Problema al motore RAV 4

fabulus

TCI Newbe
Registrato
2 Giugno 2014
Messaggi
3
Località
PARMA
Sono nuovo del blog e ho questo grosso problema con la mia RAV 4 diesel 2.2 acquistata nel giugno 2006.
La macchina è stata tagliandata tutti gli anni presso il suddetto concessionario fino al 2012. Nel 2013 è cambiato il concessionario per la zona della mia città per cui nel maggio del 2013 mi sono rivolto a quest'ultimo per il tagliando annuale. A distanza di circa un mese la macchina ha iniziato a fare un rumore alquanto forte che, ad una prima impressione, poteva ritenersi causato da un iniettore. Portata l'auto dal concessionario, la stessa è rimasta in officina per una ventina di giorni e alla fine ci è stato comunicato che c'era un problema grosso al motore e che occorreva cambiare le bronzine di biella. Faccio presente che la macchina aveva 7 anni e circa 85000 km. Il 28 aprile di quest'anno mentre mi trovavo in autostrada la macchina ha improvvisamente perso potenza costringendomi a fermarla. Da allora non è più ripartita. Nel pomeriggio di oggi sono stato informato che TOYOTA ITALIA non risponde del danno al motore in quanto la macchina, pur con 92.000 km, ha superato i 7 anni di vita. Ora mi chiedo e vi chiedo: esiste questa garanzia? E se esiste, come mai lo scorso anno (auto di 7 anni e 85000 km) il concessionario non ha ritenuto di farla valere essendo danneggiato il motore, ma ha optato per una riparazione costosa e non risolutiva del problema? Vi chiedo se è corretto da parte vostra, alla luce di quanto esposto, non contribuire a risolvere il mio problema passando in garanzia un motore nuovo? Faccio presente che tutti i meccanici cui ho esposto, in via informale, il problema che mi è capitato hanno detto che con 99 probabilità su 100 è da attribuire ad una non corretta lubrificazione del motore (attenzione: i tagliandi sono stati annuali e fatti sempre dal vostro concessionario: devo forse pensare che il concessionario non abbia lavorato diligentemente!?!?!?). Ritengo cheToyota sia una casa automobilistica seria e, che prenda in seria considerazione quanto esposto e provveda alla sostituzione in garanzia del motore visto che ho intenzione di tenere questa macchina.

Ho delle speranze?
 
Ciao e benvenuto nel forum.
Che dire, se le cose stanno così il concessionario che ha effettuato l'ultimo intervento non ha agito in buona fede! Inoltre perché le bronzine hanno grippato? Sei rimasto senza lubrificante? Ora cos'è accaduto all'auto? Non parte perché.
Inutile dire che ad oggi sei fuori garanzia, anche quella sul motore, quindi Toyota può lavarsene le mani.
Al tuo posto, se dall'intervento di sostituzione delle bronzine non è passato un anno, scriverei al concessionario perché il lavoro è coperto da 12 mesi di garanzia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Una delle tristi verità è che questo motore non è affidabile.
Vuoi per vari motivi, oggi apprendiamo anche questo tipo di problema, quello che tu ci hai descritto.

Da quanto so, TOYOTA ha girato troppe volte la testa altrove, e laddove c'è un discorso di pochi km, intervengono gli anni...se non sono gli annio è finita la garanzia.

C'è malafede, perchè a 95.000 km ogni motore deve ancora dare il meglio di se, quindi fondamentalmente sono motori gracili questi 2.2 dei RAV.
Toyota lo sa e fa finta di non saperlo.
Causa?
Oggi hanno creato le condizioni che una causa è solo un'altro flusso di denaro per lo STATO.
Vale la pena?
I tecnici (bugiardi) della Toyota smonteranno ogni perizia di controprate, perchè i danni di un motore possono essere causati da chi l'ha avuta precedentemene, da olio non appropriato (secondo meil tuo motore ha beccato uno schock proprio da scarso olio, visto che se lo mangia a chili, sarà rimasta senz'olio, quindi una causa-guasto, effetto dello scarso olio), ecc.ecc.
Costi e benefici?
 
Una delle tristi verità è che questo motore non è affidabile.
Vuoi per vari motivi, oggi apprendiamo anche questo tipo di problema, quello che tu ci hai descritto.

Da quanto so, TOYOTA ha girato troppe volte la testa altrove, e laddove c'è un discorso di pochi km, intervengono gli anni...se non sono gli annio è finita la garanzia.

C'è malafede, perchè a 95.000 km ogni motore deve ancora dare il meglio di se, quindi fondamentalmente sono motori gracili questi 2.2 dei RAV.
Toyota lo sa e fa finta di non saperlo.
Causa?
Oggi hanno creato le condizioni che una causa è solo un'altro flusso di denaro per lo STATO.
Vale la pena?
I tecnici (bugiardi) della Toyota smonteranno ogni perizia di controprate, perchè i danni di un motore possono essere causati da chi l'ha avuta precedentemene, da olio non appropriato (secondo meil tuo motore ha beccato uno schock proprio da scarso olio, visto che se lo mangia a chili, sarà rimasta senz'olio, quindi una causa-guasto, effetto dello scarso olio), ecc.ecc.
Costi e benefici?
sará per quello che al momento dell'acquisto il venditore, che conosco da precedenti esperenzie toyota tutte positive, mi ha sconsigliato in tutti i modi il 2.2???
Non sapevo delle rogne e non me ne ha parlato, ha parlato d'altro...ma mi ha fortemente consigliato il 2.0 tanto da farmi desistere subito.
 
Questo problema è una novità, è la prima volta che lo leggo! :blink:

Siamo oramai tutti al corrente del difetto della guarnizione della testata con le costosissime conseguenze se non eseguito in garanzia come pure il problema delle perdite di liquido di raffreddamento della pompa, ma questo guasto mi sembra un caso isolato.

Sono d’ accordo con Big: probabilmente il motore è rimasto senz’ olio per eccessivo consumo oppure c’ è un difetto nel circuito di lubrificazione.
 
Questo problema è una novità, è la prima volta che lo leggo! :blink:

Siamo oramai tutti al corrente del difetto della guarnizione della testata con le costosissime conseguenze se non eseguito in garanzia come pure il problema delle perdite di liquido di raffreddamento della pompa, ma questo guasto mi sembra un caso isolato.

Sono d’ accordo con Big: probabilmente il motore è rimasto senz’ olio per eccessivo consumo oppure c’ è un difetto nel circuito di lubrificazione.

Ma girando con livello basso di olio non si dovrebbe accendere tempestivamente la spia, allarmi o quant'altro???
normalmente sono indicazioni dal display di cui è difficile non accorgersi.
 
sará per quello che al momento dell'acquisto il venditore, che conosco da precedenti esperenzie toyota tutte positive, mi ha sconsigliato in tutti i modi il 2.2???
Non sapevo delle rogne e non me ne ha parlato, ha parlato d'altro...ma mi ha fortemente consigliato il 2.0 tanto da farmi desistere subito.
Sai Piero, il difetto di lubrificazione emerge nei primi km, parlo di un condotto maleseguito o ostruito dal nascere.

Io penso (ma a distanza è tutto difficile) che l'auto ha camminato per un po' di tempo senza olio.

Quel poco d'olio (magari anche sporco dai residui carboniosi elevati del motore in questione) non ha lubrificato bene le bronzine di biella.
Quando una bronzina subisce uno "schock", neppure lei da subito evidenzia del danno, ma passano un po' di km ed il patratrac avviene...a distanza!
E' un po' come il dente che traballa...questione di tempo che cade giù.

Sai perchè dico scarso olio: perchè in una precdente vita, mi trovai a fare alcune prove su un motore avviato completamente senza olio.
Dopo circa due minuti, il motore si bloccò, e non avvenne l'esplosione come qualcuno può pensare bensì un blocco della rotazione dell'albero motore.
Si spense ed amen!
Lo smontammo ed emerse che si incollarono le bronzine (meglio dire semicuscinetti) dei, ed ai perni di biella.

In effetti i perni di biella e le bronzine relative, se ci ragioniamo sopra, sono sollecitati in rotazione e dal moto alternativo (corsa).
Quindi più sollecitati rispetto ai perni di banco, che ruotano sui semicuscinetti fissi.
Era un motore 8 valvole, a corsa lunga.

Oggi, con la tecnica dei 16 valvole, la parte critica del motore, alla lubrificazione, oltre ai perni succitati sono gli alberi della distribuzione.
Se non vengono immediatamente irrorati di olio, tendono a grippare velocemente.
E' una criticità dell'alluminio anzi delle leghe di alluminio, che sono materiali la cui struttura tende subito a "grippare" per una serie di proprietà fisiche e chimiche, oltre al fatto che sono componenti dallo "spunto" vivo (angoli e rotazioni) e secchi.
L'abero motore, bene o male gira a contatto con l'olio, ma l'olio alla bronzina non arriva per sbattimento (come sapete) ma tramite i fori di lubrificazione ed a pressione.

Tornando al nostro nuovo amico, intentare una causa è dispersiva e costerebbe parecchio; i risulatti sarebbero, anzi sono incerti, e se per te 4.000€ di causa (ipotizzo) sono una grande somma, per Toyota è il guadagno di un'Aygo!
Insomma mi dispiace dirlo, ma è una causa ed una ragione difficile.

Io terei testa ad un tecnico della Toyota, e mi immagino questo :blush: :

Il tecnico direbbe : scarso olio;
Io : dovuto al consumo anomalo;
Tecnico: Il libretto cita che fino a 1 lt per 1.000 km è normale;
Io: è normale per voi, ma non per la tecnologia dei motori;
Tecnico: auto usata, non abbiamo storia...tagliandi è vita!
Io: Avete problemi su questo motore, leggiamo in giro e sul TMCI quanti delusi ci sono;
Tecnico: si ma... mai di bronzine...al massimo guarnizioni testa?
Io: e i consumi anomali di olio...come la mettiamo?
Tecnico: ma il libretto cita che...?
Io: il libretto cita che siete degli sprovveduati ed al posto di risolvere il problema, stampate i libreti nuovi aggiornando il consumo di olio...ecc,ecc.

Lo massacrerei, ma il problema è che i giudici, se non sono tecnici pure loro e se il perito giudiziale è un'incompetente, mbè siamo fritti!

E' dura
 
Ma girando con livello basso di olio non si dovrebbe accendere tempestivamente la spia, allarmi o quant'altro???
normalmente sono indicazioni dal display di cui è difficile non accorgersi.

Le spie...le spie...non esistono gialle per questioni di pressione dell'olio, e quando si accendono quelle rosse (scarsa pressione d'olio) a volte è troppo tardi.
Se poi uno si trova per strada, con un diluvio o se guida una donna che si ritira a casa per dirlo al marito...il motore è fritto.

Mia moglie, bucò una gomma a 10 mt dal gommista; si ritirò con la gomma bucata da me (circa 400 mt dal luogo del nefasto evento) che stavo pure dormendo, per dirmi questo : "Ho bucato che faccio?"
La cazziai di brutto e poi quando mi disse che era a 10 mt dal gommista... peggio ancora.:blink:

Pensò lei, che era meglio avvertire me... piuttosto che il gommista.
Ci sono persone disattente ed incapaci che guidano, non dobbiamo mai dimenticarlo.

Cambiai gomma e cerchio...
 
Le spie...le spie...non esistono gialle per questioni di pressione dell'olio, e quando si accendono quelle rosse (scarsa pressione d'olio) a volte è troppo tardi.
Se poi uno si trova per strada, con un diluvio o se guida una donna che si ritira a casa per dirlo al marito...il motore è fritto.

Mia moglie, bucò una gomma a 10 mt dal gommista; si ritirò con la gomma bucata da me (circa 400 mt dal luogo del nefasto evento) che stavo pure dormendo, per dirmi questo : "Ho bucato che faccio?"
La cazziai di brutto e poi quando mi disse che era a 10 mt dal gommista... peggio ancora.:blink:

Pensò lei, che era meglio avvertire me... piuttosto che il gommista.
Ci sono persone disattente ed incapaci che guidano, non dobbiamo mai dimenticarlo.

Cambiai gomma e cerchio...

Ma al momento non conosciamo se il motore sia rimasto senza olio, oppure ha girato in condizioni limite con un olio non adatto o peggio ancora (ma non voglio malignare sul buon operato delle autorizzate che hanno fatto la manutenzione sulla vettura in oggetto) con olio esausto che ha fatto tanti, troppi km...... Resta il fatto che, come ha già suggerito navigator, la strumentazione prevede anche la spia "livello olio motore". E da quello che ho letto su questo forum si accende quando mancano all'appello 1,5 lt di lubrificante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma al momento non conosciamo se il motore sia rimasto senza olio, oppure ha girato in condizioni limite con un olio non adatto o peggio ancora (ma non voglio malignare sul buon operato delle autorizzate che hanno fatto la manutenzione sulla vettura in oggetto) con olio esausto che ha fatto tanti, troppi km...... Resta il fatto che, come ha già suggerito navigator, la strumentazione prevede anche la spia "livello olio motore". E da quello che ho letto su questo forum si accende quando mancano all'appello 1,5 lt di lubrificante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ahhh mbè se si accende con un anticipo di 1,5 litri "dal minimo" è una cosa buona.
Non lo sapevo!

