che bella!!!

Concordo con "l'innamorato"!
Da agosto ad oggi ho percorso circa 13.000km (tutti fuori città, ogni giorno uso la Smart aziendale); ad ottobre sono andato a Parigi con mia moglie (altre volte lo avevo fatto con le precedenti Avensis ma alternandomi alla guida con un amico). Sono andato in autostrada ma anche alla Grand Chartreuse sopra Grenoble.

Ritengo l'auto decisamente superiore rispetto alla versione precedente; il servosterzo elettrico mi da reazioni molto più affidabili del precedente idraulico; il silenzio è aumentato; il cambio automatico è eccezionale!

Ho trovato anche una sorpresa: anche il sedile del passeggero è regolabile in altezza, mia moglie ringrazia!

Molto utile si è rilevata la barra scorrevole per il bagagliaio, che è più ampio della precedente versione.

Ho utilizzato anche le barre per il tetto: qualche problema iniziale di montaggio poi ho familiarizzato; nella confezione ho trovato tre placchette di da attaccare al di sotto della prima barra per . . . evitare il solito fischio aerodinamico delle doppia barra. Ho provato la differenza tra senza e con: FUNZIONA!

Chissà quante prove in galleria del vento o simulazioni hanno fatto per creare la vorticosità necessaria.

Un consiglio posso dare in base alla attuale esperienza (prima del primo cambio olio): compratevela!:wink_smil

Ottimo, finalmente qualche giudizio da chi l'auto la usa con una certa frequenza. Mi piace percepire la soddisfazione che trasmetti. :63:
 
Auguri di un sereno natale e felice 2010

:cheers: :cheers: Da Toystory i più allegri, spensierati, ma pur sempre "pilotati", auguri* di un sereno natale e felice 2010 a tutti :cheers: :cheers: :cheers: :drunk: :drunk: :cheers: :cheers:
 
Concordo con "l'innamorato"!
Da agosto ad oggi ho percorso circa 13.000km (tutti fuori città, ogni giorno uso la Smart aziendale); ad ottobre sono andato a Parigi con mia moglie (altre volte lo avevo fatto con le precedenti Avensis ma alternandomi alla guida con un amico). Sono andato in autostrada ma anche alla Grand Chartreuse sopra Grenoble.

Ritengo l'auto decisamente superiore rispetto alla versione precedente; il servosterzo elettrico mi da reazioni molto più affidabili del precedente idraulico; il silenzio è aumentato; il cambio automatico è eccezionale!

Ho trovato anche una sorpresa: anche il sedile del passeggero è regolabile in altezza, mia moglie ringrazia!

Molto utile si è rilevata la barra scorrevole per il bagagliaio, che è più ampio della precedente versione.

Ho utilizzato anche le barre per il tetto: qualche problema iniziale di montaggio poi ho familiarizzato; nella confezione ho trovato tre placchette di da attaccare al di sotto della prima barra per . . . evitare il solito fischio aerodinamico delle doppia barra. Ho provato la differenza tra senza e con: FUNZIONA!

Chissà quante prove in galleria del vento o simulazioni hanno fatto per creare la vorticosità necessaria.

Un consiglio posso dare in base alla attuale esperienza (prima del primo cambio olio): compratevela!:wink_smil

Ciao,
ho anch'io una 150CV con cambio automatico... in generale sono contento anche se la rumorosita' mi sembra piu' o meno uguale alla 180CV che avevo prima.

Sono un po' deluso dai consumi... tanto da pensare che ci sia qualcosa che non va!

Tu che consumi hai rilevato (e a che andatura :smile:) durante il tuo viaggio?

Grazie mille e ciao,
N.
 
...dimenticavo, per darti un'idea: andando prevalentemente in autostrada a 130Km/h non ho fatto più di 650km con un pieno!
 
Tieni conto di 3 cose:

  1. è nuova;
  2. ha il cambio automatico;
  3. siamo in pieno inverno.
Tutte e 3 giocano a sfavore sui consumi!
 
