yaris diesel mmt o benzina mmt

alvaro99

TCI Junior Member
Registrato
22 Maggio 2006
Messaggi
14
Località
roma
Ho fatto varie prove tra la 1.3 benzina manuale e la 1.4d con cambio
automatico.

premetto che quelle a diesel va da 0-100 in un secondo in meno di quella
a benzina così è scritto. (11.8sec)

provo prima la diesel...silenziosissima al minimo ma in marcia aumentano
strani rumori dal motore.... la benzina pare di avere il motore spento.

accellerazione... forse non sento il rumore del motore ma sembra di
stare fermi, in quanto dopo aver accellerato a fondo e dopo un caffe
finalmente parte....ma da 0-100 in 12 secondi ci credo poco.

il cambio robotizato: fa pietà....venendo da macchine
automatiche di tutti i tipi questo non regge il confronto. ci mette una vita a
cambiare e tra la prima e la seconda si da una capocciata la vetro ad
ogni cambiata mentre per le altre marce va meglio....e cosa più bella a
35km/h in 4 marcia "accellerando" non scala neanche a pagarla. Per
migliorare un poco occorre attivare la guida sportiva...ma non c'è
confronto con i cambi automatici tradizionali.
Lo provo in modalità automatica scegliendo le marce io con il cambio ma
è proprio difficile evitare grandi sbalzi ad ogni cambiata.
Ho provato anche ad assecondarla con l'accelleratore...migliora si ma di poco.

A questo
punto provo quella con il cambio manuale a benzina 1.3 che accellera in
un tempo superiore. di un secondo...
Questa pare che cammina...peccato che non esista in prova con il cambio
automatico ma sempre un polmone mi sembra ma sempre meglio del diesel.

Ora mi chiedo come mai il diesel che è più veloce da 0-100 e che ha più
velocità di punta in prova mi sembra molto più lento del benzina.. ma
saranno veri quei dati?

Questi sono motori da circa 90cv che ho paragonato alla mia macchina una
volvo 1.7 benzina automatica 103cv ed anche se ha 15 anni e li sotterra
entrambi..eppure sulla carta hanno quasi gli stessi cavalli e la yaris
da 0-100 dovrebbe avere meno secondi..... non parlo del cambio
automatico perche c'è un baratro il paragone non si può fare..., quello
delle volvo è più veloce non lascia i vuoti che ha la yaris nel diesel e
quando si scende di velocità scala da solo..... certo è un cambio totalmente differente ma....

i freni: quella diesel pare che frena..invece quelle a benzina ne ho
provate 3 e bisognava buttare l'ancora per fermarsi.
il pedale è duro sembra di non avere il servofreno..


Dopo tutto questo sto valutando la nuova micra 1.4 benzina con il cambio
automatico. pare che consuma di più è meno veloce ecc ma almeno non ha
il cambio robotizzato...e forse va anche meglio....ma ancora devo
provarla. certo la yaris sta a 15km/l mentre micra sta a 12km/l a parità
di cambio automatico....ma saranno veri questi consumi? non vorrei che
nelle caratteristiche della yaris ci sia molta pubblicità e poca realtà. anche perche penso che i 15km/l per la benzina siano in modalità economy.


se potete darmi qualche paragone o consiglio.....grazie
 
Ho una Yaris D4D Sol MMT
E' vero in accelerazione si sente un rumore come di punterie, poi scompare ed il motore torna ad essere silenziosissimo, a velocità codice non trovo quasi differenza con il benzina.

Premetto che di norma non mi faccio infarcire la testa dai dati delle prove delle riviste, una vettura che uso per gli spostamenti casa lavoro e che è progettata per quello, la scelgo per l'affidabilità che il marchio mi suggerisce. I gradi di macchina affidabile Toyota se li è guadagnati sul campo e spero di non venire deluso. Per simili vetture, penso che i valori di accelerazione da 0 a 100 non abbiano senso e la velocità di cambiata del cambio automatico o robotizzato che sia, non ha altrettanto senso. Durante la marcia in città, dove difficilente vedo comparire sul display la quinta e la quarta marcia, l'MMT mi solleva dal farmi venire il gomito del tennista. Tengo le mie mani sul volante e mi concentro sulla strada, per evitare gli scooter che cercano d'infilarsi sotto le mie ruote.
Anche lungo le strade della riviera e sulle tortuose stradine dell'entroterra l'MMT si è gudagnato il mio rispetto. Certo, non mi aspettavo prestazioni rallystiche, che un tale cambio non può garantire.
Una sola cosa mi fa imbestialire: nei tornanti lenti cerca sempre d'infilare la prima ed io non lo tollero, spero in un aggiornamento del software di gestione che ovvi a questo difetto.
Comunque anche l'MMt cambia da solo quando si scende di velocità, sia in modalità manuale che automatica, l'elettronica assicura sempre il rapporto giusto al momento giusto. Solo nelle veloci variazioni di pendenza è possibile un certo ritardo. Ciò è comprensibile in qunato lui non vede la strada, con un po' d'eperienza puoi ovviare spostando la leva sul manuale, noi vediamo la strada.
Il mio motore è ancora ben ben legato, ma in autostrada riprende che è un piacere senza scalare alcuna marcia. Anzi se la devo dire tutta, la senzazione è che il motore non senta proprio il peso della macchina. Con un filo di gas si va ovunque con i rapporti alti. Se pensi che si porta in giro egregiamente la Corolla...
Certo chi si aspetta accelerazioni mozzafiato da un 1.4 diesel anche se turbo può rimanere deluso. Per le mie aspirazioni velocistiche va più che bene.
La Volvo dalla quale provieni è un'altra classe di vettura costa più del doppio e si sa che le case automobilistiche non sono enti di beneficienza. Paghi un prezzo da utilitaria e ti danno caratteristiche da utilitaria paghi un prezzo da ammiraglia e ti danno caratteristiche da ammiraglia. La famosa frase usata nelle pubblicità che più o meno suona così: caratteristiche da categoria superiore normalmente mi fa sorridere.
Il valore di un'auto sta anche e secondo me soprattutto nella modernità del progetto, nel vedere una vettura pensata bene. Yaris è una vettura pensata bene, lo vedi da tanti particolari progettuali, la modularità e la sfruttabilità degli spazi interni, la possibilità di salire e scendere senza fare contorsioni, la buona visibilità. Ma ti rendi conto che ci sono vetture, anche non proprio sportive, nelle quali è un'impresa salire, nelle quali fare una retromarcia è come procedere nel buio a luci spente.
Quanto alla nissan, sinceramente non la conosco. Ha un ottimo motore diesel di produzione della capogruppo Renault, per il resto nulla so, tranne che il progetto ha qualche annetto in più di Yaris, penso, comunque che sia una buona vettura. Un costruttore delle dimensioni di nissan difficilmente sforna vetture problematiche.
 
nipponico ha scritto:
Ho una Yaris D4D Sol MMT
E' vero in accelerazione si sente un rumore come di punterie, poi scompare ed il motore torna ad essere silenziosissimo, a velocità codice non trovo quasi differenza con il benzina.

