Abbattuto Il Muro Dei 20km/l

gian01 ha scritto:
...
2- E' diesel e come si sa inquinante di più del benzina, inoltre a ossidi di azoto e pm10 assenti del tutto nel benzina
...(omissis)...
Poi ci sarebbe il problema che il diesel è un motot più sporco e opterebbero per il benzina...

Mi sembrano affermazioni un po' "semplicistiche" e preconcette...

E' vero che i diesel emettono più ossidi di azoto e particolato dei benzina (che però non sono "assenti" dai benzina!), in compenso i benzina emettono ossido di carbonio e idrocarburi (specie nel caso di combustioni incomplete).

Morale...
La diatriba tra diesel e benzina e se un tipo di motore sia meglio/peggio dell'altro va avanti da decenni... senza una vera soluzione...
L'unica cosa che si può dire per certo è che inquinano in modo diverso, ma la valutazione di cosa sia meglio o peggio è "soggettiva" e dipende da quale viene considerato il problema "più importante" in un determinato luogo e tempo.:wink_smil

Se poi ci aggiungiamo che a deciderlo sono spesso coloro che non ci capiscono un'"H"... stiamo freschi!
 
Ultima modifica:
pancomau ha scritto:
E' vero che i diesel emettono più ossidi di azoto e particolato dei benzina (che però non sono "assenti" dai benzina!), in compenso i benzina emettono ossido di carbonio e idrocarburi (specie nel caso di combustioni incomplete).

C'è una cosa che sfugge ai molti del sistema ibrido Toyota, in particolare della Prius: Essendo un ciclo Miller e non Otto, esso ha il 30% in più di tempo per bruciare al meglio la benzina nei cilindri.
Inoltre, il modo in gui il motore gira sulla Prius è sempre al meglio del rendimento, in quanto esso NON gira al minimo a farlalla chiusa, ne permette al guidatore far stupidaggini come igolfare, tirare le marcie, ecc, quindi la combusione è sempre al meglio e i componenti inquinanti ridotti al minimo: 8 volte inferiore al limite Euro4.
 
Senza contare che si può entrare ed uscire da un piccolo centro urbano o da un garage in EV: completamente elettrico! Zero emissioni e zero rumore! Provate a farlo con un diesel! :biggrin2:

G.
 
The Tramp ha scritto:
C'è una cosa che sfugge ai molti del sistema ibrido Toyota, in particolare della Prius: Essendo un ciclo Miller e non Otto, esso ha il 30% in più di tempo per bruciare al meglio la benzina nei cilindri.
Inoltre, il modo in gui il motore gira sulla Prius è sempre al meglio del rendimento, in quanto esso NON gira al minimo a farlalla chiusa, ne permette al guidatore far stupidaggini come igolfare, tirare le marcie, ecc, quindi la combusione è sempre al meglio e i componenti inquinanti ridotti al minimo: 8 volte inferiore al limite Euro4.

Interessante... (non sono ironico!)
Ma, visto che mi hai quotato, volevo precisare che io non parlavo del benzina della Prius, ma dei "diesel" in generale e dei "benzina" in generale, che mi sembravano a loro volta quelli citati da gian01 a cui era rivolto il mio post.

Per ampliare il discorso (accennato anche in un thread di OLD VERSO), nella mia totale ignoranza immagino anche che, nello sforzo di migliorare i rendimenti del motore a scoppio, nel caso decidessero di "ibridare" un motore diesel avrebbero anche lì la possibilità di farlo (al pari dei miglioramenti introdotti sul benzina della Prius).
Ovviamente non con lo stesso metodo, ma con altri metodi che magari sono poco confacenti ad un diesel "normale" (ovvero non-ibridato).
D'altro canto immagino che le modifiche apportate da ciclo otto a ciclo Miller siano confacenti ad una vettura ibrida ma che abbiano qualche controindicazione o limitazione che giustifichi il fatto che non vengano applicate a tutti i motori benzina.

Con questo voglio dire che, giustamente, in una vettura ibrida si possono metter mano alle inefficienze "croniche" dei motori a scoppio, usando la parte elettrica nelle condizioni in cui questa è più efficiente del motore a scoppio. In fin dei conti, banalizzando e sintetizzando, è questo che è stato fatto sulle vetture ibride oltre al recupero dell'energia cinetica dispersa in frenata.
 
pancomau ha scritto:
Per ampliare il discorso (accennato anche in un thread di OLD VERSO), nella mia totale ignoranza immagino anche che, nello sforzo di migliorare i rendimenti del motore a scoppio, nel caso decidessero di "ibridare" un motore diesel avrebbero anche lì la possibilità di farlo (al pari dei miglioramenti introdotti sul benzina della Prius).
Il motivo perché la Prius è a benzina lo ha spiegato la Mercedes: Esso ha fatto due prototipi ibridi, benazina e diesel, e ha capito una cosa:
Mentre per il BZ il ibrido ha permesso mi migliorare notevolmente l'eficenza con le varie riduzioni di perdita (in primis la perdita di pompaggio), sul DS han visto che l'ibrido non ma portato migliorie in quanto il DS è già efficente da solo e non ha margine di miglioramento.

Ecco perché non credo nel prototipo PSA che dovrebbe uscire nel 2010.

D'altro canto immagino che le modifiche apportate da ciclo otto a ciclo Miller siano confacenti ad una vettura ibrida ma che abbiano qualche controindicazione o limitazione che giustifichi il fatto che non vengano applicate a tutti i motori benzina.

Esatto. lo sventaggio del miller è la predita di coppia (e quindi di potenza) e le rare macchine miller normali erano dotate di compressore volumetrico.

L'overboost della Prius è, appunto, l'elettrico. Senza di esso, beh, andrebbe come una Fiat 124 (e non sto scherzando).
 
The Tramp ha scritto:
Il motivo perché la Prius è a benzina lo ha spiegato la Mercedes: Esso ha fatto due prototipi ibridi, benazina e diesel, e ha capito una cosa:
Mentre per il BZ il ibrido ha permesso mi migliorare notevolmente l'eficenza con le varie riduzioni di perdita (in primis la perdita di pompaggio), sul DS han visto che l'ibrido non ma portato migliorie in quanto il DS è già efficente da solo e non ha margine di miglioramento.

Ecco perché non credo nel prototipo PSA che dovrebbe uscire nel 2010.

Condivido il punto di vista, ma...

...ci sono degli scenari che accreditano i futuri diesel ibridi sui 1.5 - 2 L/100 km
Per raggiungere questo risultato però c'è bisogno di migliorie tecniche ulteriori (in sostanza suppongo pressioni massime del ciclo molto/troppo elevate) rispetto a quelle, ad esempio, della Lupo 3L (3 L/100 km dichiarati) che fanno salire molto il prezzo della vettura. In sostanza il miglioramento dei diesel è troppo costoso tecnologicamente e l'efficienza dei motori ibridi in generale, quindi anche dei benzina, deriva da batterie e motori elettrici.

Esatto. lo sventaggio del miller è la predita di coppia (e quindi di potenza) e le rare macchine miller normali erano dotate di compressore volumetrico.

Scusami The Tramp, ma più esattamente la perdita di potenza specifica del ciclo Miller più che alla coppia è dovuta alla diminuzione della carica d’aria combusta rispetto un normale 1500cc.
Il compressore poi serve non a sopperire alla poca coppia (che per un benzina è quella che è), ma alla precompressione della carica d'aria che entra nel cilindro. Questo perchè il compressore è più efficiente ai bassi livelli di compressione (circa il 30% del totale) rispetto al pistone.
 
pancomau ha scritto:
Interessante... (non sono ironico!)
Ma, visto che mi hai quotato, volevo precisare che io non parlavo del benzina della Prius, ma dei "diesel" in generale e dei "benzina" in generale, che mi sembravano a loro volta quelli citati da gian01 a cui era rivolto il mio post.

Per ampliare il discorso (accennato anche in un thread di OLD VERSO), nella mia totale ignoranza immagino anche che, nello sforzo di migliorare i rendimenti del motore a scoppio, nel caso decidessero di "ibridare" un motore diesel avrebbero anche lì la possibilità di farlo (al pari dei miglioramenti introdotti sul benzina della Prius).
Ovviamente non con lo stesso metodo, ma con altri metodi che magari sono poco confacenti ad un diesel "normale" (ovvero non-ibridato).
D'altro canto immagino che le modifiche apportate da ciclo otto a ciclo Miller siano confacenti ad una vettura ibrida ma che abbiano qualche controindicazione o limitazione che giustifichi il fatto che non vengano applicate a tutti i motori benzina.

Con questo voglio dire che, giustamente, in una vettura ibrida si possono metter mano alle inefficienze "croniche" dei motori a scoppio, usando la parte elettrica nelle condizioni in cui questa è più efficiente del motore a scoppio. In fin dei conti, banalizzando e sintetizzando, è questo che è stato fatto sulle vetture ibride oltre al recupero dell'energia cinetica dispersa in frenata.

