Rav4 HYBRID

Chiedo a voi fortunati "già " possessori della nuova rav4, volete finirla sul chi fa un km in più ed invece volete spiegarci le altre caratteristiche pratiche dell'auto tipo spazio, facilità d'uso, qualità degli accessori ecc ecc
Per esempio dopo 10 anni di Ford SMAX posso dire che del consumo non mi è fregato niente per contro ne tesso le lodi per comodità e funzionalità
Cosa devo aspettarmi da Toyota ed in specifico dalla Rav Hybrid?

Forse è meglio che la provi (anche più volte in diverse concessionarie se non te la lasciano per qualche ora).
Il miglior giudzio è quello che puoi dare tu stesso.

In generale, da parte mie posso dirti che l'auto è valida, confortevole ed offre un buon rapporto qualità prezzo. Lo spazio non manca e la comodità pure. Alcune soluzioni (esempio navigatore) e alcuni particolari (esempio plastiche) sono molto dettate al risparmio e fanno un pò scadere la qualità complessiva del veicolo. Sull'ibrido passo a chi lo ha.... io ho un diesel.
 
Forse è meglio che la provi (anche più volte in diverse concessionarie se non te la lasciano per qualche ora).
Il miglior giudzio è quello che puoi dare tu stesso.

In generale, da parte mie posso dirti che l'auto è valida, confortevole ed offre un buon rapporto qualità prezzo. Lo spazio non manca e la comodità pure. Alcune soluzioni (esempio navigatore) e alcuni particolari (esempio plastiche) sono molto dettate al risparmio e fanno un pò scadere la qualità complessiva del veicolo. Sull'ibrido passo a chi lo ha.... io ho un diesel.

Ok grazie
L'ho provata a lungo anche grazie ad un venditore molto disponibile solo che è l'uso quotidiano che ti da le migliori risposte
Certo che il relax nella guida è stato il punto decisivo per l'ordine
Per tutti quelli che la stanno aspettando dico che almeno nel mio caso i tempi di attesa si sono ridotti di 30 giorni
 
cambio automatico senza marce discrete, silenziosità, assenza di rumore e vibrazioni nel 95% della guida urbana /extraurbana, percorsi urbani spesso e volentieri con il 50% di motore spento, affidabilità, discreto impianto audio multimediale, dotazioni di bordo generose (parlo della mia Auris lounge per dirti) che includono numerosi aiuti alla guida (fari che anticipano le curve, abbaglianti automatici, specchio fotocromatico, retrocamera, auto parking, cruise, ecc), consapevolezza di ottenere di più con meno sforzo, ecc.

quindi in sostanza sul fronte dotazioni è un'auto perfettamente paragonabile al mio rav, il cambio automatico tradizionale come il mio o cvt sono assimilabili, in buona sostanza ha dalla sua ha i pregi del sistema ibrido e per chi ne è affascinato i consumi e la silenziosità.
 
Premesso che i dati relativi ai consumi da quando guido non mi hanno mai preoccupato e che li valuto solo i primi tempi in cui ho una nuova auto per avere un'idea reale dell'autonomia con un pieno, faccio una domanda, magari ingenua, a chi guida un Rav o un altro modello ibrido.

Leggo spesso che la giuda è "rilassata e serena" e quindi vi chiedo la rilassatezza da cosa è data? Dal cambio automatico? Dalla minore rumorosità quando il termico è spento?

Ti rispondo per quelle che sono le mie sensazioni di guida dopo solo 21 giorni che la guido e 3500km arrivando da 20 anni di auto con cambio automatico audi/mercedes/bmw.
Per guida rilassata intendo questo:
fluidità di marcia del cambio a qualsiasi andatura confrontato ai vari cambi più sportivi avuti in precedenza, parcheggiare con una regolazione millimetrica dello spostamento dell'auto solo l'elettrico lo permette, start and stop inesistente l'auto si spegne ti lascia al fresco o al caldo e ad una certa andatura riaccende ma tu che la guidi non senti alcuna differenza, il silenzio ti da magior concentrazione alla guida ti permette di parlare al telefono con il bluetooth senza interferenze la musica l'ascolti bene a volume basso, le vibrazioni a me fastidiose che nei diesel anche 6 cilundri si fanno sentire sono praticamente inesistenti solo auto di categoria superiore mi hanno dato questo.
Difetti che avrebbero aumentato il confort:
freno a mano non elettrico allo stop bisogna tener premuto il freno, posizione dei pulsanti dei finestrini elettrici di cui solo uno con l automatico, pulsanti non illuminati, sedile passegero non regolabile in altezza, posizione del pulsante controllo corsia e portellone elettrico poco visibile, luci abbitacolo e bagagliaio insufficienti come luminosità.
Se invecece si cerca la sportività accelate/frenate brusche non è l'auto che fa per voi perché escono solo i diffetti uno in particolare la costanza del motore su di giri in accelerazione e la frenata lleggermente spugnosa a causa della frenata rigenerativa e tutti ipregi di questo mezzo che vi ho elencato svaniscono
Tutto il resto ausili alla guida e gadget vari si possono trovare anche su altre auto della stessa categoria o inferiore.
Sulle finiture direi visto che a qualcuno non convincono che questo prodotto per qualità prezzo è un affare.
 