Premetto che di norma non mi faccio infarcire la testa dai dati delle prove delle riviste, una vettura che uso per gli spostamenti casa lavoro e che è progettata per quello, la scelgo per l'affidabilità che il marchio mi suggerisce. I gradi di macchina affidabile Toyota se li è guadagnati sul campo e spero di non venire deluso. Per simili vetture, penso che i valori di accelerazione da 0 a 100 non abbiano senso e la velocità di cambiata del cambio automatico o robotizzato che sia, non ha altrettanto senso. Durante la marcia in città, dove difficilente vedo comparire sul display la quinta e la quarta marcia, l'MMT mi solleva dal farmi venire il gomito del tennista. Tengo le mie mani sul volante e mi concentro sulla strada, per evitare gli scooter che cercano d'infilarsi sotto le mie ruote.
Anche lungo le strade della riviera e sulle tortuose stradine dell'entroterra l'MMT si è gudagnato il mio rispetto. Certo, non mi aspettavo prestazioni rallystiche, che un tale cambio non può garantire.
Una sola cosa mi fa imbestialire: nei tornanti lenti cerca sempre d'infilare la prima ed io non lo tollero, spero in un aggiornamento del software di gestione che ovvi a questo difetto.
Comunque anche l'MMt cambia da solo quando si scende di velocità, sia in modalità manuale che automatica, l'elettronica assicura sempre il rapporto giusto al momento giusto. Solo nelle veloci variazioni di pendenza è possibile un certo ritardo. Ciò è comprensibile in qunato lui non vede la strada, con un po' d'eperienza puoi ovviare spostando la leva sul manuale, noi vediamo la strada.
Il mio motore è ancora ben ben legato, ma in autostrada riprende che è un piacere senza scalare alcuna marcia. Anzi se la devo dire tutta, la senzazione è che il motore non senta proprio il peso della macchina. Con un filo di gas si va ovunque con i rapporti alti. Se pensi che si porta in giro egregiamente la Corolla...
Certo chi si aspetta accelerazioni mozzafiato da un 1.4 diesel anche se turbo può rimanere deluso. Per le mie aspirazioni velocistiche va più che bene.
La Volvo dalla quale provieni è un'altra classe di vettura costa più del doppio e si sa che le case automobilistiche non sono enti di beneficienza. Paghi un prezzo da utilitaria e ti danno caratteristiche da utilitaria paghi un prezzo da ammiraglia e ti danno caratteristiche da ammiraglia. La famosa frase usata nelle pubblicità che più o meno suona così: caratteristiche da categoria superiore normalmente mi fa sorridere.
Il valore di un'auto sta anche e secondo me soprattutto nella modernità del progetto, nel vedere una vettura pensata bene. Yaris è una vettura pensata bene, lo vedi da tanti particolari progettuali, la modularità e la sfruttabilità degli spazi interni, la possibilità di salire e scendere senza fare contorsioni, la buona visibilità. Ma ti rendi conto che ci sono vetture, anche non proprio sportive, nelle quali è un'impresa salire, nelle quali fare una retromarcia è come procedere nel buio a luci spente.
Quanto alla nissan, sinceramente non la conosco. Ha un ottimo motore diesel di produzione della capogruppo Renault, per il resto nulla so, tranne che il progetto ha qualche annetto in più di Yaris, penso, comunque che sia una buona vettura. Un costruttore delle dimensioni di nissan difficilmente sforna vetture problematiche.

Proprio perche la macchina è da città mi serve un cambio veloce ed un mottore da F1..non voglio mica addormentarmi. Certo come dici tu la volvo
è altra macchina ma persa di più, ha solo 10 cavalli in più, da 0-100 è molto più lenta sulla carta, ed ha anche 15 anni di macchina e 20 di progetto. eppure è tutto un altro pianeta come prestazioni. Proprio perche guardo la yaris come macchina più piccola e più leggera e sulla carta con più accellerazione, pretendo che sia così più veloce rispetto ad una macchina 20 anni più vecchia e più pesante altrimenti tutte queste belle scritte di tecnologia. e turbine varie a cosa servono?.
 
Ti consiglio allora di aspettare la TS... continuando nell'attesa ad utilizzare la volvo.

Se invece vuoi il motore da F1 ed il cambio con innesto da pochi millisecondi ti consiglio di guardare qualche altro modello.

In famiglia abbiamo tre Yaris e ci siamo sempre trovati molto bene.
Adesso la più vecchia sarà cambianta con una nuova a gasolio.
Poi potrò essere più preciso. Non lìho ancora guidata e non vorrei esprimere un giudizio errato ma mi sembra sia stato disegnato un panorama troppo pessimistico.
 
sonub ha scritto:
Ti consiglio allora di aspettare la TS... continuando nell'attesa ad utilizzare la volvo.

Se invece vuoi il motore da F1 ed il cambio con innesto da pochi millisecondi ti consiglio di guardare qualche altro modello.

In famiglia abbiamo tre Yaris e ci siamo sempre trovati molto bene.
Adesso la più vecchia sarà cambianta con una nuova a gasolio.
Poi potrò essere più preciso. Non lìho ancora guidata e non vorrei esprimere un giudizio errato ma mi sembra sia stato disegnato un panorama troppo pessimistico.

sicuro costa di più e non ha il cambio atumatico a quel punto vado sulla jazz
 
sonub ha scritto:
Mio padre ha la Jazz e ti assicuro che è molto ma molto meno prestante della yaris per non parlare quando hai 4 persone o incontri una salitina.
Dall'altro lato però consuma poco ed è silenziosa.

