Turbina bruciata su AURIS 2.0 D4D!!!!!

viviest

TCI Member
Registrato
18 Agosto 2005
Messaggi
25
Età
45
Località
Bitritto (BA)
Buongiorno a tutti,
ieri sono stato vittima di un episodio di cui ancora non me ne capacito.
La mia bestiola, che avrei dovuto portare in officina venerdì per il primo tagliando, mi ha lasciato a terra!
Tornando a casa (abito a Bari e lavoro nella zona di Foggia) ho sentito prima un rumore in accelerazione tipo sirena della polizia. Guardandomi intorno mi sono reso conto che non c'era nessuna volante, era qualcosa che stava cedendo sulla mia Auris!
Percorsi altri 10 km, ho sentito il classico rumore di cedimento e poi fumo bianco a volontà dalla marmitta con perdita di olio.
Nessuna spia mi aveva avvertito che qualcosa stava per succedere. Il livello dell'olio motore e della acqua era a posto. Putroppo a cedere è stata la turbina!
In officina stamattina (AUTOCLASSIC BARI) tutti sono rimasti sbigottiti e sopresi da un simile problema.
Dovrei essere il primo in Puglia ad avere un problema simile. Ci vorranno dei giorni visto che la turbina in officina non c'è e pare che anche dal centro di smistamento dei ricambi di Roma non ne hanno!!!
Mi hanno dato per ora un'auto di cortesia (OPEL CORSA) ma lo spavento è ancora moltissimo, soprattutto in chi come me riteneva la Toyota come regina nel settore dell'affidabilità (la mia vecchia Corolla D4D ha percorso 110.000 km senza il minimo problema).
Sono ancora sconvolto!
 
Percorsi altri 10 km, ho sentito il classico rumore di cedimento e poi fumo bianco a volontà dalla marmitta con perdita di olio.
(...snip...)
Nessuna spia mi aveva avvertito che qualcosa stava per succedere. Il livello dell'olio motore e della acqua era a posto. Putroppo a cedere è stata la turbina!
(...snip...)
In officina stamattina (AUTOCLASSIC BARI) tutti sono rimasti sbigottiti e sopresi da un simile problema.

beh certamente stiamo parlando di una rottura meccanica grave su un marchio proverbialmente affidabile.

Purtroppo capita anche nelle migliori "famiglie"... adesso tre cose sono importanti:

1) ti devono lasciare l'auto di cortesia il tempo necessario
2) devono risolverti il problema in tempo ragionevole
3) devono capire velocemente che cosa è successo e se può capitare su altre vetture e/o si può ripresentare (e su questo credo che l'organizzazione Toyota non fallirà, questi sono capaci di fermare un'intera linea se beccano un problema fino a risoluzione).

Una cosa simile è successa a mio fratello con un'Audi A3. Nel suo caso, l'officina non ha trovato niente di meglio che sostenere che lui aveva messo benzina al posto del gasolio... cosa che ovviamente NON era successa... mah...

Ciao
 
Toyota:ma quale affidabilita'!

stesso problema verificatosi sulla mia Avensis D4D..sostituzione turbina causa eccessivo consumo olio.Sostituita in garanzia al modico prezzo di 5 mila euro..Problema nn risolto..l'olio lo mangia ancora!
 
stesso problema verificatosi sulla mia Avensis D4D..sostituzione turbina causa eccessivo consumo olio.Sostituita in garanzia al modico prezzo di 5 mila euro..Problema nn risolto..l'olio lo mangia ancora!

vabè ora non stiamo a spalare cacca per un caso
TUTTE le marche producono, alcune in minima altre in massima parte, auto di
fettose

se alla fiat sono 6 su 10 alla toyota è 1 su 10

la perfezione non esiste ancora:smile:
 
........Ci vorranno dei giorni visto che la turbina in officina non c'è e pare che anche dal centro di smistamento dei ricambi di Roma non ne hanno!!!!

Toyota, per i ricambi, dovrebbe avere un servizio molto celere dal mega-magazzino centrale sito in Olanda o Belgio, non ricordo esattamente, che dovrebbe consentirti di avere il ricambio in 48 ore al max.

Ti segnalo la pubblicità del servizio:

http://www.toyota.it/toyota/service/ricambi/distribuzione/index.html

Nel mio caso ha funzionato egregiamente quando il concessionario ha ordinato la vernice per i sensori di parcheggio a vettura da immatricolare.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
è chiaro che può capitare che vi sia un pezzo difettoso. Diciamo che sono sfigato, purtroppo è capitato a me. La riparazione del pezzo ovviamente avverrà in garanzia (che sulla mia Auris è di 5 anni, visto che ho dato la mia vecchia Corolla in permuta usufruendo dell'opzione 3+2).
Il guasto è stato provocato da un cedimento strutturale della turbina. In officina tutti erano allibiti, i tecnici si guardavano e non sapevano che dire. Addirittura il direttore commerciale (colui che mi ha fatto provare e poi venduto l'Auris prima di ordinarla) si è scusato accompagnandomi di persona nel luogo da cui prendere la macchina sostitutiva (dista 5 km dal concessionario). Inoltre il tagliando che avrei dovuto fare oggi (il primo, visto che la mia Auris stava quasi per compiere 15.000 km) sarà gratis!
Come serietà e disponibilità di sicuro non posso lamentarmi.
 
Beh... dalla descrizione del comportamento del conce direi che il loro comportamento finora è ineccepibile.
Speriamo continuino allo stesso modo fino alla risoluzione del problema.
 
Beh, per quanto possa essere bassa la difettosità di una marca/modello, non può essere pari a zero, per cui - purtroppo - un guasto rilevante su tot auto capita.
Vedo però che l'assistenza si sta comportando bene... ed è una cosa comunque positiva.
 
A proposito della turbina di viviest, ho letto sul manuale, a pag 109, che bisogna adottare alcune precauzioni nell' uso di un turbodiesel.
Il manuale cita testualmente:

Per evitare danni al turbocompressore, lasciare il motore al minimo subito dopo aver guidato ad alta velocità o in salita.

Poi una tabella fissa delle regole per lasciare il motore al regime del minimo prima di spegnerlo:

Guida normale in città tempo = non necessario
Velocità costante a 80 Km/h tempo = 20 sec.
Velocità costante a 100 Km/h tempo = 1 min.
Guida in salita o continua a 100 Km/h o più tempo = 2 min.

Ora mi chiedo: se sono in autostrada a 130 Km/h e devo rifornire di gasolio, considerato che per motivi di sicurezza devo obbligatoriamente spegnere il motore, tutte le volte devo stare 2 minuti fermo al minimo per raffreddare il turbo? :blink: :104230044
E' solamente una precauzione o è veramente una procedura importante?
C' è qualcuno di voi che lo fa?
 
A proposito della turbina di viviest, ho letto sul manuale, a pag 109, che bisogna adottare alcune precauzioni nell' uso di un turbodiesel.
Il manuale cita testualmente:

Per evitare danni al turbocompressore, lasciare il motore al minimo subito dopo aver guidato ad alta velocità o in salita.

Poi una tabella fissa delle regole per lasciare il motore al regime del minimo prima di spegnerlo:

Guida normale in città tempo = non necessario
Velocità costante a 80 Km/h tempo = 20 sec.
Velocità costante a 100 Km/h tempo = 1 min.
Guida in salita o continua a 100 Km/h o più tempo = 2 min.

Ora mi chiedo: se sono in autostrada a 130 Km/h e devo rifornire di gasolio, considerato che per motivi di sicurezza devo obbligatoriamente spegnere il motore, tutte le volte devo stare 2 minuti fermo al minimo per raffreddare il turbo? :blink: :104230044
E' solamente una precauzione o è veramente una procedura importante?
C' è qualcuno di voi che lo fa?

Ne abbiamo parlato ripetute volte, ti suggerisco una ricerca: riepilogando è il "cooldown" cioè il raffreddamento della turbina, se tu spegni con la turbina ancora incendescente e con un alto regime di rotazione, l'arresto della lubrificazione fa si che l'olio presente si surriscaldi e "frigga", con alta possibilità di produzione di morchie e quindi potenziali danni del turbo stesso.
Quando in autostrada ti fermi a fare rifornimento, hai già levato il piede dall'acceleratore in fase di decelerazione da molto tempo, non hai bisogno di tenere il motore al minimo 2 min, bastano tranquillamente 30sec.

Rob
 
A proposito della turbina di viviest, ho letto sul manuale, a pag 109, che bisogna adottare alcune precauzioni nell' uso di un turbodiesel.
Il manuale cita testualmente:

Per evitare danni al turbocompressore, lasciare il motore al minimo subito dopo aver guidato ad alta velocità o in salita.

Poi una tabella fissa delle regole per lasciare il motore al regime del minimo prima di spegnerlo:

Guida normale in città tempo = non necessario
Velocità costante a 80 Km/h tempo = 20 sec.
Velocità costante a 100 Km/h tempo = 1 min.
Guida in salita o continua a 100 Km/h o più tempo = 2 min.

Ora mi chiedo: se sono in autostrada a 130 Km/h e devo rifornire di gasolio, considerato che per motivi di sicurezza devo obbligatoriamente spegnere il motore, tutte le volte devo stare 2 minuti fermo al minimo per raffreddare il turbo? :blink: :104230044
E' solamente una precauzione o è veramente una procedura importante?
C' è qualcuno di voi che lo fa?

Io non l'ho mai fatto, nemmeno l'avevo letto! :eek:ps:
 
E' buona abitudine seguire i consigli riportati nella guida, a cui aggungerei anche quello di non tirare il motore oltre la soglia dei 2.000 giri a freddo, almeno fino a quando l'indicatore della temperatura dell'acqua non arriva a metà.
Nel mio caso mi sono sempre scripolosamente attenuto alle regole, anzi, forse avrei dovuto maltrattare di più la macchina.
Anche se a 14.000 chilometri la turbina non avrebbe dovuto rompersi, in ogni caso.
 
E' buona abitudine seguire i consigli riportati nella guida, a cui aggungerei anche quello di non tirare il motore oltre la soglia dei 2.000 giri a freddo, almeno fino a quando l'indicatore della temperatura dell'acqua non arriva a metà.
Nel mio caso mi sono sempre scripolosamente attenuto alle regole, anzi, forse avrei dovuto maltrattare di più la macchina.
Anche se a 14.000 chilometri la turbina non avrebbe dovuto rompersi, in ogni caso.

Purtroppo è sempre così!
C' è gente che maltratta in continuazione la meccanica con tirate di marcia a motore ghiacciato, si dimentica di fare i regolari tagliandi, mette degli olii di marche sconosciute comprati al supermercato a 4 € al litro eppure.........non hanno mai problemi!
Poi c' è gente molto scrupolosa come te (e me) e vedi cosa ti è successo!
Mah! :blink:
 
...anche quello di non tirare il motore oltre la soglia dei 2.000 giri a freddo, almeno fino a quando l'indicatore della temperatura dell'acqua non arriva a metà.

...un buon metodo, con l'MMT, per rimanere in prima per una decina di minuti...:biggrin2:
 
...un buon metodo, con l'MMT, per rimanere in prima per una decina di minuti...:biggrin2:

Viaggiare di prima si va tranquillamente sui 2000giri se non oltre e a motore freddo non e' proprio consigliabile, a meno che tu non decida di andare a 5km/h con buona pazienza di chi ti segue.

Per Clode avevo scritto con velocita' senza rileggere, capita per un ignorante come me
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto