Auris MMT 1.6 benzina; che succede al cambio robotizzato?

fborgonov

TCI Newbe
Registrato
26 Maggio 2009
Messaggi
3
Località
cantu'
Premetto che sono un vecchio utilizzatore di cambi automatici. Provando la macchina in fase di acquisto mi sono accorto della lentezza del cambio robotizzato, che comunque ho deciso di tollerare trattandosi probabilmente di ragioni costruttive. Cio’ che invece mi ha oltremodo stupito e’ la taratura del cambio stesso, ossia il settaggio dei parametri ai quali si produce il cambio di marcia. Dopo due mesi di prove mi sono reso conto che la taratura, probabilmente effettuata via software, causa dei comportamenti quanto meno strani, per non dire poco sicuri. Ecco i miei rilievi

Partendo da fermo occorre spesso una certa prontezza, anche senza esagerare. Giustamente la macchina passa in seconda a circa 2500 giri, ma poi immediatamente, trovandosi a circa 1900 giri passa in terza scendendo a circa 1600, lasciando il conducente praticamente senza coppia e senza accelerazione. Se si raggiungono ancora i 1900 giri la macchina passa in quarta a 1200 giri peggiorando ulteriormente tutto. Ritrovandosi senza coppia dove spesso serve, spesso si accelera e la macchina scala in seconda balzando in avanti. Tutto bene allora? Direi di no visto che i cambi di marcia prendono parecchio tempo; inoltre si fanno almeno due passaggi di marcia, in salita e nuovamente in discesa, inutili e poi ancora c’e’ il balzo in avanti. Qualcuno ha detto che forse tale comportamento e’ cercato per abbassare i consumi. A me sembra eccessivo sacrificare la sicurezza ai consumi. Invece un comportamento diametralmente opposto si ha quando si frena: la macchina scala ma tenendo un numero di giri piuttosto alto, innervosendo i guidatori come me che sono piuttosto tranquilli.

Riassumendo: il cambio non fornisce coppia quando serve e la fornisce quando non serve e il risultato e’ un aumento notevole dei cambi di marcia, che certo non favorisce la durata del cambio stesso. Esiste anche un programma guida sportiva ES, che pero’ non fa’ che alzare la soglia di cambio marcia, sia in salita, che va bene, ma anche in discesa che va male. Quali sono le ragioni di tali scelte? Perche’ non sono modificabili dal momento che sono probabilmente solo settaggi software? Soprattutto perche’ non si e’ tenuto conto dell’esperienza passata fatta in almeno 50 anni di esistenza dei cambi automatici?

Ci sono anche altri comportamenti strani difficilmente citabili perche’ dipendono dai percorsi. Es. un cavalcavia a forma di dosso. Se si schiaccia in salita poi, superato il colmo in discesa il cambio si ostina a tenere 4000 giri. Questo capita spesso al punto che mi costringe a mettere in folle manualmente. Questi comportamenti sono forse dovuti al ricorso a programmi software che tentano di imparare il comportamento del guidatore. Questi programmi dilagano in ogni settore, dai software per windows ai messaggini telefonici. Personalmente trovo che facciano sempre quello che non voglio. Pero’, in compenso posso disattivarli. Nel caso in questione non posso disattivare niente. Alla fine ci convivo, ricorrendo spesso a correzioni manuali; ma anche qui spesso il cambio non consente cambi di marcia manuali. Direi che i progettisti si sono comportati da “apprendisti stregoni”, azzardando soluzioni poco pratiche e pericolose. Finche’ qualche grave incidente portera’ a revisionare il tutto. Speriamo che la revisione giunga prima.

:thumbdown
 
Ma hai il nuovo MMT 6 marcie o il precedente a 5marcie?!

Io col nuovo 6marcie, lo stò usando da 4 giorni su Yaris eh, mi trovo abbastanza bene...... se cerco ripresa uso ES ma si disipegna mi pare bene in rotonda, non come un manuale ovvio, ma se pigi tutto l' acceleratore ti tira un pò le marcie e ti levi dalla pa**e:biggrin2:
 
Ma hai il nuovo MMT 6 marcie o il precedente a 5marcie?!

Io col nuovo 6marcie, lo stò usando da 4 giorni su Yaris eh, mi trovo abbastanza bene...... se cerco ripresa uso ES ma si disipegna mi pare bene in rotonda, non come un manuale ovvio, ma se pigi tutto l' acceleratore ti tira un pò le marcie e ti levi dalla pa**e:biggrin2:

no ha ancora il 5 marce!
 
Io ho un'Auris MMT.