Ciao a tutti,
ma specialmente a Pancomau.
QUello che è seguito alla mia affermazione sul 1.4 TDI lo trovo giusto, anche di avermi dato del semplicistico. E' vero lo sono stato, tra benzina e diesel la guerra è ancora aperta ma, io come penso quasi tutti voi, dobbiamo basarci su quello che i cosiddetti "esperti" ci dicono a riguardo.
La banzina di sicuro emette ossidi di azoto e pm10, ma di sicuro trascurabile rispetto al diesel, per questo mi sono permesso di dire assenti.
E poi la nuvoletta nera e quel senso di respirare polvere che il diesel si lascia dietro dopo una decisa accelerazione è insindacabile.
Quel che non si vede non è detto che non estista, di sicuro, anche il benzina fa la sua parte.
E altrettanto vero che ci basiamo sui valori delle solite 5 componenti dei nostri fumi: CO2, CO, NO, NOx, pm10 quando ne emettiamo a migliaia tra composti aromatici e olefinici che di sicuro non sono salubri.
I valori che troviamo su riviste più o meno quotate ci dicono che: il benzina emette meno di diesel di pari cilindrata, eccetto per la CO2 che in genere è poco superiore.

NOTA IMPORTANTE: io sarò un prossimo priussista, e so bene che Prius NON è un auto pulita. E' solamente l'auto PIu' pulita che uno possa acquistare ora. Senza paragoni.
Io ho un benzina euro 1 e, se quello che ho letto è vero, inquino (riferendomi sempre ai soliti 5 valori) come 10 o 15 euro IV.
Con Prius non risolvo tutto, ma almeno faccio qualcosa.
Ciao a tutti e open discussio again!:blush:
 
gian01 ha scritto:
...QUello che è seguito alla mia affermazione sul 1.4 TDI lo trovo giusto, anche di avermi dato del semplicistico.

Con questo intervento (per quanto mi riguarda) hai dimostrato di non "essere" semplicistico, ma solo di aver fatto precedentemente una affermazione un po' semplicistica (che è quello che avevo detto nel reply... e che considero MOLTO diverso) :wink_smil :63:
 
gian01 ha scritto:
E' vero che il TDI 1.4 fa ottime percorrenze, (l'ho usata e per la prima volta su un auto ho visto 3.9 L/100km di media!!) però non è paragonabile comunque alla Prius
1- è un utilitaria come tale limitata in spazio e comodità nei viaggi o nel carico
2- E' diesel e come si sa inquinante di più del benzina, inoltre a ossidi di azoto e pm10 assenti del tutto nel benzina
3- visto che VW ha fatto un buon diesel come consumi, potrebbe continuare proponendo un ibrido. Una polo che fa 40 km/L sarebbe allettante.
Ma poi costerebbe di più. Dunque potrebbero equipaggiare con tale ibrido una golf/passat. Poi ci sarebbe il problema che il diesel è un motot più sporco e opterebbero per il benzina, e dunque torniamo al sistema Prius.
...come vedi non è poi così male la soluzione Toyota.
Ciao a tutti:tongue:h34r:

Vi leggo solo ora e mi spiace (e mi scuso) di aver innescato la polemica diesel-benzina.
In realtà la mia affermazione non voleva essere un confronto tra le vetture, quanto una battuta al supermoderatore riguardo al fatto che
TheTramp ha scritto:
Io cmq ora apro il thread "Abbattuto il muro dei 25 km/l". Giusto per lasciar fuori i naftari!
In realtà, se avessi disponibilità economica, avrei tre prius in garage anzichè tre utilitarie tra cui il TDI (che per inciso è pure III serie), un po' per senso dell'ecologia, un po' perché mi intriga la sua tecnologia, non certo (solo) per i costi di esercizio, per quanto importanti specialmente negli ultimi tempi (quando acquistammo il TDI il gasolio stava a 0,80 €/litro).
 
Pino3cilindri ha scritto:
In realtà, se avessi disponibilità economica, avrei tre prius in garage anzichè tre utilitarie tra cui il TDI (che per inciso è pure III serie), un po' per senso dell'ecologia, un po' perché mi intriga la sua tecnologia, non certo (solo) per i costi di esercizio, per quanto importanti specialmente negli ultimi tempi (quando acquistammo il TDI il gasolio stava a 0,80 €/litro).

Tre Auto! :fear2: Di HSD ne bastava una, poi il TDI aveva senso, quando era a ,80€ al litro. Infatti io ho perso interesse quando ha superato la sogia, non tanto del 1€, ma quando del delta col benzina, ora sotto il 10%.
 
L'auto Al Suocero

Durante le tre settimane i ferie ho lasciato in custodia l'auto a mio suocero. Ha percorso 130 km con un consumo medio di 5,3 l*100Km. Premetto che non sa nulla di Prius e gli ho fatto un mini corso di 10 minuti per spiegargli come si accende/spegne e come si utilizza il cambio. Viva l'obbiettivita' di 4R :biggrin2:
 
Indietro
Alto