Yaris HSD - pulsazioni in frenata

Zambosat

TCI Junior Member
Registrato
11 Giugno 2014
Messaggi
17
Località
Ferrara
Ho una Yaris HSD da 3 settimane, usata d'occasione di 2 anni (12.000km), e ne sono entusiasta.

Guidandola, in alcune occasioni percepisco delle pulsazioni ritmiche sulla frenata, accompagnate da un tichettio come se intervenisse qualche valvola o relè elettrico. Non sono ancora riuscito a mettere in relazione il fenomeno con nessun altra concausa certa, pur avendo la sensazione che mi succede in condizioni di batterie cariche.

Altre volte a parità di sforzo esercitato sul pedale del freno, la vera forza frenante non sembrerebbe la stessa, e mi si allungherebbero gli spazi di arresto se non intervenissi con maggior decisione sul pedale, ottendo un rallentamento meno fluido.

Prima di recarmi in concessionaria per esporre quanto sopra, chiedo se a qualcuno capitano le stesse cose.

Grazie.
 
Non ho un'ibrida ma da quello che leggo nel premere il pedale la prima parte (quella in cui dici che l'auto non frena) serve per ricaricare le batterie e se non sbaglio si chiama frenata rigenerativa. Non intervengono i freni veri e propri perche ti frena l'alternatore. Premendo un po di più intervengono i freni tradizionali.
Se non sbaglio funziona cosi, giustamente attendi la risposta più precisa di chi possiede un'ibrida
 
Ringrazio Bitphone per la risposta, ma non è questo il problema.

Probabilmente non mi sono spiegato in modo chiaro: per pulsazioni in frenata intendo un fenomeno percepibile nel singolo rallentamento, con ritmico susseguirsi di attimi in cui l'azione frenante è ben percepita, a intervalli di "vuoti" come se il circuito frenante fosse fuori uso, accompagnato da quel tichettio di elettrovalvole e/o relè provenienti dal vano motore lato sinistro.
Mi è capitato anche a batterie scariche.

In atre situazioni, mi succede che a parità di forza esercitata sul pedale del freno, la macchina rallenta meno rispetto al solito, pur con azione frenante costante, allungando insolitamente gli spazi di arresto.
Entrambi i comportamenti non sono ripetibili, o almeno non sono ancora riuscito a correlarli con altri parametri.

Il tutto si risolve agendo maggiormente sul pedale del freno: l'azione frenante si stabilizza, ma l'effetto è di fermarsi con una frenata eccessiva rispetto alle necessità della situazione di guida.

Rinnovo la domanda rivolta ad altri possessori di Yaris HSD: vi succede altrettanto?

Grazie.
 
Ringrazio Bitphone per la risposta, ma non è questo il problema.

Probabilmente non mi sono spiegato in modo chiaro: per pulsazioni in frenata intendo un fenomeno percepibile nel singolo rallentamento, con ritmico susseguirsi di attimi in cui l'azione frenante è ben percepita, a intervalli di "vuoti" come se il circuito frenante fosse fuori uso, accompagnato da quel tichettio di elettrovalvole e/o relè provenienti dal vano motore lato sinistro.
Mi è capitato anche a batterie scariche.

In atre situazioni, mi succede che a parità di forza esercitata sul pedale del freno, la macchina rallenta meno rispetto al solito, pur con azione frenante costante, allungando insolitamente gli spazi di arresto.
Entrambi i comportamenti non sono ripetibili, o almeno non sono ancora riuscito a correlarli con altri parametri.

Il tutto si risolve agendo maggiormente sul pedale del freno: l'azione frenante si stabilizza, ma l'effetto è di fermarsi con una frenata eccessiva rispetto alle necessità della situazione di guida.

Rinnovo la domanda rivolta ad altri possessori di Yaris HSD: vi succede altrettanto?

Grazie.

quanto detto da bit è corretto.

con frenate leggere non c'è nessun circuito frenante in azione
il rallentamento è esclusivamente dovuto al motore elettrico, quindi pulsazioni e ticchettii vari non ci devono essere

i sintomi che tu indichi non sono "normali"
credo che una visita in officina sia opportuna
 
quanto detto da bit è corretto.

con frenate leggere non c'è nessun circuito frenante in azione
il rallentamento è esclusivamente dovuto al motore elettrico, quindi pulsazioni e ticchettii vari non ci devono essere
. . .

mi auto-quoto per dettagliare meglio

chiaramente il sistema è unico (frenata rigenerativa-idraulica)
è gestita dall'attuatore, complesso sistema che, a seconda dei vari parametri (velocità, intensità della frenata, ecc.) attiva la sola frenata rigenerativa oppure i freni idraulici tradizionali

se la frenata è leggera, attiva come detto la sola rigenerativa.

da quello che dici il problema può quindi trovarsi nell'attuatore, oppure, banalmente, in aria presente nel circuito frenante.
Se fosse così vengono alterati i segnali inviati alla centralina che si può comportare in modo strano, magari continuando a switchare tra i due sistemi di frenata, oppure altro.

Ricordo che, almeno per Prius, la sostituzione dell'olio dell'impianto frenante è previsto ogni due anni
Il susseguente spurgo dell'impianto è da eseguire seguendo precise istruzioni. Fatto un po allegramente può portare al difetto che segnali.

Hai fatto caso se "le fusa" che fa la macchina sono regolari ?
Per "fusa" intendo la messa in pressione dell'impianto frenante che la macchina esegue appena apri la porta, ancor prima di accenderla
 
Grazie Lele61,
si, quando apro la portiera anteriore la macchina emette un caratteristico ronzio della durata di 2-3 secondi, non mi pare ci sia qualcosa di anomalo in questo.
 
Indietro
Alto