versione dvd navigatore full map

pix64

TCI Advanced Member
Registrato
26 Settembre 2005
Messaggi
106
Età
59
Località
milano
ciao a tutti ,
la versione corrente del navigatore full map è 2004-2005 v2
o 2005-2006 v1 ?

Il customer care di toyota mi ha detto che l'ultima è 2004-2005 v2
mentre sul forum 4r qualcuno diceva 2005-2006 v1 .....

inoltre il manuale d'uso della 2.2d parla di cambi olio fino a 30000 km
mentre il customer care mi ha detto che se non li faccio ogni 15000 perdo la garanzia .....

manuale e pubblicità poco serie o disinformazione degli operatori ?
mah !!! :no: :no:

ciao a tutti
beppe
 
pix64 ha scritto:
ciao a tutti ,
la versione corrente del navigatore full map è 2004-2005 v2
o 2005-2006 v1 ?

Il customer care di toyota mi ha detto che l'ultima è 2004-2005 v2
mentre sul forum 4r qualcuno diceva 2005-2006 v1 .....

inoltre il manuale d'uso della 2.2d parla di cambi olio fino a 30000 km
mentre il customer care mi ha detto che se non li faccio ogni 15000 perdo la garanzia .....

manuale e pubblicità poco serie o disinformazione degli operatori ?
mah !!! :no: :no:

ciao a tutti
beppe


Cambio ogni 15K, tirando per le lunghe si può arrivare fino a 30k ma la garanzia di 5 anni prevede il tagliando ogni 15k. Tu faresti davvero 30k con lo stesso olio?

Rob
 
ciao PIX... anche a me hanno detto di portare la macchina da loro a 15.000Km e così farò... io come Vers. del DVD ho la 2005-2006 V1...
una cosa....
Ho chiamato anche io il customer care toyota qualche volta ma ho solo perso tempo..... sono una massa di incompetenti
ciao ci sentiamo presto spero
 
ciao fabio e rob ,
grazie per la risposta

io ho sempre fatto i tagliandi sui diesel bmw a 25000 - 30000 km e non ho mai avuto problemi , sul benzina la spia si è accesa anche a 37000 km !

comunque ok andro ogni 15000 , non è un gran problema .

grazie della dritta fabio , domani richiamo concessionario e toyota italia
e mi faccio sentire !!!!

ciao a tutti
 
Scusate un momento... io lo davo per scontato ma mi sembra che non sia così.

Sulla brochure dell'avensis c'è scritto
" i nuovi motori sono dotati di un sistema di
monitoraggio dell'olio che consente la
riduzione degli inter venti di manutenzione."

il che combaccia con quanto scritto sul manuale (come dice pix64)
Mi sembrava di capire che vi è una spia sul quadro che si accende quando, secondo il sistema di monitoraggio, è da fare il tagliando. Il quale (non ricordo dove l'ho letto) varia da 15000 a 30000 km e da 1 a 2 anni.

Non sarà mica il solito "gioco" dei concessionari???​
 
pancomau ha scritto:
Scusate un momento... io lo davo per scontato ma mi sembra che non sia così.

Sulla brochure dell'avensis c'è scritto
" i nuovi motori sono dotati di un sistema di
monitoraggio dell'olio che consente la
riduzione degli inter venti di manutenzione."

il che combaccia con quanto scritto sul manuale (come dice pix64)
Mi sembrava di capire che vi è una spia sul quadro che si accende quando, secondo il sistema di monitoraggio, è da fare il tagliando. Il quale (non ricordo dove l'ho letto) varia da 15000 a 30000 km e da 1 a 2 anni.

Non sarà mica il solito "gioco" dei concessionari???​


anche secondo me è solo per spillarti soldini , comunque anche il customer care di toyota italia mi ha detto dei 15000 e che il manuale non è tradotto in italia ..... :thumbdown

bah
 
pix64 ha scritto:
anche secondo me è solo per spillarti soldini , comunque anche il customer care di toyota italia mi ha detto dei 15000 e che il manuale non è tradotto in italia ..... :thumbdown

bah

non ho capito la faccenda del manuale non tradotto... me la spiegheresti un po' meglio? hai un manuale in inglese?