Ciao
ho da settembre una avensis SW TD 150 Cv executive con cui ho fatto 7.000 km
I consumi sono: in città circa 12 km/l, in autostrada a 130 15 km/litro.
(In attesa della consegna, 4 mesi, ho avuto modo di provare per 10 giorni la stessa ma con cambio manuale ed in autostrada a 130 facevo gli 11-12 Km/litro.)
Devo dire che dai primi rilevamenti sul consumo le cose sono migliorate,credo che per avere dei dati definitivi bisognerà aspettare i 20.000 km.
Per il resto: gran macchina sotto tutti gli aspetti, comodità, silenziosità, accellerazione, tenuta di strada, freni, cambio, qualità degli interni, soluzioni per lo spazio e .... l'executive ha tutto quello che serve.
Difetti: in 5 e 6 marcia la ripresa sotto i 2000 giri è fiacca, in retromarcia di notte con i vetri oscurati si vede poco, per fortuna ci sono i sensori....
Anche con l'executive per avere il tetto in cristallo, 700 €, devi scegliere almeno uno dei due pacchetti, navi o sedili in pelle, da 2500 €/cad.
Mi sembra un'imposizione discutibile e infatti ho rinunciato.
Ho letto in un post che anche il sedile del passeggero si può regolare in altezza: nella mia no. Sono io che non ci riesco o è un optional?
Inoltre della concessionaria ufficiale della mia città, Genova, per ora non posso che parlarne bene, cortesia e professionalità; mi auguro una conferma dopo i tagliandi.
L'estetica è un fatto personale ma credo che il rapporto tra lamiera e vetro nella parte posteriore sia troppo alto.
Ivo
 
Ciao
ho da settembre una avensis SW TD 150 Cv executive con cui ho fatto 7.000 km
I consumi sono: in città circa 12 km/l, in autostrada a 130 15 km/litro.
(In attesa della consegna, 4 mesi, ho avuto modo di provare per 10 giorni la stessa ma con cambio manuale ed in autostrada a 130 facevo gli 11-12 Km/litro.)
Devo dire che dai primi rilevamenti sul consumo le cose sono migliorate,credo che per avere dei dati definitivi bisognerà aspettare i 20.000 km.
Per il resto: gran macchina sotto tutti gli aspetti, comodità, silenziosità, accellerazione, tenuta di strada, freni, cambio, qualità degli interni, soluzioni per lo spazio e .... l'executive ha tutto quello che serve.
Difetti: in 5 e 6 marcia la ripresa sotto i 2000 giri è fiacca, in retromarcia di notte con i vetri oscurati si vede poco, per fortuna ci sono i sensori....
Anche con l'executive per avere il tetto in cristallo, 700 €, devi scegliere almeno uno dei due pacchetti, navi o sedili in pelle, da 2500 €/cad.
Mi sembra un'imposizione discutibile e infatti ho rinunciato.
Ho letto in un post che anche il sedile del passeggero si può regolare in altezza: nella mia no. Sono io che non ci riesco o è un optional?
Inoltre della concessionaria ufficiale della mia città, Genova, per ora non posso che parlarne bene, cortesia e professionalità; mi auguro una conferma dopo i tagliandi.
L'estetica è un fatto personale ma credo che il rapporto tra lamiera e vetro nella parte posteriore sia troppo alto.
Ivo

mi fa piacere che anche tu abbia apprezzato la 150 cv td man. Io ho fatto 5.500 km i consumi sono quelli da te indicati più o meno. Il massimo consumo medio della mia in un viaggio di 400 km metà autostrada e metà extraurbano, è stato di 7 litri per 100 km. Ma l'ho proprio bastonata nel percorso extraurbano per fare sorpassi in grande sicurezza. Inoltre in autostrada il 130 km/h era spesso un'illusione.....:whistling
 
Ciao
ho da settembre una avensis SW TD 150 Cv executive con cui ho fatto 7.000 km
I consumi sono: in città circa 12 km/l, in autostrada a 130 15 km/litro.
(In attesa della consegna, 4 mesi, ho avuto modo di provare per 10 giorni la stessa ma con cambio manuale ed in autostrada a 130 facevo gli 11-12 Km/litro.)
Devo dire che dai primi rilevamenti sul consumo le cose sono migliorate,credo che per avere dei dati definitivi bisognerà aspettare i 20.000 km.
[CUT]
Ivo

Ciao Ivo,
immagino tu volessi scrivere "(In attesa della consegna, 4 mesi, ho avuto modo di provare per 10 giorni la stessa ma con cambio AUTOMATICO ed in autostrada a 130 facevo gli 11-12 Km/litro.)", giusto?


mi fa piacere che anche tu abbia apprezzato la 150 cv td man. Io ho fatto 5.500 km i consumi sono quelli da te indicati più o meno. Il massimo consumo medio della mia in un viaggio di 400 km metà autostrada e metà extraurbano, è stato di 7 litri per 100 km. Ma l'ho proprio bastonata nel percorso extraurbano per fare sorpassi in grande sicurezza. Inoltre in autostrada il 130 km/h era spesso un'illusione.....:whistling

...quindi piu' di 14 Km/l che per me, al momento, restano un sogno con andature molto piu' "tranquille"! :no:

Va bene che ho il cambio automatico, che mi aspettavo consumasse di più, ma, considerato che in autostrada si rimane praticamente sempre sulla marcia più alta, non mi aspettavo una differenza così "abissale" per l'uso che ne faccio io!