Mi chiedo però, dalla tacca min è max quanto olio ci va?

Se segna con un 1,5 lt di olio dal minimo, tra le due tacche ci andranno 3 lt!
Ipotizzo che segna a "metà stecca".
O no?
O segna quando ci stà solo 1,5 lt di olio nel motore? :wacko:

Giuro che non lo so!
 
Ultima modifica:
Nel motore vanno circa 6 litri; ripeto sulla mia non ho mai visto tale messaggio ( intanto faccio i dovuti scongiuri, visto l'andamento di questo 2.2) nè ho dovuto aggiungere lubrificante se non nei primi 10000 km.
Tempo fa si parlava del messaggio livello olio (sulla coppa si vede che c'è il sensore); per ripristinare il livello corretto è bastato aggiungere 1,5 litri di lubrificante.
Quindi l 'avviso c'è e viene fuori con largo anticipo.
Ritornando al motore del nostro "amico" (ma che fine avrà fatto, non ha postato nessun altro messaggio) chi ha la certezza che abbia avuto un "vero" problema di lubrificazione? Come ha già accennato Piero sarebbe il primo caso..... Magari (ripeto non voglio malignare ma a volte....) il problema era proprio un iniettore.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ahhh mbè se si accende con un anticipo di 1,5 litri "dal minimo" è una cosa buona.
Non lo sapevo!

Mi chiedo però, dalla tacca min è max quanto olio ci va?

Se segna con un 1,5 lt di olio dal minimo, tra le due tacche ci andranno 3 lt!
Ipotizzo che segna a "metà stecca".
O no?
O segna quando ci stà solo 1,5 lt di olio nel motore? :wacko:

Giuro che non lo so!
Normalmente tra min e max c'è circa 1 litro...quando ce ne sono 4-5.
Quando la spia dell'olio si accende solitamente è ben al di sotto del minimo ma non si accende mai di botto fissa...ci sono sempre lampeggi intetmittenti tipo in curva o salita/ discesa, insomma ci sono avvisaglie prima che diventi fissa.
 
Ultima modifica:
Da quando ho acquistato il RAV (poco meno di tre anni in cui ho percorso quasi 125.000 km) ho visto il messaggio "controllare livello olio" solo un paio di volte. Portata in officina per il rabbocco non ne é mai stato aggiunto più di un litro.
 
Allora, per meglio precisare:

Il libretto di uso e manutenzione della mia Auris specifica che la quantità di olio necessaria al 2.2 D-Cat (motore 2AD-FHV) per il cambio è di 5,9 litri (5,5 senza la sostituzione del filtro) e la quantità tra il livello minimo e massimo è pari a 1,5 litri.

Il 2.0 D-4D (motore 1AD-FTV) è invece leggermente diverso: stranamente la quantità di olio è leggermente superiore, 6,3 litri (5,9 litri senza la sostituzione del filtro) e la quantità tra il livello minimo e massimo è pari a 1,7 litri.
Probabilmente, pur usufruendo dello stesso monoblocco, l' albero motore con un raggio di manovella inferiore al 2.2 (la cilindrata 2.0 è ottenuta diminuendo la corsa dei pistoni di 10 mm) consente un aumento del livello dell' olio nella coppa.

Infine il “piccolo” 1.4 D-4D (motore 1ND-TV) necessita di 4,3 litri di lubrificante (3,8 litri senza cambio filtro) e la quantità tra livello massimo e minimo è di ben 1,8 litri.
 
Insomma l'ingegneria "TOYOTA" che un po' fa a cazzotti coi consumi olio ha (strategicamente) aumenatto pure le capacità di olio nel motore, così, si rischia di meno di restare a secco e rompere qualcosa.
Guardate che no dico eresie

Sempre in un'altra vita, :mf_popean assistetti al calcolo di un motore che in fase progettuale doveva essere lanciato con intervalli di cambio dell'olio ogni 40.000 km.

Quando fu fatto un calcolo del consumo (umano e ragionevole, non ai livelli Toyota) dell'olio in questo tempo o intervalo di 40.000 km, il team decise che la coppa andava sovradimensionata, alrimenti tenendo conto che l'utente medio non controlla l'olio e che la spia quando segnala, chiama già il becchino, si decise di crearla con una coppa maggiorata.
Devi un po' conoscere il consumo di olio ritenuto fisiologico del motore, il blow-by, le peculiarità.

In buona sostanza gli davamo già l'olio necessario affinchè al tagliando dei 40.000 km (con verifica in officina o service a 15.000) massimo che poteva succedere era che l'olio arrivasse al minimo (ma un minimo sovradimensionato).
tantopaga tutto il cliente; l'azienda madre mette solo 2 lt di olio in più al primo equipaggiamento.
Stiamo parlando di 8€ in più (olio al costo industriale).


Ma erano motori diversi, affidabili e ingegneristicamente parlando, una spanna avanti a TOYOTA.

Solo che Toyota è sinonimo di qualità...quel motore "dell'altra vita" oggi è sinonimo di normalità.
Se ci fate caso, le auto Toyota, alla consegna, hanno tutti l'olio superiore al liv.max.
:censored2



PS: Ma anche 8€ nella grande industria sono una vagonata di soldi, perchè se l'azienda che fa motori, ipotizziamo che ne fa 100.000 unità all'anno, significa che se decide di incrementare 8€ per motore, ha deciso un super-costo o maggiore-costo di 800.000 € in più solo di olio.

La legge dei grandi numeri; quindi se si fa è perchè serve a ripararsi da altri inconvenienti.
Ma basta aumentare il listino dell'auto di 20€ che nessuno se ne accorge, e si rientra dei maggiori costi
 
Non mi è ancora chiaro quando segnala a 1,5 lt...dove stiamo?
Sotto al livello?
A mezza stecca?
A mezza coppa?
 
Allora, per meglio precisare:
Il 2.0 D-4D (motore 1AD-FTV) è invece leggermente diverso: stranamente la quantità di olio è leggermente superiore, 6,3 litri (5,9 litri senza la sostituzione del filtro) e la quantità tra il livello minimo e massimo è pari a 1,7 litri.
Probabilmente, pur usufruendo dello stesso monoblocco, l' albero motore con un raggio di manovella inferiore al 2.2 (la cilindrata 2.0 è ottenuta diminuendo la corsa dei pistoni di 10 mm) consente un aumento del livello dell' olio nella coppa.
Cavolo ho più di sei litri di olio... :blink: per fortuna Toyota dopo un mese che ho ritirato il Rav mi ha regalato 4 tagliandi gratis :biggrin2:...più di 25 litri di olio...
Sai anche a che quantità di olio residuo si accende l'innominabile spia :77:???
 
Allora, se nel tuo motore al livello massimo la quantità di olio è di 6,3 litri e tra massimo e minimo la quantità è di 1,7 litri, calcolando la differenza, risulta che quando il livello è al minimo la quantità di olio rimanente è di 4,6 litri.

La spia si dovrebbe accendersi un pò sotto il livello del minimo, quindi suppongo con una rimanenza di circa 4 litri di lubrificante. :smile:
 
Allora, se nel tuo motore al livello massimo la quantità di olio è di 6,3 litri e tra massimo e minimo la quantità è di 1,7 litri, calcolando la differenza, risulta che quando il livello è al minimo la quantità di olio rimanente è di 4,6 litri.

La spia si dovrebbe accendersi un pò sotto il livello del minimo, quindi suppongo con una rimanenza di circa 4 litri di lubrificante. :smile:

Nel mio motore (2AD-FHV) al minimo la quantità di olio residua è 4,4 litri, (5,9 max - 1,5 di differenza tra max e min) quelle due volte che mi si è accesa la spia l'ho subito portata in Toyota e hanno rabboccato con 1 litro. o poco più
Quindi la spia si accende circa mezzo litro prima di raggiungere il livello minimo.
 
Allora, se nel tuo motore al livello massimo la quantità di olio è di 6,3 litri e tra massimo e minimo la quantità è di 1,7 litri, calcolando la differenza, risulta che quando il livello è al minimo la quantità di olio rimanente è di 4,6 litri.

La spia si dovrebbe accendersi un pò sotto il livello del minimo, quindi suppongo con una rimanenza di circa 4 litri di lubrificante. :smile:

Direi che potrebbe essere a logica così... strano invece che ad alex si acxenda prima di arrivare al minimo.
 
Indietro
Alto