Delusione YARIS HIBRID !! Prima di acquistare,è meglio sapere!!

Perchè comprare un auto HIBRID??

  • 17 km\l di consumi reali,anziche 32 km\l pubblicizzati!

    Voti: 0 0.0%
  • motore termico con consumi da 15 l\100km in media

    Voti: 0 0.0%

  • Votanti
    6
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho la macchina identica alla tua... e dopo aver messo a frutto i consigli su HSF e che ho riassunto qualche post fa, io ora viaggio tranquillamente con una media dei 25 al litro, in alcune circostanze anche prossimo ai 30 al litro (e se non mi credi dimmelo chiaramente che ti posto le foto).
Io con l'ultimo pieno ho fatto 720km, cioè reali oltre i 21 al litro, considerando che ho fatto anche 300km di autostrada, in pieno inverno, e con la macchina nuova in pieno rodaggio.

Tu trovami una sola macchina anche diesel, in grado di tenere su un pieno una media così elevata.

Ci sono io, ma vai a vedere su HSF quanti utenti ci sono che fanno medie ben superiori alle mie, ti ho linkato anche persone su sprintmonitor che tengono medie effettive reali dei 25 al litro.
Quindi cerchiamo di essere realisti: la macchina e la tecnologia ci sono, ci manca solo la persona che la guida che riesca ad evolvere la propria mentalità al loro livello, ed accettare che non importa avere 1 anno o 30 anni di patente, perché guidare una benzina richiede una guida diversa dal guidare un diesel o dal guidare una ibrida, e bisogna imparare a sfruttare le nuove potenzialità.

Se non vuoi accettare i consigli di chi ti vorrebbe solo aiutare, non c'è problema, continua a parlarne male, vendila a qualcuno che sicuramente riuscirà a sfruttare le sue potenzialità, e prenditi il classico diesel con i suoi pregi ed i suoi difetti.
 
Bella questa domanda:"Cosa l'hai comprata a fare??"
anche io avevo un diesel 1,9 e sapevo come rientrare nei consumi,dipendeva appunto dallo stile e percorso di guida..
ma io posso accettare 4\5 km di differenza,ma non 10!!
l'ho comprata per poter risparmiare carburante.. penso chiunque lo faccia per questo:blink::blink::blink:
Ed invece ho speso dei soldi in più per... Forse qui si dimentica che paghi l'hibrid , con l'illusione di fare un affare !!
Guardati la reclame in tv od ovunque,cosa ti propongono?? FINO A 32 LM CON UN LITRO DI BENZINA ( FORSE IN DISCESA):no:

Allora se l'hai presa per risparmiare, ammesso che i tuoi percorsi consentano i chilometraggi di altri utenti del forum, o non utilizzi quei "trucchi" per alzar le medie drasticamente o hai un mezzo difettoso.

Non ci sono altre soluzioni, giusto?

Ti faccio un esempio classico.. io sul diesel per far qualche ripresa e mantenere comunque consumi nella norma salgo di giri sulla prima, tiro la seconda, poi la terza senza esagerare ed inserisco la quarta per velocita' di crociera.
Questo, gia' rispetto a prima, mi permette di abbassare il regime di lavoro del motore e risparmiare in previsione del semaforo rosso quel centinaio di metri piu' avanti. Forse potrei fare i 18 fissi.. forse no.. non ho voglia ne' testa di provare per quei pochi centesimi di euro risparmiati su ogni litro di benzina usata.

Sicuramente sulla ibrida ci sono trucchetti ancor piu' redditizzi, ed altri utenti ne hanno elencati di molti, per abbattere di non poco il consumo istantaneo.

Quindi mi ripeto nuovamente e ti chiedo : stai usando la tua ibrida applicando le modalita' di guida descritte anche da altri utenti?
Se si l'unica scusante puo' rimanere il motore "nuovo" e da rodare dal punto di vista dei consumi. Se no evidentemente il problema non e' solo il mezzo, ma una semplice sinergia che deve ancora maturare tra te e l'ibrido.

Di certo, ritorno al mio esempio, personalmente non posso sperare di fare i 18 al litro se il mio stile di guida mi avvicina ai 14.
 