Adesso sono a 8 mila km... speriamo migliori!
 
Ultima modifica:
Ciao Nico
Si, volevo scrivere "automatico" e invece è uscito "manuale", sorry.
Anch'io non capisco come mai ci sia una così grossa differenza di consumo a velocità costante, probabilmente viaggiando a 130 km/h, al rapporto della 6 (lunghissima) del manuale non corrisponde un uguale rapporto dell'automatico che varia sempre con il variare della velocità. (credo)
Magari a velocità più elevate i consumi si uguagliano.

Ivo
 
consumi

:wink_smil A scanso di equivoci vi dico che la mia avensis 150 cv td sw cambio manuale, carica come un ciuccio, generalmente fa una media di 6,4 litri / 100 km in un percorso metà autostradale e metà extraurbano viaggiando nel seguente modo:
in autostrada picchi di 160km/h e qualche volta (per provare il motore) anche di 180-200 km/h, con media di 140 km/h. :whistling
Su extraurbano quasi tavoletta in quarta (bellissima marcia anche se leggermente più rumorosa, anzi più che rumorosa direi a rumorosità più "particolare" delle altre) in quasi tutti i sorpassi (frequenti) a motore sempre allegro e "in tiro".:biggrin2:
Se viaggio su extraurbano rispettando il segnalatore di cambio economico (freccetta verde) vado intorno ai 5,2 - 5,6 Litri / 100km e qualche volta(strada favorevole libera e pianeggiante) posso anche scendere sotto i 5 litri / 100 Km a meno che ci siano parecchie salite (che mi sembrano influenzare abbastanza i consumi), nel qual caso si sale ai 5,8-6,2 litri / 100 km. Il tutto rilevato dal computer di bordo. Mia auto km 5.600
Attenti perchè ho notato che i consumi sono ovviamente infuenzati dalle soste a motore acceso. Io per esempio fermandomi all'autogrill (provendendo quindi da molti km autostradali), lascio il motore acceso per diversi minuti (come sapevo doversi fare per i diesel e come del resto suggerisce il manuale d'istruzione della Toy). Dunque i suddetti consumi da me riferiti sono appunto influenzati da questa sosta a motore acceso.
Ciao Toystory :wink_smil
 
Richiamo per acceleratore

Ieri 12 febbraio ho ricevuto una telefonata dalla concessionaria Toyota Uni Motor di Matera dove ho acquistato la mia avensis ad ottobre scorso, con la quale mi hanno avvisato che la mia auto risulta inserita in un tabulato inviatogli dalla casa madre relativo ai veicoli da richiamare per il famoso intervento di rinforzo al pedale dell'acceleratore. Mi hanno preavvisato quindi che dovrei ricevere a giorni la famosa raccomandata dalla casa madre riguardante tale richiamo, ma che comunque, per accelerare i tempi (speriamo sia una "accelerata" senza guai :laughing1) loro già dispongono del servizio che hanno attivato anche il sabato e la domenica per agevolare al massimo i cllienti. Ho concordato quindi l'intervento per domenica mattina 14 febbraio 2010 (san Valentino! evidentemente sono veramente innamorato della mia auto! :laughing1). Tempo programmato 40 minuti.
Ciao toystory :wink_smil
 
Ultima modifica:
Intervento su acceleratore eseguito in una trentina di minuti circa di domenica mattina. Ovviamente a costo zero.
Dietro mia precisa domanda, in conce mi è stato detto che non avrei avvertito nessuna differenza rispetto a prima.
Io però ho come la sensazione che il pedale dell'acceleratore, ora sia più "molloso", più "elasticoso", ma non più duro non mi fraintendete: è come se fosse più "pronto" al rientro; insomma ti sta sempre "ben appiccicato" alla suola della scarpa.
Non disturba assolutamente, ma qualcosina è cambiata, secondo me.

Sarà una mia sensazione...

Ciao toystory
:wink_smil
 
Ultima modifica:
rumore ammortizzatore?

Da qualche settimana ho notato un rumore tipo "scatolato" in plastica provenire dalla parte bassa anteriore sinistra ad ogni buca (come se si trattasse dell' ammortizzatore). Anzi preciso: il rumore si avverte non su tutti i titpi di buche ma solo su alcune in particolare viaggiando a bassi regimi e a basse velocità! Quando vado piano e becco certe buche appare quel rumore tipo scatolato in plastica provenire da sotto, come se si trattasse dell'ammortizzatore anteriore sinistro.
L'auto ha quasi 8000 km.
Poichè si trattava di rumore tipo "plasticoso", ho provato a smontare la protezione in plastica del vano motore e ad inserire nei punti di appoggio un pò di nastro adesivo gommato (per evitare attriti).
Poi, avendo nel mio garage la possibilità di ispezionare la parte inferiore dell'auto (come se fosse alzata sul ponte dell'officina), ho notato una stranissima "fessura" lunga circa 20 centimetri e aperta per circa 5 centimetri nella copertura in plastica posta sotto il motore, e da tale fessura si intravedeva anche del materiale tipo gommapiuma o qualcosa di simile tipo fonoassorbente.
Ho provato a muovere il tutto con un manico di scopa ed il rumore mi ricordava tanto proprio quello tipo "scatolato" in plastica che avverto nell'abitacolo durante la marcia a bassi regimi e bassa velocità quando prendo una buca.
Che sarà successo?
:104230044
 
Intervento su acceleratore eseguito in una trentina di minuti circa di domenica mattina. Ovviamente a costo zero.
Dietro mia precisa domanda, in conce mi è stato detto che non avrei avvertito nessuna differenza rispetto a prima.
Io però ho come la sensazione che il pedale dell'acceleratore, ora sia più "molloso", più "elasticoso", ma non più duro non mi fraintendete: è come se fosse più "pronto" al rientro; insomma ti sta sempre "ben appiccicato" alla suola della scarpa.
Non disturba assolutamente, ma qualcosina è cambiata, secondo me.

Sarà una mia sensazione...

Ciao toystory
:wink_smil

Stessa identica sensazione mia sull'Auris.
Lo trovo più "virtuale", ed essendo meno frenato, tende a galleggiare sospeso assieme al piede (cui, appunto, come dici tu sembra attaccato, in senso positivo) in occasione di strada sconnessa e/o buche. Il che significa lievi microaccelerazioni / microrallentamenti a singhiozzo.
Comunque la caviglia istintivamente, nel giro di alcuni giorni, tende a "compensare" e ad adeguarsi.
 
Stessa identica sensazione mia sull'Auris.
Lo trovo più "virtuale", ed essendo meno frenato, tende a galleggiare sospeso assieme al piede (cui, appunto, come dici tu sembra attaccato, in senso positivo) in occasione di strada sconnessa e/o buche. Il che significa lievi microaccelerazioni / microrallentamenti a singhiozzo.
Comunque la caviglia istintivamente, nel giro di alcuni giorni, tende a "compensare" e ad adeguarsi.

esatto !!

:wink_smil
 
Da qualche settimana ho notato un rumore tipo "scatolato" in plastica provenire dalla parte bassa anteriore sinistra ad ogni buca (come se si trattasse dell' ammortizzatore). Anzi preciso: il rumore si avverte non su tutti i titpi di buche ma solo su alcune in particolare viaggiando a bassi regimi e a basse velocità! Quando vado piano e becco certe buche appare quel rumore tipo scatolato in plastica provenire da sotto, come se si trattasse dell'ammortizzatore anteriore sinistro.
L'auto ha quasi 8000 km.
Poichè si trattava di rumore tipo "plasticoso", ho provato a smontare la protezione in plastica del vano motore e ad inserire nei punti di appoggio un pò di nastro adesivo gommato (per evitare attriti).
Poi, avendo nel mio garage la possibilità di ispezionare la parte inferiore dell'auto (come se fosse alzata sul ponte dell'officina), ho notato una stranissima "fessura" lunga circa 20 centimetri e aperta per circa 5 centimetri nella copertura in plastica posta sotto il motore, e da tale fessura si intravedeva anche del materiale tipo gommapiuma o qualcosa di simile tipo fonoassorbente.
Ho provato a muovere il tutto con un manico di scopa ed il rumore mi ricordava tanto proprio quello tipo "scatolato" in plastica che avverto nell'abitacolo durante la marcia a bassi regimi e bassa velocità quando prendo una buca.
Che sarà successo?
:104230044

Sei riuscito a risolvere?
Non è che c'era finito dentro qualcosa che, in marcia, sbatteva da una parte all'altra?
 
Sei riuscito a risolvere?
Non è che c'era finito dentro qualcosa che, in marcia, sbatteva da una parte all'altra?
Per il famoso rumore "plasticoso" proniente dalla parte anteriore sinistra prendendo delle buche, ho portato l'auto in concessionaria a Matera prenotando l'intervento.
Dopo un pò d'attesa (sono particolarmente ingolfati di lavoro a Matera per via dei richiami acceleratore e dei contemporanei problemi per la clientela di una vicina concessionaria toyota di Bari) mi hanno sollevato l'auto sul ponte, indi mi hanno chiamato e mostrato la situazione: nulla di evidente nella parte sottomotore. Le parti in plastica nella parte sottostante, mi dicono, servono solo a proteggere il motore dall'acqua. Le ho un pò sollecitate manualmente ma nulla mi pare sia fuori posto, tranne una specie di portellino sempre in plastica, un pò deformato (incurvato) ma comunque sempre fissato. Mi fanno osservare che tutti i punti di fissaggio della sottostante protezione in plastica sono a posto. Escludono danni all'ammortizzatore che ove esistenti dovrebbero essere segnalati da perdita di liquidi o dannni alla carrozzeria (passaruote interno). Quanto alle vibrazioni delle parti in plastica poste a protezione del motore nella parte sottostante, sono possibili ma solo con grandi sollecitazioni !!!
Riferisco che il rumore si presenta a basse velocità e a bassi regimi ed in particolare su certe buche (non ad esempio sui dossi rallentatori larghi circa un metro) e neppure è avvertibile ad alte velocità. Mi è stato chiesto se il rumore si presenta ad esempio su strade tipo pietre del centro storico: rispondo esattamente di si.
Morale: mi si consiglia di continuare a tenere d'occhio il rumore e se aumenta effettuare delle prove su strada presso di loro.
Ci starò molto attento !!! Tranquilli amici!
Non ho pagato nulla (auto 8000 km)
Non credo si tratti di qualcosa finito dentro la protezione in plastica che sballottola ad ogni buca. Il rumore è tipo una parte in plastica che vibra ad ogni buca (come se uno sportellino in plastica fosse semiaperto e vibrasse alle sollecitazioni date dalle buche). Ma per quanto ne posso capire il rumore potrebbe anche provenire dal vano motore (tipo filtro aria o qualcosa del genere)
:wink_smil
 
Ultima modifica:
Per il famoso rumore "plasticoso" proniente dalla parte anteriore sinistra prendendo delle buche, ho portato l'auto in concessionaria a Matera prenotando l'intervento.
Dopo un pò d'attesa (sono particolarmente ingolfati di lavoro a Matera per via dei richiami acceleratore e dei contemporanei problemi per la clientela di una vicina concessionaria toyota di Bari) mi hanno sollevato l'auto sul ponte, indi mi hanno chiamato e mostrato la situazione: nulla di evidente nella parte sottomotore. Le parti in plastica nella parte sottostante, mi dicono, servono solo a proteggere il motore dall'acqua. Le ho un pò sollecitate manualmente ma nulla mi pare sia fuori posto, tranne una specie di portellino sempre in plastica, un pò deformato (incurvato) ma comunque sempre fissato. Mi fanno osservare che tutti i punti di fissaggio della sottostante protezione in plastica sono a posto. Escludono danni all'ammortizzatore che ove esistenti dovrebbero essere segnalati da perdita di liquidi o dannni alla carrozzeria (passaruote interno). Quanto alle vibrazioni delle parti in plastica poste a protezione del motore nella parte sottostante, sono possibili ma solo con grandi sollecitazioni !!!
Riferisco che il rumore si presenta a basse velocità e a bassi regimi ed in particolare su certe buche (non ad esempio sui dossi rallentatori larghi circa un metro) e neppure è avvertibile ad alte velocità. Mi è stato chiesto se il rumore si presenta ad esempio su strade tipo pietre del centro storico: rispondo esattamente di si.
Morale: mi si consiglia di continuare a tenere d'occhio il rumore e se aumenta effettuare delle prove su strada presso di loro.
Ci starò molto attento !!! Tranquilli amici!
Non ho pagato nulla (auto 8000 km)
Non credo si tratti di qualcosa finito dentro la protezione in plastica che sballottola ad ogni buca. Il rumore è tipo una parte in plastica che vibra ad ogni buca (come se uno sportellino in plastica fosse semiaperto e vibrasse alle sollecitazioni date dalle buche). Ma per quanto ne posso capire il rumore potrebbe anche provenire dal vano motore (tipo filtro aria o qualcosa del genere)
:wink_smil

Mi sono sembrati rassicuranti e professionali, vero? :smile:
A volte penso che, soprattutto qui al Sud, se porti un'Avensis ti rispettano e trattano meglio di uno con un'Aygo (sei "quello col macchinone", quello da trattare bene... :wink_smil ). L'ho notato in tanti altri casi: l'immagine conta tantissimo, al Sud più che mai. Fermo restando che, almeno per ora, ho trovato effettivamente molto disponibile l'assistenza della rete Toyota.
Per inciso, la concessionaria "problematica" di Bari è ovviamente la famosa (e fallita) Autoclassic.
Il fatto che non si vedano danni risolve quasi totalmente il problema. Continua, come dicono loro, a tenerlo sott'occhio: al 90% è veramente una banalità.
 
Mi sono sembrati rassicuranti e professionali, vero? :smile: A volte penso che, soprattutto qui al Sud, se porti un'Avensis ti rispettano e trattano meglio di uno con un'Aygo (sei "quello col macchinone", quello da trattare bene... :wink_smil ). L'ho notato in tanti altri casi: l'immagine conta tantissimo, al Sud più che mai. Fermo restando che, almeno per ora, ho trovato effettivamente molto disponibile l'assistenza della rete Toyota*. Per inciso, la concessionaria "problematica" di Bari è ovviamente la famosa (e fallita) Autoclassic. Il fatto che non si vedano danni risolve quasi totalmente il problema. Continua, come dicono loro, a tenerlo sott'occhio: al 90% è veramente una banalità.
Ho portato l'auto dal mio vecchio meccanico, non Toyota, per fargli "ascoltare" il rumore proveniente dalla parte anteriore sinistra (conseguente a buche prese in marcia) che non riesco proprio a decifrare.
E' salito sulla mia auto e guidavo io.
Non sono riuscito a fare ben emergere il rumore che ho descritto nei miei precedenti post, perchè non ho trovato le buche giuste, ma comunque qualcosina si è sentita.
Secondo lui non proviene dal motore (io pensavo al filtro aria che sballottolava o qualcosa del genere), ma dalla parte sottostante. Non dall'ammortizzatore, ma forse dalla barra stabilizzatrice!!!
Forse, ha precisato da alcuni gommini della barra.
Andrebbe alzata sul ponte, smontato il carterino e visionata.
MI ha comunque consigliato di attendere che il rumore diventi più consistente, altrimenti in Conce potrebbero non ritenerlo degno di nota.
Farò così.
Ma può essere la barra stabilizzatrice come dice lui?
Oppure non potrebbe trattarsi di un semiasse, o qualcosa del genere?

Bho?
Ciao
:blink:
 
Ho portato l'auto dal mio vecchio meccanico, non Toyota, per fargli "ascoltare" il rumore proveniente dalla parte anteriore sinistra (conseguente a buche prese in marcia) che non riesco proprio a decifrare.
E' salito sulla mia auto e guidavo io.
Non sono riuscito a fare ben emergere il rumore che ho descritto nei miei precedenti post, perchè non ho trovato le buche giuste, ma comunque qualcosina si è sentita.
Secondo lui non proviene dal motore (io pensavo al filtro aria che sballottolava o qualcosa del genere), ma dalla parte sottostante. Non dall'ammortizzatore, ma forse dalla barra stabilizzatrice!!!
Forse, ha precisato da alcuni gommini della barra.
Andrebbe alzata sul ponte, smontato il carterino e visionata.
MI ha comunque consigliato di attendere che il rumore diventi più consistente, altrimenti in Conce potrebbero non ritenerlo degno di nota.
Farò così.
Ma può essere la barra stabilizzatrice come dice lui?
Oppure non potrebbe trattarsi di un semiasse, o qualcosa del genere?

Bho?
Ciao
:blink:

I silent block delle barre stabilizzatrici posso farlo.
Puoi provare empiricamente , in un piazzale sgombro bello largo e lisco, a sterzare bruscamente da una parte o dall'altra (senza sbattere :cool:!!!): provocando dei trasferimenti di carico molto repentini sollecitli la barra in modo simile ad una buca, ma senza il rumore "della buca"...
 
Indietro
Alto