Rodaggio e primo cambio olio

55394a4cfff2a876f8b779c40d925162.jpg
[/IMG]



se il secondo punto è polemicamente rivolto a me... no sono uno che spara cazzate.
 
il fatto è che non c è motivo di pensarla diversamente.... ho chiesto cosa fate per il rodaggio e se anche a voi hanno detto del cambio olio prima dei 15000. È da questo che sono nate considerazioni un pò fuori luogo. Comunque io l olio lo cambio x chè me lo regalano e visto che me lo regalano lo cambio. Il resto, come ho detto, è noia.
 
Un cambio olio in più non ha mai fatto danni , in più è "gratis " ....
Direi che è buona cosa approfittarne ....
 
Proprio perchè è gratis e non è menzionato nei vari libretti Toyota non mi riesce di capire ,specialmente al giorno d'oggi di ristrettezze, come fa una concessionaria " gettare via centinaia di Kg di olio e ore di lavoro" calcolando tutte le auto che vendono all'anno.
Secondo la mia idea,"che sicuramente può essere sbagliata" tutto questo è solo una pubblicità e faccio molta fatica a pensare che l'olio nuovo "di appena 1500 Km " vada gettato.
 
Toyota dispone di 4 tipi di olio motore, il semisintetico 10W-40 (ed il sintetico 5W-40) indicati per auto piuttosto datate, lo 0W-20 per i nuovi motori a benzina ed il 5W-30 PFE per i nuovi Diesel provvisti di filtro antiparticolato.

Quindi chiedi espressamente che ti mettano il 5W-30 PFE, come chiaramente prescritto nel libretto dio uso e manutenzione.

Ecco gli oli Toyota:


http://www.toyota.it/assistenza/ricambi/olio.json

si ma manca la classificazione API/ACEA....
che classificazione ha il 5w30 a5/b5 c3 o c2? A3 b4???
 
Chiaramente Toyota non produce oli e il TGMO 5W-30 PFE dovrebbe essere questo (qualche tempo fa il sito Toyota Italia indicava le specifiche, ora non più):


http://www.plurimax.it/schtech/euxxitcvlesesso_ultron_esp_formula_p_5w-30.pdf

si ma senza classificazioni te ne fai poco e niente perche se metti un olio 5w30 che non sia C2 o C3 in una macchina con il Fap non gli fa bene!!!!
il 507.00 di VW e un A3 B4 ed e un longlife 3. Quello toyota e un A5 B5 C2 ha le stesse direttive per gruppo PSA.
 
si ma senza classificazioni te ne fai poco e niente perche se metti un olio 5w30 che non sia C2 o C3 in una macchina con il Fap non gli fa bene!!!!
il 507.00 di VW e un A3 B4 ed e un longlife 3. Quello toyota e un A5 B5 C2 ha le stesse direttive per gruppo PSA.

Certo che se non ha specifiche Acea Cx non va bene!

In ogni caso il gruppo VW adopera il Castrol Edge 5W-30 FST che risponde alle specifiche VW 504.00 e 507.00 ed è un Long Life III ed ACEA C3 ma non A3 B4 (che sono specifiche non idonee ai motori provvisti di filtro antiparticolato).

http://www.amazon.it/dp/B008DE4808/ref=asc_df_B008DE480825303259/?tag=googshopit-21&creative=23402&creativeASIN=B008DE4808&linkCode=df0

http://castroledge.it/products/oil-range
 
Ultima modifica:
Certo che se non ha specifiche Acea Cx non va bene!

In ogni caso il gruppo VW adopera il Castrol Edge 5W-30 FST che risponde alle specifiche VW 504.00 e 507.00 ed è un Long Life III ed ACEA C3 ma non A3 B4 (che sono specifiche non idonee ai motori provvisti di filtro antiparticolato).

http://www.amazon.it/dp/B008DE4808/ref=asc_df_B008DE480825303259/?tag=googshopit-21&creative=23402&creativeASIN=B008DE4808&linkCode=df0

http://castroledge.it/products/oil-range

il 504.00 non e c3 perche é per i benzina.

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010503.htm
Ai benzina non serve avere uzn basso contenuto di zolfo
 
Mi trovo molto bene e lo uso anche su altre auto che faccio.... Ottima qualità al giusto prezzo. In Germania è molto conosciuta la ditta. Pensa che 60 litri me li hanno consegnati in 6 gg
 
Scusate, anche io ho da pochi giorni il rav4 cambio automatico. Nel libretto di istruzioni scaricato online c'è scritto così:
• Non guidare a velocità molto elevate. • Evitare accelerazioni improvvise. • Non guidare continuamente con marce basse. • Non guidare a velocità costante per lunghi periodi.
Cosa si intende per lunghi periodi?Perché fra un po devo fare circa 800 in autostrada e userò sicuramente il cruise control.
Poi un altra cosa che non ho ben afferrato sono questi punti:
Per evitare danni al turbocompressore, lasciare il motore al minimo subito dopo un tratto percorso ad alta velocità o una salita ripida.
Guida ad alta velocità Velocità costante pari a circa 80 km/h (ma 80km /h è guida veloce???) Velocità costante pari a circa 100 km/h ( in autostrada mi sembra più che normale!!)
Guida su una salita ripida o marcia continua con velocità pari o superiori a 100 km/h (pilotaggio su pista da corsa, ecc.) ( qui ci potrebbe stare!!!)
Un esempio io per andare al mare utilizzo una superstrada e sicuramente faccio un tragitto di 16/20 km ad 80km/h poi se ho capito bene arrivo a destinazione mi dovrei fermare con il motore al minimo per 20 secondi. Però io prima di arrivare al mare devo trovare il parcheggio ed in quel frangente non vado più a 80km/h, quindi devo comunque fermarmi al minimo per 20 secondi?
Grazie a chi mi illumina. Ciao.
 
Scusate, anche io ho da pochi giorni il rav4 cambio automatico. Nel libretto di istruzioni scaricato online c'è scritto così:
• Non guidare a velocità molto elevate. • Evitare accelerazioni improvvise. • Non guidare continuamente con marce basse. • Non guidare a velocità costante per lunghi periodi.
Cosa si intende per lunghi periodi?Perché fra un po devo fare circa 800 in autostrada e userò sicuramente il cruise control.
Poi un altra cosa che non ho ben afferrato sono questi punti:
Per evitare danni al turbocompressore, lasciare il motore al minimo subito dopo un tratto percorso ad alta velocità o una salita ripida.
Guida ad alta velocità Velocità costante pari a circa 80 km/h (ma 80km /h è guida veloce???) Velocità costante pari a circa 100 km/h ( in autostrada mi sembra più che normale!!)
Guida su una salita ripida o marcia continua con velocità pari o superiori a 100 km/h (pilotaggio su pista da corsa, ecc.) ( qui ci potrebbe stare!!!)
Un esempio io per andare al mare utilizzo una superstrada e sicuramente faccio un tragitto di 16/20 km ad 80km/h poi se ho capito bene arrivo a destinazione mi dovrei fermare con il motore al minimo per 20 secondi. Però io prima di arrivare al mare devo trovare il parcheggio ed in quel frangente non vado più a 80km/h, quindi devo comunque fermarmi al minimo per 20 secondi?
Grazie a chi mi illumina. Ciao.
TI sei risposto da solo!
Tranquillo quando hai calato la potenza del motore ai minimi regimi...la turbina è già che bella stabilizzata..per dire il tempo che cerchi il parcheggio.
Per il resto...ti sei risposto tra le parentesi.
 
Aggiungo a quanto scritto da Big: se durante un tragitto in autostrada a velocità piuttosto sostenuta devi fermarti per fare rifornimento (è questo il caso forse più ricorrente), è sufficiente che alcuni Km prima di imboccare lo svincolo rallenti l’ andatura sui 70/80 Km/h in modo da far raffreddare adeguatamente la turbina e poi ti avvicini alla pompa un po’ a rilento: eviti così di stare fermo col motore al minimo come consigliato dalla Casa.

E’ questa una buona norma da eseguire anche dopo il rodaggio!
 
Indietro
Alto