Ma quali sarebbero queste domande?? nel primo post ho già detto tutto..

Post numero 7

cosa intendi per "le ho provate tutte" ?
quali tecniche hai usato ?

Per capire cosa non va è fondamentale capire come la usi e le caratteristiche dei percorsi che fai (tipologia, lunghezza, altimetria, ecc.)

Una buona anamnesi è la premessa fondamentale per una buona diagnosi
Non ho trovato risposte a queste domande

Pensare che una macchina (qualsiasi macchina non solo una ibrida) abbia le stesse percorrenze chilometriche indipendentemente dal modo di uso e dalla tipologia di strada che si percorre è alquanto bizzarro.
 
. . .
Guardati la reclame in tv od ovunque,cosa ti propongono?? FINO A 32 LM CON UN LITRO DI BENZINA ( FORSE IN DISCESA):no:

sempre post n.7

. . .
Per quanto dichiarato da Toyota, io ti posso dire che con la mia Prius (omologata per un consumo medio di 3,8 lt/100 km) su un percorso extraurbano di circa 100 km (partenza ed arrivo allo stesso punto, quindi non vantaggio altimetrico e velocità media 80-90 km/h) ho più volte ottenuto dei consumi tra i 3,2 e 3,4 lt/100 km. Quindi molto meglio di quanto dichiarato dalla casa.

Dipende appunto dai percorsi e dal modo di utilizzo

non è bello vedere che qualcuno fa finta di fare domande ma non gli importa nulla delle risposte
c'è gente che si impegna a risponderti e cercare di aiutarti, se è l'aiuto a migliorare che stai cercando

però l'impressione che dai, lo ripeto, non è questa
prontissimo a ricredermi
 
I consumi bassissimi che abbiamo noi sulle nostre ibride, sono merito del fatto che con umiltà abbiamo reimparato a guidare una vettura in funzione del cambio CVT epicicloidale e del fatto che 3 motori si "scambiano favori in automatico" e uno dei 3 motori ha tecnologie incredibili come la corsa variabile (Atkinsons) e quindi erogazioni diverse. Sono cose ritenute impensabili pochi anni fa e da troppi anni le macchine erano uguali e si guidavano alla stessa maniera. E normale che chi non ha mai neanche sospettato di essere salito su una cosa diversa dalla solita macchina, fa fatica ad abituarsi e infatti se qualcuno gli dice che è lui che la fa consumare sta Yaris, non vuol sentir ragione e cerca di incolpare la macchina. Da Istruttore nazionale di Guida Sicura da un decennio, vi assicuro che l'uso dinamico del pedale destro fa miracoli, basta voler collegare il cervello per provarci ma serve umiltà e il contributo di tutti gli appassionati che si sono fatti in quattro per spiegare le tecniche ormai note a chi ha fatto un investimento importante come una Prius ma meno note per chi ha acquistato una macchina più economica solo perchè pensava che "solo" consumase meno, dico "solo" perchè i tagliandi costano pochissimo,non si rompe mai ed è silenziosissima, se era solo per il consumo bastava un bicilindrico Fiat a Metano, sempre in officina...
 
Allora se l'hai presa per risparmiare, ammesso che i tuoi percorsi consentano i chilometraggi di altri utenti del forum, o non utilizzi quei "trucchi" per alzar le medie drasticamente o hai un mezzo difettoso.

Non ci sono altre soluzioni, giusto?

Ti faccio un esempio classico.. io sul diesel per far qualche ripresa e mantenere comunque consumi nella norma salgo di giri sulla prima, tiro la seconda, poi la terza senza esagerare ed inserisco la quarta per velocita' di crociera.
Questo, gia' rispetto a prima, mi permette di abbassare il regime di lavoro del motore e risparmiare in previsione del semaforo rosso quel centinaio di metri piu' avanti. Forse potrei fare i 18 fissi.. forse no.. non ho voglia ne' testa di provare per quei pochi centesimi di euro risparmiati su ogni litro di benzina usata.

Sicuramente sulla ibrida ci sono trucchetti ancor piu' redditizzi, ed altri utenti ne hanno elencati di molti, per abbattere di non poco il consumo istantaneo.

Quindi mi ripeto nuovamente e ti chiedo : stai usando la tua ibrida applicando le modalita' di guida descritte anche da altri utenti?
Se si l'unica scusante puo' rimanere il motore "nuovo" e da rodare dal punto di vista dei consumi. Se no evidentemente il problema non e' solo il mezzo, ma una semplice sinergia che deve ancora maturare tra te e l'ibrido.

Di certo, ritorno al mio esempio, personalmente non posso sperare di fare i 18 al litro se il mio stile di guida mi avvicina ai 14.

Ti ringrazio e spero che sia solo questione di rodaggio.. pieno appena fatto: 30,5 litri con 494 km percorsi ..media 16,5 km\l e questa settimana ho cambiato ascoltando dei consigli.. tipo accelera e poi rilascia .. quello che purtroppo rispetto ad un auto col cambio manuale ,è che non puoi agire sui giri ,poichè si mantiene ad alti giri anche in una salita non molto accentuata e leggo sempre quei consumi istantanei assurdi : da 2 a 6 km\litro .. e non sono picchi ..ma a volte costanti per anche dei minuti .. come si può mai arrivare ad una media di 30 km\l?? questo motore distrugge l'ibrido.. perchè è un gioiellino e riesco a fare anche 8 km in totale elettrico perchè discesa e pianura.. ma poi al ritorno.. si riprende il risparmio fatto!!
 
I consumi bassissimi che abbiamo noi sulle nostre ibride, sono merito del fatto che con umiltà abbiamo reimparato a guidare una vettura in funzione del cambio CVT epicicloidale e del fatto che 3 motori si "scambiano favori in automatico" e uno dei 3 motori ha tecnologie incredibili come la corsa variabile (Atkinsons) e quindi erogazioni diverse. Sono cose ritenute impensabili pochi anni fa e da troppi anni le macchine erano uguali e si guidavano alla stessa maniera. E normale che chi non ha mai neanche sospettato di essere salito su una cosa diversa dalla solita macchina, fa fatica ad abituarsi e infatti se qualcuno gli dice che è lui che la fa consumare sta Yaris, non vuol sentir ragione e cerca di incolpare la macchina. Da Istruttore nazionale di Guida Sicura da un decennio, vi assicuro che l'uso dinamico del pedale destro fa miracoli, basta voler collegare il cervello per provarci ma serve umiltà e il contributo di tutti gli appassionati che si sono fatti in quattro per spiegare le tecniche ormai note a chi ha fatto un investimento importante come una Prius ma meno note per chi ha acquistato una macchina più economica solo perchè pensava che "solo" consumase meno, dico "solo" perchè i tagliandi costano pochissimo,non si rompe mai ed è silenziosissima, se era solo per il consumo bastava un bicilindrico Fiat a Metano, sempre in officina...

Beh intanto vorrei vedere questi "NOI" , io credo che siate pochi ad essere così orgogliosi dell'acquisto.
Qui si ritorna sempre al fatto del saper guidare.. Allora la Toyota dovrebbe stanziare dei corsi di guida per Hibrid , prima di farle acquistare.. Se fossi più vicino ti darei la mia auto e mi insegneresti a guidarla..e poi sarò umile nel rendermi conto che si può raggiungere un basso consumo..la prenderei come una scommessa .. perchè di prove ne ho fatte infinite..
Per quanto riguarda l'acquisto,io non ho acuqistato una macchina econimica!!! L'ho acquistato per economizzare i costi di esercizio,compresa la benzina..se poi volevo spendere meno,grazie del consiglio della fiat metano,ma almeno ne avrei comprate 2 con la stessa spesa!!
 
Ultima modifica:
Io ho la macchina identica alla tua... e dopo aver messo a frutto i consigli su HSF e che ho riassunto qualche post fa, io ora viaggio tranquillamente con una media dei 25 al litro, in alcune circostanze anche prossimo ai 30 al litro (e se non mi credi dimmelo chiaramente che ti posto le foto).
Io con l'ultimo pieno ho fatto 720km, cioè reali oltre i 21 al litro, considerando che ho fatto anche 300km di autostrada, in pieno inverno, e con la macchina nuova in pieno rodaggio.