Si, devo dire che in un certo senso sono daccordo con te!
Io personalmente non ho grossi problemi, diciamo che è anche questione di abitudine.
Io generalmente mi trovo sempre bene in automatico, quando mi capita qualcosa come quello che hai descritto tu, cambio con i comandi al volante e gli do il rapporto che preferisco.
Lui obbedisce e quando lo ritiene opportuno torna in automatico da solo. :smile:

I problemi che hai descritto sono tipici dei robotizzati con frizione elettroattuata a secco tradizionale e ovviamente dei manuali, dove li però sei tu a buttare sangue e cambiare in continuazione.
Ovviamente ci sono software più o meno raffinati.

Questi problemi non ci sono nei cambi E-CVT a convertitore di coppia, molto più fluidi e confortevoli. Anche questi però hanno i loro svantaggi.
Io ne avevo uno di questi prima di prendere l'AURIS, la guida era di sicuro molto meno dondolosa dell'MMT, fluida e non sentivi i cambi di marcia.

L'MMT se hai un problema lo ripari, meccanicamente è un cambio normale.
Si consuma la frizione e la cambi, come su i cambi manuali.
E sopratutto lo ripari a prezzi più o meno abbordabili. [ Ci sono persone in questo forum che non la penseranno allo stesso modo :smile: ]

Il cambio E-CVT della Fiat Punto Speedgear che avevo prima mi ha lasciato dopo 8anni di ottimo servizio, nessuno era in grado di ripararlo.
Anche al centro assistenza Fiat si sono messi le mani nei capelli, mi è stato risposto che il cambio veniva sostituito per intero con uno revisionato.
Attenzione!! Non revisionato da Fiat, ma da un'azienda in nord italia che faceva questo lavoro.

Risultato......Ci volevano più di 4000€ solo per il cambio, la macchina ne valeva molto meno.
L'ho quindi rottamata e ho preso l'Auris con l'MMT, se non più almeno per 5anni sono in Garanzia!! :smile:

Francesco.
 
Premetto che sono un vecchio utilizzatore di cambi automatici.

Questo spiega molte delle tue perplessità sul cambio MMT, un robotizzato non è un cambio automatico nella tua accezione del termine.
Premetto che ho la tua stessa macchina da circa 6 mesi.

In tutte le valutazioni metti comunque anche i costi, l'MMT costa forse la terza parte di un DSG.
Per intenderci, il cambio automatico della Mini costa più di mezza Auris.
Quindi non aspettiamoci l'F1 delle Ferrari 360.

Provando la macchina in fase di acquisto mi sono accorto della lentezza del cambio robotizzato, che comunque ho deciso di tollerare trattandosi probabilmente di ragioni costruttive.

Vedi sopra. Non ho alcuna esperienza di cambi a convertitore, ma le cambiate dell'Auris non mi sembrano così lente rispetto all'equivalente manuale. E' ovvio che con un buon manuale puoi fare cambiate "racing" da 4 decimi di secondo, ma in media si comportano allo stesso modo.

Partendo da fermo occorre spesso una certa prontezza, anche senza esagerare. Giustamente la macchina passa in seconda a circa 2500 giri, ma poi immediatamente, trovandosi a circa 1900 giri passa in terza scendendo a circa 1600, lasciando il conducente praticamente senza coppia e senza accelerazione. Se si raggiungono ancora i 1900 giri la macchina passa in quarta a 1200 giri peggiorando ulteriormente tutto.

Il cambio MMT cerca di intuire cosa vuole fare il guidatore. Nel tuo scenario, se dopo essere partito rialzi, anche leggermente, il piede dal gas, il cambio inserirà, per limitare i consumi, la marcia più alta possibile.
Come esperimento, parti affondando tutto il gas, poi, ancora in prima, parzializza: ti ritroverai in 3a o 4a, alla stessa velocità che avevi quando hai alzato il piedi.
Se vuoi partire con brio, tieni l'angolo dell'acceleratore costante. A seconda di quanto "affondi" i cambi marcia avverranno a regimi più o meno alti.
Per intenderci, se vuoi fare lo 0-100, tieni giù tutto e ti accorgerai che le cambiate verranno fatte a 5500 giri (6200 in ES).
In pratica, allentando la pressione sull'acceleratore, l'MMT ritiene che tu voglia mantenere velocità costante. Questo può dare qualche problema nel traffico, dove di solito si è costretti a "mollare" per non avvicinarsi a quello davanti (che ci mette 3 secondi per una cambiata, alla faccia del manuale).
In generale ci si deve scordare come si usa il gas con un manuale (e immagino con un automatico a convertitore). Ho impiegato un mesetto per capire come comportarmi (e giro solo in città).

