Abbattuto Il Muro Dei 20km/l

foresto ha scritto:
Come si fa a partire sgommando?

Semplice:

Disabilitare il controllo della trazione
. Seguira la sequenza che segue (Velocemente - entro 60 secondi)
. Impostare l'auto su ON, non READY (Premi POWER 2 volte senza frenare)
. Lasciandola in "P", premere a fondo l'acceleratore 2 volte
. mettere in folle, premere a fondo l'acceleratore 2 volte
. mettere in "P", premere a fondo l'acceleratore 2 volte (Il display indicherà un !Car! sull'angolo in alto a sinistra dello schermo)
. Portare la macchina direttamente in READY (Frena + Power)

Cio porta l'ICE a girare in continuo e disabilita il controllo della trazione. La macchina torna normale dopo lo spegnimento e la riaccensione.

Sgommare a suo rischio e pericolo.
Non si risponde ai danni causati ai motori elettrici, PDS e quan'altro nell'uso di questa procedura.
 
The Tramp ha scritto:
Semplice:

Disabilitare il controllo della trazione
. Seguira la sequenza che segue (Velocemente - entro 60 secondi)
. Impostare l'auto su ON, non READY (Premi POWER 2 volte senza frenare)
. Lasciandola in "P", premere a fondo l'acceleratore 2 volte
. mettere in folle, premere a fondo l'acceleratore 2 volte
. mettere in "P", premere a fondo l'acceleratore 2 volte (Il display indicherà un !Car! sull'angolo in alto a sinistra dello schermo)
. Portare la macchina direttamente in READY (Frena + Power)

Cio porta l'ICE a girare in continuo e disabilita il controllo della trazione. La macchina torna normale dopo lo spegnimento e la riaccensione.

Sgommare a suo rischio e pericolo.
Non si risponde ai danni causati ai motori elettrici, PDS e quan'altro nell'uso di questa procedura.

Comunque grazie, è interessante!
Ma chi te l'ha detto?
Ci sono altri trucchi nascosti?....:biggrin2:
 
Sto teminando il primo pieno di benzina. Percorso quasi tutto esclusivamente urbano: consumo registrato 4,4 l/100 km con 3 tacche residue di carburante e 730 km registrati
 
foresto ha scritto:
Sto teminando il primo pieno di benzina. Percorso quasi tutto esclusivamente urbano: consumo registrato 4,4 l/100 km con 3 tacche residue di carburante e 730 km registrati

Tre tacche? Hai ancora 200 Km.

Io inceve ho provato a riempirla fino al collo: ho messo 7 litri dopo che la pistola ha scattato spontaneamente. In totale ho messo 47 litri quando la penultima tacca si era appena spenta.

Ora, con la media a 4,5%, la prima tacca si è spenta dopo 350 km.

Deduco che, con pazienza, si risce a far stare almeno 52 litri nel serbatoio.
 
The Tramp ha scritto:
Tre tacche? Hai ancora 200 Km.

Io inceve ho provato a riempirla fino al collo: ho messo 7 litri dopo che la pistola ha scattato spontaneamente. In totale ho messo 47 litri quando la penultima tacca si era appena spenta.

Ora, con la media a 4,5%, la prima tacca si è spenta dopo 350 km.

Deduco che, con pazienza, si risce a far stare almeno 52 litri nel serbatoio.

Il serbatoio è del tipo a "vescica elastica" però fai attenzione che il sistema di aspirazione dei gas ciuccia anche benzina soprattutto quando forzi il pieno facendo scattare + volte l'erogatore, quindi lo regali al benzinaio :wink_smil
 
maumau ha scritto:
Il serbatoio è del tipo a "vescica elastica" però fai attenzione che il sistema di aspirazione dei gas ciuccia anche benzina soprattutto quando forzi il pieno facendo scattare + volte l'erogatore, quindi lo regali al benzinaio :wink_smil

Dove hai letto che il serbatoio è elastico? C'hai qualche foto? Sono curioso!

Ciao Mau!

Giordano
 
maumau ha scritto:
Il serbatoio è del tipo a "vescica elastica" però fai attenzione che il sistema di aspirazione dei gas ciuccia anche benzina soprattutto quando forzi il pieno facendo scattare + volte l'erogatore, quindi lo regali al benzinaio :wink_smil

Quello che dici non è il caso del modello europeo.

Poi il "pieno fino al collo" lo faccio con la pistola fuori dal collo e dosando con molta moderazione l'immissione della benzina.
 
Giordnam ha scritto:
Dove hai letto che il serbatoio è elastico? C'hai qualche foto? Sono curioso!

Ciao Mau!

Giordano

Il serbatoio a vescica è un doppio serbaoio, da fuori è uguale ma dentro c'è una vescica che collassa man mano che la vettura consuma la benzina in modo da impedire l'evaporazione della benzina e migliorare il livello anti-inquinamento richiesto in USA.

Ha creato non pochi problemi ai nostri colleghi oltreoceano... :wink_smil Tipo pieno di 30 litri, o a secco quando non lampeggiava riversa...
 
The Tramp ha scritto:
Il serbatoio a vescica è un doppio serbaoio, da fuori è uguale ma dentro c'è una vescica che collassa man mano che la vettura consuma la benzina in modo da impedire l'evaporazione della benzina e migliorare il livello anti-inquinamento richiesto in USA.

Ha creato non pochi problemi ai nostri colleghi oltreoceano... :wink_smil Tipo pieno di 30 litri, o a secco quando non lampeggiava riversa...

Grazie per l'info. Non finirò mai di elogiare cotanta competenza!

:Hail: :Hail: :Hail: :Hail: :Hail: :Hail: :Hail: :Hail:

G.
 
The Tramp ha scritto:
Il serbatoio a vescica è un doppio serbaoio, da fuori è uguale ma dentro c'è una vescica che collassa man mano che la vettura consuma la benzina in modo da impedire l'evaporazione della benzina e migliorare il livello anti-inquinamento richiesto in USA.

Ha creato non pochi problemi ai nostri colleghi oltreoceano... :wink_smil Tipo pieno di 30 litri, o a secco quando non lampeggiava riversa...

Nel caso della Prius dovrebbe essere un corpo unico in resina elastica che in una sezione alta non a contatto con il carburante è di spessore più sottile e di conformazione espandibile. Il poblema potrebbe sorgere al rifornimento nel caso il sistema di recupero gas (negli USA funziona in maniera quasi stagna) risucchi troppo voracemente e quindi non bilanciando l'immissione di carburante, quindi collassando la vescica ne diminuisce la capacità totale del serbatoio. :sick:

Ne esistono di + tipi, ad esempio sulla mia moto nella serie americana la vescica (anche detta polmone in questo caso) è esterna al serbatoio ed ha integrato un filtro ai carboni, nel caso delle serie europee si dovrebbe trattare di un serbatoio in resina elastica che non ha il fine di evitare la fuoriuscita di vapori di benzina (in quanto le pompe di rifornimento italiane non impediscono la stessa fuoriuscita ma semplicemente aspirano con un piccolo ma vorace condotto parallelo).

Ogni serbatoio modifica la sua capacità (entro certi limiti) soprattutto in base alla temperatura dello stesso, comunque forzare il pieno con continuo scatto della pompa a mio modesto parere è un inutile regalo che fai al distributore, credetemi che con la scusa di portare ad cifra netta i benzinai (grazie al tubo coassiale di recupero) si riprendono benzina ed in + ce la fanno pagare :dev:

Quindi bene il self service, male il pieno forzato chiunque lo faccia :wink_smil

Circa la quantità di carburante e le tacche indicatrici, non me ne cruccerei + di tanto, se si vuol fare una prova consumo sono utili un taccuino, una matita, e calcolare da pieno a pieno la benzina consumata sul totale dei km percorsi :smile:
 
Non farlo! se volevi sgommare dovevi conprarti un'alfa!
Anche a me mancherà il rombo e qualche "pirlata" da alfista, però l'alfa l'ho pensionata per la Prius, e avrò altro di cui occuparmi e di cui bearmi a bordo della prius...:biggrin2:

ambrojohn ha scritto:
:blink:

Non si fa!
 
The Tramp ha scritto:
Quello che dici non è il caso del modello europeo.

Poi il "pieno fino al collo" lo faccio con la pistola fuori dal collo e dosando con molta moderazione l'immissione della benzina.

Penso che riempire il serbatoio fino a che la benzina non sia lì lì per traboccare, non sia una cosa molto saggia.:no:
La fuoriuscita dei vapori, anche se si cerca di evitare di respirarli, c'è comunque e va a discapito della nostra salute e dell'ambiente che con le nostre Prius invece "tentiamo di aiutare".
In Italia penso di non aver mai visto un distributore con la cuffietta di aspirazione dei vapori dei carburanti, cosa che in altri paesi europei invece capita molto spesso di incontrare. Ricordo anche di trasmissioni televisive sulla pericolosità di questi vapori già molti anni fa ma come al solito, nei distributori italiani, non si sono viste modifiche.:thumbdown
Di distributori c'è ne sono in giro fin troppi, ogni singola stazione di servizio è un potenziale pericolo ambientale che se lasciato agli scrupoli di certa gente, si traduce in inquinamento a carico di tutti noi.
Chiudo con questo dicendo, fate benzina quanto basta per i vostri spostamenti, un bezinaio lo si trova sempre, e non riempite il serbatoio fino al collo!!!
Se volete vedere come trattano questi temi su alcuni siti, vi aggiungo i links:
http://www.sbcapcd.org/edu/dont-top-off.htm
http://www.epa.gov/donttopoff/
 
Grazie Pluriel, come volevasi dimostrare parlano proprio di cosa regaliamo quando facciamo un pieno forzando allo scatto l'erogatore :cheers:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Per avere un dato attendibile dei consumi medi, occorre fare un calcolo su molti, molti chilometri. Ci vuole cioè un foglio dove si riportano ad ogni rifornimento:
1) costo carburante al litro
2) Spesa rifornimento
3) chilometri veicolo
(in alternativa a 1 e 2: litri indicati dalla pompa...., ma è più facile 1-2)

Dopo aver percorso un congruo numero di chilometri si calcola il totale dei litri (facendo le opportune divisioni con il dato 1 e il dato 2...), poi si calcola il consumo medio dividendo il TOTALE dei km per il TOTALE dei litri...o viceversa a seconda se si desidera il dato in km/L o Lxkm (o meglio Lx100Km).

Io ad esempio utilizzo un foglio di calcolo..ho una copia cartacea in auto che aggiorno e di tanto in tando riporto sul computer che esegue i calcoli mancanti, quindi ristampo..e così via:
 
Ultima modifica:
gattmes ha scritto:
Per avere un dato attendibile dei consumi medi, occorre fare un calcolo su molti, molti chilometri. Ci vuole cioè un foglio dove si riportano ad ogni rifornimento:
1) costo carburante al litro
2) Spesa rifornimento
3) chilometri veicolo
(in alternativa a 1 e 2: litri indicati dalla pompa...., ma è più facile 1-2)

Dopo aver percorso un congruo numero di chilometri si calcola il totale dei litri (facendo le opportune divisioni con il dato 1 e il dato 2...), poi si calcola il consumo medio dividendo il TOTALE dei km per il TOTALE dei litri...o viceversa a seconda se si desidera il dato in km/L o Lxkm (o meglio Lx100Km).

Io ad esempio utilizzo un foglio di calcolo..ho una copia cartacea in auto che aggiorno e di tanto in tando riporto sul computer che esegue i calcoli mancanti, quindi ristampo..e così via:
Oppure vai al sito http://www.spritmonitor.de/en/ ti registri e cominci ad inserire i dati dei rifornimenti.
:biggrin2:
 
Chiedo scusa in anticipo per l'intromissione.....:biggrin2:
Non essendo un priuista non sarebbe questo il posto giusto per postare... ma visto il titolo del thread non ho resistito alla tentazione di "vantarmi" un po' :blush:
Nel mio ultimo pieno su 1023 chilometri ho fatto i 4,6 l/100km... quindi anch'io ho abbattuto il muro dei 20 km/l!!!!
Per vedere i dettagli basta cliccare sulla cifra dei consumi dela mia "firma"...
 
pancomau ha scritto:
Nel mio ultimo pieno su 1023 chilometri ho fatto i 4,6 l/100km... quindi anch'io ho abbattuto il muro dei 20 km/l!!!!
Per vedere i dettagli basta cliccare sulla cifra dei consumi dela mia "firma"...

Non hai fatto il pieno completo: la pistola ha staccato prima! :laughing1
Basterebbe vedere il peino successivo! :biggrin2:

Io cmq ora pro il thread "Abbattuto il muro dei 25 km/l". Giusto per lasciar fuori i naftari! :biggrin2:
 
Pino3cilindri ha scritto:
Alza, alza...
Polo 1.4 TDI della consorte, guida (mia) "Prius style", 26.3 km/l...

E' vero che il TDI 1.4 fa ottime percorrenze, (l'ho usata e per la prima volta su un auto ho visto 3.9 L/100km di media!!) però non è paragonabile comunque alla Prius
1- è un utilitaria come tale limitata in spazio e comodità nei viaggi o nel carico
2- E' diesel e come si sa inquinante di più del benzina, inoltre a ossidi di azoto e pm10 assenti del tutto nel benzina
3- visto che VW ha fatto un buon diesel come consumi, potrebbe continuare proponendo un ibrido. Una polo che fa 40 km/L sarebbe allettante.
Ma poi costerebbe di più. Dunque potrebbero equipaggiare con tale ibrido una golf/passat. Poi ci sarebbe il problema che il diesel è un motot più sporco e opterebbero per il benzina, e dunque torniamo al sistema Prius.
...come vedi non è poi così male la soluzione Toyota.
Ciao a tutti:tongue:h34r:
 
Indietro
Alto