Yaris D4D Sol modello 2011

CB1000R

TCI Member
Registrato
23 Febbraio 2011
Messaggi
21
Località
Cuneo
Buonasera a tutti innanzitutto e bentrovati.
Dopo anni di lettura ho deciso di iscrivermi.
Sono possessore di una Yaris MY 2011,e siccome ho molti dubbi sulla "riuscita" di questa vettura,provo a esporre quello che ho riscontrato.
In primis il motore.......è un ghiro........fino a 2000-2100 giri,è morto.....letterlamente........sembra di guidare un'auto a metano.
Sopra i 2000 giri è normale,ma nulla di che.......(probabile che sia colpa di EURO5 e DPF)
Il DPF............rigenera..ok........per fortuna che me ne accorgo dal fatto che il minimo sale da 600 a 1000 giri e si sente puzza di gomma bruciata,altrimenti avrei gia cambiato olio 3 volte in 8000 km.
Il controllo di trazione..........se siete sciatori cambiate hobby,con questa non si sale,almeno non con le gomme termiche,provato 4 volte e 4 volte tornato indietro,spia accesa del VSC e gas a zero(tagliato dal VSC appunto),niente da fare in 2a marcia o altri modi,in Toyota sanno di questo problema e mi hanno detto che al momento non si puo' fare nulla.
La ECU è diversa dal 2010 e i metodi "ALTERNATIVI" non fungono ne per il cicalino ne per il VSC.
Per il resto la macchina non è malaccio,sembra robusta e confortevole.
Provengo da una 207 HDI,ma come motore non c'è storia,Peugeot sui diesel è 10 anni avanti.
Salutoni a tutti.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti innanzitutto e bentrovati.
Dopo anni di lettura ho deciso di iscrivermi.
Sono possessore di una Yaris MY 2011,e siccome ho molti dubbi sulla "riuscita" di questa vettura,provo a esporre quello che ho riscontrato.
In primis il motore.......è un ghiro........fino a 2000-2100 giri,è morto.....letterlamente........sembra di guidare un'auto a metano.
Sopra i 2000 giri è normale,ma nulla di che.......(probabile che sia colpa di EURO5 e DPF)
Il DPF............rigenera..ok........per fortuna che me ne accorgo dal fatto che il minimo sale da 600 a 1000 giri e si sente puzza di gomma bruciata,altrimenti avrei gia cambiato olio 3 volte in 8000 km.
Il controllo di trazione..........se siete sciatori cambiate hobby,con questa non si sale,almeno non con le gomme termiche,provato 4 volte e 4 volte tornato indietro,spia accesa del VSC e gas a zero(tagliato dal VSC appunto),niente da fare in 2a marcia o altri modi,in Toyota sanno di questo problema e mi hanno detto che al momento non si puo' fare nulla.
La ECU è diversa dal 2010 e i metodi "ALTERNATIVI" non fungono ne per il cicalino ne per il VSC.
Per il resto la macchina non è malaccio,sembra robusta e confortevole.
Provengo da una 207 HDI,ma come motore non c'è storia,Peugeot sui diesel è 10 anni avanti.
Salutoni a tutti.

beh considera che il diesel peugeot è intanto un euro 4 (se non addirittura 3) e poi se hai avuto il 90 cv è un 1.6 e quindi già come erogazione e coppia è diverso...inoltre il diesel peugeot arriva fino a 4300 giri quindi sicuramente disporrà prima della coppia in quanto deve erogarla sempre in un range di giri compreso tra 1800 e 4300...la yaris invece arriva fino a 5000 giri quindi dato che deve erogare la stessa coppia e lo deve fare in un range più ampio la inizi a sentire dopo infatti entra in coppia a 1800 giri...e so che è molto fastidioso perchè nella mia entra a 2000 giri in quanto ho la prerest...
il diesel della yaris è il diesel più performante nella categoria...la peugeot il 1.4hdi è da 68cv e non cammina, mentre il 90 cv è già un 1.6...almeno sul motore non ci si può lamentare...
fai conto poi che il mio si è sbloccato del tutto a 15mila km e dopo il primo tagliando sembra di guidare un'altra auto...
come qualità dei materiali, assemblaggi e insonorizzazione la peugeot è un altro mondo, ma si sa...sn francesi!
 
Come consumi il diesel 1.4 della Toyota lo trovo veramente buono!:63: Io, con la 2008, euro 4, faccio circa i 18 km/l... 19 se faccio attenzione... se faccio quasi esclusivamente extraurbano, poi, supero i 20 da cdb...
Ricky posso chiederti come sono materiali ed insonorizzazione della Peugeot rispetto a Yaris?
 
Come consumi il diesel 1.4 della Toyota lo trovo veramente buono!:63: Io, con la 2008, euro 4, faccio circa i 18 km/l... 19 se faccio attenzione... se faccio quasi esclusivamente extraurbano, poi, supero i 20 da cdb...
Ricky posso chiederti come sono materiali ed insonorizzazione della Peugeot rispetto a Yaris?

Ciao,
ti rispondo io,
guarda i materiali di Yaris son economici,la 207 sembra fatta meglio ,ma è solo apparenza,alla fine le plastiche son tutte simili,diciamo che la Yaris le ha durette e che si rigano molto facilmente.
Come rumore la Yaris mi sembra piu' silenziosa,ma è nuova,la Peugeot aveva 200000Km!!!
 
Come consumi il diesel 1.4 della Toyota lo trovo veramente buono!:63: Io, con la 2008, euro 4, faccio circa i 18 km/l... 19 se faccio attenzione... se faccio quasi esclusivamente extraurbano, poi, supero i 20 da cdb...
Ricky posso chiederti come sono materiali ed insonorizzazione della Peugeot rispetto a Yaris?

allora i materiali sn morbidi al tatto e non sembrano rigarsi con facilità...per la rumorosità io sono salito sulla 1.4 hdi e a 150 faceva baccano circa quanto la yaris a 130...sulle peugeot posso basarmi solo su questa del mio amico...ma da quanto ho potuto vedere le francesi sono tutte uguali...io ho avuto due renault e come problemi ho riscontrato solo il fatto k la gomma k riveste le maniglie si è crepata ma per il resto nessun graffio, nessun scricchiolio, assembleta a dovere e molto robusta....idem la clio...
 
Riscontro inoltre un fastidioso "clack" come di ferraglia quando passo dalla prima alla seconda marcia,come se ci fosse gioco nella trasmissione e quando procedo a bassi giri si sente come un ingranaggio che sgrana o qualcosa di simile.
Ho letto che sono rumori che anche altri hanno riscontrato.
Lo faro' presente al primo tagliando,ma tanto so gia che non è risolvibile,visto quello che ho letto.
Comunque sia sui rumori non ci faccio piu di tanto caso,ma il vuoto fino a 2100 giri è davvero fastidioso.
Il CDB è per contro molto preciso sui consumi,17 in citta,22 in autostrada e 24 in extraurbano.
Confermo che come rumorosita è inferiore alla Peugeot,anche se andrebbe misurato a parita di chilometri.
Il motore HDI è comunque altra cosa come elasticita e tiro in basso.Quello della Yaris sembra piu' un motore a benzina per come ha la coppia distribuita.
 
Il CLACK è il solito check del VSC/TRC:46::wink_smil
Quello che si verifica appena partiti dopo aver avviato l'auto,superati i 20 Km/h ,si,ma io intendo rumore di trasmissione tra la prima e la seconda ,sempre,sembra (ma di certo non è )un semiasse allentato..........
 
Ultima modifica:
Riscontro inoltre un fastidioso "clack" come di ferraglia quando passo dalla prima alla seconda marcia,come se ci fosse gioco nella trasmissione e quando procedo a bassi giri si sente come un ingranaggio che sgrana o qualcosa di simile.
Ho letto che sono rumori che anche altri hanno riscontrato.
Lo faro' presente al primo tagliando,ma tanto so gia che non è risolvibile,visto quello che ho letto.
Comunque sia sui rumori non ci faccio piu di tanto caso,ma il vuoto fino a 2100 giri è davvero fastidioso.
Il CDB è per contro molto preciso sui consumi,17 in citta,22 in autostrada e 24 in extraurbano.
Confermo che come rumorosita è inferiore alla Peugeot,anche se andrebbe misurato a parita di chilometri.
Il motore HDI è comunque altra cosa come elasticita e tiro in basso.Quello della Yaris sembra piu' un motore a benzina per come ha la coppia distribuita.

si per la distribuzione di coppia ti quoto comunque appena si sblocca diventa molto più elastico anche perchè è dichiarato che il motore entra in coppia a 1800 giri...per la rumorosità io ho trovato la peugeot molto più silenziosa, tu quale avevi?
 
Io ho la '10 €4 ed il motore già a 1600 giri inizia a tirare, fino a 5000 giri senza fatica le prime 2 marce, le altre fino a 4500 hanno sempre un'ottima coppia, oltre conviene cambiare, considera anche che il 1.3 Mjet da 90cv della Grande Punto sotto i 2200 giri è morto e dopo i 3500 inizia già a "murare".

Il 1.6 probabilmente aveva più coppia del nostro 1.4 :wink_smil
 
si per la distribuzione di coppia ti quoto comunque appena si sblocca diventa molto più elastico anche perchè è dichiarato che il motore entra in coppia a 1800 giri...per la rumorosità io ho trovato la peugeot molto più silenziosa, tu quale avevi?
La 1.6 HDI da 68 Kw. Non ricordo all'inizio come fosse,ma tra la nuova Yaris e la 207 con 200000km la rumorisita era superiore sulla peugeot.
 
Io ho la '10 €4 ed il motore già a 1600 giri inizia a tirare, fino a 5000 giri senza fatica le prime 2 marce, le altre fino a 4500 hanno sempre un'ottima coppia, oltre conviene cambiare, considera anche che il 1.3 Mjet da 90cv della Grande Punto sotto i 2200 giri è morto e dopo i 3500 inizia già a "murare".

Il 1.6 probabilmente aveva più coppia del nostro 1.4 :wink_smil

Il multijet infatti non mi piace,da esperienze passate i motori Peugeot sono tra i piu' fruibili del mercato,d'altronde hanno anche un bagaglio di esperienza sul diesel che non è indifferente.
Certo che 3 anni di garanzia estendibili a 5 non te li danno e comunque come assistenza non sono il massimo.
Dovessi cambiare auto avrei seri problemi su cosa scegliere sinceramente,Toyota era molto buona qualitativamente fino alla Yaris prima serie,poi si è allineata alle altre case costruttrici.
Parlo di Yaris e simili,berline o superiori non ne ho mai avute di Toyota,per contro non comprerei mai una Renault o una Nissan(sempre Renault alla fine),un Terrano 2.7 me ne ha fatte vedere di tutti i colori e per un manicotto del radiatore 60 gg di fermo auto...........
 
La 1.6 HDI da 68 Kw. Non ricordo all'inizio come fosse,ma tra la nuova Yaris e la 207 con 200000km la rumorisita era superiore sulla peugeot.

si cn il passare del tempo probabilmente i materiali isolante si sfaldano, le viti si allentano e fanno entrare in risonanza i materiali...quella di cui parlo io non si poteva definire silenziosa in quanto i rapporti essendo corti ed avendo solo 5 marce a 150 le fanno fare baccano ma nel complesso era più silenziosa della yaris...anche nel prendere le buche...considera che tu a 130 con la yaris metti la 6a marcia e il motore gira a 2500 giri circa...io ho il cambio a 5 marce e a 130 sono a 3200 giri quindi il motore si fa sentire di più...
 
si cn il passare del tempo probabilmente i materiali isolante si sfaldano, le viti si allentano e fanno entrare in risonanza i materiali...quella di cui parlo io non si poteva definire silenziosa in quanto i rapporti essendo corti ed avendo solo 5 marce a 150 le fanno fare baccano ma nel complesso era più silenziosa della yaris...anche nel prendere le buche...considera che tu a 130 con la yaris metti la 6a marcia e il motore gira a 2500 giri circa...io ho il cambio a 5 marce e a 130 sono a 3200 giri quindi il motore si fa sentire di più...

Io spero che col passare del tempo si sleghi il motore,cosi in citta' è una sofferenza,ero abituato ad avere subito la spinta e ora spesso mi ritrovo ad affondare sull'accelleratore per sorpassare e la macchina prima da un vuoto e poi dopo 2000 si ripiglia,ma non è per nulla comodo.
Anche se dubito che a 8300Km sia ancora "legata",temo che la restrizione Euro 5 + DPF siano la causa di tutto.
Provero'a sentire in Toyota se c'è qualche parametro "aggiustabile" da ECU,alcune auto hanno vari setting permessi.
 
Io spero che col passare del tempo si sleghi il motore,cosi in citta' è una sofferenza,ero abituato ad avere subito la spinta e ora spesso mi ritrovo ad affondare sull'accelleratore per sorpassare e la macchina prima da un vuoto e poi dopo 2000 si ripiglia,ma non è per nulla comodo.
Anche se dubito che a 8300Km sia ancora "legata",temo che la restrizione Euro 5 + DPF siano la causa di tutto.
Provero'a sentire in Toyota se c'è qualche parametro "aggiustabile" da ECU,alcune auto hanno vari setting permessi.

l'elettronica toyota è bastarda e non ti permette di variare nulla...poi l'euro 5 e il dpf hanno contribuito a tappare...io sono riuscito a togliere il gap chiudendo la valvola egr e dando più pressione alla pompa del gasolio...
 
Indietro
Alto