Quanta autonomia in riserva?

specialized

TCI Advanced Member
Registrato
9 Febbraio 2006
Messaggi
229
Località
Italia
So che questo argomento è già stato affrontato un po' di tempo fa, in una discussione sui computer di bordo. Però mi sembra interessante ritornare sul tema, centrandolo proprio sull'autonomia, perché può rivelarsi molto utile in certi casi (quando si è in giro, magari all'estero, con poco carburante e non si sa dov'è il distributore più vicino...)

Oggi ho provato a tirare un po' al limite la riserva, con i seguenti risultati:
  • all'accensione della spia l'indicatore carburante era ancora a quasi due tacche sopra al livello "0", l'autonomia residua mi indicava circa 65 Km;
  • solo dopo circa 90 Km, l'indicatore dell'autonomia residua si è azzerato (di colpo, in una salita è passato da 7 Km a 0), dopo di che ho percorso ancora una decina di Km e ho fatto il pieno (a quel punto la lancetta era leggermente sotto la tacca dello "0");
  • ci sono stati 56 litri giusti.
Sembrerebbe che l'indicatore carburante e il computer di bordo siano abbastanza "allarmistici", ma non so se dipende dal fatto che ho guidato abbastanza tranquillo, su strade extraurbane. A questo punto sarebbe interessante sentire l'esperienza di qualcun'altro.

Per la cronaca, dal pieno precedente ho fatto 1020 Km, che con 56 litri fanno una media di 18.2 Km/l, niente male.

Ciao a tutti.
 
io non so dirti... ho paura a scendere sotto lo 0 dell'autonomia... Pancomau mi pare dicesse che allo zero del livello carburante rimanessero ancora 5 litri, ed in effetti la Avensis ne tiene 60...

per altro come c@ppero fate a tenere certe medie???

va bene che io giro prevalentemente in città... ma questo ultimo pieno lo sto cercando di fare con l'uovo sotto l'acceleratore... mah :rm_shifty
 
per altro come c@ppero fate a tenere certe medie???

va bene che io giro prevalentemente in città... ma questo ultimo pieno lo sto cercando di fare con l'uovo sotto l'acceleratore... mah :rm_shifty
Tra i (pochi) vantaggi di abitare in Valle d'Aosta, c'è quello di avere ben poca città...! Con l'ultimo pieno ho fatto prevalentemente la strada statale del fondovalle, che è scorrevole anche se ha qualche salita e qualche semaforo. Ho notato che ad andare piano (con il traffico di questi giorni, difficile andare a più di 60) non consumo meno di quando vado "slegato" tra 80 e 100 Km/h, e anche qualche bel sorpasso, così come qualche salita fino a 1500 metri, non influiscono più di tanto sul consumo. Invece, la guida cittadina con molti semafori, fa consumare sicuramente di più, ma sono critici soprattutto i brevi percorsi con motore freddo: nelle settimane in cui la uso solo per andare al lavoro (3 Km) faccio fatica a tenere i 10 Km/l!
Ciao.
 
So che questo argomento è già stato affrontato un po' di tempo fa, in una discussione sui computer di bordo. Però mi sembra interessante ritornare sul tema, centrandolo proprio sull'autonomia, perché può rivelarsi molto utile in certi casi (quando si è in giro, magari all'estero, con poco carburante e non si sa dov'è il distributore più vicino...)

Oggi ho provato a tirare un po' al limite la riserva, con i seguenti risultati:
  • all'accensione della spia l'indicatore carburante era ancora a quasi due tacche sopra al livello "0", l'autonomia residua mi indicava circa 65 Km;
  • solo dopo circa 90 Km, l'indicatore dell'autonomia residua si è azzerato (di colpo, in una salita è passato da 7 Km a 0), dopo di che ho percorso ancora una decina di Km e ho fatto il pieno (a quel punto la lancetta era leggermente sotto la tacca dello "0");
  • ci sono stati 56 litri giusti.
Sembrerebbe che l'indicatore carburante e il computer di bordo siano abbastanza "allarmistici", ma non so se dipende dal fatto che ho guidato abbastanza tranquillo, su strade extraurbane. A questo punto sarebbe interessante sentire l'esperienza di qualcun'altro.

Per la cronaca, dal pieno precedente ho fatto 1020 Km, che con 56 litri fanno una media di 18.2 Km/l, niente male.

Ciao a tutti.


Se può essere d'aiuto nell'interpretare i dati del cdb vorrei ricordare che l'autonomia in km che restano da fare viene calcolata tenendo conto del consumo medio del reset precedente e dei litri presenti nel serbatoio.
Sono convinto che in Toyota potevano fare qualcosa di meglio ma questa è la situazione attuale.
Per cui se nel rifornimento precedente (prima del reset) si è tenuta la stessa andatura dell'attuale l'autonomia può considerarsi sufficientemente veritiera. Se nell'attuale si è pestato di più è meglio tenere conto dell'indicatore di livello e tenersi un margine per rifare gasolio ( minimo due tacche prima della riserva).
Ciao
 
Se può essere d'aiuto nell'interpretare i dati del cdb vorrei ricordare che l'autonomia in km che restano da fare viene calcolata tenendo conto del consumo medio del reset precedente e dei litri presenti nel serbatoio.
Sono convinto che in Toyota potevano fare qualcosa di meglio ma questa è la situazione attuale.
Per cui se nel rifornimento precedente (prima del reset) si è tenuta la stessa andatura dell'attuale l'autonomia può considerarsi sufficientemente veritiera. Se nell'attuale si è pestato di più è meglio tenere conto dell'indicatore di livello e tenersi un margine per rifare gasolio ( minimo due tacche prima della riserva).
Ciao

non sono proprio sicuro che funzioni così... :dry: :dry: :dry:
 
Controlla se ho interpretato bene quanto riportato a pag. 246 del manuale - Distanza di guida - 2° capoverso
Ciao
 
Controlla se ho interpretato bene quanto riportato a pag. 246 del manuale - Distanza di guida - 2° capoverso
Ciao

Scusate ma non si dice che sarebbe poco opportuno, addirittura dannoso, scendere sotto i 3/4 di serbatoio?,in un altro post (Corolla Verso) qualcuno sosteneva che,al di sotto di questo livello, si corre il rischio di pescare la poltiglia del gasolio provocando seri danni agli iniettori.
Cosa c'e' di vero?
 
Scusate ma non si dice che sarebbe poco opportuno, addirittura dannoso, scendere sotto i 3/4 di serbatoio?,in un altro post (Corolla Verso) qualcuno sosteneva che,al di sotto di questo livello, si corre il rischio di pescare la poltiglia del gasolio provocando seri danni agli iniettori.
Cosa c'e' di vero?

basta molto di meno...

per altro, visto le tolleranze, se si fa il pieno quando il cdb visualizza 0 km rimasti sei a posto... ancora hai circa 5 litri...

oppure si va di v-power diesel...
 
qualcuno sosteneva che,al di sotto di questo livello, si corre il rischio di pescare la poltiglia del gasolio provocando seri danni agli iniettori.
Cosa c'e' di vero?

Poco.

Il fatto è che la pompa pesca sempre dal fondo del serbatoio, e la sporcizia (acqua comprresa) va al fondo, quindi viene pescata per prima. Infatti, quando si fa il pieno con un po di acqua nel gasolio, il motore ne patisce subito, e non quando si entra in riserva.

Importante è cambiare il filtro del gasolio, è lui che trappola la porcheria prima che entra nelle parte delicate del motore.
 
Poco.

Il fatto è che la pompa pesca sempre dal fondo del serbatoio, e la sporcizia (acqua comprresa) va al fondo, quindi viene pescata per prima. Infatti, quando si fa il pieno con un po di acqua nel gasolio, il motore ne patisce subito, e non quando si entra in riserva.

Importante è cambiare il filtro del gasolio, è lui che trappola la porcheria prima che entra nelle parte delicate del motore.


Il ragionamento non fa una grinza...non mi torna l'ultima parte del discorso,se la porcheria entra nelle parti delicate del motore, significa che non e' stata trattenuta dal filtro quindi si deduce che un filtro pieno di poltiglia non trattiene piu' nulla?,quando si accende la spia gialla del filtro gasolio, che significa?che siamo alla canna del gas?oppure e' un avvertimento di cambiarlo il piu' presto possibile?
 
Il ragionamento non fa una grinza...non mi torna l'ultima parte del discorso,se la porcheria entra nelle parti delicate del motore, significa che non e' stata trattenuta dal filtro quindi si deduce che un filtro pieno di poltiglia non trattiene piu' nulla?,quando si accende la spia gialla del filtro gasolio, che significa?che siamo alla canna del gas?oppure e' un avvertimento di cambiarlo il piu' presto possibile?

Premetto che non conosco le Toyota diesel, ma sulle Fiat, quando si accendeva la spia gialla indicava la presenza di acqua nel filtro e allora, tramite una vitina posto al fondo del filtro, si spurgava via l'acqua.

Il filtro ha un limite nel trayttenere la sporcicia, oltre, o si intasa o ne fa passare al motore. Non per nulla esso va sostituito periodicamente.
 
In questo thread http://www.toyotaclubitalia.it/forum/showthread.php?t=6250 avevo messo una scala dei litri rimanenti secondo le mie rilevazioni...
...se a qualcuno può essere utile....

Posso solo confermare anche dopo i recenti viaggi che la spia di riserva si accende quando mancano cica 10 litri e che a fondo scala ci sono ancora circa 5 litri.

Sulla "logica" adottata dal CdB per indicare l'autonomia residua la mia impressione (ma lo guardo poco-niente) è che abbia come "obiettivo" l'inizio della riserva (ovvero che dia ZERO km residui quando si entra in riserva) e cerchi di fare i calcoli sulla base del consumo medio negli ultimi 30-50 km.
 
Premetto che non conosco le Toyota diesel, ma sulle Fiat, quando si accendeva la spia gialla indicava la presenza di acqua nel filtro e allora, tramite una vitina posto al fondo del filtro, si spurgava via l'acqua.

Da quanto mi risulta posso confermare che anche nelle toyota la spia indica l'aver raggiunto il limite di guardia dell'acqua nel filtro.
Come già detto in altro thread però il problema è che sulle avensis 2.2 il filtro è posizionato in modo ostico e lo "svuotamento" è reso quasi ipossibile senza alzare la machina sul ponte per poter raggiungere la fantomatica "vite".
Questo almeno è quanto mi è stato detto dal capoofficina del conce su mia specifica richiesta di informazioni a riguardo.
 
In questo thread http://www.toyotaclubitalia.it/forum/showthread.php?t=6250 avevo messo una scala dei litri rimanenti secondo le mie rilevazioni...
...se a qualcuno può essere utile....

Posso solo confermare anche dopo i recenti viaggi che la spia di riserva si accende quando mancano cica 10 litri e che a fondo scala ci sono ancora circa 5 litri.

Confermo che appena accesa la spia della riserva ho fatto il pieno con lt. 51,27. La cosa sembrerebbe confermare quanto riferito da Pancomau.
 
[*]all'accensione della spia l'indicatore carburante era ancora a quasi due tacche sopra al livello "0", l'autonomia residua mi indicava circa 65 Km;
[*]solo dopo circa 90 Km, l'indicatore dell'autonomia residua si è azzerato (di colpo, in una salita è passato da 7 Km a 0), dopo di che ho percorso ancora una decina di Km e ho fatto il pieno (a quel punto la lancetta era leggermente sotto la tacca dello "0");

Capperi: spia accesa, 65KM di autonomia segnalata, e tu DOPO 90 CHILOMETRI stai ancora girando. Poi, non contento, di botto ti passa da 7 a 0 e tu fai ANCORA 10 KM prima di fare il pieno! Porca miseria, complimenti per il fegato :smile:
 
Capperi: spia accesa, 65KM di autonomia segnalata, e tu DOPO 90 CHILOMETRI stai ancora girando. Poi, non contento, di botto ti passa da 7 a 0 e tu fai ANCORA 10 KM prima di fare il pieno! Porca miseria, complimenti per il fegato :smile:
Secondo i miei calcoli quando si accende la spia della riserva, nel serbatoio sono presenti non meno di 9/10 litri ed in genere il CDB mi indica un'autonomia residua tra i 45 e 57 chilometri (ovviamente calcolati secondo la logica del consumo medio precedente). Personalmente, con il CDB che indicava "0" di autonomia ho percorso altri 70 chilometri senza alcun problema (avevo ipotizzato un residuo di almeno 5 litri e un consumo medio di 16 km/litro). Effettuato poi il pieno di carburante è sono riuscito ad "infilarne" solo 56,81, per cui è ipotizzabile un residuo allo "0" del CDB di circa 6/7 litri. Quindi tranquilli...per rimanere a piedi ce ne vuole!
 
Indietro
Alto