Vuoto in tra 2000e4000giri

niker4

TCI Advanced Member
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
394
Località
Napoli
Salve ragazzi...l'altra volta mi stavo divertendo un pochino in sequenziale a tirare la macchina...però mi sono accorto che scalando dalla quarta alla terza e accelerando ho notato un vuoto CIRCA a 2800 o 3200 giri...non posso essere precisissimo...qualcuno ha notato lo stesso problema??ricordo che la mia auto è una 1.4d4d m-mt...grazie ciao:wink_smil
 
Mi sapete dire almeno da cosa dipende??....ho messo sempre E-DIESEL dell'esso e adesso ho messo il diesel normale...non credo proprio dipenda da questo no??
 
sinceramente dubito si tratti del diverso tipo di carburante..ti capita solo dal passaggio 4° 3° o anche 3° 2°?
 
Non so 3° 2° xchè quando scalo significa che corro quandi la seonda parte da 3500 giri..però qualche volta l'ho notato dalla 4° alla 5°e accelerando con la 5° ho sentito un piccolo vuoto
 
Ho portato sempre auto a benzina...ma non credo sia normale questo vuoto...anche se è un diesel
 
strano..ricordati comunque che il diesel prevede cambate corte perchè la coppia massima è spostata più in basso rispetto a un benzina..:wink_smil

forse quello di cui parli non è proprio un vuoto ma un calo di coppia..
 
Perfetto vedo che hai capito...ma è un BRUTTO calo di coppia...la macchina non da proprio nessun tipo di spinta in quell'istante...molto semplicemente ti spiego sembra come se la frizione scivolasse...però non è normale tra 2800 e 3200 giri...ammetto dopo i 4000...ma prima c'è ancora potenza...xchè la corolla se non mi sbaglio finisce a 4000 o 3800giri la coppia...o meglio l'intervallo...da 1800 a 3800...
 
niker4 ha scritto:
Perfetto vedo che hai capito...ma è un BRUTTO calo di coppia...la macchina non da proprio nessun tipo di spinta in quell'istante...molto semplicemente ti spiego sembra come se la frizione scivolasse...però non è normale tra 2800 e 3200 giri...ammetto dopo i 4000...ma prima c'è ancora potenza...xchè la corolla se non mi sbaglio finisce a 4000 o 3800giri la coppia...o meglio l'intervallo...da 1800 a 3800...
scusa..mi dici a che valore di giri hai la coppia massima e a quale la nominale se lo sai?
 
Per quello che so a 1800 giri c'è la coppia max(non so se max o nominale)e "scatena":biggrin2: una forza di 190nM....se non erro poi la vel max la raggiunge a 4000giri...non so se ti possono essere utili queste cose x capirci qualcosa:smile: ...mi spieghi la diff tra coppia max e nominale???sempre se non ti rompi:blush:
 
pardon ho detto una castroneria..siccome sto lavorando ora sui motori elettrici sono abituato a ragionare sulla coppia nominale..che non c'è sul motore a scoppio..:biggrin2: essendo la coppia nominale la coppia che si ottiene utilizzando la corrente nominale sul motore..:tongue:h34r:

diciamo che se hai una coppia massima a 1800 giri a 3200 giri hai molta meno coppia..diciamo forse anche poco più di metà..il fatto che tu a 4000 giri hai la velocità massima significa che la coppia non è linearmente proporzionale alla velocità..infatti quello che dici tu secondo me è solo un vuoto apparente..perchè non senti più "tirare" la macchina, ma la velocità secondo me aumenta nello stesso modo!
 
Infatti avendo fatto anche io elettronica e sapendo alcune cose la coppia nominale non l'avevo MAI sentita nei motori...però tutto fa cultura..almeno adesso so che nei motori elettrici c'è la coppia nominale:biggrin2: ....cmq nel caso in cui ciò non si rivelasse solo una mia sensazione bensì un realtà...da cosa dipenderebbe???
tu sai che diff c'è tra E-diesel e diesel normale???io non ho notato differenze tangibili...
 
niker4 ha scritto:
Infatti avendo fatto anche io elettronica e sapendo alcune cose la coppia nominale non l'avevo MAI sentita nei motori...però tutto fa cultura..almeno adesso so che nei motori elettrici c'è la coppia nominale:biggrin2: ....cmq nel caso in cui ciò non si rivelasse solo una mia sensazione bensì un realtà...da cosa dipenderebbe???
tu sai che diff c'è tra E-diesel e diesel normale???io non ho notato differenze tangibili...

l' e-diesel (o bio diesel..insomma olio di colza) è un combustibile rinnovabile e completamente biodegradabile che non produce emissioni dirette di CO2. Ha una viscosità migliore e un più alto numero di cetano di un diesel normale e può essere usato in tutti i motori diesel senza alcuna modifica.
diciamo che è un diesel "ambientalista"!
 
Capirai...prestazioni in più zero???...beh che poi ti fregano anche xchè secondo me cambiano solo l'etichetta ma non la cisterna....cmq il blu diesel è davvero più performante??.....che probolema potrebbe essere il calo di coppia??
 
niker4 ha scritto:
Capirai...prestazioni in più zero???...beh che poi ti fregano anche xchè secondo me cambiano solo l'etichetta ma non la cisterna....cmq il blu diesel è davvero più performante??.....che probolema potrebbe essere il calo di coppia??
sul problema non saprei dirti bisognerebbe fare un piccolo check al veicolo..

il blu diesel da quello che si dice è effettivamente più performante..ma io non l'ho mai provato!
 
ma il tuo calo di potenza nn potrebbe essere il
ritardo del turbo?
puo' capitare che sui turbodiesel con turbina non a geometria
variabile cambiando i rapporti in accelerazione , nel momento in
cui dai gas il motore sia pigro per max un paio di secondi,pero'
questo accade normalmente quando appena inserito il rapporto superiore
il motore e' ad un regime in cui la turbina non sia al max della pressione....

sulla mmt il gas si lascia premuto in accelerazione?
perche' forse potrebbe essere una spiegazione alternativa, il ritardo
di riattacco del gas dopo la cambiata..............
 
wild84 ha scritto:
pardon ho detto una castroneria..siccome sto lavorando ora sui motori elettrici sono abituato a ragionare sulla coppia nominale..che non c'è sul motore a scoppio..:biggrin2: essendo la coppia nominale la coppia che si ottiene utilizzando la corrente nominale sul motore..:tongue:h34r:

diciamo che se hai una coppia massima a 1800 giri a 3200 giri hai molta meno coppia..diciamo forse anche poco più di metà..il fatto che tu a 4000 giri hai la velocità massima significa che la coppia non è linearmente proporzionale alla velocità..infatti quello che dici tu secondo me è solo un vuoto apparente..perchè non senti più "tirare" la macchina, ma la velocità secondo me aumenta nello stesso modo!


Posso chiederti di cosa ti occupi e su che tipo di motori lavori e x cosa?

Potrebbe interessarmi.. grazie.

Sergio
 
sergioco ha scritto:
Posso chiederti di cosa ti occupi e su che tipo di motori lavori e x cosa?

Potrebbe interessarmi.. grazie.

Sergio
no problem..lavoro in una ditta dove progettiamo e programmiamo azionamenti completamente digitali per motori elettrici di tutti i tipi, inoltre faccio anche programmi per macchine automatiche e interfacce utenti!
ciao!
 
JeanLuc ha scritto:
ma il tuo calo di potenza nn potrebbe essere il
ritardo del turbo?
puo' capitare che sui turbodiesel con turbina non a geometria
variabile cambiando i rapporti in accelerazione , nel momento in
cui dai gas il motore sia pigro per max un paio di secondi,pero'
questo accade normalmente quando appena inserito il rapporto superiore
il motore e' ad un regime in cui la turbina non sia al max della pressione....

sulla mmt il gas si lascia premuto in accelerazione?
perche' forse potrebbe essere una spiegazione alternativa, il ritardo
di riattacco del gas dopo la cambiata..............
si è vero potrebbe, in effetti potrebbe essere una buona spiegazione del fatto!
 
Indietro
Alto