Yaris e.. azoto?

Cryos

TCI Junior Member
Registrato
18 Agosto 2006
Messaggi
10
Età
48
Località
Nettuno
Ho acquistato da poco una nuova Yaris, e in concessionaria hanno gonfiato i pneumatici con l'azoto dicendomi che se avessi voluto gonfiarli con la normale aria compressa avrei dovuto portarla da un gommista per togliere completamente l'azoto. Pensate che questa cosa sia vera?
 
Ultima modifica:
Ho acquistato da poco una nuova Yaris, e in concessionaria hanno gonfiato i pneumatici con l'azoto dicendomi che se avessi voluto gonfiarli con la normale aria compressa avrei dovuto portarla da un gommista per togliere completamente l'azoto. Pensate che questa cosa sia vera?

oddio... visto che l'aria è composta al 78% di azoto direi che non ci sono problemi, ma ti convien chiedere ad un gommista se sono caxxate o no...
 
Per la mia esperienza con l' azoto direi di si... almeno hanno detto la stessa cosa anche a me.
Io le ho tenute così, andando a far controllare la pressione da un gommista con l' azoto ogni 4-5 mesi (le gomme si sgonfiano molto meno o quasi per niente), fino a questo inverno quando ho montato quelle da neve.

Ora mi tengo l' aria cosìme le posso controllare a casa...
 
Ho acquistato da poco una nuova Yaris, e in concessionaria hanno gonfiato i pneumatici con l'azoto dicendomi che se avessi voluto gonfiarli con la normale aria compressa avrei dovuto portarla da un gommista per togliere completamente l'azoto. Pensate che questa cosa sia vera?

x mia esperienza personale e del mio ex gommista.. mi è successo...
comprando le gomme nuove come te me le ha gonfiate ad azoto e mi ha detto di passare ogni tanto (2-3 mesi, le gomme almeno un controllo mensile ci vuole), sono ripassato me le ha controllate e non gonfiate, erano a posto.. mi ha chiesto € 5.. io gli ho detto un solo controllo???? e lui xkè è azoto.. dopo anni che in famiglia ci appoggiavamo a lui per le gomme l'ho mandato a stendere.. si fa in media 10 € gratis all'anno, fai conto di una decina di ingenui come me...non è stato molto furbo...sopratutto ad un cliente abituale.. morale, io poco dopo, le ho ricontrollate e le ho gonfiate con piccole correzzioni con aria classica da compressore in 2 anni mai avuto problemi..

X me l'azoto è un modo per vincolare il cliente a ritornare e creare al gommista un business, il prox anno che cambio le gomme le faccio gonfiare normalmente, così non sono vincolato e le controllo quando mi pare tenedole alla pressione giusta sempre senza pagare un cent.. chiedete prima al gommista se costa il controllo o cmq se vi fa pagare qlc in un secondo momento..

ricordatevi che le pressione delle gomme va fatta a macchina fredda, nel senso che la ruota max deve percorrere un Km.. se no il valore se di poco cambia.. infatti mi fanno sorridere le persone che vanno in autogrill e le controllano.. magari con svariati Km percorsi..:wink_smil
 
Ultima modifica:
Anche io sono anni che gonfio le gomme con l'azoto ma a parte il costo una tantum per il primo gonfiaggio il gommista non mi ha mai chiesto neanche 1 euro ne per il controllo e ne per le eventuali gonfiature successive
 
Anche io sono anni che gonfio le gomme con l'azoto ma a parte il costo una tantum per il primo gonfiaggio il gommista non mi ha mai chiesto neanche 1 euro ne per il controllo e ne per le eventuali gonfiature successive

ecco solo il mio ex gommista me lo faceva, xkè poi cercando un nuovo gommista ne ho cercati 4 nessuno mi faceva il ricarico sul controllo.. penso se continua così si ritroverà ben pochi clienti..
 
Grazie a tutti per le risposte :smile:
A questo punto penso che andrò ogni 2 mesi a farle controllare da un gommista, e appena mi stufo chiedo di sostituire l'aria con l'azoto. Non mi piacciono le dipendenze non sufficientemente motivate.. :wink_smil
 
si sostiene che l'azoto sia + stabile, risenta meno delle variazioni di temperature ed eviti perdite di pressione..solo SE è puro ovvero non mischiato con aria normale nel qual caso si vanifica l'effetto

per cui non ha senso sgonfiarle tutte e metterci aria normale...basta un controllo o un "rinforzino" con il sistema tradizionale che si vanifica l'effetto.

effetto ? dopo anni ed anni di AZOTO alla fine parlando anche con esperti del settori la conclusione è che..su strada npormale e su auto normali...sia completamente inuytile e solo un problema per troavere gommisti che ce l'ahnno.
 
Concordo....
Chissà se pure sulla mia, che ritirerò a fine gennaio, lo metteranno?! :dry:
Vabbè
 
Soniella...ma tu sei donna !!!!! :bleh: :bleh:

Basta che ci sta la spia della riserva e stai a posto ! :63: :63: :63:


buon annooooooo tessssssssoro:rm_pig: :rm_pig: :wub:
 
Intanto mi dia del lei :dev:
E poi.....uno in meno che salirà sulla mia bellizzima Doris :bleh:
Buon anno a lei Dott.Avv. :biggrin2:
 
A questo punto penso che andrò ogni 2 mesi a farle controllare da un gommista, e appena mi stufo chiedo di sostituire l'aria con l'azoto.
LoL.. scusate, mi sono incartato sulla tastiera. Intendevo dire che frullerò l'azoto e tornerò alla semplice e pratica aria compressa. :shifty:
 
si sostiene che l'azoto sia + stabile, risenta meno delle variazioni di temperature ed eviti perdite di pressione..solo SE è puro ovvero non mischiato con aria normale nel qual caso si vanifica l'effetto

per cui non ha senso sgonfiarle tutte e metterci aria normale...basta un controllo o un "rinforzino" con il sistema tradizionale che si vanifica l'effetto.

effetto ? dopo anni ed anni di AZOTO alla fine parlando anche con esperti del settori la conclusione è che..su strada npormale e su auto normali...sia completamente inuytile e solo un problema per troavere gommisti che ce l'ahnno.

Concordo che anche l'immissione di poca aria ne difetta il comportamento, ma dissento dal fatto che pochi hanno azoto per le ricariche: in autostrada ce l'hanno oramai in quasi tutti i punti rifornimento, in città AGIP hanno accordo con PNEUS ed hanno le bombole di azoto, 25 centesimi a gomma in caso di gonfiaggio. Personalmente trovo gran beneficio dalla carica ad azoto per il solo fatto che parto con 2.4atm ed arrivo dopo 500km che ho la stessa pressione (quindi comportamento costante).. ovviamente in città non serve ad una cippa, se non fosse che generalmente le valvole tilizzare in caso di azoto sono di qualità superiore rispetto a quelle utilizzate normalmente.

Rob
 
L'azoto ha l'unica peculiarità di non farti riscaldara internamente la gomma....

è una emerita stronz.... in quanto...nel momento in cui le gongiano , le dovrebbero gonfiare creando prima il vuoto all'interno della gomma....


se le "rabbocchi" con l'aria normale ...non succede altro che perdi (in percentuale) le peculiarità dell'azoto....

al primo cambio le feci gonfiare con l'azoto...solo una rottura in più per farle mettere apressione nei mesi successivi....

sconsiglio vivamente!
 
L'azoto ha l'unica peculiarità di non farti riscaldara internamente la gomma....

è una emerita stronz.... in quanto...nel momento in cui le gongiano , le dovrebbero gonfiare creando prima il vuoto all'interno della gomma....


se le "rabbocchi" con l'aria normale ...non succede altro che perdi (in percentuale) le peculiarità dell'azoto....

al primo cambio le feci gonfiare con l'azoto...solo una rottura in più per farle mettere apressione nei mesi successivi....

sconsiglio vivamente!

Se qualcuno gonfia ad azoto e rabboccai ad aria, non è il gas ad essere "stronzo" :biggrin2:

Concordo con te circa l'inutilità di tale pratica, ma che sia una stronzata non sono d'accordo: fai 500km ad aria in estate e fatti la stessa percorrenza con azoto, poi misura la pressione dei Pneu appena fermo: scommettiamo che ti ricredi? :wink_smil
 
io vi credo, ma qualcuno mi spiega xke l'azoto si comporterebbe così? non ci capisco...
vi posto i miei dubbi...

allora siete daccordo con me che l'aria è cosi composta?
78% azoto
21 % ossigeno
1% varie ed eventuali (e queste per i nostri discorsi le trascuriamo)

bene. l'unica differenza tra l'aria normale e il solo azoto è quel 21% di ossigeno, al che mi vienda pensare che se veramente l'azoto non perde di pressione, a fare i casini è l'ossigeno... giusto?

ma l'ossigeno è una casella dopo nella tavola periodica... quindi è una molecola più grossa dell'azoto.
Se è più grossa è anche meno sfuggevole (e quindi è meno probabile che sfugga dal tappo)
a questo punto si arriva ad un paradosso, cioè che dovrebbe essere l'azoto, quello più minuto, e quindi quello che fuoriesce dalla valvola con più facilità...

Vi prego qualcuno mi illumini... (Robby, sbaglio o hai un amico chimico? :biggrin2: )
 
io vi credo, ma qualcuno mi spiega xke l'azoto si comporterebbe così? non ci capisco...
vi posto i miei dubbi...

allora siete daccordo con me che l'aria è cosi composta?
78% azoto
21 % ossigeno
1% varie ed eventuali (e queste per i nostri discorsi le trascuriamo)

bene. l'unica differenza tra l'aria normale e il solo azoto è quel 21% di ossigeno, al che mi vienda pensare che se veramente l'azoto non perde di pressione, a fare i casini è l'ossigeno... giusto?

ma l'ossigeno è una casella dopo nella tavola periodica... quindi è una molecola più grossa dell'azoto.
Se è più grossa è anche meno sfuggevole (e quindi è meno probabile che sfugga dal tappo)
a questo punto si arriva ad un paradosso, cioè che dovrebbe essere l'azoto, quello più minuto, e quindi quello che fuoriesce dalla valvola con più facilità...

Vi prego qualcuno mi illumini... (Robby, sbaglio o hai un amico chimico? :biggrin2: )

Il trucco sta nel fatto che le valvole utilizzate quando si va a caricare azoto sono normalmente migliori (con minori perdite) di quelle generalmente adottate per le cariche tradizionali: inoltre l'azoto è un gas inerte e, per essere caricato in bombola, viene depurato dall'umidità, quindi la resa in temperatura è diversa da quella dell'aria.

Rob
 
Il trucco sta nel fatto che le valvole utilizzate quando si va a caricare azoto sono normalmente migliori (con minori perdite) di quelle generalmente adottate per le cariche tradizionali: inoltre l'azoto è un gas inerte e, per essere caricato in bombola, viene depurato dall'umidità, quindi la resa in temperatura è diversa da quella dell'aria.

Rob

quindi di per se i vantaggi dell'azoto, non sono dell'azoto, ma degli accorgimenti che si usano per metterlo puro (valvole migliori e sopratutto deumidificazione)

ok... ora ho capito...

grazie
 
Indietro
Alto