della jazz ho visto la 1.4 cvt (che ha il cambio automatico che è tutto un altro pianeta del robot) ma per il motore non lo so.... ma quella di tuo padre è 1.2???

il problema della yaris è il cambio robot. che fa pietà...ma l'ho provato solo sulla diesel magari su quella benzina fa meno casino....ma è' introvabile
 
alvaro99 ha scritto:
della jazz ho visto la 1.4 cvt (che ha il cambio automatico che è tutto un altro pianeta del robot) ma per il motore non lo so.... ma quella di tuo padre è 1.2???

il problema della yaris è il cambio robot. che fa pietà...ma l'ho provato solo sulla diesel magari su quella benzina fa meno casino....ma è' introvabile
1.4 cvt ovvero 1400 a benzina con cambio a variazione continua cvt.
 
alvaro99 ha scritto:
Proprio perche la macchina è da città mi serve un cambio veloce ed un mottore da F1..non voglio mica addormentarmi.

questa qua è una classica risposta da troll :thumbdown
 
sonub ha scritto:
1.4 cvt ovvero 1400 a benzina con cambio a variazione continua cvt.

quindi se dici che è un polmona la jazz anche con cambio cvt mi tocca ripassare alla yaris...... mi sono stufato con queste macchine ho fatto tante prove..... ora ho visto su altro forum che la jazz ha problema di sterzo per colpa del servo sterzo...è da uscire matti
 
Guarda la Jazz è una macchina squisita ma profondamente diversa come concezione dalla yaris.
Tu hai detto che hai provato la jazz ed hai detto che hai provato la yaris...
Non posso credere che la Jazz è una formula uno... specie se paragonata alla yaris.
A questo punto hai solo due macchine da provare... Yaris e Jazz ma sappi che nessuna delle due risponde alle specifiche da te richieste.
Per il resto sono felice di avere sia la... le yaris che la jazz.
 
Alvaro99 se continui a leggere le prove delle riviste ed a basarti su quello che leggi sui forum non comprerai più nessuna macchina.
Non esiste l'automobile perfetta, ogni progetto è frutto di un numero infinito di compromessi. Yaris, Grande Punto, 207, Clio rappresentano scelte progettuali frutto di compromessi, ognuna di loro ha grandi pregi ed anche alcuni difetti, che rappresentano i compromessi progettuali. La yaris contrariamente alla Grande Punto ha un maggiore sviluppo verticale. E' stata una scelta progettuale per disporre della massima abitabilità e sicurezza passiva, senza comportare un eccessivo allungamento della vettura, com'è successo per GP, Clio e 207, ma tale scelta progettuale non può non riflettersi sul comportamento stradale non certamente in termini di tenuta di strada ma certamente in termini di stabilità. Una vettura con minore sviluppo verticale di norma ha un comportamento più stabile. Poi i vari ammenicoli elettronici possono metterci più o meno una pezza. Una vettura da città deve consumare poco, inquinare poco, fare poco rumore e trasportare tanto senza rendere i trasferimenti autostradali una tortura, Yaris svolge tutti questi doveri egregiamente.
Per Toyota costruire un milletre dalle accelerazioni mozzafiato con regimi di rotazione da F1 e consumi da traghetto Tirrenia non penso rappresenti un problema, così come non lo sarebbe per Renault, Fiat e Peugeot, ma con la benzina a quasi due euro il litro un semaforo ogni cinquanta metri e autovelox a iosa (in questo fine settimana la polizia municipale di genova ha elevato 800 verbali per superamento del limite di velocità) cosa se ne fa la gente di un simile motore. Per chi valuta esclusivamente l'aspetto prestazionale, quasi tutte le case inseriscono a listino versioni derivate particolarmente performanti, dai consumi proporzionati, come sarà la nuova yaris TS, dove il comportamento stradale sarà tutto improntato a premiare tenuta e stabilità a discapito del comfort. Giustamente, visto le tue esigenze di scatto bruciante, qualcuno qui sul forum ti ha consigliato di aspettare l'uscita della TS.
Comunque nonostante l'MMT ed un motore che tu definisci fiacco, il piccolo genio ai semafori non si addormenta e in partenza se ne lascia dietro parecchie.
Poi ciascuno giustamente rimane della propria idea, e segue le proprie sensazioni. Ciao!!!:63:
 
Prendi la Sirion!

Prenditi la Daihatsu Sirion 1.3 Kaori: ha un cambio automatico tradizonale a 4 marce con convertitore di coppia e lo stesso motore della Yaris (non tutti sanno che i motori a benzina di Aygo e Yaris sono motori Daihatsu).

Buona parte della componentistica è la stessa di Toyota, le plastiche sono simili se non identiche ecc. Inoltre, a mio parere, la Sirion è molto più simpatica della Yaris.

Con 1000 euro in più puoi avere anche la trazione integrale a giunto viscoso!!!

Vai a provarla! Io l'ho appena ordinata.
 
nipponico ha scritto:
Alvaro99 se continui a leggere le prove delle riviste ed a basarti su quello che leggi sui forum non comprerai più nessuna macchina.
Non esiste l'automobile perfetta, ogni progetto è frutto di un numero infinito di compromessi. Yaris, Grande Punto, 207, Clio rappresentano scelte progettuali frutto di compromessi, ognuna di loro ha grandi pregi ed anche alcuni difetti, che rappresentano i compromessi progettuali. La yaris contrariamente alla Grande Punto ha un maggiore sviluppo verticale. E' stata una scelta progettuale per disporre della massima abitabilità e sicurezza passiva, senza comportare un eccessivo allungamento della vettura, com'è successo per GP, Clio e 207, ma tale scelta progettuale non può non riflettersi sul comportamento stradale non certamente in termini di tenuta di strada ma certamente in termini di stabilità. Una vettura con minore sviluppo verticale di norma ha un comportamento più stabile. Poi i vari ammenicoli elettronici possono metterci più o meno una pezza. Una vettura da città deve consumare poco, inquinare poco, fare poco rumore e trasportare tanto senza rendere i trasferimenti autostradali una tortura, Yaris svolge tutti questi doveri egregiamente.
Per Toyota costruire un milletre dalle accelerazioni mozzafiato con regimi di rotazione da F1 e consumi da traghetto Tirrenia non penso rappresenti un problema, così come non lo sarebbe per Renault, Fiat e Peugeot, ma con la benzina a quasi due euro il litro un semaforo ogni cinquanta metri e autovelox a iosa (in questo fine settimana la polizia municipale di genova ha elevato 800 verbali per superamento del limite di velocità) cosa se ne fa la gente di un simile motore. Per chi valuta esclusivamente l'aspetto prestazionale, quasi tutte le case inseriscono a listino versioni derivate particolarmente performanti, dai consumi proporzionati, come sarà la nuova yaris TS, dove il comportamento stradale sarà tutto improntato a premiare tenuta e stabilità a discapito del comfort. Giustamente, visto le tue esigenze di scatto bruciante, qualcuno qui sul forum ti ha consigliato di aspettare l'uscita della TS.
Comunque nonostante l'MMT ed un motore che tu definisci fiacco, il piccolo genio ai semafori non si addormenta e in partenza se ne lascia dietro parecchie.
Poi ciascuno giustamente rimane della propria idea, e segue le proprie sensazioni. Ciao!!!:63:

si ieri pomerigio me la sono fatta dare ed ho fatto le prove come volevo io confrontandola con la mia

yaris diesel mmt
0-50 4.7 e 0-100 in 12.8 ora non ho mai guidato un diesel quindi potrebbe
essere che vada benissimo come valore...ma ho fatto il confronto con la mia
a benzina che sta a 4.2 12.1 con 20 anni sulle spalle.
Quindi grossomodo come dicono le specifiche. LA perdita si ha tutta sul cambio da come ho visto provando in tutti i modi. se cambiava più veloce di sicuro faceva come quella non mmt. infatti la mia ci ha guadagnato avendo il cambio automatico tradizionale non certo per l'accellerazione.
Conque questa diesel yaris da ferma ed a medi giri non fa rumore...rispetto alla fiesta diesel o altre...ma al massimo si sentono le vibbrazioni anche sui pedali e fa più casino del benzina.....ma premetto che non ho mai avuto un diesel quindi faccio il confronto di rumore solo con il benzina..ma sono convinto che questo diesel è il più silenzioso....
In conclusione il concessionario mi ha consigliato di fare la diesel che con mmt va più forte del 1.3 benzina....quindi ora il confronto si è sposto solo sul livello del motore. Devo convincermi che questo è il diesel più silenzioso.
 
mandracchio ha scritto:
Prenditi la Daihatsu Sirion 1.3 Kaori: ha un cambio automatico tradizonale a 4 marce con convertitore di coppia e lo stesso motore della Yaris (non tutti sanno che i motori a benzina di Aygo e Yaris sono motori Daihatsu).

Buona parte della componentistica è la stessa di Toyota, le plastiche sono simili se non identiche ecc. Inoltre, a mio parere, la Sirion è molto più simpatica della Yaris.

Con 1000 euro in più puoi avere anche la trazione integrale a giunto viscoso!!!

Vai a provarla! Io l'ho appena ordinata.

ho visto ne sito,,, parla anche della sport ma nel pdf si ferma alla kaori...
non trovo traccia del 4x4

i consumi con automatico sono come la micra 12km/l

ma la garanzia di quanto è? ha estensioni eventuali?
 
alvaro99 ha scritto:
ho visto ne sito,,, parla anche della sport ma nel pdf si ferma alla kaori...
non trovo traccia del 4x4

i consumi con automatico sono come la micra 12km/l

ma la garanzia di quanto è? ha estensioni eventuali?

trovato tutto la garanzia è 3 anni e se la compri a rate sono 5 anni. interessante la versione uscita ora SX
 
alvaro99 ha scritto:
trovato tutto la garanzia è 3 anni e se la compri a rate sono 5 anni. interessante la versione uscita ora SX

mi sono informato

5 anni con estensione

ora è disponbile la sport nuova la sx (come dice tu) ma non la trovo, la 4x4 ed in tutte si mette il kit gpl praticamente gratis con gli incentivi omologato e che non fa decadere al garanzia

quindi la scelta sta su stort o sx automatiche con gas ed il concessionario ha detto che si possono fare come combinazioni. dopo ci vado a vedere e sentire i prezzi. il 1.3 è quello della nuova yaris
 
Alvaro 99, hai tenuto la volvo per un sacco di anni e non hai specificato per quanto tempo intendi tenere la nuova vettura, hai pensato però alla tenuta del valore?
La yaris nella versione precedente ha avuto un buon successo di pubblico ed ha un buon indice di rivendibilità, l'attuale ha venduto tanto da mettere in crisi i concessionari con le consegne, anche per questa quindi c'è da attendersi il mantenimento di una discreta rivendibilità, la Sirion mi sembra un modello a minore diffusione e che ha incontrato un minore gradimento da parte della massa del pubblico, senz'altro quindi avrà una minore rivendibilità.
Tale ragionamento non ha alcun senso nell'ipotesi in cui si intenda tenere la vettura sino alla perdita completa del suo valore commerciale, altrimenti quello della rivendibilità oltre al prezzo di acquisto ed alle caratteristiche tecniche ed estetiche è un parametro da tenere nell'opportuna considerazione. Ciao
 
nipponico ha scritto:
Alvaro 99, hai tenuto la volvo per un sacco di anni e non hai specificato per quanto tempo intendi tenere la nuova vettura, hai pensato però alla tenuta del valore?
La yaris nella versione precedente ha avuto un buon successo di pubblico ed ha un buon indice di rivendibilità, l'attuale ha venduto tanto da mettere in crisi i concessionari con le consegne, anche per questa quindi c'è da attendersi il mantenimento di una discreta rivendibilità, la Sirion mi sembra un modello a minore diffusione e che ha incontrato un minore gradimento da parte della massa del pubblico, senz'altro quindi avrà una minore rivendibilità.
Tale ragionamento non ha alcun senso nell'ipotesi in cui si intenda tenere la vettura sino alla perdita completa del suo valore commerciale, altrimenti quello della rivendibilità oltre al prezzo di acquisto ed alle caratteristiche tecniche ed estetiche è un parametro da tenere nell'opportuna considerazione. Ciao

non voglio rivenderla che poi con i soldi dell'usato a riprendere una nuova si entra in un circolo di rate che non finisce mai.

poi dove metto io la macchina viene distrutta quindi a rivendere anche una yaris tutto abbozzata rotta non penso che valga molto.....

infatti per questi motivi tutte le mie valutazioni sono con kasco compresa che per ora solo la yaris ha
 
Indietro
Alto