Yaris diesel... A proposito di turbina e consumi d'olio

Tanio955

TCI Junior Member
Registrato
24 Gennaio 2013
Messaggi
9
Località
Catania
Buongiorno,

sono in procinto di acquistare una vettura di segmento B da usare quotidianamente in citta' e dintorni. Tra le varie auto provate e di cui ho letto i commenti, la Yaris diesel potrebbe essere una scelta assolutamente papabile. L'ho provata e trovo la risposta del motore assolutamente esuberante.

Leggendo un po' in giro (ma non su questo forum) ho visto "diverse" lamentele su questo motore, nella versione dotata di filtro DPF, riguardo ad anomali ed eccessivi consumi d'olio e frequenti danneggiamenti della turbina.

So, per esperienza, che sui forum in genere vengono riportati solo i problemi di un oggetto, e che le testimonianze possano solo rappresentare un campione poco significativo da un punto di vista statistico, ma mi farebbe comunque piacere sapere se chi possiede Toyota e ne frequenta un forum dedicato, sia a conoscenza della "portata" di questi problemi riporati in rete (qualcuno vorrebbe anche organizzare una class action contro Toyota).

Non nascondo una certa fiducia e stima nel marchio Toyota, ma non vorrei che fosse solo un pregiudizio che alla fine potrebbe rivelarsi una sonora delusione.

Grazie per i vostri contributi, sicuramente autorevoli, visto che ne siete possessori!

Saluti,
Tanio
 
Comprala senza problemi, l' auto con affidabilità al 100% chiaramente non esiste, però nei vari report di affidabilità Toyota (e le altre giapponesi) sono sempre in cima alla classifica.

Circa il turbocompressore montato sull' 1.4 D-4D (che equipaggiava Corolla ed ora Yaris, Auris, Verso S e Urban Cruiser) , effettivamente ci sono stati alcuni casi di rottura relativi ad un determinato periodo temporale di fabbricazione, naturalmente risolti nella produzione attuale.

Mi risulta però, dalle discussioni postate in questo Forum, che la Casa ha riconosciuto il difetto e provveduto a sostituire il componente in garanzia senza problemi.

Sull' eccessivo consumo di olio, per la maggior parte dei casi il problema era proprio dovuto al malfunzionamento del turbocompressore mentre i casi rimanenti sono da considerarsi casisticamente ininfluenti.

Il turbocompressore purtroppo è un componente piuttosto delicato e deve essere trattato con opportuni riguardi!

Anche marche blasonate come BMW, Audi, VW hanno avuto le loro belle rogne con i turbocompressori, quest' ultima ha addirittura istituito un censimento sulle rotture nel relativo Forum:

Censimento Turbine? - VW Golf Club Italia
 
Comprala senza problemi, l' auto con affidabilità al 100% chiaramente non esiste, però nei vari report di affidabilità Toyota (e le altre giapponesi) sono sempre in cima alla classifica.

Circa il turbocompressore montato sull' 1.4 D-4D (che equipaggiava Corolla ed ora Yaris, Auris, Verso S e Urban Cruiser) , effettivamente ci sono stati alcuni casi di rottura relativi ad un determinato periodo temporale di fabbricazione, naturalmente risolti nella produzione attuale.

Mi risulta però, dalle discussioni postate in questo Forum, che la Casa ha riconosciuto il difetto e provveduto a sostituire il componente in garanzia senza problemi.

Sull' eccessivo consumo di olio, per la maggior parte dei casi il problema era proprio dovuto al malfunzionamento del turbocompressore mentre i casi rimanenti sono da considerarsi casisticamente ininfluenti.

Il turbocompressore purtroppo è un componente piuttosto delicato e deve essere trattato con opportuni riguardi!

Anche marche blasonate come BMW, Audi, VW hanno avuto le loro belle rogne con i turbocompressori, quest' ultima ha addirittura istituito un censimento sulle rotture nel relativo Forum:

Censimento Turbine? - VW Golf Club Italia

Grazie Piero,

le tue informazioni rassicurano non poco sulla scelta della Yaris diesel, fugando ogni ragionevole dubbio.

Ne terro' conto al momento di operare la scelta finale (dovessi prendere un segmento B non avrei dubbi su Yaris, il motore mi e' piaciuto davvero tanto...)

Saluti,
Tanio
 
In ogni caso, se vuoi dormire sonni super-tranquilli, puoi sempre optare per l' estensione della garanzia ai 5 anni.

Certamente non la regalano però molti utenti, all' atto della stipula del contratto d' acquisto dell' auto, se la sono fatta inserire gratuitamente o ad un costo molto inferiore!

Sicuramente conviene provare a contrattarla! :wink_smil

Estensione della garanzia
 
"...da usare quotidianamente in città e dintorni..."...cosa intendi ? ...perchè i Diesel, soprattutto dagli euro5 in poi dotati di filtro, e i brevi percorsi cittadini non vanno molto d' accordo.
 
Già, questa frase mi era sfuggita! :blink:

Benissimo, vi dettaglio. Il percorso quotidiano è costituito di 30/40 Km percorsi in strade urbane a scorrimento veloce (a meno di code estemporanee), organizzati in più tappe (5/6) pertanto una percorrenza chilometrica media di 6 chilometri a tappa (percorso casa-lavoro, casa-palestra, etc. etc.).

Il fine settimana, le modalità di utilizzo sarebbero quelle tipiche familiari (spesa, gita fuori porta) come macchina principale. Un viaggio estivo sarebbe affrontato con questa auto...

Riconosco che l'utilizzo non sia gravoso, ma la mia predilezione per il diesel mi farebbe tendere comunque a questa motorizzazione.

Ciononostante, vorrei sapere se questo tipo di utilizzo possa nuocere il motore (andrebbe a regime termico?), soprattutto in riferimento ai cicli di rigenerazione...

Grazie per il prezioso contributo.
Tanio
 
Ultima modifica:
Ecco, è un po’ questo il problema!

Tieni conto che la rigenerazione del DPF può iniziare solamente a motore ben caldo (temperatura del liquido di raffreddamento a regime) e che può durare anche 15/20 minuti.

Percorrendo, come hai scritto, brevi percorsi di circa 6 Km, ne deduco che, specialmente in inverno, difficilmente il motore possa arrivare alla idonea temperatura per attivare una rigenerazione e se anche le condizioni del motore fossero in grado di attivare il processo, molto probabilmente non potrebbe essere portato a termine.

Non mi dilungo sui problemi che tutto ciò potrebbe comportare poiché sono oramai ben noti.

Forse ti potrebbe “salvare” il viaggio di fine settimana, purché ininterrotto e di durata /percorrenza sufficienti a consentire un completo processo di rigenerazione del filtro antiparticolato.

Attendiamo in ogni caso il parere di qualche utente con la tua stessa auto.
 
Percorsi così brevi e ripetuti mi fanno sconsigliare un' auto con motore Diesel...e non solo per le rigenerazioni: il rendimento dei Diesel di ultima generazione è talmente elevato che il motore non raggiungerebbe mai la temperatura di esercizio (...tranne che d' estate quando, soprattutto a Catania, abbiamo temperature alte...)...a questo punto voglio chiederti: qual'è la tua percorrenza chilometrica annuale ? ...e perchè non valuti l' acquisto della Yaris Hybrid ?
 
Condivido l'intervento di demont.

Il mio percorso minimo è al 95% pari a 25 km (casa-lavoro e viceversa) su percorsi urbani ed extra urbani e la rigenerazione anche d'estate non mi parte mai prima di aver scaldato per bene il motore, ovvero non prima di una decina di km.
Detto questo diventa ancora più chiaro che il diesel dell'attuale Yaris non è il motore più indicato per brevi percorsi cittadini e, per quella che è la mia esperienza, la gitarella fori porta del fine settimana non risolve il problema visto che la rigenerazione si rende necessaria quando il filtro s'intasa e non è detto che questo debba accadere proprio il sabato o la domenica ....

Se non facessi i miei 20.000 km annui (se va bene) e se non facessi almeno 50 km al giorno per lavoro (ovvero se il lavoro ce l'avessi molto più vicino) un anno fa avrei preso il 1300 a benzina, risparmiando sul prezzo di acquisto, e oggi senza troppi indugi mi prenderei l'ibrida.
Prima che sorga qualche equivoco: sono più che soddisfatto del diesel e so di aver fatto la scelta giusta :smile::biggrin2:

... poi si sa come va a finire, uno sceglie pure quello che gli piace :wink_smil
 
Più che giusto: uno sceglie pure quello che gli piace e i propri soldi li spende come meglio crede :wink_smil .
 
