Sbandata non controllata

Giampaolo

TCI Member
Registrato
20 Dicembre 2005
Messaggi
78
Età
65
Località
ROMA
Cari amici,Vi volevo raccontare quanto accaduto questa mattina.Come sempre alle 7 sono uscito dal box con la macchina lavata la sera prima,lucida e perfetta.Dato che i miei lavaggi sembrano sempre collegati a delle variazioni atmosferiche improvvise o ad incontri fortuiti di quei furgoncini con le spazzole che lavano le strade solo dopo che ho lavato la macchina (altrimenti NON SI VEDONO MAI!!!!!),quando vado in giro "pulito" ci sto un po' attento e malfidato.Allora,ero sul solito stradone a tre corsie sempre deserto a quell'ora alla velocità di circa 70 km/h sulla corsia centrale a circa dieci metri da una BMW che mi precedeva;improvvisamente mi sono accorto che la BMW è entrata dentro una grossa pozzanghera proprio sulla corsia centrale (inspiegabile,dato il bel tempo....!!!!!) ed io,istintivamente,per non sporcare la macchina,ho fatto la classica manovra dell'alce,scartando nervosamente a destra e poi a sinistra,ma in un modo veramente,ma veramente brusco!Beh....Vi posso assicurare che mi sono proprio ca**to sotto!!!!Per un attimo non ho sentito più la macchina sotto al sedere,sembrava di volare,la spia del controllo elettronico non si è accesa e per un attimo ho temuto di finire addosso agli alberi che erano alla mia destra.Il volante sembrava fatto di nuvole e anche la mia testa,come orientamento,per quella frazione di tempo non ho capito più nulla di dove fossi e dove fosse il diritto,la destra e la sinistra.
Avrò pure fatto una ca***ta....va bene.....però....sono rimasto un po' deluso dalla macchina,anche se lo sapevo che non mi potevo aspettare grandi cose facendo tali manovre con l'Avensis.CHiaramente,se avessi percorso una strada più trafficata non l'avrei fatto assolutamente,ma avrei infangato la macchina senza problemi,questo è chiaro!Ma eravamo io,la BMW e la strada...
Ditemi pure che ne pensate
Ciao
Giampaolo
 
Giampaolo ha scritto:
Cari amici,Vi volevo raccontare quanto accaduto questa mattina.Come sempre alle 7 sono uscito dal box con la macchina lavata la sera prima,lucida e perfetta.Dato che i miei lavaggi sembrano sempre collegati a delle variazioni atmosferiche improvvise o ad incontri fortuiti di quei furgoncini con le spazzole che lavano le strade solo dopo che ho lavato la macchina (altrimenti NON SI VEDONO MAI!!!!!),quando vado in giro "pulito" ci sto un po' attento e malfidato.Allora,ero sul solito stradone a tre corsie sempre deserto a quell'ora alla velocità di circa 70 km/h sulla corsia centrale a circa dieci metri da una BMW che mi precedeva;improvvisamente mi sono accorto che la BMW è entrata dentro una grossa pozzanghera proprio sulla corsia centrale (inspiegabile,dato il bel tempo....!!!!!) ed io,istintivamente,per non sporcare la macchina,ho fatto la classica manovra dell'alce,scartando nervosamente a destra e poi a sinistra,ma in un modo veramente,ma veramente brusco!Beh....Vi posso assicurare che mi sono proprio ca**to sotto!!!!Per un attimo non ho sentito più la macchina sotto al sedere,sembrava di volare,la spia del controllo elettronico non si è accesa e per un attimo ho temuto di finire addosso agli alberi che erano alla mia destra.Il volante sembrava fatto di nuvole e anche la mia testa,come orientamento,per quella frazione di tempo non ho capito più nulla di dove fossi e dove fosse il diritto,la destra e la sinistra.
Avrò pure fatto una ca***ta....va bene.....però....sono rimasto un po' deluso dalla macchina,anche se lo sapevo che non mi potevo aspettare grandi cose facendo tali manovre con l'Avensis.CHiaramente,se avessi percorso una strada più trafficata non l'avrei fatto assolutamente,ma avrei infangato la macchina senza problemi,questo è chiaro!Ma eravamo io,la BMW e la strada...
Ditemi pure che ne pensate
Ciao
Giampaolo



................che 'sta storia l'avevo già sentita, porca put%&$£!!
A me ancora non è capitato qualcosa di simile, l'auto è nuova....ma sono troppe le coincidenze per esperienze simili a questa che ti è capitata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stramaledico sempre di più di averla comprata questa "eccezionale" autovettura.
 
Difficile valutare dal racconto quali siano state le "forze" in gioco e quindi se il comportamento della vettura sia stato "ok" o "ko"....
La tua sensazione (che è l'unica cosa su cui ci si può basare visto che eri l'unico lì :wink_smil ) dice che non era "ok"......
... ma se sei qui a raccontarlo.... alla fine si è risolto.... o no?
 
Si,si...tutto ok!Ma aggiungo di non aver frenato assolutamente e di aver sollevato il piede dall'acceleratore,tutto qua!L'Avensis 2001 1.8 vvt SW che avevo prima,meno comlicata,ma più sincera!!!!!!!!
 
Ho sempre pensato una cosa riguardo questa macchina.
Anche se non'è una vettura che normalmente viene comprata da chi ha uno stile di guida "sportiveggiante" , ho sempre sostenuto che se ne fossi stato possessore avrei pensato a fare un'assetto completo e magari avrei pensato ad una gommatura più idonea.
Questo è quello che penso dopo averla provata
La reputo molto valida tranne per i punti sopra citati.
 
Ultima modifica:
Giampaolo ha scritto:
Ditemi pure che ne pensate
Ciao
Giampaolo

Che hai sperimentato l'aquaplaning :wink_smil
Purtroppo non esiste un controllo di stabilità che possa fare miracoli, bisogna sempre entrare a ruote dritte e non sterzare dentro la pozza...
Non esiste punto di contatto tra asfalto e pneumatico quindi c'è poco da correggere.

O forse non sei entrato nella pozza e l'hai solo evitata??
 
buttala!!!! oppure me la regali: le TA sovrasterzanti sono una fikata !!!!

ciao ;-)
 
Scusate amici miei,forse non sono stato chiaro: L'ACQUA L'HO PROPRIO EVITATA!!!!!!!!LE RUOTE SONO STATE SEMPRE A CONTATTO CON L'ASFALTO ASCIUTTO!!!E' QUESTA LA COSA GRAVE.E SE AVESSI DOVUTO FARE LA STESSA MANOVRA SUL BAGNATO????STAVO AL TRAUMATOLOGICO OPPURE A CONTARE GLI AIRBAG SCOPPIATI DA RIPARARE PER LA MODICA CIFRA DI.......???
UN ABBRACCIO
 
Giampaolo ha scritto:
Scusate amici miei,forse non sono stato chiaro: L'ACQUA L'HO PROPRIO EVITATA!!!!!!!!LE RUOTE SONO STATE SEMPRE A CONTATTO CON L'ASFALTO ASCIUTTO!!!E' QUESTA LA COSA GRAVE.E SE AVESSI DOVUTO FARE LA STESSA MANOVRA SUL BAGNATO????STAVO AL TRAUMATOLOGICO OPPURE A CONTARE GLI AIRBAG SCOPPIATI DA RIPARARE PER LA MODICA CIFRA DI.......???
UN ABBRACCIO

Caspita, allora mi sembra strano...
Anche io, come alexts, apprezzo le TA reattive... Però mi sembra strano che abbia avuto una reazione così brusca e incontrollabile (da come la descrivi tu).
Controlla la pressione delle gomme, se tutto è apposto significa che devi prepararti a controllare l'auto in queste situazioni :smile:
E' strano che l'ESP non sia intervenuto in tempo, tu hai fatto qualche azione "sconsiderata" se ripensi a quel momento?


Per Praxys: io riesco a leggere tra le righe di Danielix :63:
 
No,ti assicuro che ho fatto una di quelle cose che fanno quegli "stron**" di 4Ruote quando debbono mettere in difficoltà le macchine che non hanno in simpatia.Convergenza fatta da 200 km,inversione delle gomme e pressione a 2,4 con azoto.Sono un vero rompipalle,e ci tengo alla sicurezza della macchina.Sono anche stato 7 anni nelle forze dell'ordine....e ne ho fatte di cose pericolose con la macchina.Se avessi avuto una 155 come allora.....non credo che avrebbe avuto questo comportamento.
Ciao!
Giampaolo
 
Caro Giampaolo, quanto ti è accaduto è veramente molto preoccupante.
Non eri sul bagnato, stavi andando ad una velocità modestissima, non hai toccato il freno.
Per quanto l'intervento sia stato molto brusco, da quello che ho capito hai fatto esattamente quello che chiunque avrebbe fatto per evitare un ostacolo improvviso: un bambino, una macchina, un animale...
Per quanto riguarda la mancata accensione della spia dell'Esp, può essere che il dispositivo sia intervenuto e che la spia si sia accesa per una frazione di secondo ma non nell'istante in cui hai guardato il cruscotto.
Non saprei che commenti fare, se non due considerazioni magari banali ma certamente molto concrete:
La prima è che se l'Esp non è intervenuto può essere che fosse starato o guasto. In tal caso c'è da chiedersi come saperlo preventivamente (all'accensione del quadro non viene fatto automaticamente un check-up con l'eventuale segnalazione di malfunzionamento dei dispositivi principali e delle lampadine delle spie eventualmente bruciate?).
La seconda è che, peggio ancora, se l'impianto era invece funzionante ed è intervenuto significa che una manovra d'emergenza che può capitare in ogni momento, anche nelle condizioni meno sfavorevoli (strada asciutta e bassa velocità) porta ad un effetto come questo! Significa che in tali situazioni il telaio e la distribuzione delle masse sono così ben studiati da portare a questo, e oltretutto con l'intervento dell'Esp!

Non so che dire... soprattutto, insisto, se si considera la verlocità veramente molto bassa.

Gianni
 
Ultima modifica:
Non voglio assolutamente "sminuire" il problema ma solo fornire una precisazione:

Siccome parlate di "bassa velocità" e di "test dell'alce" vorrei attirare la vostra attenzione sul fatto che, quando si parla di 4r, le velocità usate per il test dell'alce e per quello di "stabilità" sono molto diverse.

Il test di stabilità, che usano per dare le stelle di "stabilità" è all'incirca intorno ai 95-105km orari come massimo raggiunto dalla media delle vetture senza "perdere il controllo".
Il test dell'alce invece è molto più "brusco" e, se non ricordo male, quando va bene siamo appunto a velocità nell'ordine dei 70km/h. Mi sembra di ricordare che la fantomatica ClasseA senza modifiche si ribaltò a 64km/h.

Tutto ciò.. ripeto... non è per sminuire il problema ma solo per chiarire un punto che forse è stato sottovalutato.....

La mia personale esperienza (purtroppo) di un "test dell'alce" diventato molto costoso è stato con una Audi 100 S4 a circa 70-80km/h. Per evitare un ostacolo improvviso nella mia corsia ho poi ripreso solo parzialmente il controllo del mezzo.... nessun danno alle persone ma tanti tanti alla vettura che ha quasi spiantato 20 metri di guardrail.
Sto parlando di più di 10 anni fa e la vettura era del 92, niente ESP ma, all'epoca, era una delle vetture considerate molto "ben piantate" in termini di aderenza..... 4 ruote motrici, pneumatici 225/50 16, 1700kg, assetto rigido......
Tutto questo per dire che 70 km/h non sono "pochi" in certe situazioni.....
 
... ciao a tutti ...

Vorrei dire la mia.
L'ESP interviene SOLO in caso di emergenza quando una o più ruote perdono aderenza sull'asfalto (pozzanghere, bagnato vario, quando le ruote si sollevano, etc...)
Quindi, secondo me, l'ESP non è intervenuto perchè non serviva.
Come mi sembra hai accennato ... le ruote non hanno perso aderenza, quindi l'ESP non aveva senso intervenisse.
A me l'ESP è intervenuto già tre volte da quando ho l'auto, in condizioni di bagnato e su pozzanghere (una volta a 130) ... e ti assicuro che ha fatto la sua bella parte alla grande, la spia si è accesa ed ha funzionato alla grande. Nel giro di qualche millesimo di secondo è intervenuto e mi ha evitato la classica sbandata!!
La mia ovviamente è solo una ipotesi.

Antonio2 :wink_smil
 
Ultima modifica:
Giampaolo ha scritto:
No,ti assicuro che ho fatto una di quelle cose che fanno quegli "stron**" di 4Ruote quando debbono mettere in difficoltà le macchine che non hanno in simpatia.Convergenza fatta da 200 km,inversione delle gomme e pressione a 2,4 con azoto.Sono un vero rompipalle,e ci tengo alla sicurezza della macchina.Sono anche stato 7 anni nelle forze dell'ordine....e ne ho fatte di cose pericolose con la macchina.Se avessi avuto una 155 come allora.....non credo che avrebbe avuto questo comportamento.
Ciao!
Giampaolo
Mah, per quanto l'ho potuta guidare io (sto solo a 1200 Km) mi sembra che, al di là di un comportamento certamente "turistico" (cosa che comunque accomuna questa auto a tutte le rivali di pari dimensioni e confort che ho potuto provare, quali Citroen C5, VW Passat, Fiat Croma) la tenuta di strada ci sia. Ho anche provato a "tirare" un po' lungo una tortuosa strada di montagna, e ho appurato che al di là del rollio e di uno sterzo un po' "lento", se hai una guida sufficientemente lineare e pulita riesci ad andare piuttosto forte.
Detto questo, ricapitoliamo l'accaduto: ti lamenti che non è entrato l'ESP, e dici che andavi relativamente piano. Che c'è di strano? L'ESP entra in funzione quando l'auto sbanda. Evidentemente, proprio perché non andavi forte, e la tenuta di strada è elevata (come per qualunque auto di questa categoria), la macchina non ha sbandato. Le reazioni che descrivi sono conseguenza delle oscillazioni del corpo macchina (che certamente c'erano ed erano forti, vista la tendenza dell'auto a ondeggiare già nella guida normale), e di uno sterzo che reagisce con lentezza.
Certamente, un forte colpo di sterzo è la cosa peggiore per la stabilità di un'auto che non sia una F1.
Comunque, c'è anche un fatto psicologico: dopo questi eventi si tende a ricordare che l'auto "non ha tenuto niente" o "è andata via come sul sapone". 20 anni fa avevo tamponato uno con la mia "Supercinque", e mi sembrava che l'auto non avesse frenato. Eppure, sull'asfalto erano rimaste 4 strisce nere...
 
Boh non so che dire, porta la macchina a controllare, personalmente posso solo confermarti che, quando serve, il controllo di stabilità interviene pesantemente e spesso, anche quando non serve, ci mette lo zampino. Se ti è accaduto quello che racconti o non ti sei accorto dell'intervento dei sistemi di sicurezza attiva , oppure questi non erano necessari e la macchina aveva trazione idonea: in questi casi non credo che uno si metta a guardare il cruscotto per vedere se lampeggia la spia ma è preso dal controllo del mezzo. Vai in un piazzale vuoto, grande, e fai un paio di prove, se ci sono malfunzionamenti portala immediatamente ad un controllo.
Facci sapere.

Rob

P.S. A me in autostrada, in velocità, è capitato di dover fare "alce" per scansare un incidente dietro curva, dopo i primi di attimi di "innesco" l'auto non ha sbavato 1 centimetro di curva.
 
Ma, Giampaolo, a seguito degli ultimi interventi che sono stati postati, comincio col dubitare di sapere esattamente cosa significhi "sbandare" e "perdere di aderenza":smile:

Un chiarimento su come si sono svolte le cose:
alla fine dell'evento ti sei fermato oppure sei riuscito a riprendere il controllo del mezzo ed hai proseguito senza fermarti?
Nel primo caso, la macchina in che posizione si è trovata? Di traverso sulla strada, in testa coda o che altro...?
Da quello che ho capito, con la prima sterzata a dx l'auto si è (ovviamente) fortemente coricata a sx, al punto che le ruote laterali dx si sono sollevate (?) e quindi è venuta a mancare qualunque loro aderenza, o perlomeno questa è la senzazione che hai avuto, se non sbaglio. Viceversa quando hai invece controsterzato a sx per riportarla verso il centro della carreggiata.

Se così è, la perdita di aderenza (in questo caso addirittura totale sulle due ruote di volta in volta interessate) non è non solo paragonabile ma ben maggiore di quella che si ha affrontando una curva stretta a forte velocità? Non è questo il caso tipico della sbandata?

Gianni


P.S.
La domanda farà sorridere molti di voi, ma io sono un guidatore tranquillo, convinto sostenitore dell'equazione "più velocità = più pericolo" e quando mi viene il prurito di correre penso sempre che, oltretutto, "tengo famiglia" :biggrin2:.
Ho collezionato tre multe in autostrada e tangenziale per eccesso di velocità, e diverse per divieto di sorpasso, ma da quando c'è la patente a punti faccio il bravo.
Solo una volta sono andato - e per non più di qualche minuto - a 190 (era il 1991 :biggrin2:, su un'autostrada spagnola deserta, con la Thema); in genere non supero mai i 130-140. Ora come ora già i 150 sono proprio un'eccezione...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto