Strano problema in accelerazione

giordino

TCI Member
Registrato
25 Aprile 2006
Messaggi
54
Località
Lucca
Ciao a tutti,
sono un felice (per ora) possessore di una Corolla 1.6 VVT-i da circa 5 anni e non ho mai avuto problemi, anche perchè ho percorso solo 55.800 km.
Proprio nel giorno di Natale però, la mia Corolla ha manifestato uno strano comportamento che vado a descrivere:

in accelerazione, superati i 2000-2500 giri, la frizione sembra "slittare" e i giri salgono a 3000-3500 per poi ricalare appena rilascio l'acceleratore.


Cosa può essere? Che sia andata la frizione? Dopo neanche 60.000 km? Mi sembra strano. La centralina che fa le bizze? Chi mi può aiutare?
Grazie.
Ciao
 
I sintomi descritti purtroppo sembrano proprio quelli di una frizione ormai “andata”.

Potrebbe però anche essere (ricordo di aver letto qualche vecchio post in merito) un piccolo trafilaggio di olio dal motore o dalla scatola del cambio (a causa di un corteco difettoso) che imbratta il disco frizione facendola slittare.
 
...ma all' aumentare del numero dei giri motore aumenta anche la velocità dell' auto ? ...se la velocità, invece, resta uguale è proprio la frizione che slitta...certo che il chilometraggio percorso è basso ma le cause dello slittamento possono anche essere diverse dall' usura del materiale d' attrito, come detto da Piero.
 
Grazie delle risposte.
Sono andato stamani alla Toyota e il responso del meccanico è stato, putroppo, quello che temevo: frizione "andata".:cry:
Speriamo di non spendere un botto per la sostituzione.
Ho però anche manifestato la mia insoddisfazione, in quanto i km percorsi sono veramente pochi e per la maggior parte fatti in pianura nel tragitto casa-lavoro.Mi hanno risposto che non dipende dai km e che per fortuna la Toyota applica uno sconto del 20% sul pezzo, che cul@!:ranting2:Allora la cambio anche alla Aygo di mia moglie! Qualcuno ha da sostituire una frizione? Pago io!:tongue:ost-3754
 
In ogni caso è strano un consumo così elevato in soli 55.000 Km, per questo che ti ho accennato ad un possibile trafilaggio di olio.

Suppongo che il tuo stile di guida sia normale, senza gare di accelerazione a tutti i semafori :biggrin2: e nemmeno con il vizio del piede sinistro sempre "sostenuto" sul pedale della frizione, brutta abitudine che hanno alcuni automobilisti! :dry:
 
...c'è da dire che in concessionaria ti hanno detto la verità: i chilometri sono relativi...50.000 km in città (...continui cambi di marcia...) son diversi da 50.000 km in autostrada (...dove si cambia marcia ben poco...)...poi dipende anche dallo stile di guida, anche se son convinto che tù non parta sfrizionando o come detto da Piero non tieni il piede sinistro appoggiato al pedale della frizione...detto questo non ci resta che ripetere quanto già detto: strano dover sostituire una frizione, usata bene, dopo 55.8000 chilometri...fà piacere sapere che c'è un 20% di sconto sui ricambi, peccato che ci sia da smontare-rimontare il cambio (...6-7 ore di manodopera...).
 
Buongiorno e buon anno!
Ho portato stamani la macchina all'officina Toyota.
Hanno individuato la causa del mio problema: paraolio del cambio rotto con conseguente fuoriuscita dell'olio che andava sullo spingidisco e la frizione.Mi hanno detto che volendo, la frizione poteva anche essere non sostituita, ma essendo ormai tutto smontato e tutti i componenti sporchi, consigliavamo di eseguire la sostituzione ugualmente. Costo preventivato: 550 euro + 170 euro :vertag: per lavoro aggiuntivo sul cambio. Considerando che devo far fare anche un tagliando, andiamo agili intorno ai 1.000 euro. Che faccia parte del piano di Monti per rilanciare l'economia? Bah!Io ho già dato!:ranting2:
 
...accidenti al paraolio :ranting2: ...hai fatto bene a decidere di far sostituire la frizione, visto che il cambio è stato smontato vale la pena metterne una nuova...anche l' attuale è seminuova, visti i chilometri e come sono stati fatti, ma se l' olio l' ha sporcata per bene (...e magari ha impregnato il materiale d' attrito...) anche una buona pulizia ti avrebbe fatto rischiare di doverla sostituire tra poche decine di migliaia di chilometri...sul piano Monti per rilanciare l' economia preferisco non pronunciarmi :sick: ...
 
Capita anche sul 2.0 D4D???

Hello

dai sintomi mi sa tanto che anch'io sono nella stessa condizione...sto problema al paraolio capita solo su alcuni modelli di motore/cambio o su tutti???

io ho la 2.0 D4D, ok son 170.000 km ma la frizione non l'ho mai strapazzata....che sia la frizione da cambiare?!?! Boh...

Ciao e grazie
Paolo
 
NO, il problema del paraolio può capitare, ma raramente!
Penso proprio che con 170.000 Km sul groppone la tua frizione sia oramai usurata! :no:
 
Indietro
Alto