Problemi avviamento D-Cat (di nuovo....)

Adesso che mi parli del Passo Fedaia ricordo un tuo vecchio thread nel quale mi ero anch' io inserito e che sono andato a ricercare:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum//showthread.php?t=11105

Avevo notato anch' io avviamenti un pò "zoppicanti" in quei luoghi, ma poi, tornato a casa, il problema non si è mai più manifestato.
Ho pensato quindi che potesse la pressione atmosferica, più bassa a quelle altitudini e sicuramente non la temperatura, perchè eravamo in piena estate.
A tutt' oggi non ho più avuto modo si "salire" sui 2000m ed oltre, per cui mi manca la controprova che spero di eseguire (sperando di non rimanere a piedi come te) la prossima estate! :63:
 
Adesso che mi parli del Passo Fedaia ricordo un tuo vecchio thread nel quale mi ero anch' io inserito e che sono andato a ricercare:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum//showthread.php?t=11105

Avevo notato anch' io avviamenti un pò "zoppicanti" in quei luoghi, ma poi, tornato a casa, il problema non si è mai più manifestato.
Ho pensato quindi che potesse la pressione atmosferica, più bassa a quelle altitudini e sicuramente non la temperatura, perchè eravamo in piena estate.
A tutt' oggi non ho più avuto modo si "salire" sui 2000m ed oltre, per cui mi manca la controprova che spero di eseguire (sperando di non rimanere a piedi come te) la prossima estate! :63:


Mi sono dimenticato di scrivere che, la seconda volta che mi è successo, la vettura era parcheggiata al calduccio del garage....si era sempre avviata regolarmente e,quella mattina, di colpo si era messa a farfugliare e spegnersi...

Secondo me si tratta di parametri di gestione del flusso gasolio a motore freddo tenendo conto anche del numero di cetano del gasolio in uso...è notorio che ogni marca ha un numero di cetano che si differenzia in 0,01 unità in + o in - ed è bastato adeguare i parametri della centralina in modo che abbracciasse tutti i valori di cetano dei gasoli in commercio.
Forse sto dicendo una stronzata ma non riesco a dare una spiegazione logica al fenomeno.
Mi scuso in anticipo se ho scritto cose senza senso.
:cheers:
 
Confermo la stabilità del minimo a 1000 giri per poi scendere pian piano,anche l'erogazione è cambiata,sopratutto sotto i 2000,poco dopo l'effetto muro dove tutto sembrava dormire attorno ai 1500\1600,adesso invece ci sono segni di vita aliena. Per quanto riguarda l'altitudine non saprei,attorno ai 2000 m ci sono spesso ma il problema si è presentato qui alle basse saluti Andrea
 
C' è da cosiderare un parametro, che non so fino a che punto possa contribuire al problema in oggetto, ed è il rapporto di compressione.
Il 2.2 D-Cat è il Diesel col più basso rapporto di compressione che è pari a 15,8:1.
L' 1.4 D4-D in effetti denuncia 17,8:1 e quasi tutti gli altri Diesel "misurano" più o meno valori simili, per non parlare delle vecchie generazioni che superavano abbondantemente anche i 20:1.
Un basso rapporto di compressione comporta numerosi vantaggi, in primis la silenziosità di marcia, bassi valori dei prodotti di combustione più nocivi, bassa "ruvidità" di marcia.
Ma ci potrebbe essere anche qualche svantaggio: l' accensione del gasolio, nella camera di scoppio, è determinata proprio dalla pressione assoluta, e conseguentemente dalla temperatura, raggiunta dall' aria al termine della fase di compressione.
Quindi un motore meno compresso dovrebbe teoricamente avere pìù problemi d' accensione, specialmente con gasoli a basso numero di cetano.
Qualcuno però obbietterà che a motore freddo ci sono le candelette a supplire............. mah! :blink:
 
Indietro
Alto