non dico tecnicamente, so perfettamente che sono due sistemi diversissimi, intendo dire ai fini della guidabilità
No, sono proprio diversi a guidabilita, l'eCVT abbinato al PSD HSD non ha niente a che fare con un normale CVT o Automatico doppia frizione con convertitore di qualsivoglia tipo.
Poi ognuno può apprezzarlo o meno e questo è un altro discorso, di pregio ha che hai una progressione lineare e fluida ad ogni velocità possibile e se si guida fluidi zero rumore e vibrazioni, di contro ci si può dimenticare la risposta nervosa della marcia più bassa e motore su di giri e se si pesta decisi motore che gira molto alto per poi pian piano scendere come su uno scooter.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ti rispondo per quelle che sono le mie sensazioni di guida dopo solo 21 giorni che la guido e 3500km arrivando da 20 anni di auto con cambio automatico audi/mercedes/bmw.
Per guida rilassata intendo questo:
fluidità di marcia del cambio a qualsiasi andatura confrontato ai vari cambi più sportivi avuti in precedenza, parcheggiare con una regolazione millimetrica dello spostamento dell'auto solo l'elettrico lo permette, start and stop inesistente l'auto si spegne ti lascia al fresco o al caldo e ad una certa andatura riaccende ma tu che la guidi non senti alcuna differenza, il silenzio ti da magior concentrazione alla guida ti permette di parlare al telefono con il bluetooth senza interferenze la musica l'ascolti bene a volume basso, le vibrazioni a me fastidiose che nei diesel anche 6 cilundri si fanno sentire sono praticamente inesistenti solo auto di categoria superiore mi hanno dato questo.
Difetti che avrebbero aumentato il confort:
freno a mano non elettrico allo stop bisogna tener premuto il freno, posizione dei pulsanti dei finestrini elettrici di cui solo uno con l automatico, pulsanti non illuminati, sedile passegero non regolabile in altezza, posizione del pulsante controllo corsia e portellone elettrico poco visibile, luci abbitacolo e bagagliaio insufficienti come luminosità.
Se invecece si cerca la sportività accelate/frenate brusche non è l'auto che fa per voi perché escono solo i diffetti uno in particolare la costanza del motore su di giri in accelerazione e la frenata lleggermente spugnosa a causa della frenata rigenerativa e tutti ipregi di questo mezzo che vi ho elencato svaniscono
Tutto il resto ausili alla guida e gadget vari si possono trovare anche su altre auto della stessa categoria o inferiore.
Sulle finiture direi visto che a qualcuno non convincono che questo prodotto per qualità prezzo è un affare.

abbiamo la stessa provenienza in termini di auto, tedesche che ho abbandonato perché ero rimasto a piedi troppe volte (tranne mercedes che continuo ad acquistare, audi e bmw mi hanno fatto dei bei regalini).

pregi (a cui vanno aggiunti quelli della propulsione ibrida) e difetti sono gli stessi che ho riscontrato io con il rav, la mia riluttanza verso il rav ibrido è che avendo necessità assoluta di un mezzo AWD il mio diesel con trazione meccanica (con differenziali e relativi blocchi) mi dà più certezze.
sulla sportività ti do ragione, in generale, ibrido o no, ricercarla in un suv è assurdo per quel tipo di esigenza le tedesche vincono a mani basse
 
Difetti che avrebbero aumentato il confort:
freno a mano non elettrico allo stop bisogna tener premuto il freno
Provato con la P?
Io ho una Auris HSD ma anzi che tirare il freno a mano di solito metto in P una volta fermo in coda se prevedo di doverci stare sufficientemente da voler sollevare il piede dal freno.


