Delusione

gippi

TCI Member
Registrato
22 Maggio 2005
Messaggi
22
Età
57
Località
pistoia
Ciao a tutti.

Stasera ho provato la corolla diesel col cambio automatico di un amico.
Io posseggo una Avensis SW D4D e devo dire che come elasticità di motore la corolla è nettamente superiore.

Ho acquistato la mia auto a maggio di quest'anno, usata con sopra 48.000 km. Adesso sono a 69.000 e mi trovo nelle seguenti condizioni:

1. gli ammortizzatori del lato destro sono da buttare, ma la toyota non me li cambia perchè non trafilano olio.
2. la tendina copribaule si è disintegrata perchè si è scucita e al termine di un viaggio senza che me ne accorgessi si è tutta strappata (baule vuoto!).
3. la cosa peggiore: ogni tanto, e purtroppo mai quando vado all'assistenza, la frizione mi attacca bruscamente, dando un forte colpo. Questo fatto dura solo qualche attimo, poi smette. Fino ad ora non sono riuscito a farlo sentire ai meccanici toyota.
4. ogni tanto ho un buco nell'accellerazione (filtri cambiati a 60.000!)
5. cigolio sotto la scocca, probabilmente dovuto allo scarico o ai supporti dello stesso.


Naturalmente queste sono cose, in parte risolvibili, però quello che è peggio è che l'assistenza interviene sulla macchina, solo quando si rompe qualcosa.
Perciò per loro, il buco nell'accellerazione non è un problema finchè non si rompe qualcosa, la frizione (o probabilmente il volano, visto che da fermo a 1800 giri la macchina trema come una giostra) funziona da fermo senza accelleratore, senza slittare ecc.....

Io ho comprato una Toyota perchè speravo di comprare una macchina affidabile e la garanzia mi faceva stare tranquillo, ma se devo aspettare di rimanere fermo di notte a 900 km di distanza da casa, allora che tranquillità posso avere? Se i meccanici intervengono solo dopo che hai problemi o rimani fermo, è una garanzia solo per metà. I problemi (come nella vita), si risolvono in tempo, prima che avvenga il peggio, o forse mi sbaglio?

Capisco che comprare un auto usata è più rischioso, ma l'ho fatto solo dopo una lunga prova, e tutti questi problemi non li ho mai riscontrati allora.

Premetto che non ho mai cambiato una frizione in vita mia, dopo aver guidato in venti anni di patente, 9 auto, tutte portate o quasi fino alla fine.
Abito in una strada senza buche e faccio prevalentemente autostrada.

Rispetto tutte le regole per una buona "cura" della macchina e soprattutto del motore.

Ora mi chiedo: sono l'unico ad avere tutti questi problemi su una macchina che ha poco più di due anni? (agosto 2003), e ho trovato l'unica assistenza così poco premurosa?

Oppure devo ordinare una corolla come quella del mio amico?

Spero di avere qualche parola di conforto per chi avrà voglia di leggere questo lungo messaggio.


CIAO A TUTTI

Stefano
 
gippi ha scritto:
1. gli ammortizzatori del lato destro sono da buttare, ma la toyota non me li cambia perchè non trafilano olio.
2. la tendina copribaule si è disintegrata perchè si è scucita e al termine di un viaggio senza che me ne accorgessi si è tutta strappata (baule vuoto!).
3. la cosa peggiore: ogni tanto, e purtroppo mai quando vado all'assistenza, la frizione mi attacca bruscamente, dando un forte colpo. Questo fatto dura solo qualche attimo, poi smette. Fino ad ora non sono riuscito a farlo sentire ai meccanici toyota.
4. ogni tanto ho un buco nell'accellerazione (filtri cambiati a 60.000!)
5. cigolio sotto la scocca, probabilmente dovuto allo scarico o ai supporti dello stesso.