Visto che hai la vettura e il manuale, nella spiegazione delle spie c'è questa benedetta spia della manutenzione?
Grazie per il tempo che ti faccio perdere...
 
pix64 ha scritto:
anche secondo me è solo per spillarti soldini , comunque anche il customer care di toyota italia mi ha detto dei 15000 e che il manuale non è tradotto in italia ..... :thumbdown

bah

Comunque... a prescindere... secondo me se sulla documentazione scritta c'è scritta una cosa, vale quella. A meno che la toyota non ti dichiari per iscritto il contrario, o ti mostri qualche nota ufficiale di variazione del manuale o roba simile.

Sbirciando sul web ho trovato anche un documento ufficiale toyota di presentazione all'indirizzo http://www.toyota.co.jp/en/autoshow/pdf/geneva2005_aygo.pdf
dal quale riporto:

"The new 2.2-litre D-4D is not only class-leading in performance and emissions, but also intends to innovate in terms of cost of ownership and durability. The adoption of an Oil Maintenance Monitoring System (OMMS) allows the extension of oil change intervals from 15,000 km up to 30,000 km, in comparison with the current 2.0 D-4D.
The 2.2-litre D-4D engine equals the 2.0 D-4D in terms of cumulative maintenance time after 100,000 km, which is also the lowest in the diesel D segment (4.2 hours). Moreover, this unit accepts mineral oil, which constitutes a cost advantage over other engines that only take synthetic or semi-synthetic oils."



A questo punto (se hanno cambiato idea) secondo me ci sono gli estremi per una segnalazione al garante della pubblicità per pubblicità ingannevole o simili....
Qualcuno potrebbe dire che ciò che è scritto sulle brochure è passibile di variazioni e non è una garanzia (di solito usano frasi del genere sulle brochure)... ma questo non vale per manuali di istruzioni e simili.
 
Ultima modifica:
bene raduniamoci

il manuale è in italiano ovvio,
ok
mettiamoci insieme noi proprietari di 2.2d e partiamo ,
facciamo una bella lettera a toyota e chiediamo spiegazioni.....

ciao

beppe
 
Credo di aver capito cosa intendevi con la questione della traduzione.
Ieri sono andato dal conce e gli ho posto il problema. Abbiamo visto insieme il manuale di ISTRUZIONI di Corolla e Avensis (che dicono la stessa cosa) dove spiega il funzionamento della spia del monitoraggio olio.
Il manuale dice esattamente ciò che mi aspettavo, ovvero che la spia indica quando effettuare il cambio olio, che dopo averlo fatto bisogna resettare il sistema ed i casi in cui bisogna comunque cambiare l'olio anche se non si accende.
I casi sono quando si effettuano riparazioni del sistema stesso e se, per caso, la spia non si accende entro i 30000 km o entro due anni.

Il problema è che il manuale (o libretto) di manutenzione (quello con lo spazio per i timbri) è ancora quello vecchio e non comprende i motori 2.2
Quindi la faccenda della traduzione è limitata al manuale di manutenzione, il quale riporta solo ciò che succedeva e succede per i motori precedenti.

Anche il venditore è rimasto perplesso perchè a lui risultava sempre a 15000 km ma ha convenuto che la faccenda necessita di un chiarimento. Mi ha detto che parlerà lunedì con il capoofficina che è recentemente andato a fare il corso di aggiornamento sui nuovi motori e che forse lui avrà maggiori informazioni a riguardo.

Ora aspetto che mi chiami e poi vi faccio sapere.
Comunque io penso che sia un po' "comodo" da parte di toyota italia il non aver ancora aggiornato il manuale di manutenzione dopo 6 mesi dal lancio dei nuovi motori; il che, GUARDA CASO, torna in qualche modo a loro favore.
Rimango dell'idea che "Carta Canta" e che quanto descritto sul manuale d'uso sia molto chiaro e non avrebbe alcun senso avere una spia, un sistema di monitoraggio, una funzione di reset e tutte le indicazioni varie se il cambio olio fosse ancora ogni 15000/1anno.
 
certo

domani richiamo toyota italia , io non mollo .....
grazie pancomau
 
sì, come avete rilevato il nuovo diesel 2,2 ha la possibilità di usare olio non sintetico e di allungare i tempi di cambio anche fino a 30.000km.

Questa è la potenzialità del motore... non ci piove.

Mi viene però il dubbio che se ad un tagliando non sostituisci l'olio motore che fanno?

Approfondite! :63:
 
Montresor ha scritto:
sì, come avete rilevato il nuovo diesel 2,2 ha la possibilità di usare olio non sintetico e di allungare i tempi di cambio anche fino a 30.000km.

Questa è la potenzialità del motore... non ci piove.

Mi viene però il dubbio che se ad un tagliando non sostituisci l'olio motore che fanno?

Approfondite! :63:

Infatti il dubbio mio era proprio quello.
Ipotizzando che sia come da manuale (istruzioni), supponiamo che la spia si accenda a 20000km dopo 18 mesi e che ci faccia il cambio olio.
A 30000 o a 2 anni devo fare comunque il tagliando dei 30000 (che prevede qualcosina oltre al cambio olio)?
Lo devo fare senza il cambio olio (quindi solo il "qualcosina" extra)?

E se invece si accende a 29000 dopo 8 mesi...
Devo fare (o è consigliabile fare) anche ciò che è previsto nel 30000?

E ai fini della garanzia come risulta che il tagliando sia stato fatto al momento giusto? In altre parole... come viene certificato che io sono stato "diligente" e l'ho fatto quando la spia si è accesa? (visto che il manuale dice "quanto prima".. ma non specifica entro quanti km, ovvero quale sia la tolleranza ammessa per mantenere la validità della garanzia)

In qualsiasi modo la si mette è un po' incasinante ahimè...
 
Secondo me è 30000 km !

Secondo me anche Toyota con i nuovi motori, segue la logica di Vw group o di Mb secondo la quale i tagliandi o intervalli di manutenzione vadano effettuati secondo scadenze temporali o kilometriche stabilite dalla diagnostica di bordo.
In altre parole credo che i nuovi propulsori Toyota, siano dotati come sulla Passat, di sensori di rilevamento della qualità dell'olio che agendo in base a particolari parametri ( viscosità,livello ... ) e tenendo conto dello stile di guida personale memorizzato dalla centralina motore, siano capaci di formulare in tempo reale e con un certo preavviso, il momento ideale per effettuare il cambio olio.
Secondo questi sensori, è possibile anche cambiare l'olio dopo "soli" 20000 km perchè forse l'auto ha subito un uso gravoso oppure arrivare dritti fino ai 30000.
Va da sè che se uno percorre 18000 km in due anni, alla scadenza temporale, il tagliando va regolarmente effettuato.
Credo che cmq nel vostro caso si tratti di un aggiornamento da parte di Toyota Italia dei libretti di manutenzione.
Basti pensare che qualche clichè pubblicitario di Toyota Avensis, quì a Rimini, non riporta neanche i nuovi 2.2 e tiene conto solo del 2.0d4d.
Spero che questa sia una spiegazione plausibile al vostro dubbio.
Ciao
Niki
 
Eccomi qui... ho appena parlato con la concessionaria.
Le risposte che mi ha dato mi sembrano "logiche" ed esaurienti, anche se qualcosa è ancora da chiarire sul fronte dei costi.
In pratica dicono che la periodicità dei tagliandi si "dissocia" da quella del cambio olio.
Quindi il cambio olio va fatto secondo quanto dice la spia mentre il resto delle operazioni segue la cadenza precedente.
Tradotto in pratica significa che se alla fine del primo anno o 15000km (quello che arriva prima) non si è accesa la spia (cosa quasi certa o almeno molto probabile) il tagliando consiste solo in un controllo generale senza cambio olio.
Se, ipotesi, dopo 3 mesi si accende la spia allora si deve fare SOLO il cambio olio.
Quando arrivano i 30000/2anni tocca al tagliando dei 30000 (che probabilmente, salvo coincidenze particolari, sarà di nuovo senza cambio olio)... e così via.
Ovviamente tutto ciò cambia i costi dei "tagliandi/controlli" laddove non vi sia il cambio olio.
I prezzi pubblicati sul sito ed esposti nelle officine andranno quindi rivisti decurtando la parte che si riferisce al cambio olio e filtro olio.
Il conce ha detto che continuerà a smuovere le acque per definire questi ulteriori aspetti economici con la Toyota Italia.

La cosa che sicuramente non funziona, e che devono essere riformulati, sono i "pacchetti" di tagliandi prepagati in quanto non c'è una offerta che tenga conto di queste nuove modalità dei motori 2.2
Vi ricordo che i pacchetti di manutenzione prepagati e l'assicurazione furto/incendio è acquistabile insieme alla vettura attraverso la finanziaria Toyota, e che da poco tempo sono acquistabili anche se non si accede ad un finanziamento vero e proprio.
Secondo la mia opinione, a parte questa questione del cambio olio, i prezzi a pacchetto sono convenienti, perchè oltre ad un modesto risparmio rispetto ai costi ufficiali si acquista anche una certa tranquillità e minori grattacapi e discussioni sui prezzi al momento di farli.
Per l'assicurazione la convenienza dipende molto dalle carateristiche personali e quindi da quanto si riesca a risparmiare o meno rispetto le assicurazioni convenzionali; quindi ognuno deve valutarla caso per caso.
 
Ultima modifica:
risolto (dvd)

ciao a tutti,
oggi sono stato chiamato in concessionaria per verificare i numeri di serie del dvd
inserito nel mio navigatore ....

udite udite il codice del dvd in mio possesso non era quello che avrebbe dovuto essere secondo toyota italia !!! (cioè l'ultimo ....) :ranting2: :ranting2:

ergo qualcuno lo ha sostituito o il conce o il centro di smnistamento ....
comunque sia nel giro di pochi giorni mi dovrà arrivare il dvd corretto :cheers:

per il fronte tagliandi anche il mio concessionario brancola nel buio , allora gli ho preso il depliant della avensis e gli ho fatto vedere la pagina relativa all'hi performance ..... :dev:
dicendogli che è pubblicità ingannevole !!!!:ranting2:

rimasto senza piu aprole ha detto che si sarebbe informato ......

bah , la macchina va benissimo ma toyota in generale mi pare un po disorganizzata o furbina non so ....

salumi e formaggi a tutti

beppe
 
pix64 ha scritto:
per il fronte tagliandi anche il mio concessionario brancola nel buio , allora gli ho preso il depliant della avensis e gli ho fatto vedere la pagina relativa all'hi performance ..... :dev:
dicendogli che è pubblicità ingannevole !!!!:ranting2:

rimasto senza piu aprole ha detto che si sarebbe informato ......

Fossi in te, per evitare che si arrampichi sugli specchi con scuse come "il depliant non è chiaro" o "i depliant non sono vincolanti", gli farei notare tutto ciò che sta scritto sul libretto d'uso della vettura (che non è un semplice e banale depliant) alla pagina dove spiega il funzionamento della spia incriminata (se non ricordo male dovrebbe essere 137 e 138... o roba simile) ... come dicevo... quelle pagine sarebbero assolutamente senza senso se ad ogni tagliando si facesse il cambio olio....

NON demordere! :wink_smil
 
pancomau ha scritto:
Novità?
Pix64 hai scoperto qualcosa di nuovo?

sto aspettando che arrivi il dvd (è stato appurato che mi spetta !!!!)
e che il concessionario mi dia una risposta per i tagliandi ,
di fatto ancora nulla ......

appena avrò novita vi terrò informati

ciao
beppe
 
Questa mattina ho mandato una richiesta informazioni a Toyota Italia tramite la pagina predisposta sul sito.
Vi riporto il contenuto del messaggio a cui, per il momento, non ho avuto ancora risposta. Se e quando riceverò risposta sarà mia premura aggiornarvi.
Nel frattempo potrebbe essere utile se anche qualcuno già possessore di Avensis 2.2 gli "rompesse" un po' con domande simili o uguali per fargli capire che l'argomento interessa, ed evitare che si "trincerino" sotto un "comodo" silenzio.

Titolo: Manutenzione motori 2.2
Visto che i libretti di manutenzione ad oggi disponibili per le Avensis non riportano i dati dei nuovi motori diesel 2.2 (150 o 177cv) e che le tabelle pubblicate dei costi di manutenzione non distinguono tra motori D4D di 2.0 e 2.2 di cilindrata, desidererei avere le seguenti informazioni:
1) Quali interventi sono previsti ed a quali cadenze chilometriche o temporali? (considerando che il cambio olio e filtro seguono la cadenza variabile tra 15 e 30.000km e tra 1 e 2 anni come da spia OMMS).
2) Quali sono i costi ufficiali per gli interventi dei 15000, 30000 e 45000 e per i soli "cambio olio"?
3)Sono disponibili i pacchetti di manutenzione programmata (quelli con i coupon) anche per i motori 2.2?
3a) Se si, sono acquistabili anche senza accedere al sistema di finanziamento?
3b) Se si, quanto costano e che interventi prevedono?
4) Quando saranno disponibili i libretti di manutenzione aggiornati?
4a) A coloro che acquistano una vettura e che ricevono un libretto di manutenzione non aggiornato viene poi sostituito il libretto con uno aggiornato e riportati gli interventi eventualmente fatti?
 
Indietro
Alto