Climatizzazione

zur58

TCI Junior Member
Registrato
29 Ottobre 2008
Messaggi
6
Località
roma
Buon giorno a tutti ho notato che usando il climatizzatore ( in tutte le posizioni) non esce aria dalle 2 bocchette laterali per spannare i "deflettori " (intendo il vetrino tra i finestrini e il parabrezza), potete dirmi se anche x voi e' la stessa cosa?
Grazie
 
Sara' il caso di farlo presente all assistenza?
 
Ultima modifica:
Teoricamente dovrebbe uscire sempre aria, ammenochè il flusso non sia sui piedi....... sicuramente se metti il flusso sulla zona alta/ viso e IV/V la ventola deve uscire aria.
 
Fatto ma non esce, spero che qualche altro possessore di auris mi dica se anche a lui non esce aria, anche indirizzandola in alto.
 
ieri sera ho provato, trovandomi anche con i vetri appannati: in effetti il flusso d'aria se presente è pressoché impercettibile, anche se a tratti mi è sembrato di sentire un po' d'aria. Di certo attivando lo "spannatore" con l'apposito tasto si sono subito disappannati e questo mi fa pensare che dell'aria ci esca anche se poca. D'altronde da me nemmeno le bocchette fisse sui vetri dei finestrini anteriori (sopra le regolabili) sono molto potenti, anzi mi pare che nemmeno li l'aria cambi velocità in base ai comandi del clima.
Ho l'impressione che quelle bocchette (e forse anche quella sul parabrezza?) siano comandate in modo abbastanza indipendente, forse per garantire sempre buona visibilità degli specchietti e dei "deflettori" e quindi sicurezza di guida.
 
Già, non me n' ero mai accorto, il flusso d' aria è veramente minimo! :blink:
Considerato che siamo già in quattro, direi che sicuramente non è un guasto ma una cosa voluta! :63: Ciao!
 
Ma dare una letturina a quel libriccino che c'è in dotazione e che i più dimenticano nel cassettino sotto al sedile? Dateci un occhio e fateci sapere.
 
Scusate, capita mai che a volte vi si accenda il RICIRCOLO INTERNO?
mi è capitato due volte stamattina.. :blink:
 
Ma dare una letturina a quel libriccino che c'è in dotazione e che i più dimenticano nel cassettino sotto al sedile? Dateci un occhio e fateci sapere.


Scusa, ma cosa ti fa pensare che nessuno di noi abbia dato un' occhiata al libretto di uso e manutenzione?
Quest' ultimo descrive ed illustra esaurientemente tutti i flussi d' aria in uscita dalle bocchette in funzione delle varie regolazioni dei comandi, ma purtroppo non fa il minimo cenno sulle bocchette in oggetto!
Quoto nonno michele: anche secondo una mia impressione da tali bocchette esce costantemente (indipendentemente dalle regolazioni) un leggero flusso d' aria, sufficiente ad impedire l' appannamento dei vetrini, garantendo sempre buona visibilità e quindi sicurezza di guida. :63:

@ Azraeel

Si, è normale che si accenda automaticamente la funzione di ricircolo, l' argomento è già stato discusso in passato in qualche thread: ciò accade per velocizzare il raffreddamento (od il riscaldamento) dell' abitacolo quando la differenza di temperatura tra esterno ed interno supera determinati valori.
 
Ultima modifica:
m che cosa inutile!!
c'eracaldo in macchina, caldo fuori..
finestrini aperti..
CLIMA E VENTOLA su off..

xke si deve accendere il ricircolo?? :blink:

bho
 
m che cosa inutile!!
c'eracaldo in macchina, caldo fuori..
finestrini aperti..
CLIMA E VENTOLA su off..

xke si deve accendere il ricircolo?? :blink:

bho

non ne ho idea, così funziona il clima automatico: qualcuno ha fatto dei conti, delle prove e ha scritto un programma che cerchi di adattarsi a tutte le esigenze e a tutti i casi possibili regolando flusso aria, bocchette di uscita, temperature, clima e ricircolo. Non è detto che la situazione in cui ti sei trovato sia gestita in modo ottimale (anzi quasi sempre in automatico si avranno dei compromessi: c'è a chi l'AC da fastidio, a chi l'aria troppo forte, a chi vuole una tornado e non un flusso d'aria leggero,ecc...), ma posso pensare che se non era su off tutto il sistema ma solo certe regolazioni (clima e ventola) magari l'unità di controllo ha deciso di mettere il ricircolo per motivi suoi (e magari senza un motivo pratico legato alla tua situazione in quel momento). Ma alla fin fine è solo un bottone che puoi spingere in qualunque momento senza problemi,
per fortuna non è un inconveniente scomodo (soprattutto a sistema praticamente spento).

(potrebbe essere stato ad esempio il sensore di qualità dell'aria? non so se sia presente, ma sulla volvo di mio babbo se rileva troppo smog o non so cos'altro mette il ricircolo).

edit: potrebbe essere che siccome l'AC era spenta (indipendentemente dalla ventola a velocità 0) per raffreddare l'interno il sistema preveda di isolarlo da un esterno che risulti, dalle sue misure, più caldo. E'intuitivo che il parametro finestrino aperto/chiuso non sia un significativo per il clima automatico, anzi direi che i vetri vadano sempre tenuti chiusi per farlo lavorare bene in modalità automatica.
 
Ultima modifica:
Buon giorno a tutti ho notato che usando il climatizzatore ( in tutte le posizioni) non esce aria dalle 2 bocchette laterali per spannare i "deflettori " (intendo il vetrino tra i finestrini e il parabrezza), potete dirmi se anche x voi e' la stessa cosa?
Grazie

A me non succede.
Dalle due bocchette che hai indicato l'aria esce solo quando seleziono le modalità che prevedono che l'aria vada a disappannare i finistrini ed il parabrezza, nelle altre no.
Quindi direi che il sistema è perfetto
 
Ultima modifica:
A me non succede.
Dalle due bocchette che hai indicato l'aria esce solo quando seleziono le modalità che prevedono che l'aria vada a disappannare i finistrini ed il parabrezza, nelle altre no.
Quindi direi che il sistema è perfetto

Quoto, se inserisco tramite l'apposito pulsante, il sistema di disappannamento parabrezza, dalle bocchette laterali esce un più che discreto flusso di aria, poi se vado a variare tramite il pulsante "mode" del climatizzatore il flusso, ecco che dalle bocchette laterali diminuisce sensibilmente. Solo quando è attiva la posizione "aria ai piedi e parabrezza" esce un pò più di aria.

Inutile dire o ricordare che se tutte le altre bocchette sono chiuse ecco che il flusso aumenta sulle laterali.
 
Ragazzi, mi viene un dubbio!
Ma siamo sicuri che parliamo delle stesse bocchette?
Zur58 credo intendesse queste, proprio alla base dei vetrini laterali:




 
Ragazzi, mi viene un dubbio!
Ma siamo sicuri che parliamo delle stesse bocchette?
Zur58 credo intendesse queste, proprio alla base dei vetrini laterali:





Azzz... piero se non hostavi queste 2 foto manco mi ero accorto delle prese aria sui finestrini....

Resetto il mio precedente post, appena utilizzo di nuovo l'auto verifico subito e poi vi faccio sapere
 
Fatta la prova oggi mentro ero in giro. In effetti esce un filo scarsissimo di aria. Per vedere ho posizionato sopra un fazzoletto di carta e si nota un lieve movimento dello stesso.
 
Buon giorno a tutti ho notato che usando il climatizzatore ( in tutte le posizioni) non esce aria dalle 2 bocchette laterali per spannare i "deflettori " (intendo il vetrino tra i finestrini e il parabrezza), potete dirmi se anche x voi e' la stessa cosa?
Grazie

a me funziona

senti ma questa prova la fai a motore caldo? perché se non sei in temperatura il clima non parte... e se fa troppo freddo lo stesso (ma ancora non abbiamo rigide temperature)
 
Indietro
Alto