Provata La Is 220d!!!

Soriano

TCI Junior Member
Registrato
17 Aprile 2005
Messaggi
8
Età
47
Località
Genova
Ciao a tutti! Sono appena rientrato a casa dopo una breve prova cittadina della nuova Lexus.
L'auto esteticamente è favolosa e gli interni impeccabili per assemblaggio e qualità dei materiali (la mia era una base + leather pack + multimedia pack).
Nonostante il diesel Toyota sia il migliore in circolazione della sua categoria, su un auto di questa classe non fa una gran figura, soprattutto se paragonato alle unità benzina di ultima generazione (iniezione diretta, ecc...).
Quel poco che si può constatare in 20 minuti di strade trafficate è un buon isolamento acustico, sebbene sia il motore, sia il rotolamento dei pneumatici fossero già un poco avvertibili. Quest'ultimo è molto fluido e progressivo già da freddo e presenta anche un buon allungo aiutato da un cambio impeccabile.
Tuttavia il vuoto fino a 2000 giri, tipico del turbo, non ancora colmato completamente, costringe alla tipica guida on/off dovuta all'esuberante coppia dei diesel. Superato tale limite si può affondare il pedale senza esitazioni ma tutto termina poco dopo i 4000 giri con il brutto rumore del diesel che supera le innumerevoli barriere acustiche e si fa sentire nell'abitacolo.
I diesel moderni hanno fatto passi da gigante, ma hanno perso gran parte dei loro vantaggi nei consumi e talvolta nell'affidabilità. Il Toyota da 177cv probabilmente è il più evoluto della categoria ma nulla può con il perfetto funzionamento dell'unità a benzina. Non si tratta di prestazioni pure ma di puro piacere di guida. Inoltre provate ad ascoltare mentre sono accese entrambe da ferme: il 2500 V6 facevo fatica a sentirlo, il diesel, se non avessi visto prima la macchina, avrei potuto scambiarlo con quello di un ducato di qualche anno fa.
Tutte le considerazioni tengono conto del fatto che si parla di un'auto da 40000 euro (a parte la base) e, in particolare, che sul benzina è abbinato un perfetto cambio automatico-sequenziale.
In entrambi i casi complimenti a tutti futuri possessori :63:
 
quello che dici è la sacrosanta verità, che non si ferma al diesel Lexus, ma soprattutto in quei motoroni da 3000...35000...4000 cc delle moderne ammiraglie sia Bmw che Audi.

Che non mi vengano a dire che i diesel odierni sono silenziosi, certo saranno "più" silenziosi di quelli prodotti fino a poco tempo fa, ma sempre rumorosi sono, rmaggiormente se messi a confronto con i benzina odierni....

Sono salito ieri sulla nuova A6 3.0 T.d.i.....

ok, sicuramente un'auto eccezionale, ma quanto gracchia quel motore a freddo????

No..no, benzina tutta la vita....:wink_smil
 
rx 300 lover ha scritto:
quello che dici è la sacrosanta verità, che non si ferma al diesel Lexus, ma soprattutto in quei motoroni da 3000...35000...4000 cc delle moderne ammiraglie sia Bmw che Audi.

Che non mi vengano a dire che i diesel odierni sono silenziosi, certo saranno "più" silenziosi di quelli prodotti fino a poco tempo fa, ma sempre rumorosi sono, rmaggiormente se messi a confronto con i benzina odierni....

Sono salito ieri sulla nuova A6 3.0 T.d.i.....

ok, sicuramente un'auto eccezionale, ma quanto gracchia quel motore a freddo????

No..no, benzina tutta la vita....:wink_smil

quoto in pieno......:wink_smil :smile:
 
Ho appena letto la prova su auto di febbraio:

0-100km/h in 9,1 e il km in 30,4 :dry: ... mi aspettavo un pò di più.

Cmq rimane una gran macchina.

Steve
 
Ultima modifica:
...anch'io ho letto la prova: speravo prestazioni migliori, soprattutto per il benzina. L'auto è comunque ha pochi punti deboli :wink_smil
 
....strano, alla prova del fonometro su Auto i valori del diesel sono inferiori a quelli del benzina...

cmq. io ho avuto molte macchine, ma salvo su una applicazione estremamente sportiva non scambierei mai un diesel della classe del d-cat con un benzina di pari cilindrata. Non mi riferisco alla "qualità" del rumore (che chiaramente in un V6 a benzina Lexus sarà poco più che un ronzio), ma all'efficienza e soprattutto alla gran coppia che, sulla maggior parte delle strade odierne, è quello che ci vuole ed è secondo me più importante della capacità di allungo.
 
il silenzio.....

d-cat ha scritto:
....strano, alla prova del fonometro su Auto i valori del diesel sono inferiori a quelli del benzina...

cmq. io ho avuto molte macchine, ma salvo su una applicazione estremamente sportiva non scambierei mai un diesel della classe del d-cat con un benzina di pari cilindrata. Non mi riferisco alla "qualità" del rumore (che chiaramente in un V6 a benzina Lexus sarà poco più che un ronzio), ma all'efficienza e soprattutto alla gran coppia che, sulla maggior parte delle strade odierne, è quello che ci vuole ed è secondo me più importante della capacità di allungo.
quando viaggio in auto amo il silenzio,..... questione di punti di vista......!!!
per l' acquisto di un autotreno, lo prenderei solo se mi montano un motore benzina.....
 
d-cat ha scritto:
....strano, alla prova del fonometro su Auto i valori del diesel sono inferiori a quelli del benzina...

cmq. io ho avuto molte macchine, ma salvo su una applicazione estremamente sportiva non scambierei mai un diesel della classe del d-cat con un benzina di pari cilindrata. Non mi riferisco alla "qualità" del rumore (che chiaramente in un V6 a benzina Lexus sarà poco più che un ronzio), ma all'efficienza e soprattutto alla gran coppia che, sulla maggior parte delle strade odierne, è quello che ci vuole ed è secondo me più importante della capacità di allungo.

Credo che chi decide di acquistare una Lexus non debba badare perticolarmente ai consumi: la differenza tra diesel e benzina è di circa 800 euro su 15000 km di percorrenza in ciclo combinato... :shifty:
 
Indietro
Alto