Naturalmente queste sono cose, in parte risolvibili, però quello che è peggio è che l'assistenza interviene sulla macchina, solo quando si rompe qualcosa.
Perciò per loro, il buco nell'accellerazione non è un problema finchè non si rompe qualcosa, la frizione (o probabilmente il volano, visto che da fermo a 1800 giri la macchina trema come una giostra) funziona da fermo senza accelleratore, senza slittare ecc.....

Credo che i problemi da te riscontrati siano per la maggior parte comprovabili ad una ispezione tecnica, forse escludendo il discorso del buco in accelerazione che è più "soggettivo" come percezione.
Se gli anmmortizzatori sono scarichi si dovrebbe poter verificare, la tendina è rotta e la difficoltà è dimostrare che non l'hai rotta tu, la frizione forse non si "manifesterà" con i meccanici ma le vibrazioni anomale a 1800 giri mi sembra di capire che sono sempre presenti, così come i cigolii.

Da quanto racconti sembra che l'assistenza della tua zona sia un po' "latitante", o comunque con poca voglia di indagare a fondo su questi problemi. Posso solo suggerirti di fare una bella lettera alla Toyota con le descrizioni dettagluate e magari con qualche "pezza d'appoggio" come ricevute di manutenzione, foto e testimonianze; richiedendo una ispezione di un tecnico della casa madre e mandandola per conoscenza anche a qualche testata giornalistica o associazione di consumatori.
Purtroppo il principio è sempre quello... per far valere i propri diritti spesso bisogna farsi sentire, e... "verba volant scripta manent" :wink_smil
Altrimenti potresti provare a cambiare concessionario e vedere che dicono.
 
gippi ha scritto:
Ciao a tutti.

Stasera ho provato la corolla diesel col cambio automatico di un amico.
Io posseggo una Avensis SW D4D e devo dire che come elasticità di motore la corolla è nettamente superiore.

Ho acquistato la mia auto a maggio di quest'anno, usata con sopra 48.000 km. Adesso sono a 69.000 e mi trovo nelle seguenti condizioni:

1. gli ammortizzatori del lato destro sono da buttare, ma la toyota non me li cambia perchè non trafilano olio.
2. la tendina copribaule si è disintegrata perchè si è scucita e al termine di un viaggio senza che me ne accorgessi si è tutta strappata (baule vuoto!).
3. la cosa peggiore: ogni tanto, e purtroppo mai quando vado all'assistenza, la frizione mi attacca bruscamente, dando un forte colpo. Questo fatto dura solo qualche attimo, poi smette. Fino ad ora non sono riuscito a farlo sentire ai meccanici toyota.
4. ogni tanto ho un buco nell'accellerazione (filtri cambiati a 60.000!)
5. cigolio sotto la scocca, probabilmente dovuto allo scarico o ai supporti dello stesso.


Naturalmente queste sono cose, in parte risolvibili, però quello che è peggio è che l'assistenza interviene sulla macchina, solo quando si rompe qualcosa.
Perciò per loro, il buco nell'accellerazione non è un problema finchè non si rompe qualcosa, la frizione (o probabilmente il volano, visto che da fermo a 1800 giri la macchina trema come una giostra) funziona da fermo senza accelleratore, senza slittare ecc.....

Io ho comprato una Toyota perchè speravo di comprare una macchina affidabile e la garanzia mi faceva stare tranquillo, ma se devo aspettare di rimanere fermo di notte a 900 km di distanza da casa, allora che tranquillità posso avere? Se i meccanici intervengono solo dopo che hai problemi o rimani fermo, è una garanzia solo per metà. I problemi (come nella vita), si risolvono in tempo, prima che avvenga il peggio, o forse mi sbaglio?

Capisco che comprare un auto usata è più rischioso, ma l'ho fatto solo dopo una lunga prova, e tutti questi problemi non li ho mai riscontrati allora.

Premetto che non ho mai cambiato una frizione in vita mia, dopo aver guidato in venti anni di patente, 9 auto, tutte portate o quasi fino alla fine.
Abito in una strada senza buche e faccio prevalentemente autostrada.

Rispetto tutte le regole per una buona "cura" della macchina e soprattutto del motore.

Ora mi chiedo: sono l'unico ad avere tutti questi problemi su una macchina che ha poco più di due anni? (agosto 2003), e ho trovato l'unica assistenza così poco premurosa?

Oppure devo ordinare una corolla come quella del mio amico?

Spero di avere qualche parola di conforto per chi avrà voglia di leggere questo lungo messaggio.


CIAO A TUTTI

Stefano

Ciao Stefano,

innanzi tutto considera che la Corolla è decisamente + leggera di una Avensis, influendo positivamente sulla sensazione di elasticità di marcia (è lo stesso identico motore).
Tutti i problemi che hai riscontrato sono a me totalmente sconosciuti, ed ho, su 3 diverse Avensis, circa 300k Km all'attivo.. in più le mie "vecchie" sono adesso in mano rispettivamente a mio fratello e cognato, ad oggi senza alcun problema di sorta, salvo accensione spia motore a quella + anziana durante un viaggio, rilevatosi poi errore di lettura del sensore pressione turbo immediatamente rientrato (stato controllato in concessionaria giusto per sicurezza).
Cigolii? mmm... no
Sospensioni? Io faccio solo autostrada, non credo di essere in grado di darti infos al riguardo
Vibrazioni? niente degno di nota.

O sono fortunello io, o hai avuto rogna tu, comunque se non sei soddisfatto dell'assistenza cerca un concessionario diverso e riprova

Rob
 
gippi ha scritto:
Ciao a tutti.

Stasera ho provato la corolla diesel col cambio automatico di un amico.
Io posseggo una Avensis SW D4D e devo dire che come elasticità di motore la corolla è nettamente superiore.

Ho acquistato la mia auto a maggio di quest'anno, usata con sopra 48.000 km. Adesso sono a 69.000 e mi trovo nelle seguenti condizioni:

1. gli ammortizzatori del lato destro sono da buttare, ma la toyota non me li cambia perchè non trafilano olio.
2. la tendina copribaule si è disintegrata perchè si è scucita e al termine di un viaggio senza che me ne accorgessi si è tutta strappata (baule vuoto!).
3. la cosa peggiore: ogni tanto, e purtroppo mai quando vado all'assistenza, la frizione mi attacca bruscamente, dando un forte colpo. Questo fatto dura solo qualche attimo, poi smette. Fino ad ora non sono riuscito a farlo sentire ai meccanici toyota.
4. ogni tanto ho un buco nell'accellerazione (filtri cambiati a 60.000!)
5. cigolio sotto la scocca, probabilmente dovuto allo scarico o ai supporti dello stesso.


Naturalmente queste sono cose, in parte risolvibili, però quello che è peggio è che l'assistenza interviene sulla macchina, solo quando si rompe qualcosa.
Perciò per loro, il buco nell'accellerazione non è un problema finchè non si rompe qualcosa, la frizione (o probabilmente il volano, visto che da fermo a 1800 giri la macchina trema come una giostra) funziona da fermo senza accelleratore, senza slittare ecc.....

Io ho comprato una Toyota perchè speravo di comprare una macchina affidabile e la garanzia mi faceva stare tranquillo, ma se devo aspettare di rimanere fermo di notte a 900 km di distanza da casa, allora che tranquillità posso avere? Se i meccanici intervengono solo dopo che hai problemi o rimani fermo, è una garanzia solo per metà. I problemi (come nella vita), si risolvono in tempo, prima che avvenga il peggio, o forse mi sbaglio?

Capisco che comprare un auto usata è più rischioso, ma l'ho fatto solo dopo una lunga prova, e tutti questi problemi non li ho mai riscontrati allora.

Premetto che non ho mai cambiato una frizione in vita mia, dopo aver guidato in venti anni di patente, 9 auto, tutte portate o quasi fino alla fine.
Abito in una strada senza buche e faccio prevalentemente autostrada.

Rispetto tutte le regole per una buona "cura" della macchina e soprattutto del motore.

Ora mi chiedo: sono l'unico ad avere tutti questi problemi su una macchina che ha poco più di due anni? (agosto 2003), e ho trovato l'unica assistenza così poco premurosa?

Oppure devo ordinare una corolla come quella del mio amico?

Spero di avere qualche parola di conforto per chi avrà voglia di leggere questo lungo messaggio.


CIAO A TUTTI

Stefano


...ciao!

:blink:
che dirti... forse il vecchio proprietario se n'è disfatto perchè si trattava della classica eccezione che conferma che esiste una regola...
Credo che comunque, sia il caso di provare (se già non l'hai fatto) da un'altro conce Toyota e se anche qui non trovi giustizia, di scrivere e di chiamare (sassando per bene i cosidetti) TOYOTA ITALIA...
La garanzia non copre solo il guasto totale, ma anche il malfunzionamento... tanto più quando questo può portare a guasti più gravi o a diminuzione della sicurezza.
Se non erro poi (ma qui Montry dovrebbe poterti dare molte più informazioni) la TOYOTA, ti dà il soccorso stradale compreso (se l'auto è in garanzia e tagliandata regolarmente) in caso di guasto, e addirittura l'auto sostitutiva...
Magari stasera guardo meglio nelle scartoffie...
(a tal proposito, dovresti avere un adesivo con un num. di te e di pratica, appiccicato nel parabrezza... sulla destra in alto... è così?)

Ciao!
Gemini
 
Come diceva giustamente Gemini hai 3 anni di assitenza stradale gratuita, anche se sul sito dice che per Avensis sono 5... ma credo sia un errore.

Inoltre, per la vostra mobilità, con il Programma Toyota Eurocare avrete un servizio di assistenza gratuita 24 h su 24, 365 giorni all’anno per 3 anni su tutta la gamma Toyota e 5 anni su Avensis, Avensis Verso, Corolla e Corolla Verso.
In caso di guasto meccanico, incidente, mancanza di carburante, batteria scarica, pneumatico forato, smarrimento delle chiavi o veicolo chiuso, Toyota Eurocare è sempre con voi.

in realtà dovrebbe sempre essere di 3 anni, da quel che sapevo io.
Il numero da chiamare è 800-018120, dall'estero è +390 258.286.062

Venedo al merito della questione direi che la tua macchina ha un bel po' di magagne. Un altro utente aveva avuto un problema agli ammortizzatori, perchè trafilavano olio. Erano gli anteriori. Diciamo che dal 2003 sei il secondo che manifesta questo problema. Forse un problema di qualche partita di ammo difettosi?

Poi c'è la questione auto usata... ho il timore che il precedente proprietario o avesse combinato qualcosa o se ne fosse disfatto. Questo perchè hai decisamente troppi problemi in un colpo solo.

Sull'assistenza c'è qualcosa da dire:
1) ci sono delle cartoline rosse e verdi con cui puoi valutare la concessionaria e spedirle alla toyota italia. Le trovi in tutte le concessionarie. rossa per esprimere malcontento...
2) prova a cambiare concessionaria, e se anche in questo caso non risolvi i tuoi problemi scrivi un fax o una lettera di lamentele alla toyota Italia, chiedendo un immediato intervento.
3) G5X è della provincia di Pistoia forse può aiutarti nella ricerca di un bravo e buon centro di assitenza Toyota. Vediamo se ti risponde qui, sennò potresti provare a contattarlo con un messaggio privato, il nick è G5X ... il nostro Fiorentino multi-Toyotaro :wink_smil

In generale mi dispiace per i vari problemi che sono occorsi alla tua macchina. Tra frizione, buco nell'accelerazione, cigolii c'è chiaramente qualcosa che non va... Fosse stato un problema, ma sono almeno 3 grossi problemi.
So quanto scoccia fare delle sostituzioni ad una macchina, ma in questo caso mi sembra ovvio che se i problemi c'erano dal giorno in cui l'hai ritirata vuol dire o che la macchina era molto ma molto sfortunata, oppure c'è qualcosa di additabile al vecchio proprietario.

Fatti coraggio e cerca di risolvere i problemi nelle varie concessionarie.
E tienici aggiornati.
ciao :wink_smil
 
Ultima modifica:
Ciao.

Grazie a chi mi ha risposto.

Vi terrò aggiornati appena ho news.

Intanto ho preso appuntamento per lunedi pomeriggio da un altra assistenza.

Inoltre ho risolto da solo almeno un piccolo ma fastidioso problema riguardo al rumore dello scarico.
E' bastato ingrassare un pò le parti collegate al telaio, che tengono su la marmitta.

A presto
 
gippi ha scritto:
Ciao.

Grazie a chi mi ha risposto.

Vi terrò aggiornati appena ho news.

Intanto ho preso appuntamento per lunedi pomeriggio da un altra assistenza.

Inoltre ho risolto da solo almeno un piccolo ma fastidioso problema riguardo al rumore dello scarico.
E' bastato ingrassare un pò le parti collegate al telaio, che tengono su la marmitta.

A presto


Ciao GIPPI
ricevo solo ora la tua mail e ti rispondo. Io mi servo dell atua stessa conce ma con una differenza sostanziale, io dopo neanche 5 mesi dall'acquisto delle auto ho fatto una segnalazione a Toyota Italia, tramite mail, sulle pessime condizioni di servizio e sulle tante manchevolezze ... dopo pochi giorni vengo contattato dall'officina stessa che mi invita a chiarire la questione. Vado la' gli spiego il tutto ci stringiamo la mano ed oggi quando telefono mi presento per nome con il capofficina e sono conosciuto anche dai meccanici. Devo dire che la qualità del servizio è molto migliorata ed oggi sia che mi presenti con il Runner che con la yaris che con l'Avensis, c'è molta attenzione ai lavori che vengono fatti. Un paio di bottiglie di spumante in officina han fatto il resto.:cheers:
Mi dicono che la conce di Lucca sia valida, tuttavia io non li sopporto (la vendita però). Qui sul sito c'è pure Stefix che se non erro è alla conce si Sesto (FI).
Come rapporto umano trovo che a Prato siano molto vicini al cliente (ma anche qui conosco solo la vendita).
Insomma l'unico consiglio che posso darti è quello di fare una ripassata a Toyota perché metta in riga l'assistenza. Magari fatti mandare un tecnico che possa esaminare la tua vettura.
Ciao

PS se hai bisogno contattami pure.
 
Se hai bisogno dai un colpo di telefono alla Stilauto di Prato, parla con Alessandro del reparto vendite, digli pure che ti manda Roberto, quello che cambia 1 avensis all'anno :wink: .. Chiedigli di "appoggiarti" presso la loro officina.

Rob
 
Grazie a tutti voi.

Basterebbe la disponibilità di uno di voi ad aiutarmi.

Intanto ho preso due appuntamenti, uno a Lucca per la sostituzione del debimetro e vediamo se è o non è.

L'altro a Pisa, dove l'ho comprata per un check up.

Nel prossimo weekend vi farò sapere com'è andata dal momento che vedo stare più a cuore a voi che ai meccanici Toyota.

Grazie a tutti e a presto.


Stefano
 
Buona fortuna allora. :wink_smil

speriamo ti facciano un buon servizio e risolvano i problemi. :smile:
 
Vi aggiorno.

Venerdi sono andato alla toyota di Lucca dopo aver preso appuntamento ed averli convinti a cambiarmi il debimetro.

Risultato sabato ho fatto più di 200 km e la macchina andava bene.

La sera sono tornato indietro e la macchina singhiozzava di nuovo.

Premetto che tra Pisa, Lucca e Pistoia, i tre capi officina che l'hanno provata hanno detto che per loro va bene!!!

Comunque almeno quelli di Lucca mi hanno promesso che al prossimo tagliando (se ci arrivo!) mi faranno una prova con il test, visto che nel cruscotto non si accende niente.

Comunque il debimetro nuovo mi fa consumare molto meno.

Adesso il mio stato d'animo è questo: aspetto di vedere se scoprono qualcosa altrimenti deciderò per un altro acquisto, magari una panda, così se va male non mi frega niente.


A presto
 
gippi ha scritto:
Vi aggiorno.

Venerdi sono andato alla toyota di Lucca dopo aver preso appuntamento ed averli convinti a cambiarmi il debimetro.

Risultato sabato ho fatto più di 200 km e la macchina andava bene.

La sera sono tornato indietro e la macchina singhiozzava di nuovo.

Premetto che tra Pisa, Lucca e Pistoia, i tre capi officina che l'hanno provata hanno detto che per loro va bene!!!

Comunque almeno quelli di Lucca mi hanno promesso che al prossimo tagliando (se ci arrivo!) mi faranno una prova con il test, visto che nel cruscotto non si accende niente.

Comunque il debimetro nuovo mi fa consumare molto meno.

Adesso il mio stato d'animo è questo: aspetto di vedere se scoprono qualcosa altrimenti deciderò per un altro acquisto, magari una panda, così se va male non mi frega niente.


A presto

Scusami tanto Gippi ma... sei ad un "tiro di schioppo" da prato, che ti costa fare un salto alla Stilauto? prova! Personalmente parlando, fino ad oggi si sono rivelati competenti e prontissimi ad ogni necessità, prima di dire "poi si vedrà" tenta con quell'officina quantomeno! Pistoia? Chi? Lomis (Lopis) o come si chiama? se se se se....

Rob
 
Ciao Rob.

Grazie per il tuo consiglio.

Non lo avevo scartato anzi, il fatto è che ho provato con Lucca, e loro almeno si sono mostrati disponibili a cercare (con la prova con il misuratore), il problema.

Stasera tornando da Firenze, la macchina funzionava bene.

Appena uscito al casello, ho infilato la seconda e appena raggiunti i 2200 giri è entrata la coppia e dopo 100 giri circa la macchina ha "frenato" come se alzassi leggermente il piede dall'acceleratore.

Il problema succede ogni tanto e quasi sempre in seconda.
Non credo nemmeno che con il computer si possa individuare il problema, perchè per ben tre volte nelle tre officine che ho citato,durante una loro prova, non lo ha mai fatto.

Io non ho guidato mai altre Avensis oltre alla mia, e non riesco a capire fino a che punto la perdita di potenza può essere attribuita alla turbina, (che può essere "sporca", cioè il suo compressore intendo) oppure a qualche sensore mal funzionante.

Il problema si verifica quando fuori è freddo, infatti quest'estate era ok e l'unica volta che ho avuto problemi ero a 2000 metri e c'era la stessa temperatura di oggi.

Naturalmente sul quadro non si accende niente, e per molti capi officina, questo è sufficiente per non mettere le mani nel motore.
Loro la provano tirando le marce e tirando le marce non mi è mai successo neanche a me.

Infatti il problema si verifica solo quando dò poco gas e facendo salire i giri abbastanza lentamente.

Come promesso vi terrò aggiornato.

Ciao
 
Dimenticavo.....

Nel caso mi servisse scrivere alla Toyota, per richiedere un'ispezione o comunque un richiamo, dove trovo il recapito esatto?


Grazie
 
gippi ha scritto:
Ciao Rob.

Grazie per il tuo consiglio.

Non lo avevo scartato anzi, il fatto è che ho provato con Lucca, e loro almeno si sono mostrati disponibili a cercare (con la prova con il misuratore), il problema.

Stasera tornando da Firenze, la macchina funzionava bene.

Appena uscito al casello, ho infilato la seconda e appena raggiunti i 2200 giri è entrata la coppia e dopo 100 giri circa la macchina ha "frenato" come se alzassi leggermente il piede dall'acceleratore.

Il problema succede ogni tanto e quasi sempre in seconda.
Non credo nemmeno che con il computer si possa individuare il problema, perchè per ben tre volte nelle tre officine che ho citato,durante una loro prova, non lo ha mai fatto.

Io non ho guidato mai altre Avensis oltre alla mia, e non riesco a capire fino a che punto la perdita di potenza può essere attribuita alla turbina, (che può essere "sporca", cioè il suo compressore intendo) oppure a qualche sensore mal funzionante.

Il problema si verifica quando fuori è freddo, infatti quest'estate era ok e l'unica volta che ho avuto problemi ero a 2000 metri e c'era la stessa temperatura di oggi.

Naturalmente sul quadro non si accende niente, e per molti capi officina, questo è sufficiente per non mettere le mani nel motore.
Loro la provano tirando le marce e tirando le marce non mi è mai successo neanche a me.

Infatti il problema si verifica solo quando dò poco gas e facendo salire i giri abbastanza lentamente.

Come promesso vi terrò aggiornato.

Ciao

mmmmm... forse ho capito il tuo problema, provo a spiegartelo con parole mie:

guido copn "piede leggerissimo" sfiorando appena l'acceleratore e lasciando che il motore salga progressivamente e spontaneamente di giri. Imposto una base di accelerazione, minima, ed attendo che il motore arrivi a regime senza sussulti, senza pressarlo, senza chiederne prestazioni. Talvolta questo sembra voler accelerare con maggiore prontezza ma superati i 2200giri ha come un calo di potenza, compensabile solo con una "maggiore dose" di acceleratore.

Se quanto ho scritto sopra è quello che provi beh... E' NORMALE.

Intendo dire che queste nuove iniezioni elettroniche sono tarate come se vivessero di una "fasatura variabile" legata a vari parametri. Se tu acceleri pochino pochino e molto gradualmente, in certe situazioni la centralina passa da accelerazione blanda a + aggressiva, ma diciamo che i parametri sono alla soglia tra le due fasature, basta quindi un niente per far "desistere da mappatura bellicosa" il sistema. Prova a cambiare rapporto ancora + basso, io a 2200giri ho già cambiato marcia, l'elasticità del propulsore lo fa "tirare bene" anche da 1600 giri. Considera che a 2200-2300 sei a 130-140 in autostrada, la seconda è troppo corta per far arrivare a 2200 senza cambiare o "affondare".
Ti dico quanto sopra perchè con DIMSport studiammo bene come era configurata l'iniezione della precedente Avensis (116cv portata a 148), esiste un vero e proprio "squelch" (soglia) che permette al motore di "incattivirsi" o "rilassarsi", probabilmente tu guidi proprio a filo di quel limite. Anche per i consumi, ti consiglio vivamente di spostare verso il basso il regime di cambiata di 100/200 giri con i rapporti bassi, io con la 116 modificata facevo 19,2km/litro su un percorso di 478Km (fatto varie foto) ed adesso con la 177CV arrivo a 17,1 piuttosto costanti (anche 13km/litro, dipende dal piedino e dal percorso, certo che è facilissimo farsi prendere da un certo "peso" alla caviglia destra con questo motorino)

Rob

P.S. Ad aria fredda corrisponde una maggiore densità della stessa, l'inizione si adegua alla maggiore quantità di ossigeno aumentando la mandata di gasolio, se viaggi sul limite dei parametri impostati è probabile che tu avverta maggiormente le fasi di indecisione dell'iniezione proprio con il freddo, viaggiando ad un "filo di gas" .. ma avresti le stesse sensazioni, a temperatura estiva, aumentando di un pochetto il dosaggio di acceleratore.
 
Ultima modifica:
news e grazie rob

Ciao a tutti.

Ringrazio Rob per il consiglio di presentarmi a Prato.

Infatti tramite l'aiuto suo oggi il capo officina mi ha concesso ben un'ora e mezzo di attenzione per capire il problema.

Infatti di tale si tratta.

E' vero quello che dici Rob, ma non ho detto fin ad ora che in passato, correvo e quindi ho esperienza e conoscenza sui motori.

Il capo officina ha verificato durante la prova che il problema c'è e visto che il tester non segnala niente, mi ha consigliato di rivolgermi ad un pompista della mia zona per un test della pompa del gasolio.

Venerdi mattina ho l'appuntamento e vedremo se si tratta di sporco o mal funzionamento della pompa.

Nel caso anch'essa sia a posto, credo agiremo sull'alimentazione e sull'aspirazione visto che il problema si presenta solo a bassa velocità e non ad esempio in autostrada.

Col nuovo debimetro ora faccio abbondantemente più di 17 km/lt, perciò quella era comunque una cosa da fare.

Nelle macchine precedenti me lo pulivo da solo ogni tanto, ma in questa visto la lunga garanzia non metto mano.

Volevo di nuovo ringraziare Rob per l'aiuto e fare gli elogi al capo officina di Prato che si è dato non poco da fare per aiutarmi e si è dimostrato oltre che molto competente anche veramente disponibile.

Per provare il tester sulla mia macchina da altre parti dovevo prendere l'appuntamento con 10 giorni di anticipo.
Oggi dopo 5 minuti che ero là (e senza appuntamento) avevo già il bocchettone inserito.

Questo era il tipo di assistenza che mi aspettavo dalla Toyota, e sono contento che almeno in uno dei 5 concessionari che ho girato ci sono persone come lui.

Venerdi o sabato al massimo vi aggiorno sul test della pompa gasolio.

Ciao, un salutone a tutti.


PS: Rob, mi è possibile chiederti una cosa in privato via mail?
 
bene gippi, vediamo come evolve la cosa. Intanto hai migliorato i consumi, e hai trovato una persona valida cui affidarti. Rob ti ha consigliato egregiamente, cercando di aiutarti al meglio.

Aspettiamo le soluzioni e i responsi. :wink_smil

ciao.
 
gippi ha scritto:
Ciao a tutti.

Ringrazio Rob per il consiglio di presentarmi a Prato.

Infatti tramite l'aiuto suo oggi il capo officina mi ha concesso ben un'ora e mezzo di attenzione per capire il problema.

Infatti di tale si tratta.

E' vero quello che dici Rob, ma non ho detto fin ad ora che in passato, correvo e quindi ho esperienza e conoscenza sui motori.

Il capo officina ha verificato durante la prova che il problema c'è e visto che il tester non segnala niente, mi ha consigliato di rivolgermi ad un pompista della mia zona per un test della pompa del gasolio.

Venerdi mattina ho l'appuntamento e vedremo se si tratta di sporco o mal funzionamento della pompa.

Nel caso anch'essa sia a posto, credo agiremo sull'alimentazione e sull'aspirazione visto che il problema si presenta solo a bassa velocità e non ad esempio in autostrada.

Col nuovo debimetro ora faccio abbondantemente più di 17 km/lt, perciò quella era comunque una cosa da fare.

Nelle macchine precedenti me lo pulivo da solo ogni tanto, ma in questa visto la lunga garanzia non metto mano.

Volevo di nuovo ringraziare Rob per l'aiuto e fare gli elogi al capo officina di Prato che si è dato non poco da fare per aiutarmi e si è dimostrato oltre che molto competente anche veramente disponibile.

Per provare il tester sulla mia macchina da altre parti dovevo prendere l'appuntamento con 10 giorni di anticipo.
Oggi dopo 5 minuti che ero là (e senza appuntamento) avevo già il bocchettone inserito.

Questo era il tipo di assistenza che mi aspettavo dalla Toyota, e sono contento che almeno in uno dei 5 concessionari che ho girato ci sono persone come lui.

Venerdi o sabato al massimo vi aggiorno sul test della pompa gasolio.

Ciao, un salutone a tutti.


PS: Rob, mi è possibile chiederti una cosa in privato via mail?

Sono felice che finalmente tu abbia trovato una persona "come piace a te", sinceramente è "come piace a me" :drunk:

Per la parte in privato, certo che si: puoi inviarmi una messaggio privato tramite forum oppure contattarmi via mail senza problemi, ti mando io un pvt con gli estremi

Rob
 
Indietro
Alto