Non so quali altre macchine hai avuto, ma il 1.6 dell'Auris ha la coppia abbastanza in alto (come tutti gli aspirati), non esiste "una certa prontezza" a 2500 giri. Se l'MMT cambia a 2500 giri è perché stai accarezzando l'acceleratore (e sfruttando pochissimo il motore). Chiaro che con il diesel il discorso cambia completamente.

Invece un comportamento diametralmente opposto si ha quando si frena: la macchina scala ma tenendo un numero di giri piuttosto alto, innervosendo i guidatori come me che sono piuttosto tranquilli.

Lo fa per sfruttare al meglio il freno motore. In rilascio il motore non consuma nulla indipendentemente dai giri.

Riguardo la coppia, se ti serve spunto per un sorpasso il kickoff, benchè relativamente lento, funziona. Tu affondi tutto e lui mette la marcia più bassa che può reggere.

Ci sono anche altri comportamenti strani difficilmente citabili perche’ dipendono dai percorsi. Es. un cavalcavia a forma di dosso. Se si schiaccia in salita poi, superato il colmo in discesa il cambio si ostina a tenere 4000 giri. Questo capita spesso al punto che mi costringe a mettere in folle manualmente.

Questo è vero, a volte lo fa anche a me ed è molto evidente in prima.
Ma la manovra da fare non è certo mettere in folle, basta usare i pad e salire di marcia. Dopo qualche decina di secondi l'automatismo riprenderà a funzionare per conto suo.
Detto questo, consumi e rumore a parte, dopo qualche secondo a 4000 giri (che non crea certo problemi al motore) il cambio metterà la marcia superiore anche senza usare i pad.

Questi comportamenti sono forse dovuti al ricorso a programmi software che tentano di imparare il comportamento del guidatore. Questi programmi dilagano in ogni settore, dai software per windows ai messaggini telefonici. Personalmente trovo che facciano sempre quello che non voglio. Pero’, in compenso posso disattivarli. Nel caso in questione non posso disattivare niente. Alla fine ci convivo, ricorrendo spesso a correzioni manuali; ma anche qui spesso il cambio non consente cambi di marcia manuali. Direi che i progettisti si sono comportati da “apprendisti stregoni”, azzardando soluzioni poco pratiche e pericolose. Finche’ qualche grave incidente portera’ a revisionare il tutto. Speriamo che la revisione giunga prima.

Guarda, l'"apprendimento" dell'MMT a mio parere funziona benissimo. E' in grado di rendersi conto se stai girando da "nonno" oppure "brillante" e nel giro di tre cambiate cambia "registro", alzando e abbassando le soglie di cambiata.

Chiaro che i miracoli non li fa, se vuoi usare sempre e comunque la marcia che metteresti "a mano" ci sono i pad e la modalità manuale.

Riguardo la pericolosità, non scherziamo, non c'è nulla di pericoloso in questo tipo di cambi e/o in questo tipo di software. Se quando acceleri ti ritrovi con poca coppia è perché non hai "affondato" a sufficienza.
Se vuoi fare un uso "sportivo" di questo cambio, lo metti in manuale e si comporta benissimo.
Riguardo l'impossibilità di cambiare marcia manualmente, te lo impedisce solo se:

- sei troppo basso di giri e vuoi salire di marcia, per evitare spegnimenti;
- sei troppo in alto e vuoi scalare (e parte il cicalino), per evitare di andare a limitatore.

Ripeto, è fondamentale ricordarsi che si tratta di un cambio manuale elettroattuato, in cui la modalità "auto" è più una comodità software che altro.

Il tutto a meno di eventuali malfunzionamenti.

Ciao

LG
 
Lui obbedisce e quando lo ritiene opportuno torna in automatico da solo. :smile:

Questo e' parte del problema: "quando lo ritiene opportuno", es mai dopo una frenata o una forte accelerata. Questa e' un'imposizione di uno stile di guida da parte del softwarista. Il software oggi consente troppe cose e si presta ad abusi.


I problemi che hai descritto sono tipici dei robotizzati con frizione elettroattuata a secco tradizionale

i problemi che lamento sono solo di taratura e di software

e ovviamente dei manuali, dove li però sei tu a buttare sangue e cambiare in continuazione.

Io invece trovo che sia lo MMT a cambiare in continuazione e inutilmente, ossia salendo troppo presto e forzandomi a scalare.


Grazie dei commenti
 
Questo spiega molte delle tue perplessità sul cambio MMT, un robotizzato non è un cambio automatico nella tua accezione del termine.

Non penso. In tutti i casi esiste una taratura sul quando cambiare marcia e io
lamento proprio una taratura a mio giudizio pessima




In tutte le valutazioni metti comunque anche i costi, l'MMT costa forse la terza parte di un DSG.

Una taratura c'e' comunque sempre, e forse la tradizionale costava meno in
parcella del softwarista

Il cambio MMT cerca di intuire cosa vuole fare il guidatore.

E' proprio questo il problema: cerca, ma nel mio caso non ci riesce.


Nel tuo scenario, se dopo essere partito rialzi, anche leggermente, il piede dal gas, il cambio inserirà, per limitare i consumi, la marcia più alta possibile.

Questo succede con qualunque cambio. Il problema e' : data la posizione dell'acceleratore a quale numero di giri cambia in salita? Io trovo che con il mio piede va in salita a 1900 giri e dopo aver cambiato mi ritrovo a 1200-1400
ossia senza coppia, e quindi devo fare kick down e scalare. Oppure partire schiacciando molto e non e' sempre bello. Che sia fatto per limitare i consumi non mi convince: consumi zero si hanno anche a velocita' zero. E' questa la filosofia?




Questo può dare qualche problema nel traffico, dove di solito si è costretti a "mollare" per non avvicinarsi a quello davanti.
DIfatti nella guida normale si molla abbastanza spesso. Ma un cambia tradizionale (ben tarato) non cambia a 1900 giri scendendo a 1200 dove rimani senza coppia; dopodiche' deve ripremere e scalare, con continui su e giu'.

Non so quali altre macchine hai avuto, ma il 1.6 dell'Auris ha la coppia abbastanza in alto (come tutti gli aspirati), non esiste "una certa prontezza" a 2500 giri. Se l'MMT cambia a 2500 giri è perché stai accarezzando l'acceleratore (e sfruttando pochissimo il motore). Chiaro che con il diesel il discorso cambia completamente.

Difatti, dopo aver cambiato a 2000 giri scende a 1200 e mi lascia completamente senza coppia


Lo fa per sfruttare al meglio il freno motore. In rilascio il motore non consuma nulla indipendentemente dai giri.
Stai suggerendo che scala presto
"per sfruttare al meglio il freno motore". Scusami ma non sono d'accordo. Lo so che il tuo e' un convincimento quasi universale, ma e' poco logico. Per accelerare c'e' il motore e per frenare c'e' il freno. Frenare implica che la potenza venga dissipata: meglio dissipare e consumare il freno (le pastiglie cambiabili) che consumare inutilmente il motore (non cambiabile come le pastiglie)





Questo è vero, a volte lo fa anche a me ed è molto evidente in prima.
Ma la manovra da fare non è certo mettere in folle, basta usare i pad e salire di marcia.
No no, in questa fase i pad non lavorano (la solita memoria o "isteresi" inserita ad arte). L'unica cosa e' passare in manuale con la leva del cambio. Sulle discese faccio prima a metter in folle e se devo frenare evito che scali in continuazione.


Guarda, l'"apprendimento" dell'MMT a mio parere funziona benissimo. E' in grado di rendersi conto se stai girando da "nonno" oppure "brillante" e nel giro di tre cambiate cambia "registro", alzando e abbassando le soglie di cambiata.

Chiaro che i miracoli non li fa, se vuoi usare sempre e comunque la marcia che metteresti "a mano" ci sono i pad e la modalità manuale.
Quando c'e' isteresi i pad non funzionano. Occorre passare sul manuale. Continuo a non capire perche' mi si impone un cambio "intelligente" per tutti ma non per me. Cosa costava un'opzione normale? O la possibilita' di cambiare il software a pagamento? Il software fornisce gradi di liberta, capacita' di fare molto e di questi vantaggi l'utente dovrebbe poter disporre. Invece no.

Riguardo la pericolosità, non scherziamo, non c'è nulla di pericoloso in questo tipo di cambi e/o in questo tipo di software. Se quando acceleri ti ritrovi con poca coppia è perché non hai "affondato" a sufficienza.

No non scherzo. Restare senza coppia perche' hai alzato un attimo il piede, come spiegato sopra, puo' essere pericolosissimo se capita nel mezzo di un incrocio o in altre situazioni da cui occorre uscire velocemente. E il kick down per scalare e' un'operazione lenta che mangia secondi.

Ripeto, è fondamentale ricordarsi che si tratta di un cambio manuale elettroattuato, in cui la modalità "auto" è più una comodità software che altro.
Se esiste l'opzione automatica, 50 anni di storia e di uso in tutto il mondo insegnano come tararlo bene.

Grazie dei tuoi commenti e della tua pazienza, anche se capirai che non mi hai convinto.

FB
 
è tutta questione di fortuna

mi sono letto per curiosità tutta la discussione, tutti i dubbi sollevati sono un deja-vu per me, visto che ho posseduto una Smart CDI con il robotizzato e con funzione automatica

pare, e ripeto pare, che sulla 500 Dualogic la Fiat abbia compiuto il miracolo settando il cambio Magneti Marelli in modo molto efficiente. Dalla prova di Quattroruote questo modello viene fuori in modo grandioso... certo, lo sfizio di provarla personalmente me lo vorrei togliere

qualsiasi comportamento dei cambi robotizzati è frutto di un settaggio messo in pratica da un cervello umano e vi assicuro che i settaggi "a cacchio de cane" si possono trovare sia con questo tipo di cambio che con quelli a convertitore di coppia (vedi Renault col "Proactive", pessimo su Clio 1.4), per non parlare delle centraline dei clima automatici e così via

morale: bisogna avere fortuna ed imbroccare il modello giusto con i giusti settaggi
 
Non penso. In tutti i casi esiste una taratura sul quando cambiare marcia e io
lamento proprio una taratura a mio giudizio pessima

No, intendevo dire che sull'MMT la funzione "auto" è solo un "di più". Si tratta di un cambio tradizionale elettroattuato, lo standard è usarlo in manuale. Al contrario dei cambi a convertitore, dove é la funzione manuale ad essere "aggiunta".

E' proprio questo il problema: cerca, ma nel mio caso non ci riesce.

Accontentare tutti non è possibile.


Questo succede con qualunque cambio. Il problema e' : data la posizione dell'acceleratore a quale numero di giri cambia in salita? Io trovo che con il mio piede va in salita a 1900 giri e dopo aver cambiato mi ritrovo a 1200-1400
ossia senza coppia, e quindi devo fare kick down e scalare. Oppure partire schiacciando molto e non e' sempre bello. Che sia fatto per limitare i consumi non mi convince: consumi zero si hanno anche a velocita' zero. E' questa la filosofia?

Da quello che dici è questione di abitudine, con altre auto ti bastava quell'angolo di acceleratore, qui devi adeguarti a quello che vuole l'Auris. Dai più gas in partenza e la cambiata verrà fatta più in alto.
Se fossero i freni ad essere diversamente sensibili rispetto a quelli a cui sei abituato (ci sono auto che inchiodano usando metà della pressione di altre) cosa faresti?

Stai suggerendo che scala presto
"per sfruttare al meglio il freno motore". Scusami ma non sono d'accordo. Lo so che il tuo e' un convincimento quasi universale, ma e' poco logico. Per accelerare c'e' il motore e per frenare c'e' il freno. Frenare implica che la potenza venga dissipata: meglio dissipare e consumare il freno (le pastiglie cambiabili) che consumare inutilmente il motore (non cambiabile come le pastiglie)

Usare il freno motore è uno dei concetti base della buona guida, prova a non usarlo in montagna (quella vera), poi ne riparliamo. Un motore decente non si rovina certo usando il freno motore (ovviamente senza eccessi, non è che deve stare sempre a 6000 giri), mentre qualsiasi impianto frenante tende a sovraffaticarsi (con danni permanenti soprattutto ai dischi) se lo sfrutti in modo intensivo. E i freni sovrasfruttati hanno la pessima abitudine di mollarti di botto quando servono.

No no, in questa fase i pad non lavorano (la solita memoria o "isteresi" inserita ad arte). L'unica cosa e' passare in manuale con la leva del cambio. Sulle discese faccio prima a metter in folle e se devo frenare evito che scali in continuazione.

Mi è toccato cercare isteresi su Google :smile:
Quello che tu dici non mi è mai capitato, e mi suona molto di malfunzionamento. Tranne i casi che ti ho indicato, nella mia esperienza il cambio risponde sempre ai pad.
Hai provato a sentire l'officina Toyota?

Grazie dei tuoi commenti e della tua pazienza, anche se capirai che non mi hai convinto.

FB

Ovviamente non voglio convincere nessuno, spesso le auto sono questione religiosa :smile:

Ciao

LG
 
ho il 1.6 benzina con il cambio manuale e non so se anche voi robotizzati avete le indicazioni a centro cruscotto per i cambi di marcia. Se così fosse non sto per aggiungere nulla alla discussione, altrimenti forse posso spiegare perché il motore tiene sempre i giri bassi appena si lascia l'accelleratore.
Poiché posso cambiare quando voglio ho sperimentato un po'il meccanismo che sta dietro all'accensione delle spie di cambiata, che da me sono suggerimenti ma da voi sono effettivi cambi di marcia a quanto ho capito:

1)Per avere il massimo risparmio in termini di carburante bisogna seguire i suggerimenti delle spie.

2)Le spie suggeriscono di guidare tenendo il motore sempre tra i 1000 e i 2000 giri se non viene rilevata una guida sportiva o una accellerata prolungata o brusca, cioè:

a)se accellero in modo costante e non a fondo facendo salire normalmente il motore la spia di cambiata si accende ai 2000giri.
b)Più l'accellerazione è brusca più in alto si accende la spia.
c)Se non rispetto l'indicazione consigliata la spia si spegne per poi riaccendersi in seguito.
d)Non appena viene alleggerito il gas viene suggerito di salire di marcia praticamente subito e sempre.​

Il lato "negativo" di questa trovata, che consente di limitare effettivamente i consumi (sono attorno ai 12,8-13km/l guidando in modo normale e quasi completamente in città), è proprio quello di non avere a disposizione i 124cv in modo improvviso: per avere una coppia "sportiveggiante" bisogna salire di parecchio e se si vuole avere del brio affondando il piede a partire da 1500-2000giri la macchina in effetti è inizialemente ferma (salvo poi regalarmi delle belle emozioni quando si sale verso il limitatore, i motori benzina sono infinitamente più emozionanti dei diesel :thumbdown).
Arrivando da un 1.4 97cv ho sentito molto questa differenza: il 1.4 si guidava più alto, diciamo tra i 2 e i 3000giri (e in effetti consumavo di più), ma aveva una ripresa che era sempre pronta a lasciare al palo "chiunque", quasi sorprendente.
L'auris invece ha un motore con una coppia decente anche molto in basso che è sufficiente per una guida cittadina tranquilla e risparmiosa, ma si guida talmente in basso che più di tanto il motore non lo può dare.
E' questione di abitudine, all'inizio ci restavo male quando una piccola utilitaria mi sverniciava in ripresa oppure restavo "fermo" in rotonda, ma in fondo a 1500 giri certi motori si spengono, il nostro ci fa risparmiare (con prestazioni da pensionati). Quando serve del brio perciò devo scordarmi del cdb e tenere più alto il motore e a quel punto anche il cdb sembra adeguarsi con i suoi consigli.

Per me che ho il manuale è abbastanza facile combinare tutte queste situazioni di guida, immagino che per l'MMT sia necessario "adeguarsi" al cambio e imparare come forzarlo per fargli fare quello che volete.

Come ultima cosa il freno motore: da miei test artigianali fatti sui colli bolognesi un'auto (sia diesel che benzina) che scende con il freno motore consuma meno che scendendo in folle (senza contare che scendendo in folle c'è la possibilità di surriscaldare l'impianto rovinando i dischi e addirittura sciogliendo le pastiglie e finendo per non avere più freni, cosa che immagino non sia piacevole).
Sapevo che un tempo consigliavano soprattutto in città di mettere in folle per ridurre anche l'usura della marmitta catalitica, ma io mi sono sempre divertito a cambiare per cui in genere scalo sempre. Risparmierò sulle pastiglie:wink_smil
L'indicazione di scendere di marcia in caso di freno motore viene data dal cdb ad un numero di giri bassissimo, praticamente mai, viceversa non ricordo come si comporti se una discesa tira troppo la macchina e fa salire il motore verso limitatore.

Spero che queste considerazioni possano esservi di una qualche utilità.
 
mmt è un disastro di natura. su due yaris una diesel l'alrtra benzina erano uguali.. cambia quando vuole e dopo un po di tempo si disallinea e va ritarato altrimenti ci sono mille strattoni.

non a caso stanno passando al cvt.
 
..................
L'indicazione di scendere di marcia in caso di freno motore viene data dal cdb ad un numero di giri bassissimo, praticamente mai, viceversa non ricordo come si comporti se una discesa tira troppo la macchina e fa salire il motore verso limitatore.

Effettivamente la freccina che indica di scalare marcia non si accende mai, tanto che all' inizio pensavo che ci fosse un guasto e pensavo di doverla portare all' assistenza!
Poi un giorno ho provato ad affondare l' acceleratore in 6^ marcia a 40 Km/h e sono riuscito a farla accendere, ma è stata l' unica volta!
Credo proprio che la soglia dell' indicazione sia posta ad un regime eccessivamente basso, pur essendo il mio motore un Diesel, perchè a quei regimi ho proprio la senzazione che soffra!!! :blink:
 
Uno dei vantaggi del 1.6 benzina è proprio la coppia ai bassi regimi (<2000 rpm) che, pur non essendo paragonabile ad un diesel equivalente, è sufficiente a muovere la macchina anche su lievi salite. E questo permette consumi veramente bassi (sul percorso Roma Est - Nettuno ho recentemente visto 14 Km/l, e di sicuro non ho fatto l'economy run), considerato che parliamo sempre di un aspirato da quasi 80 cv/litro.
E se si cerca la potenza, il giocattolo spinge di brutto dai 4000 ai 6000 giri :smile: , se guardate la curva di coppia ad un certo punto fa un discreto angolo...

Sull'MMT non ci sono le indicazioni di cambiata, ma in effetti il comportamento in automatico ricalca quello descritto da Nonno Michele.

Ovviamente bisogna imparare a conviverci, ma si riesce ad essere brillanti anche in "auto", senza contare la modalità ES.
Non ho avuto ancora modo di fare del misto serio, da quello che intuisco è probabile che se si vuole spingere vada usata la modalità manuale.
Ma tanto ci sono i limiti :thumbdown

Riguardo il freno motore, in rilascio il motore consuma praticamente zero e di sicuro meno che in folle. E in ogni caso non è che le pasticche le regalino.

Per cortesia, se ci tenete alla pelle, non fate lunghe discese in folle frenando di continuo, l'impianto frenante dell'Auris è resistente, ma non fa miracoli (come non li fa nessuno). Il fading è sempre in agguato, pronto a colpire non appena qualche cretino decide di saltare uno stop :thumbdown

Poi è chiaro che se la discesa è veramente ripida, freno motore e freni vanno usati insieme, frenando in modo breve ma intenso e senza tenere il piede sul freno di continuo. Non ho idea di cosa succeda se si arriva a limitatore in discesa e non mi va di fare esperimenti, 6200 giri in seconda portano ad una velocità eccessiva per le discese di cui parliamo.

Ciao

LG
 
Con l'MMT non mi trovo malaccio; l'ho scelto con l'ottica "proviamo, mal che vada utilizzerò la modalità manuale", penso spesso "da me cambierei meglio" ma poi giro sempre in automatico.
devo dire che anche secondo me la modalità E ha una taratura finalizzata al risparmio consumi in una maniera troppo accentuata.
Esempio: faccio i miei 3 km per uscire dalla città e 4 fuori.
In città, con la E, spesso mi ritrovavo con una marcia molto alta, la macchina molto pesante e, comunque, dopo pochi metri mi dovevo fermare ad un semaforo, prima che la macchina salisse di giri. Motore molto molto penalizzato.
A volte poi (però sporadicamente) se schiacciavo a fondo l’acceleratore, la macchina sembrava “impiantarsi” su una marcia bassa; questo credo sia una misura di sicurezza: la centralina ritiene che stai effettuando una manovra tipo sorpasso e “blocca” la marcia bassa.

Soluzione: nel traffico adesso utilizzo la ES come default.
Con la ES, in città mi trovo bene; il funzionamento è piuttosto dolce, i giri motore (in media) rimangono comunque bassi, non mi ritrovo mai bloccato in marce basse.
Al più ogni tanto, do un colpetto di pad per anticipare la scalata alla marcia superiore.
Anche quando mi immetto in rotonde o strade veloci seleziono l’ES con cui mi sento, effettivamente, più sicuro.
Non sento il bisogno di utilizzare la modalità automatica..
Fuori città, dove c’è spazio per moversi, la E va anche bene.
Ho fatto anche qualche giretto in montagna e mi sembra che la ES ed il motore se la cavassero abbastanza bene; in quel caso mi aspettavo veramente fosse necessario la modalità manuale.
Devo dire che io ho il piede piuttosto leggero.
Inoltre, in ES, mi piace sentire la macchina più pronta a rallentare quando mollo l'accelleratore.
 
...omissis
No non scherzo. Restare senza coppia perche' hai alzato un attimo il piede, come spiegato sopra, puo' essere pericolosissimo se capita nel mezzo di un incrocio o in altre situazioni da cui occorre uscire velocemente. E il kick down per scalare e' un'operazione lenta che mangia secondi.

Se esiste l'opzione automatica, 50 anni di storia e di uso in tutto il mondo insegnano come tararlo bene.

FB

Non per difendere la tipologia di cambio (ne ho provati di tutte le tipologie ed anche a me l'elettroattuato venduto in Europa da Toyota non piace), ma Toyota i cambi automatici "50ennali" li conosce bene e forse meglio di tanti altri (vedi mercato USA), solo che per l'Europa ha "scelto" (da info in mio possesso per motivi commerciali, costi e consumi) questa tipologia di cambio automatico perchè poco amanti (credo ancora per pochi anni) dei cambi automatici "tradizionali" e "all'americana". Sicuramente presto rivedranno anche in Toyota questa scelta commerciale.

Ciao
 
veramente ha scelto questa tipologia perchè costa nettamente meno di un convertitore di coppia che consuma nettamente di più .

questo è l'unico motivo.. infatti lo sta abbandonando per il cvt.
 
veramente ha scelto questa tipologia perchè costa nettamente meno di un convertitore di coppia che consuma nettamente di più .

questo è l'unico motivo.. infatti lo sta abbandonando per il cvt.


Sai che divertimento ci sarà con i CVT!! :biggrin2: Basta fare un giretto con una Prius, o, anche con qualsiasi altra auto (anche di altre Case) che monta il CVT, e poi ne riparliamo. Fin quando si guida molto tranquilli, va tutto bene, e la silenziosità,la fluidità ed il comfort sono eccellenti,ma, non appena si cerca un pò di brio,o si deve affondare l'acceleratore per qualsiasi motivo (ad es. un sorpasso,ecc.ecc.), ecco che il motore sale di giri, come un frullatore, con tanto rumore,ma,senza trazione sulle ruote motrici........ trazione che poi arriva con notevole ritardo, e molto lentamente (mentre il rumore è quello di una Ferrari!).
Pertanto,ogni soluzione (specie quelle attente ai costi) nei cambi automatici,o,pseudo-automatici (inclusi i manuali robotizzati) è sempre frutto di compromessi che non potranno mai accontentare tutti.

Personalmente guido fa 4 anni una Corolla MMT 1.4D, favorita rispetto alle vostre Auris 1.6 B dalla favorevole coppia intorno a 1800/1900 g/min,e ormai con il piede destro sono in grado di far fare al cambio qualsiasi cosa,tranne quando, ad es., si rallenta moltissimo, e in fase di scalata, arrivata a circa 15 km/h, talvolta (ma,per fortuna,non sempre,visto che ora ho migliorato il feeling con l'acceleratore) mi scala dalla 2' marcia alla 1', con un ovvio lievissimo contraccolpo. Se vogliamo questo è l'unico neo di questo software. Posso dire inoltre che non uso mai la taratura ES perchè la trovo esagerata (cambi marcia sopra i 3.500 g/min., e scalate che ti fanno andare lo stomaco su e giù),ed anche perchè anche in E, se affondo l'acceleratore (non completamente, quindi non parlo del kick-down), ottengo gli stessi risultati del settaggio ES salendo di marcia (può anche cambiare sopra i 4.000 g/min),ma con migliore fluidità e dolcezza successivamente, in scalata.
In realtà l'ES fu messo (mi è stato detto da persona che lavora in Toyota,un ingegnere,il quale è andato anche a Burnastone, dove costruivano e costruiscono le Corolla/Auris) quasi come un gadget, uno specchietto per le allodole per la clientela potenzialmente più giovanile e sportiva. Tutto qui.
Io resto del parere che, almeno per la Corolla 1.4 D MMT, questo cambio robotizzato è un buon cambio,ovviamente, assolutamente non paragonabile al più recente DSG del gruppo VW-AUDI,ma, anche molto meno costoso.
Non ho mai avuto problemi di assenza di coppia,come quelli segnalati per l'Auris 1.6B. Sicuramente, se oggi dovessi prendere un'Auris con cambio MMT, sceglierei ancora una 1.4D,ma,successivamente vedrei di aumentarne un pochino la potenza (che,al banco sappiamo essere di circa 99CV), agendo sul software della centralina,o,con moduli aggiuntivi in commercio), soluzioni offerte persino dal preparatore ufficiale europeo della Toyota, ovvero la TTE.
E' noto che il motore 1.4 sopporta tranquillamente anche una potenza di 110/115 CV (ricordo che esso ha solo 8 robuste valvole,e non 16 piccole e delicate come molti suoi concorrenti).
 
Partenza un po incerta

Scusate ma sono nuovo del forum ed ho acquistato da poco una Auris 1.6 MMT automatica/sequenziale ed ho notato che partendo in prima marcia e schiacciando pochissimo l'acceleratore in un incrocio per inserirsi pian pianino come si fa con le auto con cambio manuale, l'auto traballa un po come se la frizione "prende e non prende" .
La domanda é : normale per un cambio automatico oppure è un problema del cambio che non funziona a daovere?


Considerate che non ho mai guidato con cambio automatico.

Grazie mille in anticipo
 
Scusate ma sono nuovo del forum ed ho acquistato da poco una Auris 1.6 MMT automatica/sequenziale ed ho notato che partendo in prima marcia e schiacciando pochissimo l'acceleratore in un incrocio per inserirsi pian pianino come si fa con le auto con cambio manuale, l'auto traballa un po come se la frizione "prende e non prende" .
La domanda é : normale per un cambio automatico oppure è un problema del cambio che non funziona a daovere?


Considerate che non ho mai guidato con cambio automatico.

Grazie mille in anticipo

Robotizzato:shifty::biggrin2::wink_smil
Non è normale....... o avanzi solo col freno o accelerando un pò ma non traballa ne vibra:no:
 
Indietro
Alto