Avensis sw 1,8 mod. 09

babbione

TCI Member
Registrato
25 Agosto 2005
Messaggi
87
Età
67
Località
Rimini
Buongiorno a tutti,
nessuno del forum è in possesso del nuovo modello Avensis, ma con cilindrata 1,8 benzina?
Gradirei conoscerne le impressioni di guida con pregi e difetti.
Grazie.
 
Buongiorno a tutti,
nessuno del forum è in possesso del nuovo modello Avensis, ma con cilindrata 1,8 benzina?
Gradirei conoscerne le impressioni di guida con pregi e difetti.
Grazie.

finalmente qualcuno che è interessato ai motori a benzina.cmq su panoramauto di luglio c'è la prova dell'avensis con il 1.8 abbinato al cambio automatico CVT.se vuoi ti scrivo cosa dicono i collaudatori riguardo il 1.8.:biggrin2:
 
finalmente qualcuno che è interessato ai motori a benzina.cmq su panoramauto di luglio c'è la prova dell'avensis con il 1.8 abbinato al cambio automatico CVT.se vuoi ti scrivo cosa dicono i collaudatori riguardo il 1.8.:biggrin2:


Ti ringrazio moltissimo: saresti di una gentilezza squisita.......:biggrin2:
Sono interessato al modello a benzina in quanto già lo posseggo ( ho un'Avensis del 2005 1,8 SW) e, quando la cambierò, dato che mi sono trovato molto bene con quest'auto, non mi dispiacerebbe farci un pensiero. L'unico problema è che è difficilissimo trovare qualche concessionaria che te la faccia provare, dato che in giro ci sono praticamente solo motorizzazioni diesel:wacko:
Ti ringrazio e saluto.
 
Quanti km percorri annualmente per tenere un 1.8 benzina? Mi interessano molto il dato e le valutazioni che hai fatto ..
 
Quanti km percorri annualmente per tenere un 1.8 benzina? Mi interessano molto il dato e le valutazioni che hai fatto ..



Ho una forte idiosincrasia nei confronti delle auto a gasolio in genere (...infatti non ne ho mai posseduta una, nè prevedo di possederne :biggrin2:smile: e adoro le auto a benzina silenziose.........ma a parte queste "valutazioni" percorro in media non più di 3.000 km. - con la mia Avensis - all'anno in quanto mi muovo principalmente in bicicletta ( sono amante del mezzo), con uno scooter ( posseggo un T MAX che ha 3.000 km. e due anni di vita) o con l'auto di mia moglie ( se devo fare brevi spostamenti...).
Quindi l' auto, nonstante sia del 2005, ha solamente 9.500 km. percorsi, non ha un graffio, la tagliando ogni anno ( per quello che c'è da tagliandare...:smile:) ed i km. percorsi sono stati fatti all'80% in autostrada...Purtroppo un simile gioiello è valutato circa 9.000 € sul mercato dell'usato, per cui è mia intenzione tenerla ancora a lungo.
Tra i pregi: comodità assoluta, silenziosità di marcia, buon assemblaggio dei materiali , dotazione di serie superlativa per il prezzo pagato , affidabilità ( anche se ho percorso pochissimi kilometri.......), consumo accettabile ( in città , con guida tranquilla si fanno tranquillamente 11/km.litro).
Tra i difetti: Ho fatto fuori la batteria ( per non uso...) dopo un anno e la Toyota non me l'ha riconosciuta, idem per un fendinebbia con condensa ( aveva già compiuto tre anni e la garanzia non lo prevedeva...:ranting2:smile:, ho un rumore metallico proveniente dal motore quando questo è sotto sforzo a bassi regimi che mi costringe ad adottare un certo stile di guida e che la Toyota non è mai riuscita a scovare, i sedili hanno un rivestimento in stoffa che si "consuma" prestissimo, faro di retromarcia inesistente, così come sono fioche le plafoniere interne.
In definitiva, un'ottima auto che mi farà valutare sicuramente il nuovo modello quando saro' intenzionato a cambiarla.
 
Sarei interessato anche io...visto che ne possiedo una...
 
finalmente qualcuno che è interessato ai motori a benzina.cmq su panoramauto di luglio c'è la prova dell'avensis con il 1.8 abbinato al cambio automatico CVT.se vuoi ti scrivo cosa dicono i collaudatori riguardo il 1.8.:biggrin2:


Per onor di cronaca, vi informo che l'amico MATTO93 si è sbagliato.
Ieri, visto che non si è più fatto vivo, ho acquistato in edicola Panoramauto ove è contenuta la prova dell'Avensis comparata con l'Insignia . Però, come al solito, riguarda la motorizzazione a gasolio ( inoltre è un articolo estrememente scarno).
 
Per onor di cronaca, vi informo che l'amico MATTO93 si è sbagliato.
Ieri, visto che non si è più fatto vivo, ho acquistato in edicola Panoramauto ove è contenuta la prova dell'Avensis comparata con l'Insignia . Però, come al solito, riguarda la motorizzazione a gasolio ( inoltre è un articolo estrememente scarno).


............chiedo scusa, noto solo adesso che si tratta di Panoramauto di LUGLIO, io - invece - ho acquistato quello di ottobre ( comunque la prova c'è)
 
Per onor di cronaca, vi informo che l'amico MATTO93 si è sbagliato.
Ieri, visto che non si è più fatto vivo, ho acquistato in edicola Panoramauto ove è contenuta la prova dell'Avensis comparata con l'Insignia . Però, come al solito, riguarda la motorizzazione a gasolio ( inoltre è un articolo estrememente scarno).

sì anch'io ho comprato il numero di ottobre.hanno confrontato l'avensis 2.2 150cv con l'insignia.chi ha vinto?L'AVENSIS.:01:
cmq nel numero di luglio l'hanno provata con il 1.8,appena trovo la rivista vi dico cosa ne pensano quelli di panorauto.vi posso preannunciare che l'avensis ha avuto lo stesso voto della bmw serie 3.:fear2:
 
allora scrivo solo tutto ciò che riguarda il motore,il cambio,i consumi e i pregi e difetti.
"un viaggio da brescia a montecarlo.quale occasione migliore per testare le capacità autostradali della avensis sw con il piccolo,ma geniale 1.8 con il sistema valvematic.il valvematic,brevetto e marchio registrati toyota,in sostanza,controlla e regola l'alzata delle valvole rendendo possibile un controllo sempre più preciso del flusso dell'aria,per una maggiore efficienza.insomma tradotto nella pratica significa motori piccoli con consumo basso,ma più efficienti e potenti.in realtà il 1.8 sembrerebbe sottodimensionato per un'auto di questa stazza.la prima cosa da giudicare è il cambio CVT.se si chiede un'accellerazione normale sfrutta il motore fra i 3.000 e i 4.000 giri con una fluidità esemplare.se si deve chiedere tutta la potenza disponibile e si affonda l'accelleratore l'ago del contagiri balza a un regime che corrisponde a quello di potenza massima,mentre la velocità aumenta,la sensazione è quella non proprio gradevole della frizione che slitta.ci si deve solo abituare,le ripartenze dalla corsia telepass o in caso di rallentamenti non spaventano:il CVT sfrutta al meglio il motore.ai bassi regimi il motore non è un fulmine di guerra ma appena sopra i 10 s per passare da 0-100,considerando cilindrata,cavalli e peso sono davvero pochi.poi il cambio in città è un piacere.nessun sobbalzo,incertezza,perdita di potenza nel passaggio da una marcia all'altra e quando serve tutta la potenza e la coppia insieme se si schiaccia a fondo.schiacciando il tasto sport,cambio manovrato in manuale,contagiri sopra i 5.000 giri,la avensis tira fuori una grinta che non ti aspetti da un ex paciosa sw:fear2:.il consumo medio è 13km/l considerando il peso,l cambio automatico e le prestazione è ottimo.:63::wink_smil
PREGI:motore a medi regimi,confort sospensioni(in autostrada),silenziosità,modulabilità frenata,sicurezza percepita,autonomia,facilità d'uso,funzionamento cambio,abitabilità anteriore e posteriore,vani portaoggetti,disposizioni comandi,qualità materiali,altezza soglia di carico,ampiezza soglia di carico,vani e fermabagagli,flessibilità abitacolo,prezzo,dotazione stile e confort,spazi di frenata(all'altezza delle migliori porsche)stabilità,tenuta di strada,visibilità e crash test euroncap.
DIFETTI:scatto da fermo,motore a bassi regimi,confort sospensioni(in città),protezione carrozzeria,in parcheggio,piacere di guida,efficacia sterzo,maneggevolezza,erogazione motore(in extraurbano),livello finiture.:biggrin2::wink_smil
 
allora scrivo solo tutto ciò che riguarda il motore,il cambio,i consumi e i pregi e difetti.
"un viaggio da brescia a montecarlo.quale occasione migliore per testare le capacità autostradali della avensis sw con il piccolo,ma geniale 1.8 con il sistema valvematic.il valvematic,brevetto e marchio registrati toyota,in sostanza,controlla e regola l'alzata delle valvole rendendo possibile un controllo sempre più preciso del flusso dell'aria,per una maggiore efficienza.insomma tradotto nella pratica significa motori piccoli con consumo basso,ma più efficienti e potenti.in realtà il 1.8 sembrerebbe sottodimensionato per un'auto di questa stazza.la prima cosa da giudicare è il cambio CVT.se si chiede un'accellerazione normale sfrutta il motore fra i 3.000 e i 4.000 giri con una fluidità esemplare.se si deve chiedere tutta la potenza disponibile e si affonda l'accelleratore l'ago del contagiri balza a un regime che corrisponde a quello di potenza massima,mentre la velocità aumenta,la sensazione è quella non proprio gradevole della frizione che slitta.ci si deve solo abituare,le ripartenze dalla corsia telepass o in caso di rallentamenti non spaventano:il CVT sfrutta al meglio il motore.ai bassi regimi il motore non è un fulmine di guerra ma appena sopra i 10 s per passare da 0-100,considerando cilindrata,cavalli e peso sono davvero pochi.poi il cambio in città è un piacere.nessun sobbalzo,incertezza,perdita di potenza nel passaggio da una marcia all'altra e quando serve tutta la potenza e la coppia insieme se si schiaccia a fondo.schiacciando il tasto sport,cambio manovrato in manuale,contagiri sopra i 5.000 giri,la avensis tira fuori una grinta che non ti aspetti da un ex paciosa sw:fear2:.il consumo medio è 13km/l considerando il peso,l cambio automatico e le prestazione è ottimo.:63::wink_smil
PREGI:motore a medi regimi,confort sospensioni(in autostrada),silenziosità,modulabilità frenata,sicurezza percepita,autonomia,facilità d'uso,funzionamento cambio,abitabilità anteriore e posteriore,vani portaoggetti,disposizioni comandi,qualità materiali,altezza soglia di carico,ampiezza soglia di carico,vani e fermabagagli,flessibilità abitacolo,prezzo,dotazione stile e confort,spazi di frenata(all'altezza delle migliori porsche)stabilità,tenuta di strada,visibilità e crash test euroncap.
DIFETTI:scatto da fermo,motore a bassi regimi,confort sospensioni(in città),protezione carrozzeria,in parcheggio,piacere di guida,efficacia sterzo,maneggevolezza,erogazione motore(in extraurbano),livello finiture.:biggrin2::wink_smil


:blink: Non mi paiono bei giudizi .. più che altro obiettivi, ma ognuno vedel el cose a modo suo. :thumbdown
 
Scusatemi se insisto.........ma questo topic è finito in un nulla di fatto:no:
Dunque nessuno - in questo forum - sa dare qualche, anche pur scarno, ragguaglio in merito all'Avensis benzina, modello 09?
Purtroppo non riesco a trovare nessuna notizia................e l'auto mi interessa molto.
La mia SW 1,8 è un gioiello ed a giorni dovrò sottoporla al primo collaudo quadriennale.........poi procedero' con un "tagliandino " annuale.
In quell'occasione proverò a chiedere in concessionaria qualche notizia, ma so già cosa mi risponderanno........:no:
Ciao a tutti!
 
Io mi ero fatto questo calcolo tempo fa...
per 20.000 Km

Benzina:
Costo macchina:21.600€
Consumo: 12Km/l
Prezzo Verde 1.2 €/l
20.000/12*1.2=2000€ anno benzina

Gasolio:
Costo macchina:24.300€
Consumo: 16Km/l
Prezzo Verde 1.1 €/l
20.000/16*1.1=1375€ anno gasolio
Risparmio 625€ anno
Costo macchina 24.300-21.600=2700€
in 4 anni circa siamo alla pari.....
 
Nessuno ha notizie del 1.8 Benza...
meglio se senza cambio automatico...visto il prezzo...
già la base mi sembra un pò troppo...25K€...rispetto al vecchio 1.8 22K€
 
Nessuno ha notizie del 1.8 Benza...
meglio se senza cambio automatico...visto il prezzo...
già la base mi sembra un pò troppo...25K€...rispetto al vecchio 1.8 22K€

L'ha comperata mio suocero due settimane fa. Il 1.8 benzina Valvematic berlina.
Io l'ho provata solo una volta pero'. Posso dire quello che mi e' parso a occhio: la macchina e' bella grossa, esternamente imponente. Seduti alla guida (non siamo bassi ne io ne lui) non si vede la punta del cofano e non aiuta. Il posteriore e' molto alto (non aiuta nemmeno quello).
Interiormente e' immensa, si sta in poltrona davanti e dietro. Silenziosissima, motore che fa coppia in qualsiasi marcia e "tira". Non eccezionale nelle partenze da fermo ma solo perche' la vettura e' pesante ( e poi perche' e' nuova nuova e non mi andava di tirargliela).
Finiture intermedie (terribili le maniglie delle portiere, che sono due plastiche saldate con giuntura a vista).
Sterzo bello deciso e con raggio stretto (occhio ai passaruota posteriori nelle curve vicino a muri a spigolo).
Non posso dire altro. La sensazione complessiva e' cmq di una bella vetturona solida, di qualita'.
 
L'ha comperata mio suocero due settimane fa. Il 1.8 benzina Valvematic berlina.
Io l'ho provata solo una volta pero'. Posso dire quello che mi e' parso a occhio: la macchina e' bella grossa, esternamente imponente. Seduti alla guida (non siamo bassi ne io ne lui) non si vede la punta del cofano e non aiuta. Il posteriore e' molto alto (non aiuta nemmeno quello).
Interiormente e' immensa, si sta in poltrona davanti e dietro. Silenziosissima, motore che fa coppia in qualsiasi marcia e "tira". Non eccezionale nelle partenze da fermo ma solo perche' la vettura e' pesante ( e poi perche' e' nuova nuova e non mi andava di tirargliela).
Finiture intermedie (terribili le maniglie delle portiere, che sono due plastiche saldate con giuntura a vista).
Sterzo bello deciso e con raggio stretto (occhio ai passaruota posteriori nelle curve vicino a muri a spigolo).
Non posso dire altro. La sensazione complessiva e' cmq di una bella vetturona solida, di qualita'.


Ottime informazioni..............nella concessionaria della mia città non sanno nemmeno cos'è il 1,8 a benzina; ho chiesto se, prima o poi, ci fosse stata la possibilità di provarne una........il venditore ha avuto la stessa espressione di quando chiedi ad una persona di prestargli 50.000 €:77:
Approfitto con un paio di domande:
Quanto ha pagato l'auto su strada?
Di che colore é
Quanto l'ha aspettata?
Davvero è molto silenziosa? Per me è uno degli elementi determinanti per poter scegliere un'auto!!
Grazie per le risposte!!
 
Indietro
Alto