Tu trovami una sola macchina anche diesel, in grado di tenere su un pieno una media così elevata.

Ci sono io, ma vai a vedere su HSF quanti utenti ci sono che fanno medie ben superiori alle mie, ti ho linkato anche persone su sprintmonitor che tengono medie effettive reali dei 25 al litro.
Quindi cerchiamo di essere realisti: la macchina e la tecnologia ci sono, ci manca solo la persona che la guida che riesca ad evolvere la propria mentalità al loro livello, ed accettare che non importa avere 1 anno o 30 anni di patente, perché guidare una benzina richiede una guida diversa dal guidare un diesel o dal guidare una ibrida, e bisogna imparare a sfruttare le nuove potenzialità.

Se non vuoi accettare i consigli di chi ti vorrebbe solo aiutare, non c'è problema, continua a parlarne male, vendila a qualcuno che sicuramente riuscirà a sfruttare le sue potenzialità, e prenditi il classico diesel con i suoi pregi ed i suoi difetti.

Certo che non ci credo.. le foto su cosa le faresti??
un diesel non fa questa media perchè non può,ma sta di fatto che non viene venduto per quella media..ma che paragone è??
qui si tratta di pagare un auto più del diesel o benzina per avere dei consumi ridotti!!!! e smettiamola con questo modo di saperla guidare.. che sembra sia un auto per gli "Eletti" .. la gente ha bisogno di vivere facilmente e non complicando la vita!!
 
Post numero 7



Per capire cosa non va è fondamentale capire come la usi e le caratteristiche dei percorsi che fai (tipologia, lunghezza, altimetria, ecc.)

Una buona anamnesi è la premessa fondamentale per una buona diagnosi
Non ho trovato risposte a queste domande

Pensare che una macchina (qualsiasi macchina non solo una ibrida) abbia le stesse percorrenze chilometriche indipendentemente dal modo di uso e dalla tipologia di strada che si percorre è alquanto bizzarro.

Scusa se non ho risposto a quelle domande in dettaglio..
percorro mediamente 2 km per andare a lavoro in città 4 volte al giorno, tra pianure o pochi discese.. dico solo che all'andata riesco a non far partire il termico.Spengo il riscaldamento ed evito le accelerate brusche!! e sappiamo che il primo colpo di pedale fa partire il termico per almeno 2 min fino a raggiungere la temperatura minima..ma ripeto,evito anche questo!
Al ritorno del percorso ,il termico entra in funzione subito perchè la strada appare un pò in salita per 100 metri,ma poi anche se in discesa il motore mirimane acceso per via della temperatura da raggiungere..
2 volte a settimana percorro 25 km extraurbano, stessa cosa ,metà percorso riesco in elettrico perchè tutto discesa e pianura ed al ritorno consumo per 2.. ed il bello a velocità di max 80\90 kmh con file di auto dietro..
penso che a parer mio meglio di questa spiegazione,cosa debbo dire..
 
Scusa se non ho risposto a quelle domande in dettaglio..
percorro mediamente 2 km per andare a lavoro in città 4 volte al giorno, tra pianure o pochi discese.. dico solo che all'andata riesco a non far partire il termico.Spengo il riscaldamento ed evito le accelerate brusche!! e sappiamo che il primo colpo di pedale fa partire il termico per almeno 2 min fino a raggiungere la temperatura minima..ma ripeto,evito anche questo!
Al ritorno del percorso ,il termico entra in funzione subito perchè la strada appare un pò in salita per 100 metri,ma poi anche se in discesa il motore mirimane acceso per via della temperatura da raggiungere..
2 volte a settimana percorro 25 km extraurbano, stessa cosa ,metà percorso riesco in elettrico perchè tutto discesa e pianura ed al ritorno consumo per 2.. ed il bello a velocità di max 80\90 kmh con file di auto dietro..
penso che a parer mio meglio di questa spiegazione,cosa debbo dire..

Guarda io non ho una ibrida e non ne ho mai guidato una ma da quello che ho potuto capire in questa discussione ti viene consigliato proprio l'opposto di quello che fai tu, in pratica non devi mai andare solo a "batteria" perché poi il termico impiegherà più tempo ed energia per riportare il sistema alla carica.
Scusa se mi sono permesso ma ho capito questo....


