rotazione pneumatici

Il fatto di girare le gomme allunga il ciclo di vita dei pneumatici, lo si è visto benissimo nel mio vecchio 106 dove ci ho fatto sù oltre 400.000km e sulla Smart. Con la 106 col mio piede e la mia guida e stessi pneumatici, se non trascurati arrivavo tranquillamente a 60.000 se trascurati duravano 45.000km. Sulla Smart che non puoi invertire le ruote per ovvie raioni, la riuscita delle gomme è pietosa.... le posteriori partono ogni 40.000! Il fatto di girare le gomme, da un gommista di fiducia/amico serve per fare un piccolo controllo ogni tanto che non guasta mai, in special modo a ridosso delle vacanze e lunghi viaggi in preventivo, non ci vedo spreco di denaro, ma solo prevenzione e buona manutenzione.
 
Il fatto di girare le gomme, da un gommista di fiducia/amico serve per fare un piccolo controllo ogni tanto che non guasta mai, in special modo a ridosso delle vacanze e lunghi viaggi in preventivo, non ci vedo spreco di denaro, ma solo prevenzione e buona manutenzione.

concordo in pieno: sicurezza prima di tutto!
avendone la possibilità io faccio in casa (inversione, controlli usura e pressione gomme)
andando dal gommista per la convergenza
 
intanto pero' mi avete messo la pulce nell'orecchio riguardo al fatto che forse il conce giri le gomme e magari faccia convergenza ai tagliandi.

cosa che non voglio assolutamente venga fatta perche' il discorso gomme preferisco davvero farlo seguire comunque al mio gommista.
(...)

Pienamente d'accordo: all'ultimo tagliando il concessionario mi chiese se volessi l'inversione delle gomme: di solito la facevo in casa, ma stavolta, già che c'ero, dissi di sì, pagando ovviamente la manodopera.
Morale: nel riprendere l'auto, la sentivo ballerina, mi ricordai dell'inversione e pensai a qualche problema di consumo irregolare. Arrivato a destinazione, guardai le gomme, che erano regolari, ma siccome avevo i cerchi anteriori molto sporchi e data l'anomalia di comportamento, ho la certezza che mi abbiano fatto l'inversione dx-sn sullo stesso asse!!!
Mai più.
 

(...)
quando il treno anteriore si consuma, il treno poosteriore va avanti mentre il treno nuovo va dietro.

E il ciclo prosegue. :smile:

Poi, quando mi con sposato, ho avuto come cognato un gommista di professione da generazioni.

Un giorno salta fuori la discussione, e mi confessa il modo migliore per curare le gomme ma che nessuno lo dice perché non conviene economicamente al settore: e ha spiegato la teoria che applico da anni.
(...)


Grazie della dritta!
Poiché ho una guida non sportiva, credo adotterò questo metodo anch'io.
 
Ultima modifica:
Io sono sempre stato contrario a girarle, e ho sempre sostenuto una teoria che tutti i gommisti paganti mi sdegnano: quando il treno anteriore si consuma, il treno poosteriore va avanti mentre il treno nuovo va dietro.

E il ciclo prosegue. :smile:

Scusa ma così sei costretto a mettere su sempre la stessa marca e lo stesso disegno.
Tenere gomme diverse fra l'assale posteriore e quello anteriore è estremamente pericoloso, rischi di avere diverse aderenze fra gli assali, gomme usate davanti e nuove dietro fanno perdere direzionalità con forte rischio di sottosterzo mentre nuove davanti e usurate dietro portano la macchina ad avere un comportamento sovrasterzante, è sempre meglio cercare di avere una usura uniforme (e lo stesso tipo di gomma) fra l'assale posteriore e quello anteriore in modo che il comportamento in strada della vettura sia il più neutro possibile (specialmente in caso di asfalto bagnato), e questo lo si ottiene girando le gomme ogni 10/15000 km.

Va bene risparmiare ma la sicurezza (la tua e quella degli altri che incroci sulla strada) viene sempre prima di tutto, e le gomme giocano un ruolo fondamentale sulla sicurezza!

meditate gente meditate.....
 
Indietro
Alto