Sarebbe compito dei vari Dealer, quando contrattano la vendita di un' auto, informarsi dall' acquirente circa il previsto uso del mezzo e, se tecnicamente poco informato, consigliarne in conseguenza la motorizzazione più idonea.

Purtroppo molti di loro pensano solo al maggiore ricavo normalmente ottenibile con la vendita della versione Diesel! :dry:
 
I vostri interventi confermano - purtroppo- i miei timori. Attualmente possiedo una Panda 1.3 mjt (senza DPF) di cui sono soddisfatto e non ho sofferto delle questioni discusse in questo thread. Forse l'unico vero problema e' stato l'intasamento ripetuto della valvola EGR, fino ad oggi risolto con interventi di pulizia.
Prendo atto di quanto mi avete riferito, probabilmente rivedro' le mie scelte.
Ho solo due osservazioni da aggiungere:
1. ho valutato la Yaris ibrida, e come ho riportato in un altro thread, ne ho ricevuto una scarsa impressione. A parte il piacere di guida non esaltante, nella prova consumi da me fatta, con misurazioni carburante fatte pieno-pieno, ho rilevato un consumo non in linea con quanto altrove dichiarato (12.5 Km/l). Qualora foste interessati, troverete i dettagli della mia prova nel thread citato.
2. In giro, sul WEB, non ho letto recensioni positive sul 1.3. Nonostante le 6 marce, l'erogazione del motore non entusiasma (non l'ho provata io pero'). Un vostro parere a riguardo non dispiacerebbe, anche in ottica consumi.

A presto e grazie a tutti per i preziosi consigli dispensati.
Tanio
 
Sarebbe compito dei vari Dealer, quando contrattano la vendita di un' auto, informarsi dall' acquirente circa il previsto uso del mezzo e, se tecnicamente poco informato, consigliarne in conseguenza la motorizzazione più idonea.

Purtroppo molti di loro pensano solo al maggiore ricavo normalmente ottenibile con la vendita della versione Diesel! :dry:

Sono d'accordo con te, in linea generale. Nel mio caso, non ritenendomi una persona poco informata, non ho tollerato di rispondere o discutere la classica domanda che tipicamente accompagna la dichiarazione di aver scelto un motore diesel..."ma lei quanti Km percorre in un anno". Insomma non credo che sia solo questo il fattore discriminante. Un diesel si puo' comunque preferire ad un benzina per la sua risposta ai transitori, perche' lo stile di guida non predilige gli allunghi tipici di un benzina, etc. etc.
Pertanto, nonostante il mio concessionario ci abbia provato, io l'ho fatto desistere...
Per consigli mirati e tecnici preferisco altre vie...:wink_smil
Tanio
 
Io tutti questo problemi di rigenerazioni non li noto, metto solo diesel speciali e le rigenerazioni durano al massimo 5 minuti anche d'inverno ogni 1000km circa.Spesso accade che utilizzo l'auto per lunghi periodi solo in città e le rigenerazioni sono sempre andate a buon fine, quando quelle poche volte accade che parta proprio prima di arrivare a casa parcheggio e tengo il motore sui 2800/3000 giri finché non vedo la lancetta scendere da sola, a quel punto levo il piede dal gas controllo che la lancetta sia tornata sugli 800 giri, aspetto un minuto per raffreddare il motore e poi spengo.Il discorso sopra i 15000 km compra un diesel sotto non ti conviene per me è e sarà sempre una cazzata, in un anno ti rifai della spesa con il minor consumo e il minor costo del carburante e se usi sempre diesel speciali non esiste neanche il problema delle rigenerazioni.Certamente il diesel non è fatto per chi crede che auto con dpf possano andare tranquillamente anche con il diesel normale o quello del supermercato:104230044
 
La percorrenza annua è relativa nella scelta di un motore Diesel...molto più importante è "come si fanno quei chilometri": usare l' auto in città va bene e ci mancherebbe...ma come la si usa ? ...tanti brevi percorsi come quelli di Tanio non sono il massimo ma certo non è impossibile farli anche con un Diesel...per i carburanti speciali sappiamo della loro superiorità, anche nel prezzo purtroppo.
 
...Spesso accade che utilizzo l'auto per lunghi periodi solo in città e le rigenerazioni sono sempre andate a buon fine, quando quelle poche volte accade che parta proprio prima di arrivare a casa parcheggio e tengo il motore sui 2800/3000 giri finché non vedo la lancetta scendere da sola, a quel punto levo il piede dal gas controllo che la lancetta sia tornata sugli 800 giri, aspetto un minuto per raffreddare il motore e poi spengo.....

Ecco, tu sai della necessità di portare a termine regolarmente il processo di rigenerazione e sai come agire in conseguenza ma quante persone sono preparate o hanno la voglia/possibilità di fare come te? (Penso a chi, al mattino, arriva al lavoro magari un pò in ritardo, sta parcheggiando e proprio allora inizia il processo......:dry:smile:
 
Ecco, tu sai della necessità di portare a termine regolarmente il processo di rigenerazione e sai come agire in conseguenza ma quante persone sono preparate o hanno la voglia/possibilità di fare come te? (Penso a chi, al mattino, arriva al lavoro magari un pò in ritardo, sta parcheggiando e proprio allora inizia il processo......:dry:smile:

Penso che se capita di essere in ritardo e parte la rigenerazione si può anche spegnere il motore, per una volta non succede nulla.Se poi il ritardo è costante tutte le mattine allora direi a chiunque di alzarsi 5 minuti prima la mattina e non dare la colpa alla macchina...Per il fatto del costo superiore dei diesel speciali mi trovate contro anche perchè in fin dei conti fanno risparmiare e non poco.Faccio due calcoli, i consumi sono inferiori di circa 2 km a litro, le rigenerazioni durano un terzo e avvengono molto piu raramente (circa la metá) e praticamente rischio zero intasamento del dpf.Qual è il costo della sostituzione o rigenerazione manuale del filtro?un diesel speciale costa circa 10 cent in piu a litro che su ogni pieno (circa 35 litri) sono 3,5 euro se in un anno faccio 24 pieni sono 84 euro levato il maggior consumo e le maggiori rigenerazioni non saranno neanche 20 euro, conviene rischiare per cosi poco ed avere un motore sporco?Poi aprendo lo sportellino c'è scritto di usare solo diesel a basso contenuto di zolfo...chi vuole intendere intenda.
 
Ho sempre adoperato Agip Blu-Tech come carburante e ti quoto per il 90% di quanto hai scritto, considera che ho acquistato un’ Auris D-Cat da 2.2 da 177 Cv (con tutte le spese e tasse che comporta) per percorrere circa 8.000 Km all’ anno, quindi…….

Con quanto ho scritto, mi è sembrato corretto rispondere alle domande dell’ utente Tanio55 ed informarlo sui possibili problemi che potrebbe incorrere con l’ acquisto della versione Diesel della Yaris.

Il processo “rigenerazioni” esiste, è certamente opportuno esserne a conoscenza ed è innegabile, come tu hai confermato, che occorre prestare certe attenzioni, specialmente quando si adopera l’ auto quasi esclusivamente in ambito cittadino e per tratte di pochissimi Km, circa 5/6 come affermato dall’ utente Tanio55.

Con quei pochi chilometri, il motore non riesce neppure a raggiungere il regime ottimale di temperatura di funzionamento e quindi, molto probabilmente, non si attiva mai il ciclo di rigenerazione.

Tengo a precisare che nel mio caso, quando adopero l’ auto prevalentemente in città, le rigenerazioni avvengono mediamente ogni 200/300 Km, pur usando gasoli premium.

D’ altro canto non puoi negare che l’ intasamento del filtro antiparticolato è risultato un problema serio e piuttosto ricorrente negli attuali Diesel di qualsiasi marca e seppure i motori Toyota sono tra quelli che ne hanno sofferto in minor misura, è sufficiente un po’ di ricerca in questo stesso Forum per rendersi conto che non ne sono stati completamente esenti…….. :blink:
 
Spunti di riflessione molto interessanti. Ignoravo che i gasoli speciali fossero così importanti nel caso delle DPF. Altresì, accorgersi dell'avvio del ciclo di rigenerazione e comportarsi di conseguenza è un altro aspetto di cui tenere conto, soprattutto per chi ha una certa "sensibilità" nell'ascoltare i motori.
Beh, allora il diavolo non è così nero come lo si dipinge :wink_smil

Grazie, tutto molto utile; lo condividerò con mia moglie.

Saluti,
Tanio
 
Indietro
Alto