Recensione Rav4 Hybrid 2016

Segno dei tempi: oggi l'insoddisfazione di una automobile è data anche per un navigatore che non va.

20 anni fa si chiedeva solo affidabilità meccanica e passare 100.000 km indenni!


20 anni fa giravano ugualmente le scatole se un accessorio che costava 2 milioni e duecento mila lire si rivelava un bidone. E ci mancasse pure.....:furious:
 
Il T2 Go+, che costa 15 volte di più ed è più "moderno" di 4 anni, non fa neache 1/3 di questo cinese, è sbiadito ed è pure lento.....perché?

Semplice, è un'operazione di marketing!
Prima di tutto, stabilisci il prezzo che i clienti dovranno pagare per il navigatore, allienandolo ai prezzi medi di mercato della concorrenza; supponiamo che siano 1000€.
Poi prendi un hardware scadente, un programma appena sufficiente e componi il prodotto spendendo il meno possibile e massimizzando il tuo guadagno. Alla fine trovi un fornitore di servizi e fai un accordo per regalare un anno gratis per i clienti della tua piattaforma, tanto poi se saranno interessati, continueranno a pagare di tasca propria.
Come future implementazioni potranno diventare automaticamente a pagamento, la visualizzazione dei distributori quando la lancetta scende sotto 1/8 di serbatoio, oppure i ristoranti se tra le 19 e le 22, chiedi quelli più vicini alla posizione del veicolo
 
Semplice, è un'operazione di marketing!
Prima di tutto, stabilisci il prezzo che i clienti dovranno pagare per il navigatore, allienandolo ai prezzi medi di mercato della concorrenza; supponiamo che siano 1000€.
Poi prendi un hardware scadente, un programma appena sufficiente e componi il prodotto spendendo il meno possibile e massimizzando il tuo guadagno. Alla fine trovi un fornitore di servizi e fai un accordo per regalare un anno gratis per i clienti della tua piattaforma, tanto poi se saranno interessati, continueranno a pagare di tasca propria.
Come future implementazioni potranno diventare automaticamente a pagamento, la visualizzazione dei distributori quando la lancetta scende sotto 1/8 di serbatoio, oppure i ristoranti se tra le 19 e le 22, chiedi quelli più vicini alla posizione del veicolo
Praticamente quello che fa il mio Garmin da 70€?
 
Tempi moderni, gente distratta da cose inutili e care.
Senza polemica, ma c'è un limite intelligente alla tecnologia ed alle cose che servono veramente.
 
Ultima modifica:
Tempi moderni, gente distratta da cose inutili e care.
Senza polemica, ma c'è un limite intelligente alla tecnologia ed alle cose che servono veramente.

Appunto il navigatore e i comandi vocali sono ormai un accessorio indispensabile per chi usa l'auto in vari percorsi, sicuramente tutte le critiche sono assodate da un prodotto superato almeno funzionasse bene come un tom tom per non creare polemica.
 
Vi estendo la mail inviata a Toyota Italia.

Ho acquistato un Rav4 Hybrid fidandomi di un brand e di una tecnologia che ritenevo fosse all'avanguardia. Dopo meno di tre settimane di utilizzo, devo ammettere di aver ricevuto la peggiore delusione che potessi aspettarmi da una casa automobilistica.
Premetto che provenivo da una Fiat Croma, top di gamma produzione 2010 la cui qualità degli interni e del sistema di navigazione, erano (come si vedrà in seguito) anni avanti rispetto a Toyota.

Ma andiamo con ordine.

La prima cosa che colpisce, entrando nella macchina, è la qualità delle plastiche e degli assemblaggi; le prime sono al livello di una media utilitaria, mentre i secondi addirittura peggiori. Come si vede nelle foto allegate, si possono trovare un pò ovunque lamiere ribattute quasi a mano e spessori tra i pannelli peggiori di un dinosauro della Lego assemblato da un bimbo di 2 anni.

La seconda cosa che colpisce è l'ergonomia.
Il tunnel centrale tra i sedili anteriori, è pieno di spazi esclusivamente riservati a portabottiglie! Ne sono previsti due al centro e altri quattro nelle rispettive tasche laterali delle portiere poiché, evidentemente, in Giappone nessuno può pensare di entrare in macchina senza almeno un paio di bottiglie d'acqua che vanno bevute rigorosamente a temperatura ambiente; non è infatti presente alcun vano refrigerato deviando il flusso del condizionatore come sulla mia vecchia Fiat prodotta circa 10 anni fa. Ovviamente la scomodità di riporre oggetti in simili spazi, dirotta tutto l'interesse del proprietario verso un altro piccolo vano triangolare ubicato nel tunnel, nel quale i sapienti ingegneri Toyota si sono premurati di stampare, sul fondo in plastica, un divieto di riporre bottiglie o bicchieri; ma non bisogna scoraggiarsi se non sappiamo dove collocare la settima e l'ottava bottiglia, perché in maniera proattiva hanno previsto altri due portabottiglie nelle tasche delle portiere posteriori.
Accomodandosi sui sedili anteriori, si avverte subito l'evidente differenza di statura media tra gli abitanti del Sol Levante e gli Europei, a causa dell'impossibilità di orientare le bocchette di areazione in modo che non colpiscano guidatore passeggero con getti di aria gelida al volto... e forse questo è proprio questo il motivo per cui bisogna bere tanta acqua a temperatura ambiente!

Ma il meglio del RAV4 si evince dalla sua elettronica.
Il sistema installato ha uno schermo paragonabile ad uno dei primi touch screen di 10 anni fa, lento nell'elaborazione dei dati con una grafica davvero elementare ed una scelta cromatica raccapricciante. Come se non bastasse, qualora ci si sforzasse di superare tutti questi preconcetti, il posizionamento è stato realizzato con una inclinazione tale, che guidando al sole è quasi sempre coperto dal riflesso della luce tanto da diventare invisibile!
Ma guidare è un'attività impegnativa con un notevole rischio di incidenti, che richiede la necessaria concentrazione; proprio per questo motivo gli ingegneri Toyota hanno fatto in modo che cercare un brano musicale su una chiavetta USB, sia un'operazione talmente laboriosa da far desistere anche più caparbio dei guidatori. Ovviamente si sono ben guardati dall'offrire la possibilità di fare una ricerca per cartelle che avrebbe risolto tutto.

Ma è il navigatore il vero fiore all'occhiello di questa vettura.
Bastano solamente €1000 per ottenere un impianto con una grafica assolutamente paragonabile al sistema in cui è inserito. La sicurezza, si sa, per Toyota è fondamentale e per avere una grafica fluida, gli ingegneri hanno talmente rallentato la velocità di aggiornamento da costringere il guidatore a velocità ben inferiori ai limiti. In città il sistema disegna addirittura gli edifici in 3D, a patto che si avanzi a velocità da pedone, che in città evita tantissimi incidenti.
Toyota raccomanda di aggiornare le mappe ALMENO una volta all'anno per recepire i continui cambiamenti del strade ed ottenere un risparmio di carburante fino a 400€ all'anno. Peccato però* che almeno nella mia zona (Castelli Romani) le mappe siano aggiornate alla toponomastica di 10 anni fa, con strade sbagliate e spesso mancanti e che tutto questo renda la pianificazione di qualsiasi percorso assolutamente imprecisa e grossolana.
Discorso a parte meritano i POI (punti di interesse) vero elemento di forza dei navigatori soprattutto per la possibilità di rappresentazione degli autovelox fissi e mobili. Il database di* Toyota è veramente grossolano e quello degli autovelox totalmente inattendibile; mancano apparati fissi installati oltre 5 anni fa. È altresì impossibile aggiornarli così come è impossibile ricevere un avviso affidabile della loro presenza sul percorso; basti pensare che percorrendo una strada statale che corra accanto ad un'autostrada, avvisa tutte le volte che ci si avvicina un autovelox presente sull'autostrada stessa. Anche qui gli ingegneri Toyota devono aver pensato che fosse meglio bombardare guidatore di avvisi inutili, per evitare che possa pensare di correre.

L'unico vero punto a favore della vettura è la tecnologia ibrida, che regala un silenzio del motore durante la guida, veramente sorprendente. Anche qui i sapienti ingegneri Toyota, per consentire di apprezzare a pieno tale caratteristica, hanno installato un impianto audio di una qualità forse peggiore rispetto a quello di un'utilitaria; talmente fastidioso che è meglio lasciarlo spento!

A proposito di tecnologia ibrida, l'elemento preponderante che mi ha spinto all'acquisto del veicolo, sono stati i valori dei consumi dichiarati, pari a circa 20km/litro in tutti i cicli di funzionamento, così come riportato sul libretto di circolazione. Ho provato in città, in zona pianeggiante, a guidare ad andature tali da ricevere insulti da signore settantenni in 500 (quella vecchio tipo, ovviamente) e non sono mai riuscito a superare una media di 14km/litro nei primi 700 chilometri percorsi, mentre in autostrada ad un'andatura stabile di 130km/h i consumi si attestano intorno e 12 km/litro, tanto da far pensare ad ulteriori azioni legali per pubblicità ingannevole. Va bene che i Giapponesi sono di corporatura media più piccola, ma questo determina una tale differenza?!

.......scusa ma....prima di comprarla l'avevi guardata bene...??
....avevi fatto un giro di prova...??
 
Appunto il navigatore e i comandi vocali sono ormai un accessorio indispensabile per chi usa l'auto in vari percorsi, sicuramente tutte le critiche sono assodate da un prodotto superato almeno funzionasse bene come un tom tom per non creare polemica.
Punti di vista (che rispetto); per me sono inutili o poco utili.
Di sicuro non indispensabili.
 
Anche il sistema di info enterteinment di Renaul è inutile ma non per questo è indecente come qusto di Toyota... Li puoi cambiare anche il colore del display...
 
Record ma sei anche tu insoddisfatto al 100% ?

Insoddisfatto all' 80% dei consumi, insoddisfatto al 100% dell'info (grazie a dio non ho preso il navi, che mi ha sconsigliato pure il concessionario), insoddisfatto al 60% delle plastiche e bottonerie varie.

Soddisfatto della mole di accessori e diavolerie elettroniche inserite di serie e del confort di guida che da il motore ibrido.


La macchina mi piace, è confortevole, esteticamente piacevole, tecnologica.
Sono insoddisfatto al 50% ma forse la ricomprerei anche perchè non ci sono alternative all'altezza (purtroppo).
 
Insoddisfatto all' 80% dei consumi, insoddisfatto al 100% dell'info (grazie a dio non ho preso il navi, che mi ha sconsigliato pure il concessionario), insoddisfatto al 60% delle plastiche e bottonerie varie.

Soddisfatto della mole di accessori e diavolerie elettroniche inserite di serie e del confort di guida che da il motore ibrido.


La macchina mi piace, è confortevole, esteticamente piacevole, tecnologica.
Sono insoddisfatto al 50% ma forse la ricomprerei anche perchè non ci sono alternative all'altezza (purtroppo).
I

Io personalmente mi ritengo soddisfatto dei consumi se paragonati allo stesso modello diesel quando usciamo tra famiglie con i mie amici che possiedono l'altra motorizzazione con +o- 1000 km in più facendo vari percorsi se va male spendo un po' di più io la benzina costa più del diesel ma il più dei pieni a parità di km sono a mio favore.
Io ho il navi plus e se non fosse per l'usb che si blocca sempre lo trovo come me l'aspettavo ne performante ne da buttare siamo già possessori di una Yaris 2014.
anche io sono deluso da alcuni particolari mancanti ma le finiture e le plastiche le trovo nella media delle sue concorrenti dirette Hyundai. Kia. Mazda, Subaru certo le europee vincono a mani basse ma peccano su altri aspetti per me più importanti.
La ricomprerei sicuramente e la consiglierei tranquillamente sapendo per certo di non fare brutta figura.
 
@mascherad: puoi spiegare meglio dove secondo te peccano le europee nelle finiture? Curiosità mia per capire meglio il tuo punto di vista. Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@mascherad: puoi spiegare meglio dove secondo te peccano le europee nelle finiture? Curiosità mia per capire meglio il tuo punto di vista. Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho detto che le europee vincono a mani basse nelle finiture ne confronti delle giapponesi e coreane specialmente le tedesche cge non hanno bisogno di commenti su questo.,
 
Ultima modifica:
.......scusa ma....prima di comprarla l'avevi guardata bene...??
....avevi fatto un giro di prova...??

Avevo fatto un giro di prova ma alcunè caratteristiche (i consumi, come la capacità del navigatore di gestire i percorsi ecc.) sono verificabili solo usando la macchina.
L'ho acquistata comunque per mancanza di alternative in quel settore ed a quel prezzo. Sinceramente non trovo condivisibile che le plastiche e gli altoparlanti siano peggiori rispetto ad una Fiat di 10 anni fa, poiché un miglioramento dela qualità di queste ultime compoterebbe un aumento di prezzo davvero sostenibile.
 
Aiutatemi a capire perché in autostrada se utilizzo la modalità eco con cruise attivo viaggiando a 130
Mi fa consumare un bel 15 % in più rispetto ala guida in normal senza cruise mantenendo la stessa velocità? È assurdo oggi per necessità ho dovuto fare due volte venezia Verona andata ritorno e ho notato questo, il traffico era simile ma la velocità identica e temperatura con 7 gradi di differenza.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto