Sfiato vaschetta di espansione.

G0t3n

TCI Advanced Member
Registrato
3 Luglio 2005
Messaggi
307
Località
Bari
Oggi mi sono accorto che c'è stata una lieve perdita di liquido di raffreddamento motore dallo sfiato che si trova sulla vaschetta di espansione.Visto che non ho mai aggiunto acqua o altro e che il tagliando l'ho fatto parecchio tempo fa cosa può essere?La mia ipotesi è che fosse troppo piena... e che col caldo ci sia sta una espansione esagerata "non per niente si chiama vaschetta di espansione"( quest'inverno non mi sembra ci sia stata nessuna perdita).Si accettano ipotesi anche pessimistiche :wink:
 
Oggi mi sono accorto che c'è stata una lieve perdita di liquido di raffreddamento motore dallo sfiato che si trova sulla vaschetta di espansione.Visto che non ho mai aggiunto acqua o altro e che il tagliando l'ho fatto parecchio tempo fa cosa può essere?La mia ipotesi è che fosse troppo piena... e che col caldo ci sia sta una espansione esagerata "non per niente si chiama vaschetta di espansione"( quest'inverno non mi sembra ci sia stata nessuna perdita).Si accettano ipotesi anche pessimistiche :wink:

A volte questo e' sintomo di passaggio di gas combusti dai cilindri all'impianto di raffreddamento che puo' essere causato dalla bruciatura della guarnizione della testata oppure,meno frequentemente, da incrinature sulla testata o sul blocco cilindri.
Considera che per entrambe le ipotesi con il passare del tempo il problema si aggrava e puo' portare a gravi danni.Ti consiglio una visitina in officina.

Ciao
Stefano
 
A volte questo e' sintomo di passaggio di gas combusti dai cilindri all'impianto di raffreddamento che puo' essere causato dalla bruciatura della guarnizione della testata oppure,meno frequentemente, da incrinature sulla testata o sul blocco cilindri.
Considera che per entrambe le ipotesi con il passare del tempo il problema si aggrava e puo' portare a gravi danni.Ti consiglio una visitina in officina.

Ciao
Stefano

Accidenti, sei proprio pessimista!
Effettivamente puoi avere ragione, ma può anche essere semplicemente un leggero surriscaldamento del motore causato da una bella salita su una strada di montagna o anche più semplicemente un bel pò di coda a passo d' uomo in città col caldo di questi giorni!
Se c' è un passaggio di gas combusti dai cilindri all'impianto di raffreddamento, causato dalla bruciatura della guarnizione della testata, se ne può accorgere perchè nel liquido della vaschetta si notano delle bollicine che salgono e lo fanno gorgogliare! :wink_smil Ciao!
 
Accidenti, sei proprio pessimista!
Effettivamente puoi avere ragione, ma può anche essere semplicemente un leggero surriscaldamento del motore causato da una bella salita su una strada di montagna o anche più semplicemente un bel pò di coda a passo d' uomo in città col caldo di questi giorni!
Se c' è un passaggio di gas combusti dai cilindri all'impianto di raffreddamento, causato dalla bruciatura della guarnizione della testata, se ne può accorgere perchè nel liquido della vaschetta si notano delle bollicine che salgono e lo fanno gorgogliare! :wink_smil Ciao!
farò sicuramente un saltino in officina.... domandina forse stupida:ma le bollicine si dovrebbero vedere a motore appena spento? grazie mille...
 
farò sicuramente un saltino in officina.... domandina forse stupida:ma le bollicine si dovrebbero vedere a motore appena spento? grazie mille...

Ricordo di avere visto anni fa in un'officina VW un tappo modificato con inserito un palloncino che veniva messo al posto del tappo originale per vedere se durante la marcia saliva aria nel vaso di espansione.Metodo empirico ma probabilmente efficacie.Bei tempi!
 
Ricordo di avere visto anni fa in un'officina VW un tappo modificato con inserito un palloncino che veniva messo al posto del tappo originale per vedere se durante la marcia saliva aria nel vaso di espansione.Metodo empirico ma probabilmente efficacie.Bei tempi!
Empirico ma sicuramente efficace :63:
Oggi comunque, ho fatto un saltino dal meccanico Toyota.Secondo lui si tratta solamente di un normale sfiato dovuto al caldo di questi giorni in quanto la vaschetta era troppo piena.
Ha controllato la vaschetta a motore caldo e non ha visto salire bollicine a quanto pare....In più sempre empiricamente (tenendo il motore al minimo) abbiamo verificato che anche la ventola si azioni normalmente.
Detto ciò terrò sempre sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento che non presenta per fortuna cambiamenti di colore o altre anomalie.
Poi in questi giorni non ho visto mai salire la lancetta della temperatura oltre il livello normale....ed in più il motore parte tranquillamente e va come sempre.....
Grazie per le informazioni.
saluti
 
Indietro
Alto