guida e niente frizioni e trabiccoli vari che si possono rompere)

e rinunceresti solo a 40 litri di bagagliaio (480 contro 520):77:

PENSACI... l'avensis è una buonissima auto (fossero tutte così), ma la prius lo è molto di più:wub:
 
Ciao a tutti,
a - a differenza del 180 cavalli, non riesco a capire se il 150 sia dotato di un filtro antiparticolato. L'eventuale assenza può provocare problemi di circolazione nelle città?

non ha filtro antiparticolato, ma è euro4.
Alcuni comuni vietano la circolazione a chi non ha il filtro anti particolato.
Questo in teoria è contro le leggi comunitarie che obbligano il rispetto alla normativa (euro 4) ma non il modo in cui arrivarci

b - da qualche parte ho letto che le gomme della Avensis non sono catenabili, ma si devono utilizzare apposite gomme da neve: è un'invenzione dei custodi della qualità germanica o della verginità italica?

a quanto mi risulta questo è falso, sono catenabili

c - conviene aspettare il restyling e, se si, quando è prevista l'uscita? Quali cambiamenti apporterà?

Uscita a settimane, se vuoi il modello vecchio per avere qualche sconto in più affrettati.
Le differenze le trovi negli altri post... cmq
Cambiano lievemente i fari anteriori e posteriori (e questo è un bel miglioramento secondo me); cambia lievemente il disegno della calandra anteriore e del paraurti posteriore (a me lascia indifferente, anzi la preferisco ora); hanno inserito gli indicatori di direzione negli specchietti retrovisori (bella l'idea, brutta la realizzazione, un dolore se li dovessi rompere); hanno tolto il computer di bordo dalla plancia, e lo hanno messo nel quadro strumenti, ora è più piccolo e con un solo indicatore alla volta; legge gli mp3; sospensioni tarate leggermente più rigide, presenza del cruise control nella versione base.

d - per un utilizzo familiare - viaggi anche piuttosto lunghi all'estero e diverse puntate nelle Dolomiti - può essere una macchina comoda, spaziosa e silenziosa? Non mi importa molto la sportività, solo che il motore sia bello pieno e progressivo.

Si, si e si.
E' la più silenzioza della categoria, un solo db in meno della Mercedes Classe E 3.2 V6... ed ho detto tutto

e - Cosa più importante: tenendo conto che dovrei rientrare la mia Corolla 5 porte del 2003 e che non ho intenzione di chiedere altri optional rispetto a quelli presenti - eccetto la vernice metallizzata - quale prezzo potrei spuntare per fare un buon affare? Ho sentito di sconti oscillanti fra l'8 e il 13% ...

direi almeno il 10% più la valutazione della tua corolla da 4R...

per altro pensa all'executive pack... con "soli" 2.500 euro (da scontare) ti trovi pelle, xeno, cruise control, sedili elettrici, supporto lombare...

Vi ringrazio davvero se vorrete liberarmi dai dubbi. Ad ogni modo complimenti per il Forum, davvero interessante.

grazie per i complimenti

A presto ... e se risponderete, probabilmente avrò altre domande ... :blush:

la prius la valutai anche io... (per altro trovi diversi miei post sulle mie esperienze prima e dopo l'acquisto...

solo che la prius, al di là degli indicatori di litraggio del bagagliaio... è esageratamente inferiore come capacità di carico... e non può avere certi optional... per il resto sono stato indeciso fino alla firma...
 
Grazie anche a Danilo e Pett.

A parte ribadire i complimenti per il Forum - ma direi più per la Community: mai sperimentato una tale cortesia e competenza - devo dire che alla Prius avevo pensato, ma tenderei a scartarla per due motivi:
a - a me piace guidare auto che non si notano molto, amo molto passare inosservato :smile:
b - ci avevo dato un occhio in concessionaria quand'ero andato a vedere l'Aygo, e per le mie esigenze di carico temo che comunque, per forma e tutto il resto, l'Avensis resti la migliore.
Certo che la Prius dentro è splendida e la tecnologia che c'è dietro mi affascina molto. Spero che prima o poi venga trasferita anche sulle altre auto della gamma.

Visto quello che mi dite e le rassicurazioni che mi avete dato, credo di darla ormai per decisa. Considererò - anche in base alla proposta del concessionario e alle disponibilità finanziarie - se prendere un vecchio modello oppure il restyling. Intanto magari proverò a sentire se la mia Corolla interessa a qualcuno: forse se mi presento con un forte anticipo cache sono più propensi allo sconto.

Grazie ancora a tutti!
 
Grazie anche a Danilo e Pett.

A parte ribadire i complimenti per il Forum - ma direi più per la Community: mai sperimentato una tale cortesia e competenza - devo dire che alla Prius avevo pensato, ma tenderei a scartarla per due motivi:
a - a me piace guidare auto che non si notano molto, amo molto passare inosservato :smile:
b - ci avevo dato un occhio in concessionaria quand'ero andato a vedere l'Aygo, e per le mie esigenze di carico temo che comunque, per forma e tutto il resto, l'Avensis resti la migliore.
Certo che la Prius dentro è splendida e la tecnologia che c'è dietro mi affascina molto. Spero che prima o poi venga trasferita anche sulle altre auto della gamma.

Visto quello che mi dite e le rassicurazioni che mi avete dato, credo di darla ormai per decisa. Considererò - anche in base alla proposta del concessionario e alle disponibilità finanziarie - se prendere un vecchio modello oppure il restyling. Intanto magari proverò a sentire se la mia Corolla interessa a qualcuno: forse se mi presento con un forte anticipo cache sono più propensi allo sconto.

Grazie ancora a tutti!

Io ti sposso dire che da automobilista "ad alta percorrenza" utilizzo Avensis delle utlime 3 generazioni (D4D 110cv, D4D 116 ed ora D-CAT 177CV). Sono state le auto che fino ad oggi mi hanno permesso di "dormire sonni tranquilli" in qualsiasi condizione, in particolare il D-CAT è un piccolo spettacolo superati i 20k km di percorrenza.
Personalmente tra il modello "restyle" ed il precedente preferisco quest'ultimo, ma è questione di gusti (oltre al poter trovare un miglior trattamento economico).
Io viaggio tra la Toscana e la Valle d'Aosta e risiedo per lavoro proprio alle pendici della Valle, ho affrontato come ben immaginerai condizioni meteo piuttosto pesanti e la macchina si è sempre sempre comportata in modo egregio. L'inverno scorso sono uno di quelli che si è fatto Ivrea-Milano e Milano-Ivrea la notte che nevicò in modo impressionante e che chiusero l'autostrada: cone le mie sole gomme termiche non mi sono mai fermato (avevo timore potesse accadere, ma la macchina non si è mai lamentata della neve salvo per il fatto che l'alzavo con il muso accumulandola davanti al radiatore ed ai fari, dovevo fermarmi ogni poco a levarla altrimenti ero acciecato [fari Xeno non scaldano e non la sciolgono] ed il radiatore non lavorava al meglio), ma a parte le mie "termiche" le coperture sono tranquillamente "catenabili". Capacità di carico: notevolissima, considera che io ci tengo in bagagliaio 2 set di valigia "sub" da 140 litri, 2 set di pinne/erogatori/maschere, posto per 2 bombole e tutto senza sollevare il telo..... se abbatto 1 sedile del divanetto scomponibile e levo telo invece, oltre a quanto descritto ci stanno ancora 2 rigide tipo "samsonite" e 2 sacche, 2 zainetti, beauty+varie ed eventuali lasciando visuale libera allo specchio post, se abbatto tutto il sedile beh.. non lo so, non mi è mai servito :Wub

Spero di esserti stato utile

Rob
 
Grazie anche a Danilo e Pett.

A parte ribadire i complimenti per il Forum - ma direi più per la Community: mai sperimentato una tale cortesia e competenza - devo dire che alla Prius avevo pensato, ma tenderei a scartarla per due motivi:
a - a me piace guidare auto che non si notano molto, amo molto passare inosservato :smile:
b - ci avevo dato un occhio in concessionaria quand'ero andato a vedere l'Aygo, e per le mie esigenze di carico temo che comunque, per forma e tutto il resto, l'Avensis resti la migliore.
Certo che la Prius dentro è splendida e la tecnologia che c'è dietro mi affascina molto. Spero che prima o poi venga trasferita anche sulle altre auto della gamma.

Visto quello che mi dite e le rassicurazioni che mi avete dato, credo di darla ormai per decisa.

Grazie ancora a tutti!


per lo spazio del bagagliaio ti devo dare ragione, è usato meglio sull'avensis, beh è anche un altra tipologia di auto evidentemente station-wagon vs berlina...
buon acquisto...:cheers:
 
Grazie ancora di cuore a tutti quanti. Vi terrò informati sugli sviluppi. Non saranno a brevissimo termine, ma entro qualche mese spero di risolvere la questione.

Ciao!
 
a - non c'è il filtro ma si dice che la nuova versione (2.0 lt da 130 cv) ci sarà mentre il 150 cv dovrebbe sparire.

b - non so per la 150 cv

c - ti hanno già detto

d - è l'ideale per le tue aspettative

e - lo sconto è quello che ai capito .... in caso di permuta credo ce potrai ottenere solo una supervalutazione .... però tutto dipende da come va la trattativa e dal conce.

Ciao a tutti,

scrivo per la prima volta sul Forum - appena scoperto - e premetto che la farò lunga :biggrin2:
In casa abbiamo già due Toyota, una Corolla 1.4VVT del 2003 e una Aygo comprata questa primavera che usa mia moglie. Credo che per il resto della mia vita comprerò sempre Toyota, considerate le mie esigenze - non certo sportive - e la qualità che ho potuto constatare.
Ora, a causa dell'allargamento della famiglia, gli spazi della Corolla sono messi a dura prova e pensavamo di sostituirla nei prossimi mesi con una più spaziosa Avensis D4D 150.
Avrei bisogno di alcune delucidazioni che, credo, siate gli unici a potermi dare. Procedo per punti:

a - a differenza del 180 cavalli, non riesco a capire se il 150 sia dotato di un filtro antiparticolato. L'eventuale assenza può provocare problemi di circolazione nelle città?

b - da qualche parte ho letto che le gomme della Avensis non sono catenabili, ma si devono utilizzare apposite gomme da neve: è un'invenzione dei custodi della qualità germanica o della verginità italica?

c - conviene aspettare il restyling e, se si, quando è prevista l'uscita? Quali cambiamenti apporterà?

d - per un utilizzo familiare - viaggi anche piuttosto lunghi all'estero e diverse puntate nelle Dolomiti - può essere una macchina comoda, spaziosa e silenziosa? Non mi importa molto la sportività, solo che il motore sia bello pieno e progressivo.

e - Cosa più importante: tenendo conto che dovrei rientrare la mia Corolla 5 porte del 2003 e che non ho intenzione di chiedere altri optional rispetto a quelli presenti - eccetto la vernice metallizzata - quale prezzo potrei spuntare per fare un buon affare? Ho sentito di sconti oscillanti fra l'8 e il 13% ...

Vi ringrazio davvero se vorrete liberarmi dai dubbi. Ad ogni modo complimenti per il Forum, davvero interessante.

A presto ... e se risponderete, probabilmente avrò altre domande ... :blush:
 
a - non c'è il filtro ma si dice che la nuova versione (2.0 lt da 130 cv) ci sarà mentre il 150 cv dovrebbe sparire.

Ho provato a guardare i listini europei: il 150cv è a listino in Francia, Spagna, Svizzera, Belgio e compare nel sito di Toyota Europe, mentre non c'è in Germania. Mi pare davvero strano che facciano fuori un motore che, da quanto mi pare di aver capito, viene molto apprezzato e che costituisce forse la motorizzazione più scelta da quanti comprano Avensis. Boh. Certo che 20 cv di differenza probabilmente si sentono su una macchina di quel peso ... :no:
 
Ultima modifica:
Ho provato a guardare i listini europei: il 150cv è a listino in Francia, Spagna, Svizzera, Belgio e compare nel sito di Toyota Europe, mentre non c'è in Germania. Mi pare davvero strano che facciano fuori un motore che, da quanto mi pare di aver capito, viene molto apprezzato e che costituisce forse la motorizzazione più scelta da quanti comprano Avensis. Boh. Certo che 20 cv di differenza probabilmente si sentono su una macchina di quel peso ... :no:

comunque su spritmonitor.de di 150cv ce ne sono molto pochi, mentre di 177cv è pieno, sarà un caso?

(www.spritmonitor.de è un sito di statistiche sui consumi fatti dagli automobilisti, vedete la mia firma... per quelli che non lo sanno :biggrin2: anzi... contribuite tutti)
 
Ho provato a guardare i listini europei: il 150cv è a listino in Francia, Spagna, Svizzera, Belgio e compare nel sito di Toyota Europe, mentre non c'è in Germania. Mi pare davvero strano che facciano fuori un motore che, da quanto mi pare di aver capito, viene molto apprezzato e che costituisce forse la motorizzazione più scelta da quanti comprano Avensis. Boh. Certo che 20 cv di differenza probabilmente si sentono su una macchina di quel peso ... :no:

Sul sito della germania infatti sembrerebbe che da ottobre 2006 ci sarà come diesel solo il 2.0 da 126 con filtro (e a 6 marce) e il 2.2 d-cat da 177 con filtro. Possibile che sparisce il 150cv, che tra l'altro ho anche appena comprato?:ranting2:
 
Penso che quello che poteva esserti utile conoscere per l'acquisto il forum te lo abbia detto! :63:

Poi, nella scelta di un'automobile, in genere, subentra anche un pizzico di irrazionalità dettato dai propri gusti e dalle proprie convinzioni. :wink_smil

Così è successo a me al momento di scegliere e non credo di essere stato un caso isolato o particolare.:mf_boff:

Comunque l'AVENSIS è una "grande" macchina e non solo una macchina grande.:cheers:

Ciao e salta il fosso.......! (nel senso di ... puoi decidere...):bleh:
 
Indietro
Alto