Sulle finiture direi visto che a qualcuno non convincono che questo prodotto per qualità prezzo è un affare.
In generale le Toy di adesso dall'allestimento Active in giù sono un po spartane come rifiniture, solide ma poco curate, la mia è Lounge e anche il Rav4 che avevo visto era Lounge e a mio parere è molto gradevole e curato e rapporto qualità/prezzo non le trovo affatto inferiore alle rivali di pari categoria.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
No, sono proprio diversi a guidabilita, l'eCVT abbinato al PSD HSD non ha niente a che fare con un normale CVT o Automatico doppia frizione con convertitore di qualsivoglia tipo.
Poi ognuno può apprezzarlo o meno e questo è un altro discorso, di pregio ha che hai una progressione lineare e fluida ad ogni velocità possibile e se si guida fluidi zero rumore e vibrazioni, di contro ci si può dimenticare la risposta nervosa della marcia più bassa e motore su di giri e se si pesta decisi motore che gira molto alto per poi pian piano scendere come su uno scooter.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

evidentemente mi sono spiegato male, il mio era un discorso più ampio, banalmente contrapponevo la grande famiglia degli automatici (convertitore, cvt, doppia frizione, ecc.) alla guida davvero stressante con un manuale.
 
Provato con la P?
Io ho una Auris HSD ma anzi che tirare il freno a mano di solito metto in P una volta fermo in coda se prevedo di doverci stare sufficientemente da voler sollevare il piede dal freno.

Se mi dai questo banale consiglio mi sa tanto che non hai mai provato la funzione hold con i cambio automatico?
 
Provato con la P?
Io ho una Auris HSD ma anzi che tirare il freno a mano di solito metto in P una volta fermo in coda se prevedo di doverci stare sufficientemente da voler sollevare il piede dal freno.

Se mi dai questo banale consiglio mi sa tanto che non hai mai provato la funzione hold con i cambio automatico?
E hai ragione, in tutta sincerità mi era sfuggita!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
evidentemente mi sono spiegato male, il mio era un discorso più ampio, banalmente contrapponevo la grande famiglia degli automatici (convertitore, cvt, doppia frizione, ecc.) alla guida davvero stressante con un manuale.
ok, ma mescoli la lana con la seta...
 
abbiamo la stessa provenienza in termini di auto, tedesche che ho abbandonato perché ero rimasto a piedi troppe volte (tranne mercedes che continuo ad acquistare, audi e bmw mi hanno fatto dei bei regalini).

pregi (a cui vanno aggiunti quelli della propulsione ibrida) e difetti sono gli stessi che ho riscontrato io con il rav, la mia riluttanza verso il che avendo necessità assoluta di un mezzo AWD il mio diesel con trazione meccanica (con differenziali e relativi blocchi) mi dà più certezze.
sulla sportività ti do ragione, in generale, ibrido o no, ricercarla in un suv è assurdo per quel tipo di esigenza le tedesche vincono a mani basse
È giustissimo scegliere il mezzo in base alle proprie esigenze ma apparte il fuori strada estremo dubito che avrai mai dei problemi con il 4wd hybrid, ho avuto l'occasione di provare il lexus Nx nel fuoristrada in montagna con un po di fanghiglia e lo abbiamo trovato sopra le aspettative visto le gomme normali estive installate, ci vuole coraggio per i cambiamenti parliamo pur sempre di toyota.
Io a differenza tua non ho mai avuto nessun problema con le tedesche ed è per questo che nella decisione di prendere un auto ibrida ho scelto toyota un marchio dall'affidabilità indiscutibile.
 
Provato con la P?
Io ho una Auris HSD ma anzi che tirare il freno a mano di solito metto in P una volta fermo in coda se prevedo di doverci stare sufficientemente da voler sollevare il piede dal freno.

Se mi dai questo banale consiglio mi sa tanto che non hai mai provato la funzione hold con i cambio automatico?

intendi l'hill holder? ma non ha una durata breve?
 