Inviato dal mio iPhone
 
Scusa se non ho risposto a quelle domande in dettaglio..
percorro mediamente 2 km per andare a lavoro in città 4 volte al giorno, tra pianure o pochi discese.. dico solo che all'andata riesco a non far partire il termico.Spengo il riscaldamento ed evito le accelerate brusche!! e sappiamo che il primo colpo di pedale fa partire il termico per almeno 2 min fino a raggiungere la temperatura minima..ma ripeto,evito anche questo!
Al ritorno del percorso ,il termico entra in funzione subito perchè la strada appare un pò in salita per 100 metri,ma poi anche se in discesa il motore mirimane acceso per via della temperatura da raggiungere..
2 volte a settimana percorro 25 km extraurbano, stessa cosa ,metà percorso riesco in elettrico perchè tutto discesa e pianura ed al ritorno consumo per 2.. ed il bello a velocità di max 80\90 kmh con file di auto dietro..
penso che a parer mio meglio di questa spiegazione,cosa debbo dire..

Caro Giorabbi, finalmente un post meno arrendista e più costruttivo. Ora farò un attimo due esperimenti per cercare di simulare un percorso come il tuo, anche se a questo punto mi sembra abbastanza chiaro da dove derivino consumi così alti.
Innanzitutto ripeto per l'ennesima volta... NON ANDARE SOLO A BATTERIE!
In questo modo tu costringerai il motore da 74 cv a spingere una macchina in salita, utilizzando 50cv per muoverla, e 24 x ricaricare la batteria, senza che gli sia data assistenza dell'elettrico! E per forza che hai dei consumi così elevati, e perdonami, ma la macchina ne tanto meno Toyota possono aver colpa.

La seconda colpa è del percorso che fai, 2km sono pochissimi, il motore non ha il tempo per scaldarsi, e consuma un 30% in più nella fase cosiddetta S1. Ma anche qui non è colpa di Toyota, dell'ibrido, o tua. Nessun tipo di macchina in percorsi così brevi, a freddo avrebbe consumi bassi. Con una macchina bifuel, non farebbe neanche in tempo a cambiare a metano (il motore deve arrivare a minimo 60 gradi, e non 40 come l'ibrido), con una macchina diesel, oltre ai consumi alti a freddo, rischieresti di passare più tempo a litigare con il fap in officina o sulle statali nel week end a tirarle il collo, una macchina a benzina beh... Lo sai... Visto che la tua ibrida la stai usando come una normale macchina a benzina.

L'unica scelta economica (di uso, ma non di acquisto) che avresti avuto, una macchina completamente elettrica, per percorsi così brevi sarebbe l'ideale.

Cmq prova a fare così :
Quando parti, agevola la messa in moto del termico, parti tranquillo e già senza pensare all'elettrico, cerca di farlo arrivare in temperatura nel minor tempo possibile.
Impara ad osservare la batteria: devi sempre tenerla Sopra alle 5 tacche, Mai sotto! Così facendo vedrai che
il motore anche se freddo, consumerà molto meno, in quanto è sempre assistito dell'elettricità. Così facendo per esperienza dovresti assestarti sui 20 al litro.
Quando finisce la fase di riscaldamento, sfrutta molto la decelerazione per inerzia, la macchina avanzerà da sola a consumo 0, e nel frattempo ricarichi le batterie e non consumi le pastiglie usando poi la frenata elettrica.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
 
Dimenticavo...
E anche nelle ripartenze, premi sull'acceleratore ed usa anche il motore termico senza timore, raggiungi la velocità voluta, e rilascia per mantenerla. Leggiti Cmq bene il mio post in questo stesso thread, dove ho riassunto tutto, e vedrai che i tuoi Cosimi miglioreranno.


Poi Dicevi che i 30 al litro non sono possibili... Guarda qui:

sebyme5e.jpg


Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk[/QUOTE]



Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Scusa se non ho risposto a quelle domande in dettaglio..
percorro mediamente 2 km per andare a lavoro in città 4 volte al giorno, tra pianure o pochi discese.. dico solo che all'andata riesco a non far partire il termico.Spengo il riscaldamento ed evito le accelerate brusche!! e sappiamo che il primo colpo di pedale fa partire il termico per almeno 2 min fino a raggiungere la temperatura minima..ma ripeto,evito anche questo!
Al ritorno del percorso ,il termico entra in funzione subito perchè la strada appare un pò in salita per 100 metri,ma poi anche se in discesa il motore mirimane acceso per via della temperatura da raggiungere..
2 volte a settimana percorro 25 km extraurbano, stessa cosa ,metà percorso riesco in elettrico perchè tutto discesa e pianura ed al ritorno consumo per 2.. ed il bello a velocità di max 80\90 kmh con file di auto dietro..
penso che a parer mio meglio di questa spiegazione,cosa debbo dire..

direi che per i percorsi e per il modo di uso . . . 16 km/lt sono corretti.

però i percorsi non puoi cambiarli, ma il modo d'uso . . . si

premessa
per fare due chilometri e poi spegnere . . . nessuna auto consumerà poco.
tutte le auto hanno settato la centralina per cui i primi minuti consumi una esagerazione, perchè tutte devono portare in temperatura il motore (miscela grassa e giri minimo alti)
Yaris HSD non è da meno.
Tu inoltre sei nella situazione che riesci a fare diversa strada (anche tutti e due i km del viaggio) senza accendere il motore termico. Questo può essere positivo, ma anche no. Dipende dallo stato di carica iniziale.
Li devi andare ad esperienza. Fai delle prove azzerando il CdB e vedi il comportamento in situazioni diverse

nella seconda situazione (25 Km) se usata bene devi consumare meno di un litro di benzina. obbligatorio.

quello che posso consigliarti è di tenere sotto controllo lo stato di carica della batteria. questo è molto importante.
La macchina rende al meglio quando sei almeno a cinque tacchette. Sei sarebbe ottimale. Certo puoi andare anche sotto, però sappi che sei in zona di rendimento poco efficace.
Questo tienilo presente quando potresti anche andare solo in elettrico, magari è più conveniente far accendere il termico, consumare un po di benzina all'andata. probabilmente tra andata e ritorno consumi meno che se facessi l'andata a zero ed il ritorno esagerato.

Per quanto riguarda la fase di riscaldamento, il primo minuto è diverso dai seguenti (fino a raggiungere i 40°). Nel primo minuto il motore gira ma carica quasi niente la batteria e la trazione è esclusivamente elettrica. In questo caso è facilissimo che, richiedendo potenza, tu possa scaricare tantissimo la batteria. I chilometri successivi avrai consumi stratosferici. In questi casi val la pena valutare di fare il primo minuto (fase S1a) da fermo o quasi. Forzando con un colpetto di acceleratore l'accensione del termico.

Un'altra cosa sono le frenate. Cerca di privilegiare frenate lunghe e dolci. Frenando bruscamente rischi di far intervenire la franata idraulica (quindi non carichi la batteria) ma anche una carica troppo intensa (frenata decisa) è meno efficiente di una carica lenta (frenata dolce)

Comunque non spaventarti, tutti siamo passati dalle tue perplessità. Ma col tempo abbiamo fatto le esperienze, corroborate da buone letture (forum) ed abbiamo migliorato sia i consumi che le prestazioni. Perchè ti ricordo anche che a batteria poco carica la macchina ti apparirà fiacca e poco prestazionale, mentre se riesci a tenere un buon livello di carica, la macchina sarà più reattiva e godibile.

A me ha aiutato molto anche lo ScanGauge. E' uno strumento che connesso alla porta OBDII ti mostra alcune informazioni fornite dalla centralina motore. Ma stò parlando di alcuni anni fa. Adesso è più attuale Torque su smartphone.
In ogni caso le informazioni che aiutano maggiormente ad ottimizzare la guida sono:
- il SOC (stato di carica della batteria) così riesci a sapere con precisione (maggiore delle otto tacchette del display) la carica effettiva della batteria ed a non farla scendere troppo
- AMP da e per la batteria. serve a discriminare quando la trazione elettrica consuma troppa energia e conviene far accendere il termico. A questo puoi sopperire con l'indicatore sul cruscotto. A motore spento ma con barretta nella seconda metà della zona Eco stai consumando troppa energia e conviene far accendere il termico. Anche qui ti farai tu l'esperienza. L'importante è avere chiaro il concetto.

E' importante anche sapere la temperatura motore. Ma questo serve per elucubrazioni che al momento non abbiamo affrontato.

E per ultimo, un bel post che affonta l'argomento ottimizzare i consumi su percorsi brevi
http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=45517
 
Ultima modifica:
Prova a leggere le 5 fasi dell'ibrido sul forum relativo alla Prius e allora capisci meglio la situazione, peraltro adesso che è freddo anche a me i primi 2 kilometri il motore in S1 ha carburazione grassa e lavora per il riscaldamento dell'abitacolo e della sonda Lamda e i consumi sono molto alti, poi dal 3-4° kilometro vedi la media che scende e raggiunta la fase 2 scende ancora continuamente fino ad assestarsi su medie ottimali.
Tieni presente che il cambio CVT se molli e riacceleri con meno vigore praticamente è come si mettesse in quinta, senti il regime abbassarsi così come rumore e consumo, però 2 km sono troppo pochi e ritieniti fortunato che se prendevi una diesel euro 5 eri sempre dal meccanico col FAP incasinato così come il GPL e il metano che a macchina fredda passa a gas dopo 2 km (come la mia Mitsubishi Colt) Una elettrica pura ti andava bene ma costava troppo, il costo globale ottimale lo hai comunque con la macchina che ti sei comperata.
photo.php


Spero che il link della foto inserita funzioni, è il cruscotto della mia Prius di 70.000 km dove si vede che in un viaggio di 155 km ho consumato 3,5 lt/100 km, sono 28,6 km con un litro però il quel viaggio al secondo kilometro segnava consumi altissimi.
 
Non credo che tu possa consumare benzina quando viaggi in modalità "motore elettrico", quando invece viaggi in modalità "motore benzina" penso che i consumi siano come qualsiasi altro motore benzina di stessa cilindrata e con stesso tipo di auto.
 
Non credo che tu possa consumare benzina quando viaggi in modalità "motore elettrico", quando invece viaggi in modalità "motore benzina" penso che i consumi siano come qualsiasi altro motore benzina di stessa cilindrata e con stesso tipo di auto.

:77: :77: :77:


partiamo dall'ABC

si deve considerare che una ibrida ha due "serbatoi" dove immagazzina/preleva energia: il serbatoio benzina e la batteria, che possono però essere visti come un insieme unico.

quando si viaggia, l'auto attinge da questo deposito (l'auto gestisce da quale frazione, se benzina o batteria).

Quindi non esiste mai un uso dell'auto a costo zero, qualcosa si consuma sempre

Uno dei vantaggi di una ibrida è che nelle decelerazioni ed in frenata l'energia che una auto "tradizionale" spreca in calore (attrito freni) viene riconvertita in energia che ricarica la batteria, per usi futuri.

Il motore termico, praticamente mai produce energia solo per far avanzare l'auto. Il sistema HSD fa lavorare ICE sempre a regimi e carichi tali da avere il massimo rendimento. La differenza di energia (in più o in meno) necessaria in quel preciso momento per far avanzare l'auto secondo le richieste del guidatore, viene presa o depositata nel serbatoio secondario (la batteria).
La stessa cosa viene fatta quando il sistema rileva che la carica della batteria è inferiore a quello che lui ritiene il livello ottimale (60%). In questo caso ICE produce più energia di quella necessaria al solo avanzamento dell'auto, riversandone una parte nella batteria.

Il motore termico installato su una ibrida ha caratteristiche specifiche (ciclo Atkinson-Miller, lavora a regimi fissi di massima efficienza e non parzializzato, ecc.) che gli permettono di avere consumi inferiori a motori di pari caratteristiche ma installati su auto non ibride.

Da tutto ciò si dovrebbe concludere che le affermazioni modalità "motore elettrico" modalità "motore benzina" (pur tra virgolette) sono estranee al mondo HSD. E' una semplificazione sviante che non corrisponde ne allo spirito ne alla realtà e soprattutto al modo di utilizzo di una ibrida.
Della sigla HSD, la H significa appunto Hybrid, ma è altrettanto importante la S, che significa Synergy cioè sinergia, interazione tra due elementi. Cioè i due sistemi in questione (motore termico ed elettrico) lavorano assieme, sempre.
 
:77: :77: :77:


partiamo dall'ABC

si deve considerare che una ibrida ha due "serbatoi" dove immagazzina/preleva energia: il serbatoio benzina e la batteria, che possono però essere visti come un insieme unico.

quando si viaggia, l'auto attinge da questo deposito (l'auto gestisce da quale frazione, se benzina o batteria).

Quindi non esiste mai un uso dell'auto a costo zero, qualcosa si consuma sempre

Uno dei vantaggi di una ibrida è che nelle decelerazioni ed in frenata l'energia che una auto "tradizionale" spreca in calore (attrito freni) viene riconvertita in energia che ricarica la batteria, per usi futuri.

Il motore termico, praticamente mai produce energia solo per far avanzare l'auto. Il sistema HSD fa lavorare ICE sempre a regimi e carichi tali da avere il massimo rendimento. La differenza di energia (in più o in meno) necessaria in quel preciso momento per far avanzare l'auto secondo le richieste del guidatore, viene presa o depositata nel serbatoio secondario (la batteria).
La stessa cosa viene fatta quando il sistema rileva che la carica della batteria è inferiore a quello che lui ritiene il livello ottimale (60%). In questo caso ICE produce più energia di quella necessaria al solo avanzamento dell'auto, riversandone una parte nella batteria.

Il motore termico installato su una ibrida ha caratteristiche specifiche (ciclo Atkinson-Miller, lavora a regimi fissi di massima efficienza e non parzializzato, ecc.) che gli permettono di avere consumi inferiori a motori di pari caratteristiche ma installati su auto non ibride.

Da tutto ciò si dovrebbe concludere che le affermazioni modalità "motore elettrico" modalità "motore benzina" (pur tra virgolette) sono estranee al mondo HSD. E' una semplificazione sviante che non corrisponde ne allo spirito ne alla realtà e soprattutto al modo di utilizzo di una ibrida.
Della sigla HSD, la H significa appunto Hybrid, ma è altrettanto importante la S, che significa Synergy cioè sinergia, interazione tra due elementi. Cioè i due sistemi in questione (motore termico ed elettrico) lavorano assieme, sempre.


Scusa, io non me ne intendo di ibridi, però mi viene da ridere se leggo che un auto ibrida consuma più della stessa auto a benzina, e come consumo io non intendo energia o cose varie ma i soldi che devo tirare fuori dalla tasca per fare il pieno.
Poi oltre che dell'ABC puoi anche parlare del DEF ma la mia idea sui consumi rimane la stessa.
Non voglio andare contro lo spirito ed alla realtà dell'Hybrid ma da profano, se ci sono 2 motori, a volte va uno e a volte va l'altro.
Innorridisci pure! :bleh:
 
. . .
Non voglio andare contro lo spirito ed alla realtà dell'Hybrid ma da profano, se ci sono 2 motori, a volte va uno e a volte va l'altro.
Innorridisci pure! :bleh:

se a te fa piacere vedere le cose così . . . non ci posso fare nulla

è solo che non sono così

se ti interessa approfondire ci sono tutti i mezzi per farlo e chi ne sa qualcosina (nessuno è un genio, tantomeno io) è disponibilissimo per chiarire

tanto per iniziare

Toyota Prius - Power Split Device

così per vedere che motori elettrici e termico sono solidamente collegati tra loro ed interagiscono in continuazione
 
E' inutile continuare la discussione visti gli ultimi post.

Ognuno ha postato le proprie idee.
Le informazioni sono state date per approfondire l'argomento dell'auto indicata nel titolo della discussione.

Ora fate i bravi in nelle altre discussioni dato che questa la chiudo.

Se qualcuno di voi vuole continuare a beccarsi può farlo privatamente utilizzando i messaggi privati.

Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto