Volano bimassa

Alfredo.sys

TCI Advanced Member
Registrato
6 Aprile 2007
Messaggi
124
Località
Italy
Salve,
vorrei sapere da che data viene montato sulle Corolla motore 2000 D4D il volano bimassa.
Da quello che ricordo è stato implementato con la versione facelift, confermate.
Grazie
 
Allora....
dopo un pò di ricerche, e mia esperienza personale, mi autorispondo.
I motori prodotti fino al 2004 sono privi del volano bimassa, tutti gli altri lo montano.
Per quelli che lo montano, prestate molta attenzione ai rumori molesti:wink_smil
 
Allora,
il difetto al volano bimassa può presentarsi in diversi modi:
1) rumore allo spegnimento dell'auto, tipo ferraglia e scuotimento
2) rumore quando siete nel traffico a pedale frizxione pigiato, tipo rotolamento metallico
fino ad arrivare a forte scossoni con rumore di ferraglia viaggiando a bassi regimi con marce alte.
Il problema del bimassa è che se si rompe non permette più lo spostamento dell'auto perchè la massa interna si disconnette dal resto del volano con il risultato di non trasmettere il moto al cambio.
Fate attenzione e okkio ai rumori.
Ps: nel mio caso il problema era causato dalle molle parastrappi contenute nel disco frizione che avevano preso gioco e dal cuscinetto reggispinta che si stava sballando.
E dire che alla Toyota mi volevano cambiare il bimassa, che la mia non monta, per una spesa di 2500Euro:fear2:
 
i prezzi sono stati così giustificati:
800-900 euro il volano
800-900 euro la frizione con spingidisco
poi ci voleva il cuscinetto reggispinta
olio cambio
olio freni e attuatore pompetta frizione
manodopera
totale....................siamo intorno ai 2000-2500euro.
Stessa operazione fatta da un meccanico per un costo di:
Volano bimassa la mia macchina non lo monta quindi 0 euro
Kit frizione disco spingidisco reggispinta Aisin che è il fornitore Toyota 300euro
Manodopera 200 Euro
Totale 500Euro con un risparmio di 2000Euro netti che a casa mia fanni i vecchi QUATTROMILIONI!!!

OKKIO:rm_shifty
 
ma quali vantaggi apporta un volano bimassa ? o, viceversa, quali svantaggi, che mi pare di aver capito che sono i più...
 
ma quali vantaggi apporta un volano bimassa ? o, viceversa, quali svantaggi, che mi pare di aver capito che sono i più...

Rispondo un pò in ritardo: il volano bimassa ha il compito di attenuare le vibrazioni o meglio, spostarne la frequenza di risonanza in un range sotto al regime del minimo, che il moto alterno dei pistoni crea e che si trasmettono al cambio di velocità.
Ti linko un articolo di quattroruote:

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0403_DIFETTOMESE.pdf
 
Allora,
il difetto al volano bimassa può presentarsi in diversi modi:
1) rumore allo spegnimento dell'auto, tipo ferraglia e scuotimento
2) rumore quando siete nel traffico a pedale frizxione pigiato, tipo rotolamento metallico
fino ad arrivare a forte scossoni con rumore di ferraglia viaggiando a bassi regimi con marce alte.
Il problema del bimassa è che se si rompe non permette più lo spostamento dell'auto perchè la massa interna si disconnette dal resto del volano con il risultato di non trasmettere il moto al cambio.
Fate attenzione e okkio ai rumori.
Ps: nel mio caso il problema era causato dalle molle parastrappi contenute nel disco frizione che avevano preso gioco e dal cuscinetto reggispinta che si stava sballando.
E dire che alla Toyota mi volevano cambiare il bimassa, che la mia non monta, per una spesa di 2500Euro:fear2:

Ti capisco...ho avuto la stessa sensazione quando mi dissero che nel turbo della mia Corolla non funzionava più la geometria variabile (ho un 90 cv con geometria fissa)

:laughing1
 
carino il pasticcio del bimassa... ma nella corolla quale risonanze annulla? quella attorno ai 1700 giri? sono a quel regime , effettivamente, ho sempre avvertito una specie di risonanza...

per togliere una piccola cosa si fa un danno più grande...
 
carino il pasticcio del bimassa... ma nella corolla quale risonanze annulla? quella attorno ai 1700 giri? sono a quel regime , effettivamente, ho sempre avvertito una specie di risonanza...

per togliere una piccola cosa si fa un danno più grande...

Credo che l' adozione del volano bimassa non sia solo per un motivo di comfort di guida (vibrazioni all' incirca al regime che hai indicato) ma anche per preservare cambio e trasmissione che potrebbero soffrire di una rotazione "impulsiva". :smile:
 
Indietro
Alto