È giustissimo scegliere il mezzo in base alle proprie esigenze ma apparte il fuori strada estremo dubito che avrai mai dei problemi con il 4wd hybrid, ho avuto l'occasione di provare il lexus Nx nel fuoristrada in montagna con un po di fanghiglia e lo abbiamo trovato sopra le aspettative visto le gomme normali estive installate, ci vuole coraggio per i cambiamenti parliamo pur sempre di toyota.
Io a differenza tua non ho mai avuto nessun problema con le tedesche ed è per questo che nella decisione di prendere un auto ibrida ho scelto toyota un marchio dall'affidabilità indiscutibile.
L'uso in fuoristrada che ne faccio è abbastanza impegnativo, sentieri con roccie in estate, neve (mediamente 50cm) in inverno e il blocco differenziale è indispensabile. La gestione elettronica della trazione seppur rapida ed efficiente, ha un minimo ritardo che puó metterti in crisi. Con il blocco invece si ovvia a questo problema. Cercheró comunque di fare un test in fuoristrada con l'ibrido AWD. Confermo l'affidabilità di Toyota, dopo due Rav sono complessivamente molto soddisfatto, magari arriverà anche il terzo.
 
L'uso in fuoristrada che ne faccio è abbastanza impegnativo, sentieri con roccie in estate, neve (mediamente 50cm) in inverno e il blocco differenziale è indispensabile. La gestione elettronica della trazione seppur rapida ed efficiente, ha un minimo ritardo che puó metterti in crisi. Con il blocco invece si ovvia a questo problema. Cercheró comunque di fare un test in fuoristrada con l'ibrido AWD. Confermo l'affidabilità di Toyota, dopo due Rav sono complessivamente molto soddisfatto, magari arriverà anche il terzo.

Ora capisco le tue perplessità sulla trazione, Io uso l'auto in maniera diversa dalla tua e la trazione AWD per il mio stile di vita sarebbe stata solo una spesa in più.
Certo l'input che mi ha fatto arrivare ad acquistare il rav ibrido è da attribuire ad un week end con una lexus nx 300h sport amore a prima vista ma fuori budget per me qui ho conosciuto questo sistema.


Ora oltre all'aspetto estetico ed il lusso delle finiture la differenza più evidente alla guida è la mancanza delle sospensioni attive che ti permettono di far scorrere l'auto a più velocità e quindi recuperare più energia, ma in compenso il rav4 è piu silenzioso nelle partenze da fermo grazie al cambio secondo me aggiornato.
 
Ti rispondo per quelle che sono le mie sensazioni di guida dopo solo 21 giorni che la guido e 3500km arrivando da 20 anni di auto con cambio automatico audi/mercedes/bmw.
Per guida rilassata intendo questo:
fluidità di marcia del cambio a qualsiasi andatura confrontato ai vari cambi più sportivi avuti in precedenza, parcheggiare con una regolazione millimetrica dello spostamento dell'auto solo l'elettrico lo permette, start and stop inesistente l'auto si spegne ti lascia al fresco o al caldo e ad una certa andatura riaccende ma tu che la guidi non senti alcuna differenza, il silenzio ti da magior concentrazione alla guida ti permette di parlare al telefono con il bluetooth senza interferenze la musica l'ascolti bene a volume basso, le vibrazioni a me fastidiose che nei diesel anche 6 cilundri si fanno sentire sono praticamente inesistenti solo auto di categoria superiore mi hanno dato questo.
Difetti che avrebbero aumentato il confort:
freno a mano non elettrico allo stop bisogna tener premuto il freno, posizione dei pulsanti dei finestrini elettrici di cui solo uno con l automatico, pulsanti non illuminati, sedile passegero non regolabile in altezza, posizione del pulsante controllo corsia e portellone elettrico poco visibile, luci abbitacolo e bagagliaio insufficienti come luminosità.
Se invecece si cerca la sportività accelate/frenate brusche non è l'auto che fa per voi perché escono solo i diffetti uno in particolare la costanza del motore su di giri in accelerazione e la frenata lleggermente spugnosa a causa della frenata rigenerativa e tutti ipregi di questo mezzo che vi ho elencato svaniscono
Tutto il resto ausili alla guida e gadget vari si possono trovare anche su altre auto della stessa categoria o inferiore.
Sulle finiture direi visto che a qualcuno non convincono che questo prodotto per qualità prezzo è un affare.

Che versione hai comprato? 30 giorni in meno di attesa, è/sta capitando anche ad altri? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto