Qualità delle... plastiche?

specialized

TCI Advanced Member
Registrato
9 Febbraio 2006
Messaggi
229
Località
Italia
Ciao ragazzi, ho visto che anche con la Auris il discorso "qualità degli interni" tiene banco. Ci sono i delusi, i semi-delusi, i rassegnati, quelli che non hanno notato, quelli che per loro va bene così, ma comunque si sta a fare delle mezze battaglie per dire se è meglio la plastica della plancia dell'Auris piuttosto che quella della Bravo o della Golf. Quelli un po' meno giovani, come me, ricordano che un po' di anni fa il problema era non rimanere a piedi...
L'automobile in generale è migliorata tantissimo e mi sembra che oggi, in un grande livellamento generale della qualità, si vada a cercare qualunque pretesto per poter dire a tutti i costi "questa è meglio di quella".
Non voglio dare lezioni a nessuno, ma vi faccio notare che le "grandi differenze" nelle plastiche non esistono, perché i materiali di base sono sempre gli stessi. Non ci credete? Sappiate che non è la Toyota a fare gli interni, né la BMW né la Fiat o l'Audi, nessuna Casa lavora le plastiche, tutto ciò che riguarda l'allestimento interno (dalla plancia ai sedili, ai rivestimenti, ai comandi, ecc.) è commissionato a un ristrettissimo gruppo di aziende (multinazionali) specializzate.
Una di queste è la Johnson Control International, che produce interni per tutte le Case automobilistiche, dalla Fiat alla Mercedes, dalla Renault alla BMW (e già questo dovrebbe dire qualcosa...!). Un mio conoscente che ci lavora mi ha confermato che i materiali di base sono sempre gli stessi, l'abilità dell'azienda è quella di mantenere l'apparenza di diversificazione tra le varie Case automobilistiche e tra le varie categorie di auto, giocando sulla finitura superficiale e sugli schemi di assemblaggio dei pezzi. E tutto ciò è naturale, l'industria funziona così.
Le Grandi Differenze nella qualità degli interni, sbandierate dalle riviste specializzate e da tutto ciò che vive attorno al mondo dell'automobile, sarebbero in gran parte una finzione, utile al mercato.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni in proposito.
Ciao a tutti.
 
Ciao ragazzi, ho visto che anche con la Auris il discorso "qualità degli interni" tiene banco. Ci sono i delusi, i semi-delusi, i rassegnati, quelli che non hanno notato, quelli che per loro va bene così, ma comunque si sta a fare delle mezze battaglie per dire se è meglio la plastica della plancia dell'Auris piuttosto che quella della Bravo o della Golf. Quelli un po' meno giovani, come me, ricordano che un po' di anni fa il problema era non rimanere a piedi...
L'automobile in generale è migliorata tantissimo e mi sembra che oggi, in un grande livellamento generale della qualità, si vada a cercare qualunque pretesto per poter dire a tutti i costi "questa è meglio di quella".
Non voglio dare lezioni a nessuno, ma vi faccio notare che le "grandi differenze" nelle plastiche non esistono, perché i materiali di base sono sempre gli stessi. Non ci credete? Sappiate che non è la Toyota a fare gli interni, né la BMW né la Fiat o l'Audi, nessuna Casa lavora le plastiche, tutto ciò che riguarda l'allestimento interno (dalla plancia ai sedili, ai rivestimenti, ai comandi, ecc.) è commissionato a un ristrettissimo gruppo di aziende (multinazionali) specializzate.
Una di queste è la Johnson Control International, che produce interni per tutte le Case automobilistiche, dalla Fiat alla Mercedes, dalla Renault alla BMW (e già questo dovrebbe dire qualcosa...!). Un mio conoscente che ci lavora mi ha confermato che i materiali di base sono sempre gli stessi, l'abilità dell'azienda è quella di mantenere l'apparenza di diversificazione tra le varie Case automobilistiche e tra le varie categorie di auto, giocando sulla finitura superficiale e sugli schemi di assemblaggio dei pezzi. E tutto ciò è naturale, l'industria funziona così.
Le Grandi Differenze nella qualità degli interni, sbandierate dalle riviste specializzate e da tutto ciò che vive attorno al mondo dell'automobile, sarebbero in gran parte una finzione, utile al mercato.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni in proposito.
Ciao a tutti.

fondamentalmente ti quoto...però è impossibile non notare come un trattamento superficiale rispetto ad un altro possa essere più o meno appagante al tatto e alla vista...e questo penso sia un fattore importante nella valutazione di un auto...
 
fondamentalmente ti quoto...però è impossibile non notare come un trattamento superficiale rispetto ad un altro possa essere più o meno appagante al tatto e alla vista...e questo penso sia un fattore importante nella valutazione di un auto...
Non lo metto in dubbio, però ci sarà ben qualcosa di più importante in un'auto...
A me sembra di notare che tutti 'sti apprezzamenti su questa o quella marca stiano in piedi solo sulla base dei preconcetti. Non credo che un osservatore obiettivo vedrebbe tutte queste differenze. Se uno dice "andatevi a vedere le XXX, quella è qualità", io credo che lo dica sulla scorta dell'immagine che si è fatto su quella marca, cui attribuisce qualità meccanica, livello tecnologico, ecc. ecc.
E andarle a verificare, una volta tanto, queste convinzioni?
Dopotutto, gli argomenti non mancherebbero. Prendiamo ad esempio i crash test dell'Euro NCAP: è una delle prove che mettono in luce delle qualità reali di un'auto. Ma siccome negli ultimi anni hanno visto trionfare le Renault, si preferisce ignorarli. Se a mostrare superiorità fosse stata Audi o Mercedes, sarebbero stati al centro di tutti i discorsi. I miti sono più forti del senso critico.
Oppure prendiamo ad esempio un deplianti di un'auto della VW: si parla di "carrozzeria interamente zincata". Cosa vuol dire? Serve? Non serve? Tutte le auto ce l'hanno? Boh. La Skoda di mia moglie ha le saldature al laser. Anche le Toyota? Boh.
Argomenti di questo tipo potrebbero essercene a bizzeffe. Si tratterebbe solo di parlare di "qualità vera". Questa sconosciuta...
 
Non lo metto in dubbio, però ci sarà ben qualcosa di più importante in un'auto...
A me sembra di notare che tutti 'sti apprezzamenti su questa o quella marca stiano in piedi solo sulla base dei preconcetti. Non credo che un osservatore obiettivo vedrebbe tutte queste differenze. Se uno dice "andatevi a vedere le XXX, quella è qualità", io credo che lo dica sulla scorta dell'immagine che si è fatto su quella marca, cui attribuisce qualità meccanica, livello tecnologico, ecc. ecc.
E andarle a verificare, una volta tanto, queste convinzioni?
Dopotutto, gli argomenti non mancherebbero. Prendiamo ad esempio i crash test dell'Euro NCAP: è una delle prove che mettono in luce delle qualità reali di un'auto. Ma siccome negli ultimi anni hanno visto trionfare le Renault, si preferisce ignorarli. Se a mostrare superiorità fosse stata Audi o Mercedes, sarebbero stati al centro di tutti i discorsi. I miti sono più forti del senso critico.
Oppure prendiamo ad esempio un deplianti di un'auto della VW: si parla di "carrozzeria interamente zincata". Cosa vuol dire? Serve? Non serve? Tutte le auto ce l'hanno? Boh. La Skoda di mia moglie ha le saldature al laser. Anche le Toyota? Boh.
Argomenti di questo tipo potrebbero essercene a bizzeffe. Si tratterebbe solo di parlare di "qualità vera". Questa sconosciuta...

e io ti riquoto...stavolta totalmente...:63:
infatti basta che ti vai a rileggere qualche pagina indietro i miei vari post....:biggrin2:
 
Forse parlando delle auto sfornate da Toyota si può parlare di "qualità totale": motori doc (anche se mediamente niente di eccezionale, però estremamente fedeli, durevoli e tutto sommato economici); interni adeguati (tessuti però tendenti allo scarso in certi casi); freni e sospensioni adeguati ; telaio e sicurezza spesso al top. Il tutto pagato ad un prezzo più che ragionevole (a dispetto di altre case più blasonate e più di moda).
Chiaramente però è lecito aspettarsi sempre qualcosa di meglio con il susseguirsi (un pò vertiginoso :fear2: ) dei vari modelli e restyling.
Per esempio, per tornare al discorso delle plastiche rigide che tiene così banco, secondo me è stato un passo indietro rispetto all'attuale corolla. Se poi ciò è dettato dal fatto che le multinazionali adesso fanno per tutti una certa plastica, se la plastica rigida costa meno di quella mordiba, se è più facile da riciclare,ecc... se ne può parlare, ma rimane il fatto che molti preferirebbero le "vecchie" plastiche morbide.
Anche il fatto che il dibattito sull'Auris sia di fatto riguardo alle plastiche la dice lunga sulla qualità globale dell'auto: di tutto il resto cosa si può dire? Design a parte (fattore puramente personale) del resto si può forse parlare male, parlare di turbo che cedono, di motori che sbiellano, sospensioni che cedono dopo pochi km, ecc. ???
Se avessero usato delle plastiche interne "belle" e che piacessero a tutti non ci sarebbe niente da dire !!!! :laughing1
 
Dopotutto, gli argomenti non mancherebbero. Prendiamo ad esempio i crash test dell'Euro NCAP: è una delle prove che mettono in luce delle qualità reali di un'auto. Ma siccome negli ultimi anni hanno visto trionfare le Renault, si preferisce ignorarli. Se a mostrare superiorità fosse stata Audi o Mercedes, sarebbero stati al centro di tutti i discorsi. I miti sono più forti del senso critico.
Oppure prendiamo ad esempio un deplianti di un'auto della VW: si parla di "carrozzeria interamente zincata". Cosa vuol dire? Serve? Non serve? Tutte le auto ce l'hanno? Boh. La Skoda di mia moglie ha le saldature al laser. Anche le Toyota? Boh.
Argomenti di questo tipo potrebbero essercene a bizzeffe. Si tratterebbe solo di parlare di "qualità vera". Questa sconosciuta...


:cray: :cray: bel discorso, quoto in pieno...:cheers:


Dopo tutti i messaggi contro le plastiche Auris, mi sono convinto di guardare un pò in giro tra le altre marche... la mazda 3 ad esempio ha un interno più apprezzabile alla vista... bene sul forum della mazda, aprendo la pagina delle discussioni si parlava di problemi all' accensione, cali di potenza e altro:no: ... ho richiuso subito e mi son detto che penserò come prima scelta ancora Toyota:wub: ...
 
Condivido in gran parte quanto affermato da chi mi ha preceduto e da chi ha aperto questa discussione, anche perchè ero già a conoscenza del fatto che i materiali plastici delle auto sono costruiti da poche aziende,nonostante la TOYOTA ha coniato un nome preciso (con un acronimo che non ricordo e che è stato riportato in un'altra discussione sulla AURIS) per la plastica usata per l'AURIS, quasi come se si trattasse di un proprio "brevetto",utilizzato soltanto da essa. Se così fosse,si tratterebbe di una pessima invenzione......visto il risultato "visivo" e "tattile"!
La relativa "cattiveria" dei miei appunti su questo argomento deriva sia dall'attaccamento al Marchio che dalla (fino ad ora) grande soddisfazione complessiva per la mia COROLLA,oltre che per aver potuto apprezzare prima ancora di decidere cosa comprare, la elevata QUALITA' dei suoi interni, pur con qualche piccolo neo (il tessuto dei sedili di stoffa molto delicata). Il fatto che l'AURIS non abbia una linea che lasci a bocca aperta è solo un dettaglio secondario (nemmeno la Corolla è una reginetta di bellezza,ma,non è nemmeno un aborto come la Renault Megane, che molti apprezzano e comprano ugualmente!). Il fatto che si siano fatti passi avanti sul lato tecnico non fa che aumentare il rammarico perchè la TOYOTA ha perso una grande occasione per dare una bella mazzata alle concorrenti del segmento C. Guardate la tanto (da taluni) osannata HONDA Civic: avrà pure una linea avveniristica e interni discreti,con strumentazione simil-aerospaziale,eppure i suoi dati di vendite sono decisamente scarsi se paragonati alla famosa terzultima CIVIC (la penultima è stata una sfortunata parentesi simile ad un monovolume,con interni e plastiche schifose!) che ebbe tanto successo in tutta Europa (nonostante,ad es.,un bagagliaio ridicolo). Io continuerò a ripetere fino alla noia che ciò che è stato fatto ad es. con la BRAVO (Marchionne ha dichiarato che con questa auto hanno voluto voltare pagine anche nel capitolo "interni e materiali plastici per la plancia",segno che è un punto sentito dai consumatori), si poteva fare (e non si è fatto) con l'Auris. I tecnici Toyota hanno privilegiato l'apparenza complessiva (non quella del "particolare",o,quella che si "tasta con mano") e gli aspetti tecnici,pensando che gli utenti non se ne sarebbero accorti,ed invece, ciò che io ho affermato, ormai è argomento di tante persone, e di vari articoli,in Italia e in altri Paesi. L'Auris è una buona auto, ben assemblata, sicura,fatta per durare,con una buona guidabilità e buoni motori,ma,all'interno,se si va sul particolare,ti accorgi subito della modesta qualità (o,se vogliamo dirla in altro modo: del "trattamento in stile economico") dei materiali plastici. Ci saranno persone che la scarteranno perchè danno importanza anche a questo aspetto,ed altre che la compreranno perchè lo ritengono di secondaria importanza. Se l'Auris è questa (almeno la 1' seria......si vedrà la 2' tra 3-4 anni), io non sarò tra i futuri acquirenti di questa auto. Tutto qui.
 
Non ho molto da dire sulla Auris, per il momento l'ho vista solo di sfuggita. Se alla hanno fatto una macchina che all'esterno assomiglia alla Corolla e all'interno non ha niente di eccezionale vuol dire che la strategia della Toyota è quella di "continuare così". Non hanno l'intenzione di sovvertire niente perché contano sul proseguimento di quello che sta già avvenendo, cioè una crescita costante, frutto di una progressiva apertura del pubblico verso i marchi giapponesi. Altri costruttori hanno fatto macchine più innovative o "di rottura" perché cercano di rivoltare una situazione che per loro è molto meno rosea.

Sul fatto che senza parlare delle plastiche non ci sarebbe niente da dire perché le Toyota hanno troppo pochi difetti, non sono affatto d'accordo. Andranno pure bene, però ci sono tante cose criticabili come in tutte le auto. Volete un elenco dei difetti della mia Avensis, di cui sono comunque soddisfatto? Vi avverto, è un elenco lungo! Alcune cose sono difetti, altre sono mancanze rispetto a ciò che offrono le Case concorrenti. Si può essere convinti (come lo sono io) che la mia Toyota sia stata nel complesso un'ottima scelta, ma ciò non deve chiudere gli occhi di fronte al fatto che tutti i concorrenti hanno comunque qualcosa da insegnare, e che non c'è un'auto di cui non terrei almeno qualcosa, un'idea, un'accessorio, ecc.

Ciao
 
Ciao ragazzi, ho visto che anche con la Auris il discorso "qualità degli interni" tiene banco. Ci sono i delusi, i semi-delusi, i rassegnati, quelli che non hanno notato, quelli che per loro va bene così, ma comunque si sta a fare delle mezze battaglie per dire se è meglio la plastica della plancia dell'Auris piuttosto che quella della Bravo o della Golf. Quelli un po' meno giovani, come me, ricordano che un po' di anni fa il problema era non rimanere a piedi...
L'automobile in generale è migliorata tantissimo e mi sembra che oggi, in un grande livellamento generale della qualità, si vada a cercare qualunque pretesto per poter dire a tutti i costi "questa è meglio di quella".
Non voglio dare lezioni a nessuno, ma vi faccio notare che le "grandi differenze" nelle plastiche non esistono, perché i materiali di base sono sempre gli stessi. Non ci credete? Sappiate che non è la Toyota a fare gli interni, né la BMW né la Fiat o l'Audi, nessuna Casa lavora le plastiche, tutto ciò che riguarda l'allestimento interno (dalla plancia ai sedili, ai rivestimenti, ai comandi, ecc.) è commissionato a un ristrettissimo gruppo di aziende (multinazionali) specializzate.
Una di queste è la Johnson Control International, che produce interni per tutte le Case automobilistiche, dalla Fiat alla Mercedes, dalla Renault alla BMW (e già questo dovrebbe dire qualcosa...!). Un mio conoscente che ci lavora mi ha confermato che i materiali di base sono sempre gli stessi, l'abilità dell'azienda è quella di mantenere l'apparenza di diversificazione tra le varie Case automobilistiche e tra le varie categorie di auto, giocando sulla finitura superficiale e sugli schemi di assemblaggio dei pezzi. E tutto ciò è naturale, l'industria funziona così.
Le Grandi Differenze nella qualità degli interni, sbandierate dalle riviste specializzate e da tutto ciò che vive attorno al mondo dell'automobile, sarebbero in gran parte una finzione, utile al mercato.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni in proposito.
Ciao a tutti.
tutto questo(che io sapevo gia, come la maggior parte di chi frequenta forum di auto) non vuol dire che le plastiche siano tutte uguali, se mecedes commissiona un cruscotto da mille euro e fiat uno da 500(esempi spiccioli)non vuol dire chi i cruscotti sino della stesa qulita', che il composto di base sia il solito non c'e' dubbio, ma anche nelle gomme per auto il composto base e' il solito, ma non vul dire che le gomme siano tutte uguali. :smile:

poi giustamente come tanti dicono per ora si puo' solo giudicare l'aspetto delle palstiche perche ancora nessuno e' riuscito a farci piu' che il giro dell'isolato.
 
Ultima modifica:
Condivido in gran parte quanto affermato da chi mi ha preceduto e da chi ha aperto questa discussione, anche perchè ero già a conoscenza del fatto che i materiali plastici delle auto sono costruiti da poche aziende,nonostante la TOYOTA ha coniato un nome preciso (con un acronimo che non ricordo e che è stato riportato in un'altra discussione sulla AURIS) per la plastica usata per l'AURIS, quasi come se si trattasse di un proprio "brevetto",utilizzato soltanto da essa. Se così fosse,si tratterebbe di una pessima invenzione......visto il risultato "visivo" e "tattile"!
La relativa "cattiveria" dei miei appunti su questo argomento deriva sia dall'attaccamento al Marchio che dalla (fino ad ora) grande soddisfazione complessiva per la mia COROLLA,oltre che per aver potuto apprezzare prima ancora di decidere cosa comprare, la elevata QUALITA' dei suoi interni, pur con qualche piccolo neo (il tessuto dei sedili di stoffa molto delicata). Il fatto che l'AURIS non abbia una linea che lasci a bocca aperta è solo un dettaglio secondario (nemmeno la Corolla è una reginetta di bellezza,ma,non è nemmeno un aborto come la Renault Megane, che molti apprezzano e comprano ugualmente!). Il fatto che si siano fatti passi avanti sul lato tecnico non fa che aumentare il rammarico perchè la TOYOTA ha perso una grande occasione per dare una bella mazzata alle concorrenti del segmento C. Guardate la tanto (da taluni) osannata HONDA Civic: avrà pure una linea avveniristica e interni discreti,con strumentazione simil-aerospaziale,eppure i suoi dati di vendite sono decisamente scarsi se paragonati alla eccecc
quoto tutto.
 
Per i meno "addetti ai lavori", stiamo parlando di polipropilene.
E' questo il materiale utilizzato ora, non più rivestito in materiale morbido stampato.

P.S.
Io con una Corolla D-4D 116CV facelift sono rimasto per strada due volte.
Due volta la rottura della geometria variabile del turbo.
Tutto certificato e riconosciuto in garanzia (per fortuna).
La seconda D-4D 116CV facelift l'ho data via per mancanza di fiducia nei riguardi del propulsore.
I "vecchi" del forum , pultroppo, sanno molto bene la mia storia, fin dagli inizzi.
Ora, con CorollaTS ma ancor di più con la nuova Yaris D-4D ho trovato la "panacea".
Toyota CarinaE, 12 anni di onorato servizio e mai un problema (solo due lampadine bruciate ed un richiamo per eventuali inconvenienti al sensore degli stop).
Toyota è da sempre stata simbolo di affidabilità, e salvo in rari casi, non lascia mai per strada ..... (Ed esperienza con altre marche ne ho avute ...., ma tralascio per non scatenare inutili "guerre").
 
Ultima modifica:
Per i meno "addetti ai lavori", stiamo parlando di polipropilene.
E' questo il materiale utilizzato ora, non più rivestito in materiale morbido stampato.

se però lo usa BMW nessuno dice niente.....
se lo fa toyota è un caso nazionale.......
non me lo spiego...forse TOYOTA dovrebbe vendere l'auris a partire da 25000 euro...

P.S. lo stesso materiale è utilizzato anche da FIAT bravo....
 
se però lo usa BMW nessuno dice niente.....
se lo fa toyota è un caso nazionale.......
non me lo spiego...forse TOYOTA dovrebbe vendere l'auris a partire da 25000 euro...

P.S. lo stesso materiale è utilizzato anche da FIAT bravo....


Veramente è sempre stato usato da tutti in tutte le "ere" moderne.
Dalla Hyundai, alla Kia, alla TATA fino ad arrivare alle super blasonate BMW ecc ... .
Cambia solo la filosofia di applicazione, quindi il tipo di rivestimento (se previsto dal costruttore) e compagnia bella.
Il materiale è lo stesso.
E' come avere un divano di "plastica" che puoi imbottire od abbellire come ti pare, ma se prendi uno sdraio senza imbottitura fà le stesse identiche cose con costi molto contenuti.
La funzionalità e la durata dovrebbero essere le stesse.
Cambia il prezzo in base alla rifinitura.

Ma non sono gli interni e le plastiche, come ho già più volte ripetuto e gridato al vento da quando sono iscritto al forum, a dover essere soggette a critiche.
Spesso nemmeno l'affidabilità è indice di un buon prodotto.
Anche una buona assistenza fà la differenza, indipendentemente dagli anni di garanzia.
Per questo sono ancora in Toyota.
Come sento spesso succedere in questa sezione del forum, non sono quì a discutere su Bravo è meglio, quall'altro è peggio ecc... .
Solo a dire, mettiamo a raffronto la Auris con la vettura che deve sostituire ed analizziamo quali sono le migliorie e quali no.
Molti si lamentano solo delle "plasticacce", per di più i possessori di Corolla.
Ci sarà un motivo?
Come ancora una volta detto molte volte, aspetto di sentire la voce di chi la comprerà e la guiderà tutti i giorni.
Sono curioso di sapere come vanno i motori, i telai, i freni, i cambi, la qualità dei tessuti dei sedili e non per ultimo i consumi e sopra tutto l'andling di guida.
Chi ha avuto il piacere di provarla approfonditamente in strada (sopra tutto) ed anche in pista ne ha confermato l'indole "familiare" e poco sportiveggiante ma un netto passo in avanti per altri aspetti.
E dicono tanto ma tanto sottosterzo.
Sarà vero?
Io aspetto quì sul forum di sentire chi la comprerà, ed ancora meglio aspetto una prova in pista promessa da mie conoscenze. (in tutta calma senza l'idea che devi vincere il mongolino d'oro).
Per ora sono soddisfatto della vecchia Corolla e non penso che Toyota abbia fatto un passo indietro con Auris.
Ha fatto delle scelte che solo in futuro si riveleranno vincenti o perdenti.
Stò quì ad aspettare, come molti, a vedere quanto venderà più di Corolla.

Peccato però che siano in molti a "non aver apprezato" completamente questa vettura da qualcuno giudicata addirittura "monovolume" :rm_shifty

Sarà, .... questione degustibus :drunk:
 
Ultima modifica:
non aggiungo molto perchè sicuramente molti "mi reputano un ragazzino" (IN CERTI CASI LO SONO) e molte delle volte non leggono o non ascoltano quello che dico, certo non sono "Dio"...


però devo dire che io la penso alla stesso modo di Praxys


ciao e....

VEEEEEEEE....AMPLIAMO LE VEDUTE RAGAZZI!!!


:63: :63: :63: :63: :63: :63: :63: :63: :63: :63:
 
Veramente è sempre stato usato da tutti in tutte le "ere" moderne.
Dalla Hyundai, alla Kia, alla TATA fino ad arrivare alle super blasonate BMW ecc ... .

forse mi sono spiegato male...
certo il materiale è lo stesso...ma se BMW (una a caso...?) cambia trattamento, in peggio, ripeto, niente caso nazionale....
toyota lo cambia, anch'essa in peggio, diluvio universale....

poi non mi sembra giusto paragonare sempre auris a corolla o a civic ecc.....non è sportiva...sembra un monovolume...ecc...

toyota ha fatto questa scelta, stile monovolume, votata al confort, non è una macchina da pista...chi cerca queste doti in auris penso proprio dovrà cambiare casa costruttrice...
nel mio caso che cerco la comodità e non mi interessa la pista, auris potrebbe essere l'ideale...magari pure ibrida....
quindi il giudizio su auris varia molto in base alle aspettative di so della macchina stessa....

ciao Prax..:63: :wink_smil
 
forse mi sono spiegato male...
certo il materiale è lo stesso...ma se BMW (una a caso...?) cambia trattamento, in peggio, ripeto, niente caso nazionale....
toyota lo cambia, anch'essa in peggio, diluvio universale....

poi non mi sembra giusto paragonare sempre auris a corolla o a civic ecc.....non è sportiva...sembra un monovolume...ecc...

Toyota ha fatto questa scelta, stile monovolume, votata al confort, non è una macchina da pista...chi cerca queste doti in auris penso proprio dovrà cambiare casa costruttrice...
nel mio caso che cerco la comodità e non mi interessa la pista, auris potrebbe essere l'ideale...magari pure ibrida....
quindi il giudizio su auris varia molto in base alle aspettative di so della macchina stessa....

ciao Prax..:63: :wink_smil


A prescindere che io sono allineato con Clode e viceversa (allora sono almeno due i "bambocci" :asd) e che molti la pensano allo steso modo premetto che .... .

Sono concorde al 1000% su tutti i discorsi fatti ma non credo che si stia cercando una machina da pista.
Esisteva la Corolla e la Corolla verso.
Io credo che ora la gente si senta spiazzata perchè l'Auris si avvicina più ad una Monolume Verso che ad una Berlina.
L'Auris non'ha le dimensioni per essere considerata mentalmente una Berlina (Mi ricordate quanto è alta?), ed il concetto stesoo è ormai radicato psicologicamente in tutti.
Ecco, secondo me, quale è la motivazione che fà "discutere" veramente.
Altre marche , ad esempio, hanno trovato forme piuttosto "ambigue" ma con dimensioni da berlina (non faccio nomi e marche, perchè sembra che si voglia svincolare dal parlare di Auris in se stessa e non la si voglia paragonare con il cambio generazionele, onestamente a me di BMW, Honda ecc. ... non'è che mi interessa molto).

La gente la vede e dice, mamma mia quanto è alta.
La raffronta ad altre vetture e interiormente pensa, a me interessa una macchina non un "Idea" o monovolume.
La prima cosa che ho sentito dire a tuti quelli che ci sono entrati dentro (io incluso, lo ammetto :smile: ) è, accidenti quanto è alta !
Non conosce Toyota chi si avvicina la prima volta e sono superficiali le prime considerazioni che si fanno.
Non bisogna aspettare di comprarne una per poterne capire la sostanza, pultroppo è così, è un dato di fatto. (io non la penso così però)

Poi perdonami, ma è solo uno "sfogo del tutto personale", se gli "appassionati" voglio un'auto da pista mi sà che devono spendere di più senza investire in modifiche e modifichette e rivolgersi altrove (e con il mercato odierno non mi riferisco ad honda, intendiamoci).

La Auris, considerata laq sua altezza e proporzini, è una Berlina secondo il vostro giudizio o si nasconde dietro l'idea di una monovolume multispazio come la serie verso?

Rimarrà in ogni caso il dato più importante e saliente, è una Toyota :cheers:
Io credo che ne verrà fuori un'ottima versione familiare, ho questo presentimento.

P.S.
Posso esprimere una mia idea personale? :biggrin2:
Sono felice che questa sezione che in fin dei conti ho spinto a far aprire anticipando i tempi stia "prendendo il volo" con discussioni così "intense".
Speriamo portino bene all'Auris perchè un vecchio detto recitava :

L'importante è che se ne parli, nel bene o nel male :cheers:
 
Ultima modifica:
Mah... d'accordissimo che non abbia un'impostazione sportiveggiante, ma alla fine la Verso dista ancora 11,5 cm...

La sportivissima e filantissima quasi-coupè Bravo è più bassa di 1.7 cm non sono poi tanti. Fosse un telefonino, si...:wink_smil
 
altezza dell'auris 152 cm
in effetti penso che auris sia stata progettata pensando prima ai suoi occupanti e costruendo l'auto attorno ad essi....
mentre la sicuramente più attraente bravo sia stata progettata pensando prima di tutto alla linea poi a chi la dovrà guidare....

sono due filosofie pienamente in linea con due marchi che hanno diverse esigenze di immagine....
toyota è ben consolidata e in forte espansione nel mondo...
fiat ha bisogno di conquistare quella fetta di pubblico, ovvero i giovani che non hanno avuto mai una fiat e quindi non sanno, se non per sentito dire, di che razza di ferraglia costruiva fino a poco tempo fa...
ora tanto di cappello per gli enormi progressi fatti...:63:
 
toyota ha fatto questa scelta, stile monovolume, votata al confort, non è una macchina da pista...chi cerca queste doti in auris penso proprio dovrà cambiare casa costruttrice...
nel mio caso che cerco la comodità e non mi interessa la pista, auris potrebbe essere l'ideale...magari pure ibrida....
quindi il giudizio su auris varia molto in base alle aspettative di so della macchina stessa....

fiat ha bisogno di conquistare quella fetta di pubblico, ovvero i giovani che non hanno avuto mai una fiat e quindi non sanno, se non per sentito dire, di che razza di ferraglia costruiva fino a poco tempo fa...
ora tanto di cappello per gli enormi progressi fatti...

Mi trovo perfettamente d' accordo con osment:drunk: ... non si potrebbe dire di meglio:wink_smil
 
altezza dell'auris 152 cm
in effetti penso che auris sia stata progettata pensando prima ai suoi occupanti e costruendo l'auto attorno ad essi....
mentre la sicuramente più attraente bravo sia stata progettata pensando prima di tutto alla linea poi a chi la dovrà guidare....

sono due filosofie pienamente in linea con due marchi che hanno diverse esigenze di immagine....
toyota è ben consolidata e in forte espansione nel mondo...
fiat ha bisogno di conquistare quella fetta di pubblico, ovvero i giovani che non hanno avuto mai una fiat e quindi non sanno, se non per sentito dire, di che razza di ferraglia costruiva fino a poco tempo fa...
ora tanto di cappello per gli enormi progressi fatti...:63:


Anche io mi trovo concorde su quello che dici !
Ancora ricordo tutte le volte che sono rimastro a piedi con la mia cara Fiat Uno 1.0Fire alla quale però ero molto affezionato.
 
Indietro
Alto