Richiamo Auris

Azzz!!!! Anche la Roll Royce!!! :fear2: Incredibile!!!! :fear2:

Mruoppolo, meglio non lamentarsi!! :no:

Se per questo c'è anche Ferrari, Lamborghini, Maserati, Lexus, Bmw ed una 80 pagine di richiami Mercedes. :blink:

x Ruoppolo i Dati parlano meglio delle parole. :wink_smil
 
E' un richiamo ufficiale e presumo che le auto coinvolte siano numerose perché addirittura c'è un codicillo che indico nell'oggetto

Nella lettera ovviamente c'è scritto tutto: il mio nome il cognome, la targa ed il mio numero di telaio...

la serie di telaio è questa:

SB1KC56E00F012XXX
SB1KC56E10FXXXXX

il mio codice è molto simile ma non ho ancora ricevuto niente e non compare nel link dei richiami.
per adesso vado in ferie tranquillo e poi vedremo
 
si tratta di un richiamo per un numero molto ristretto di Auris di tutte le produzioni,giapponese,turca e inglese.
 
Io non capisco questo accanimento contro la Fiat, è vero non hanno la qualità Toyota, ma mi sempra esagerato prenderli sempre di mira come se fossero la feccia dell'umanità. Ci sono case automobilistiche di gran lunga + scarse.
Poi riguardo la storia dei richiami ne sono soggette un pò tutte le case come anche la Ferrari, la serietà sta nell'avvisare prima che si guastino i pezzi difettosi, e di ammettere il che difetto non è stato causato dall'utente, in caso di guasto.

Guardate un po qua l'ultimo bollettino dei richiami ufficiali di tutte le case automobilistiche compreso toyota.

http://www.sicurauto-video.it/download/richiami/bollettino13.pdf

Guarda non e´che me la prendo con la fiat,ma semplicemente vengo da una brutta esperienza col gruppo fiat.
Se si fosse rotta o se avesse avuto le stesse mancanze un´altra marca,avrei citato questa come imputata.

Detto questo nessuno puo´mettere in dubbio che la fiat non e´certo l´icona dell´affidabilita´

Qui in Austria la chiamano

F ehler
I n
A ller
T eile

Che tradotto significa auto con difetti in tutti i pezzi.

Io posso solo dire quello che mi e´capitato.Ad esempio sulla dedra di mio cugino,gli e´rimasta dopo solo 8000 Km la cloche del cambio in mano.

Possono anche essere coincidenze,ma certo non abbiamo ne io ne lui avuto mai richiami dalla fiat,eppure l´auto si e´rotta eccome.

:mf_boff:
 
Guarda non e´che me la prendo con la fiat,ma semplicemente vengo da una brutta esperienza col gruppo fiat.
Se si fosse rotta o se avesse avuto le stesse mancanze un´altra marca,avrei citato questa come imputata.

Detto questo nessuno puo´mettere in dubbio che la fiat non e´certo l´icona dell´affidabilita´

Qui in Austria la chiamano

F ehler
I n
A ller
T eile

Che tradotto significa auto con difetti in tutti i pezzi.

Io posso solo dire quello che mi e´capitato.Ad esempio sulla dedra di mio cugino,gli e´rimasta dopo solo 8000 Km la cloche del cambio in mano.

Possono anche essere coincidenze,ma certo non abbiamo ne io ne lui avuto mai richiami dalla fiat,eppure l´auto si e´rotta eccome.

:mf_boff:

La mia critica non era mirata verso te, mi riferisco anche a molti post passati che sono sempre mirati a giustificare delle piccole mancanze toyota con Difettoni di altre case automobilistiche. Poi non voglio passare per il difensore della FIAT, non ho nessun interesse, anzi mi sa che difendo spesso troppo (anche se sempre giustamente) Toyota, e capisco che posso sembrare eccessivamente di parte. :dry:
Ho una lancia Ypslon con 55.000 km e a parte l'aria condizionata guasta non ha mai avuto particolari problemi, certo entrare all'assistenza fiat/lancia/alfa Romeo non è una bella esperienza (dovrebbero mettersi il passamontagna come i ladri), :104230044 però se cominciamo a dire sempre che c'è anche di peggio, certamente la cosa non è produttiva, significa a mio vedere accontentarsi, mentre io voglio essere soddisfatto, come al momento sono. :63:
 
Ti hanno già risposto a dovere gli altri.
Il concetto di affidabilità non è così "superficiale" come lo intendi tu, ma è qualcosda di moooolto più complesso.

Perchè non la vendi subito la tua Auris e ti compri una qualsiasi altra affidabilissima vettura ?

Anzi... se fossi in te non la userei più da domattina.... non si sa mai

Quoto. Senza offesa :wink_smil:63:

ho firmato per l'auris il 31.3.2007, ed prima ancora che la vettura comparisse dentro i saloni già giravo per preventivi, quindi la mia fiducia ce l'hanno avuta da subito

ora vada bene che uno l'italiano non lo parla comunemente, ma l'altro, cazzo! è di modena (almeno che franz non sottoindenda un'origine germanica...)

affidabilità non significa fare il richiamo per un componente "vitale" dell'auto ovevro per un componente che può minare la sicurezza

quella non è affidabilità quella è un obbligo di legge, unito a tante altre cose che non mi va di spiegare

Affidabilità significa capacità di garantire le specifiche di funzionamento nel tempo.

Un semiasse è AFFIDABILE se non si guasta prima di tot mila chilometri

Quindi scegliete pure l'aggettivo che più vi piace perché avvisano ma non ditemi che sono affidabili e se lo sono beh non sono più affidabili di tante altre marche loro pari.
 
Ultima modifica:
Se frequento poco questi forum un ragione ci deve pur essere e credo sia da ricercare nel fatto che si scrivono pagine e pagine di notizie poco significative rispetto all'entità delle segnalazioni, spesso si scrivono cose fuorvianti o che non conosciamo solo per il gusto di avere ragione. Con questo non mi ergo a colui che tutto sa ma davvero alle volte pare di avere a che fare più con i quattordicenni che discutono di motorini truccati piuttosto che con persone adulte che hanno fatto anche la scuola guida (dove si parla un minimo di meccanica e di legislazione).
Il fatto che un componente non rispetti uno standard non significa che debba rompersi può significare ad esempio che se posto sotto stress invece che usurarsi in x migliaia di km si usura in x- km come è accaduto alla barra di sterzo del mio 4runner. Dopo 13 anni Toyota me l'ha sostituita perchè non conforme allo standard di progetto .. in pratica si erano accorti che dopo tot anni la barra prendeva gioco andando ad incidere sulla convergenza del veicolo ... non un gran problema per un fuoristrada ma Toyota è intervenuta.
Nel caso specifico le possibili derivazioni del mancato rispetto dello standard potrebbero avere ricadute in tante cose, e qui tiro ad indovinare, come ad esempio nel manifestarsi di "giochi" della barra che potrebbero causare usure ad altri componenti, potrebbe essere un problema di forgia del materiale che magari in caso di incidente invece che piegarsi si rompe, potrebbe trattarsi di un difetto che nel tempo genera rumorosità o vibrazioni .... non necessariamente deve ledere la sicurezza di guida come invece si cerca di asserire in questa discussione.
 
Se ho ben capito l'Auris di MrUoppolo è inglese...
c'è qualcuno con l'Auris turca (come la mia) che ha ricevuto la RR?

io ho sempre pensato che la mia fosse turca perché per VIN ho sempre considerato il numero del veicolo che nel mio caso è NDE150

mmm quindi le cifre di identificazione sono SB per "regno unito" e non NL per turchia... achh quasi quasi mi dispiace... preferivo un turco
 
Ultima modifica:
quella non è affidabilità quella è un obbligo di legge, unito a tante altre cose che non mi va di spiegare

Con questa frase hai già detto tutto senza aver detto niente ... secondo me il tuo concetto di affidabilità su un auto è un filino inarrivabile. Cmq l'affidabilità si raggiunge in tanti modi sia attraverso il surdimensionamento delle parti (ovvero realizzi una Auris su base HZJ) sia mediante la costruzione di un prodotto di qualità che però va mantenuto costantemente. Toyota garantisce (ovvero offre garanzia) la propria affidabilità non solo attraverso la realizzazione di prodotti validi ma anche mediante costanti aggiornamenti del prodotto che spesso interessano anche mezzi già venduti. Non puoi dire che la Auris non è affidabile perché Toyota ha deciso di sostituire una parte di cui si è resa conto che il fornitore non aveva rispettato a fondo le specifiche richieste. Toyota per garantirti l'affidabilità completa ti sostituisce una parte che potrebbe (leggi il condizionale) generare delle conseguenze sulla perfetta (leggi perfetta) funzionalità del veicolo. In questo momento tu sei alla guida di un auto perfetta secondo Toyota ... se domani viene fuori che il pulsante del vetro elettrico potrebbe (sempre il condizionale) incastrarsi perchè la dilatazione termina lo blocca vedrai che Toyota interviene e sostituisce in modo da garantirti (sempre sta garanzia di mezzo) il perfetto funzionamento.:wink_smil
 
Con questa frase hai già detto tutto senza aver detto niente ...
[...]
tu sei alla guida di un auto perfetta secondo Toyota ...

IMHO non affidabile è una cosa che si rompe / usura prima del suo ciclo di vita stabilito

e siccome non mi dicono solo che non rispetta gli standard ma mi scrivono testualmente che "nel tempo il difetto potrebbe portare alla rottura del semiasse e conseguente fermo del veicolo", la cosa mi preoccupa...

il semiasse ANTERIORE SINISTRO, magari a torto, lo ritengo una parte fondamentale dell'auto, ritrovarsi a perdere la traiettoria del veicolo non credo sia simpatico.

Non avrei iniziato sta storia su un componente secondario che ne so un alza vetri, o il clima o sul meccanismo del sedile o sul tloc allo sterzo.
 
Ultima modifica:
ho firmato per l'auris il 31.3.2007, ed prima ancora che la vettura comparisse dentro i saloni già giravo per preventivi, quindi la mia fiducia ce l'hanno avuta da subito

ora vada bene che uno l'italiano non lo parla comunemente, ma l'altro, cazzo! è di modena (almeno che franz non sottoindenda un'origine germanica...)

affidabilità non significa fare il richiamo per un componente "vitale" dell'auto ovevro per un componente che può minare la sicurezza

quella non è affidabilità quella è un obbligo di legge, unito a tante altre cose che non mi va di spiegare

Affidabilità significa capacità di garantire le specifiche di funzionamento nel tempo.

Un semiasse è AFFIDABILE se non si guasta prima di tot mila chilometri

Quindi scegliete pure l'aggettivo che più vi piace perché avvisano ma non ditemi che sono affidabili e se lo sono beh non sono più affidabili di tante altre marche loro pari.

Rispondere come vorrei dovrei scrivere un libro ma non mi sembra il caso in questa sede.
Sì, sono di Modena e lavoro per una nota Casa.

Per la cronaca sapevi che da CAPITOLATO la delibera tecnica di un semiasse per una sportivissima vettura italiana (...) è di 8000 km ? e di 5000 km di una ancora più estrema ??? Sconvolgente, vero ? Eppure ti garantisco che è così, per vetture che costano decine di migliaia di euro più della tua Toyota.
: Ciò non significa che ad 8001 km o 5001 km il semiasse si rompa: SEMPLICEMENTE, dietro quella scelta ci sono tante motivazioni che neppure immagini tali da giustificare QUELLA scelta...
E ti assicuro che dai dati statistici di analisi conocorrenza (che personalmente faccio) la TUA Toyota, alla fine, è qualitativamente migliore di tante altre.... mi fermo qui.
 
IMHO non affidabile è una cosa che si rompe / usura prima del suo ciclo di vita stabilito

e siccome non mi dicono solo che non rispetta gli standard ma mi scrivono testualmente che "nel tempo il difetto potrebbe portare alla rottura del semiasse e conseguente fermo del veicolo", la cosa mi preoccupa...

il semiasse ANTERIORE SINISTRO, magari a torto, lo ritengo una parte fondamentale dell'auto, ritrovarsi a perdere la traiettoria del veicolo non credo sia simpatico.

Non avrei iniziato sta storia su un componente secondario che ne so un alza vetri, o il clima o sul meccanismo del sedile o sul tloc allo sterzo.

Esattamente ma è affidabile la Casa che ti dice che si rompe prima e te lo cambiano:wink_smil

Dai Mruppolo, richiamano in fabbrica pure detersivi e briosche [seriamente eh:wink_smil] vuoi che un auto sia perfettamente perfetta?!? E' impossibile:no:


Dai Mruoppolo, un salto in conce e poi non lo vedi più fino al tagliando:biggrin2:
 
ho firmato per l'auris il 31.3.2007, ed prima ancora che la vettura comparisse dentro i saloni già giravo per preventivi, quindi la mia fiducia ce l'hanno avuta da subito

ora vada bene che uno l'italiano non lo parla comunemente, ma l'altro, cazzo! è di modena (almeno che franz non sottoindenda un'origine germanica...)

affidabilità non significa fare il richiamo per un componente "vitale" dell'auto ovevro per un componente che può minare la sicurezza

quella non è affidabilità quella è un obbligo di legge, unito a tante altre cose che non mi va di spiegare

Affidabilità significa capacità di garantire le specifiche di funzionamento nel tempo.

Un semiasse è AFFIDABILE se non si guasta prima di tot mila chilometri

Quindi scegliete pure l'aggettivo che più vi piace perché avvisano ma non ditemi che sono affidabili e se lo sono beh non sono più affidabili di tante altre marche loro pari.


Guarda dal tuo post si evince solo,che se c´e´uno che non ha dimistichezza con la lingua italiana, quello sei tu e non io.

Cmq non voglio aprire una polemica inutile.Mi sembra che ti abbiano gia´risposto G5X e Franz a dovere.
Opinioni che mi sento di sottoscrivere anche io.

Distinti saluti.
 
io posso solo aggiungere di non "sdeviare il discorso" e mantenere dei toni "calmi"

per il resto voglio fare un plauso a G5X & Franz per la loro preparazione tecnica e teorica

BRAVI:cheers:
 
Assodato che l'auto a 0 difetti non esiste ancora, sinceramente non capisco il senso della discussione.
Il richiamo per me dimostra che chi ha prodotto quel dato bene si è accorto che non risponde in pieno ai suoi standard produttivi, quindi, per portarlo a tale standard sostiuisce i pezzi per ripristinarne l'affidabilità al 100%.
Ora, seguendo un ordine meramente logico e cronologico:
1 un qualsiasi auris interessata dal richiamo nel momento in cui è stata prodotta è uscita dalla fabbrica con il presupposto della piena affidabilità e conformità ai parametri di progetto.
2 il produttore, che opera seriamente, controlla ciò che vende e si accorge che il prodotto non è conforme ai parametri (durata-resistenza-affidabilità nel tempo)
3 per logica conclusione provvede a rendere il prodotto conforme con il richiamo.
Quindi il richiamo non è sintomo di inaffidabilità bensì di affidabilità e serietà da parte del produttore che vuole rendere quel dato suo prodotto conforme ai suoi standard ed alle aspettative dei clienti più esigenti ed attenti ai temi della sicurezza. Certo potrebbe anche infischiarsene, soprattutto in Europa, dove chi rompe non paga..., tanto più che i semiassi si possono rompere per varie ragioni, ma non lo fa, intanto perchè per legge se un difetto causa l'arresto del veicolo deve essere eliminato, poi e più in generale perchè sull'affidabilità si è costruita una fama; sarà che ci sono abituato fin dai tempi delle Alfa Romeo (anni 70, non le guidavo io ma mio padre) ai richiami, ma credo fermamente che chi non si limita a buttare un prodotto sulle strade ma continua a provarlo e a testarne gli standard durante la produzione si merita rispetto e fiducia, quella che do giornalmente a qualsiasi mezzo su cui salgo dopo averlo attentamente e responsabilmente scelto.
 
Ultima modifica:
Assodato che l'auto a 0 difetti non esiste ancora, sinceramente non capisco il senso della discussione.
Il richiamo per me dimostra che chi ha prodotto quel dato bene si è accorto che non risponde in pieno ai suoi standard produttivi, quindi, per portarlo a tale standard sostiuisce i pezzi per ripristinarne l'affidabilità al 100%.
Ora, seguendo un ordine meramente logico e cronologico:
1 un qualsiasi auris interessata dal richiamo nel momento in cui è stata prodotta è uscita dalla fabbrica con il presupposto della piena affidabilità e conformità ai parametri di progetto.
2 il produttore, che opera seriamente, controlla ciò che vende e si accorge che il prodotto non è conforme ai parametri (durata-resistenza-affidabilità nel tempo)
3 per logica conclusione provvede a rendere il prodotto conforme con il richiamo.
Quindi il richiamo non è sintomo di inaffidabilità bensì di affidabilità e serietà da parte del produttore che vuole rendere quel dato suo prodotto conforme ai suoi standard ed alle aspettative dei clienti più esigenti ed attenti ai temi della sicurezza. Certo potrebbe anche infischiarsene, soprattutto in Europa, dove chi rompe non paga..., tanto più che i semiassi si possono rompere per varie ragioni, ma non lo fa, intanto perchè per legge se un difetto causa l'arresto del veicolo deve essere eliminato, poi e più in generale perchè sull'affidabilità si è costruita una fama; sarà che ci sono abituato fin dai tempi delle Alfa Romeo (anni 70, non le guidavo io ma mio padre) ai richiami, ma credo fermamente che chi non si limita a buttare un prodotto sulle strade ma continua a provarlo e a testarne gli standard durante la produzione si merita rispetto e fiducia, quella che do giornalmente a qualsiasi mezzo su cui salgo dopo averlo attentamente e responsabilmente scelto.

Non posso che quotarti al 100%!
 
Assodato che l'auto a 0 difetti non esiste ancora, sinceramente non capisco il senso della discussione.
Il richiamo per me dimostra che chi ha prodotto quel dato bene si è accorto che non risponde in pieno ai suoi standard produttivi, quindi, per portarlo a tale standard sostiuisce i pezzi per ripristinarne l'affidabilità al 100%.
Ora, seguendo un ordine meramente logico e cronologico:
1 un qualsiasi auris interessata dal richiamo nel momento in cui è stata prodotta è uscita dalla fabbrica con il presupposto della piena affidabilità e conformità ai parametri di progetto.
2 il produttore, che opera seriamente, controlla ciò che vende e si accorge che il prodotto non è conforme ai parametri (durata-resistenza-affidabilità nel tempo)
3 per logica conclusione provvede a rendere il prodotto conforme con il richiamo.
Quindi il richiamo non è sintomo di inaffidabilità bensì di affidabilità e serietà da parte del produttore che vuole rendere quel dato suo prodotto conforme ai suoi standard ed alle aspettative dei clienti più esigenti ed attenti ai temi della sicurezza. Certo potrebbe anche infischiarsene, soprattutto in Europa, dove chi rompe non paga..., tanto più che i semiassi si possono rompere per varie ragioni, ma non lo fa, intanto perchè per legge se un difetto causa l'arresto del veicolo deve essere eliminato, poi e più in generale perchè sull'affidabilità si è costruita una fama; sarà che ci sono abituato fin dai tempi delle Alfa Romeo (anni 70, non le guidavo io ma mio padre) ai richiami, ma credo fermamente che chi non si limita a buttare un prodotto sulle strade ma continua a provarlo e a testarne gli standard durante la produzione si merita rispetto e fiducia, quella che do giornalmente a qualsiasi mezzo su cui salgo dopo averlo attentamente e responsabilmente scelto.



QUOTO. Ottima risposta.
 
Assodato che l'auto a 0 difetti non esiste ancora, sinceramente non capisco il senso della discussione.

Il senso della discussione è che fino alle ore 15 del giorno 11 Agosto 2008 (si perchè nonostante il fermo di 2gg in officina non m'hanno ordinato il pezzo che è da sostituire :ranting2:smile: ci penserò su un pochino prima di lanciare l'auto sui giunti dei viadotti dei tanti pezzi di autostrada che frequento.

Perchè una casa che non ritengo affidabile, o meglio vista sulla mia pelle, non ritengo sia più affidabile delle restanti, m'ha scritto in una lettera che il pezzo si può rompere.

Sinceramente avrei preferito avere i problemi di Guidone.

Diciamo così il vostro concetto di affidabilità è più ampio del mio, io invece preferisco differenziare le categorie: serietà, onestà, capacità ecc ecc queste si che sono superiori alla media.
 
Indietro
Alto