Toyota Auris restyling: nuove immagini ufficiali e informazioni per il mercato italia

Lady

TCI Advanced Member
Registrato
11 Novembre 2006
Messaggi
780
Località
Turin



All’imminente Salone di Ginevra sarà presentata la nuova Toyota Auris, oggetto del restyling di metà carriera a distanza di tre anni dal debutto. La vettura sarà disponibile in Italia dal weekend del 20 e 21 marzo prossimo. La compatta giapponese si presenta rinnovata nell’estetica con un nuovo design, adeguato al family feeling degli ultimi modelli Toyota. Inoltre, sono cresciute anche le dimensioni: la Auris ora è lunga 425 cm, larga 176 cm, alta 152 cm, mentre il passo misura 260 cm.

L’auto è stata migliorata anche nel comfort, con gli interni arricchiti di nuovi materiali, tra cui il nuovo tessuto Tatami per i sedili e le uscite USB e AUX per i lettori MP3. A livello meccanico sono state introdotte nuove sospensioni, mentre i motori hanno adottato la tecnologia Toyota Optimal Drive. Ma la novità più interessante della Auris restyling è l’arrivo della variante HSD, acronimo di Hybrid Sinergy Drive, ovvero la versione a propulsione ibrida, dotata dello stesso sistema “Full Hybrid” della Prius.

La Toyota Auris HSD è equipaggiata con il motore termico 1.8 VVT-i che abbinato ad un propulsore elettrico sviluppa complessivamente una potenza massima di 136 CV. La Auris ibrida consuma solo 4,1 litri per 100 km, emettendo 99 g/km di CO2. La rinnovata hatchback di Nagoya è disponibile anche con due motorizzazioni a benzina e due diesel.





La gamma dei propulsori a benzina è composta dal 1.3 Dual VVT-i da 99 CV, dotato di sistema Stop&Start grazie a cui consuma 5,8 litri di carburante per percorrere 100 km, mentre le emissioni si assestano sui 135 g/km. Inoltre, è previsto pure il 1.6 Valvematic da 132 CV, disponibile anche con il cambio automatico M-MT a 6 rapporti. Invece, l’offerta dei diesel è composta dal 1.4 D-4D da 90 CV di potenza, 127 g/km di CO2 e 4,8 litri di gasolio per 100 km. Anche questo propulsore è opzionabile con il cambio M-MT. Al top di gamma si pone la motorizzazione 2.0 D-4D da 126 CV. Entrambi i propulsori D-4D sono dotati di dispositivo DPF. La Toyota Auris restyling sarà disponibile in due allestimenti: base e Sol. I prezzi, invece, partiranno da 15.000 euro.







Tk3xSq1Ggi8


Fonte Autoblog.it
 
E che stavolta riceva l'attenzione (e le vendite) che merita perchè è veramente una signora seg. C che stavo per comprare se non usciva la Prius3!!

Comodissima per 5, strumentazione logica, solida, assettata bene....insomma una grande Yaris.......la prima però peccava di un disegno della parte posteriore vecchissimo, questo mi sembra molto più adeguato!!

Poi la variante HSD sarà veramente una rivoluzione perchè finalmente monteranno l'ibrido su un'auto di serie, l'inizio dell'ibridizzazione della gamma!


Speriamo che le vicende legate ai megarichiamo non influiscano su una macchina che merita veramente!
 
aspettando la HSD

Credo che il mio scassone tedesco resista fino all'autunno quando farò mia la ibrida; mi punge però un dubbio: essendo montata questa versione in Inghilterra, non è che mi troverò a guidare una cigolona con le portiere (non voglia il cielo) disallineate?:wacko:
 
Certo che vedere i comandi della mia amata Prius uniti ad un clima bi-zona e ad un handbrake sul ponte centrale mi fà venir voglia di prenotarla e dare indietro la mia........poi però penso a quanto mi piace e mi ricredo!!!:63:
 
Notavo le nuove plastiche “soft touch” utilizzate...... dalle foto quello della palpebra sul cruscotto sembra un riporto fissato sopra (infatti nella "vecchia" Auris è leggermente infossata rispetto alla base mentre la nuova è in rilievo).
Se così fosse magari si potrebbe applicare........ :smile:
 
Io voglio capire una cosa.

La Lexus IS 2009, nella versione base, ristilizzata e compagnia bella, ha alcune cose migliorate, ma poi (per dirne una) ha OTTO altoparlanti all'HiFiCar in luogo degli UNDICI del modello precedente.

Mi ha fatto riflettere, 'sta cosa.

Niente niente, all'Auris restyling senza dirci nulla han tolto qualcosina?
Cassettino sotto il sedile del passeggero?
Quella modanatura sotto il pianale, in prossimità dei brancardi porte, per coprire la saldatura dei lamierati?

Mah... approfondiremo. :smile:
 
Indietro
Alto